Durata del comodato Clausole campione

Durata del comodato. Il Comune di Campi Bisenzio pone a disposizione del comodatario l’immobile di cui all’art.1 nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, a decorrere dalla data odierna, / /2018, fino al 22 marzo 2026, per l’uso e finalità di cui al precedente art. 1. Il comodatario si impegna a mantenere all'immobile la destinazione di Centro Diurno per minori adolescenti ed attività educative connesse alla promozione del benessere di minori, giovani e famiglie, quale polo di riferimento per la comunità locale. Ogni eventuale diverso utilizzo dell’immobile da parte dell’assegnatario determina l’immediata revoca del comodato.
Durata del comodato. La durata è commisurata al periodo di validità del carnet (avente seriale n°CT…………………….., con decorrenza dalla data di installazione dell’OBU, risultante dalla dichiarazione di avvenuta installazione. Tale dichiarazione dovrà essere inviata a cura del comodatario attraverso la sua pagina web, compilata e firmata con allegata la foto del retro dell’Obu, entro 30 giorni dall’acquisto del carnet, pena la sospensione dello stesso.
Durata del comodato. Il presente contratto di comodato è stipulato a partire dal ……….. con scadenza al ………...
Durata del comodato. Il comodato d’uso gratuito avrà durata iniziale dalla firma del contratto e contestuale consegna dell’immobile, al 22 marzo 2026, termine indicato nel contratto di cessione in comodato siglato dal Comune di Campi Bisenzio con l’Istituto degli Innocenti di Firenze in data 23/03/2016. Alla scadenza della concessione il bene immobile dovrà essere riconsegnato al Comune di Campi Bisenzio, libero e sgombro da persone e cose, in buono stato manutentivo, fatto salvo il normale degrado d’uso, senza necessità di preventivo atto di disdetta. Nessun indennizzo o rimborso, per alcuna ragione o motivo, verrà riconosciuto al comodatario all’atto della riconsegna.
Durata del comodato. Il Comune di Bergamo pone a disposizione del comodatario l’immobile di cui all’art.1 nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, per il periodo di 5 (cinque) anni, a decorrere dal 1° agosto 2022 e fino al 31 luglio 2027, per l’uso e finalità di cui al precedente art. 1. Il comodatario si impegna a mantenere all'immobile la destinazione di Centro Diurno Integrato rivolto a persone anziane, di norma di età superiore ai 65 anni. Alla scadenza del contratto, l’Amministrazione Comunale potrà valutare il rinnovo dello stesso per un ulteriore periodo di uguale durata, alle medesime condizioni. Ogni eventuale diverso utilizzo dell’immobile da parte dell’assegnatario determina l’immediata revoca del comodato.
Durata del comodato. 1. Anni 3 (TRE), con possibilità di rinnovo per altri 1 (UNO) decorrenti dalla sottoscrizione del contratto previo atto di indirizzo della giunta comunale.
Durata del comodato. La durata del presente contratto è stabilita in con decorrenza dal al
Durata del comodato. La durata del presente corrisponde alla durata del Contratto del Servizio di raccolta con la ditta affidataria del stipulato il registrato il . Per gravi e giustificati motivi si potrà ricorrere al recesso anticipato. In tal caso, il comodante e il comodatario dovranno darne notizia con raccomandata A/R.
Durata del comodato. La durata è commisurata al periodo di validità del permesso in abbonamento avente seriale n°…………………….., abbinato alla targa n°…………………….., con decorrenza dalla data di installazione dell’OBU, risultante dalla dichiarazione di avvenuta installazione, che il comodatario si impegna a restituire compilata e firmata all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xxxx.xx. entro 30 giorni dalla consegna del permesso, pena la sospensione dello stesso.
Durata del comodato. Il Comune di Campi Bisenzio pone a disposizione del comodatario l’immobile di cui all’art.1 nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova, a decorrere dalla data odierna, / /2016, fino al 11 novembre 2017, eventualmente rinnovabile, con apposito atto in forma scritta, fino all’11 novembre 2019, per l’uso e finalità di cui al precedente art. 1. Il comodatario si impegna a mantenere all'immobile la destinazione di centro di prima accoglienza di cittadini extracomunitari migranti richiedenti protezione internazionale. Ogni eventuale diverso utilizzo dell’immobile da parte dell’assegnatario determina l’immediata revoca del comodato.