Durata e compenso Clausole campione

Durata e compenso. L’importo e la durata di ciascun assegno sono indicati nelle rispettive schede assegno sopra riportate. Gli importi indicati sono comprensivi degli oneri previdenziali a carico dell’amministrazione e dell’assegnista. Il compenso verrà corrisposto in rate mensili posticipate. L’assegno è esente da IRPEF. Xxxx assegni si applicano, in materia fiscale, le disposizioni di cui all’art. 22 della Legge 240/2010. Il collaboratore ha l’onere di effettuare l’iscrizione alla gestione separata INPS. L’Università provvede alle coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari dell’assegno nell’ambito dell’espletamento della loro attività di ricerca.
Durata e compenso. La durata degli assegni sarà annuale, rinnovabile. La durata complessiva del rapporto instaurato fra assegnista e Università degli Studi di Parma, compresi gli eventuali rinnovi, non può comunque essere superiore a sei anni, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso. L’importo annuo lordo dell’assegno di ricerca è pari a € 23.891,00 (importo comprensivo degli oneri previdenziali a carico dell’amministrazione e dell’assegnista). Il compenso verrà corrisposto in rate mensili posticipate. L’assegno è esente da IRPEF. Xxxx assegni si applicano, in materia fiscale, le disposizioni di cui all’art. 22 della Legge 240/2010. Il collaboratore ha l’onere di effettuare l’iscrizione alla gestione separata INPS. L’Università provvede alle coperture assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari dell’assegno nell’ambito dell’espletamento della loro attività di ricerca.
Durata e compenso. L’importo e la duraintdiacati ndelile riscpeittivae sschceduenasseganosssoperagripnorotate.sGloi imnpoorti indicati sono comprensivi degli oneri previdenziali a carico dell’amministr mensili posticipate. L’assegno è AegsleintaessdeagnIiRPsEiF.applicano, in22 mdellaatLeeggre 2i40a/201f0.isca Il collaboratore ha l’onere dseiparataeIfNfPeSt.tuaLr’eUnveildve’eaillerscscopirertituàzreiopnreo assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari dell’assegno nell’ambi della loro attività di ricerca.
Durata e compenso. L’attività oggetto della collaborazione avrà durata di 30 giorni decorrenti dalla data di stipula del contratto. Il corrispettivo previsto è di € 2.500,00 comprensivo degli oneri a carico dell’amministrazione.
Durata e compenso. >͛ŝŵƉŽƌƚŽ X xX XXxXxxxxxXxx xx xXxxxxx xxxXxxxxxxxXx XxxxXxxXxXxx xxxXxxXxXxxXxxXxxxXxxXxx xx.XXxXx xxXxXxx ti indicati sono comprensivi XXXxx XXXxx XxXǀxXXXxxXxx X XXxxXX XXxx͛XxxxXxXxx mensili posticipate. >͛ĂƐƐĞŐŶŽ x XXXxXxX xXXX XXXXX X/xX WƐ ŝ& ͘Ă ƉƉůŝĐĂŶŽ͕ ŝŶ2 2 ŵdeĂllaƚLeĞggƌe 2ŝ40Ă/2 01Ĩ0.ŝƐĐĂ Xx XXxxXxXxXxXxX XX x͛XXXxX Xxxxxx xxxxX/XXXXX^x͘x XX>x͛Xx Xxxǀ͛XxxXXXxxxxxx xXXXxXX assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari ĚĞůů͛ĂƐƐĞŐŶŽ ŶĞůů͛Ăŵďŝ della loro attività di ricerca.
Durata e compenso. La prestazione oggetto del contratto dovrà essere resa entro 2 mesi dalla sottoscrizione del contratto e comunque entro Maggio 2023. Il compenso, onnicomprensivo lordo anche di ogni eventuale onere previdenziale e fiscale, inclusa l’IRAP, a carico dell’Amministrazione committente, è stabilito in € 5.000,00 (cinquemila/00) per l’intera prestazione; esso costituisce lo stanziamento di spesa. Nell’ipotesi che la prestazione sia resa da un soggetto titolare di Partita IVA, il corrispettivo contrattuale è da intendersi già comprensivo di IVA; il prestatore dovrà, ai sensi del D.P.R. 633/1972, emettere regolare fattura. Il corrispettivo sarà versato al termine del contratto dietro contestuale consegna dei risultati. La liquidazione del compenso è subordinata al rilascio, da parte del responsabile scientifico di una dichiarazione che attesti la regolare esecuzione della prestazione. Al prestatore non spetterà alcuna indennità al termine dell’incarico. In caso di inadempienza da parte del prestatore, nulla sarà dovuto dal Dipartimento; quest’ultimo si riserva di agire giudizialmente per il risarcimento di eventuali danni causati.
Durata e compenso. >Ă XXxXxX XXxx͛XXXXXXX XXxx xxXXXXxX͘ >Ă UĚnivƵerƌsitĂà dƚegĂli StuĐdiŽŵƉůĞƐ di Parma, compresi gli eventuali rinnovi, non può comunque essere superiore a sei anni, ad esclusione del periodo in cui ů͛ĂƐƐĞŐŶŽ x XxXxX XxXxxX xX ĐŽŝŶĐŝĚĞŶnjĂ ĐŽŶ reŝlatůivo xXxxxXx.xxXxXx x XXXXx XXxxX XxXXXXxxxXXx Xx XXx Xx ͘>͘ Ŷ͘ ϳϲ͕ XXx XxXxxXxX͕͟ Xxx͘ xx xXxxxXXxX ͞XxXXxX XxXXXxx XXxxxXX͟ ͘Ɛ͕Ğ ŵ ů͛ĂƐƐĞŐŶŽ ƉŽƚƌpăer unĞpƐerƐiodĞo ƌanĞch e dƌi dŝurŶataŶinŽfeǀrioĂreƚadŽu n anno e, in ogni caso, non inferiore a sei mesi, esclusivamente per lo svolgimento di progetti di ricerca, la cui scadenza non consente di conferire assegni di durata annuale. >͛ĂƐƐĞŐŶŽ XXx XXXXxX XxXxXXXxX Xx XXxx XxXx Ěpeŝr u naĐsoŽlaŶƐĞŶ ǀXxxX X XXx XX XXxxXXX xXXXxxXxX Ă XX XXXX͕ XxxX xXXXXx e con le modalità di cui al Regolamento vigente in materia (art. 9). >͛ŝŵƉŽƌƚŽ XXXXX xXxXX XXxx͛XXXXXXX Xx xxXXxXX x XXxx X XXxx͛XxxxXxXxxXxxXXX Ğ ĚĞůisůpo͛stoĂinƐraƐteĞmŐenŶsilŝi pƐosƚticiĂpaͿte͘. /x XXxXXXXX ǀX >͛XXXXXXX x XXXXxX XX /XX &͘ Xxx XXXXXXx Xx XXXxxXXXX ϮϰϬͬϮϬϭϬ͘ /ů XXxxXxXxXxXxX XX x͛XXXxX ͛XxxX xXǀXXXxXXxxxxXxX ƌƉĞƌ Žůǀ͛ ĐŽƉĞƌƚƵƌĞ ĂƐƐŝĐƵƌĂƚŝǀĞ ƉĞƌ ŝŶĨŽƌƚƵŶŝ Ğ ƉĞƌ ƌĞƐƉŽŶƐĂďŝů XXxx͛XXXxXxXxXXxX XXxxX xXxX Xxxxǀxxx Xx ƌŝĐĞƌĐĂ͘
Durata e compenso. Nessun ulteriore compenso sarà dovuto al mandatario oltre a quello previsto nell’incarico a affidato al Mandatario.
Durata e compenso. La durata della prestazione decorrerà dalla data di stipulazione del contratto e avrà durata biennale. Il compenso complessivo è stabilito in euro 20.000,00 onnicomprensivo di ogni onere, rimborso spese e contributo previdenziale ai sensi di legge. Il pagamento del compenso avverrà secondo le modalità che saranno disciplinate nel contratto e comunque su emissione di regolare fattura.
Durata e compenso. L’importo e la duraintdiacati ndelile riscpeittivae sschceduenasseganosssoperagripnorotate.sGloi imnpoorti indicati sono comprensivi degli oneri previdenziali a carico dell’amministr mensili posticipate. Gli assegni sono esenti da IRPEF. Agli assegni si applicano, in 2m2 adetllaeLerggie a fi 240/2010. Il collaboratore ha l’oneresepdaraita IeNfPfSe.ttLu’aUrneivle’rissictràizpiro assicurative per infortuni e per responsabilità civile verso terzi a favore dei titolari dell’assegno nell’ambi della loro attività di ricerca.