Documenti per l’assunzione Clausole campione

Documenti per l’assunzione. Per l’assunzione il lavoratore deve presentare i seguenti documenti: - Numero di Codice fiscale; - Certificato del titolo di studio e/o documento equipollente allo stesso; - Libretto di lavoro o tesserino di disoccupazione o equipollente autocertificazione; - Documenti relativi alle assicurazioni sociali per i lavoratori che ne siano in possesso; - Libretto di idoneità sanitaria per il personale che deve essere adibito alla preparazione, manipolazione di sostanze alimentari; - Documenti e dichiarazioni necessari per l’applicazione delle leggi previdenziali e fiscali; - Accettazione della lettera di assunzione; - Dichiarazione di accettazione della normativa del presente contratto collettivo; - Altri documenti e certificati che la ditta riterrà opportuno richiedere; - Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili per lo svolgimento degli adempimenti di legge; - Permesso di soggiorno
Documenti per l’assunzione. 1. Per essere assunto in servizio il lavoratore deve presentare, a richiesta del datore di lavoro, i seguenti documenti:
Documenti per l’assunzione. Per l’assunzione il lavoratore deve presentare i seguenti documenti: - Numero di Codice fiscale; - Certificato del titolo di studio e/o documento equipollente allo stesso e/o Titoli Abilitativi - Documenti relativi alle assicurazioni sociali per i lavoratori che ne siano in possesso; - Documenti e dichiarazioni necessari per l’applicazione delle leggi previdenziali e fiscali; - Accettazione della lettera di assunzione; - Dichiarazione di accettazione della normativa del presente contratto collettivo; - Altri documenti e certificati che la ditta riterrà opportuno richiedere; nel rispetto della normativa Privacy - Informativa al trattamento dei dati sensibili per lo svolgimento degli adempimenti di legge; - Permesso di soggiorno (per lavoratori extracomunitari) - Quanto richiesto per le iscrizioni prefettizie Nella Lettera di assunzione il lavoratore dichiara di aver preso atto del CCNL in ottemperanza alla Direttiva 91/533/CEE che obbliga il datore di lavoro di informare i lavoratori delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro. Eventuali modifiche di legge o di denominazione della documentazione di cui agli articoli 3 e 4, saranno automaticamente recepite nelle future pratiche per l’assunzione, la documentazione richieste potrà sostituita , ai sensi della normativa vigente, da dichiarazioni scritte che il lavoratore neoassunto autocertifichi.
Documenti per l’assunzione. All'atto dell'assunzione il lavoratore è tenuto a presentare all'Azienda, i seguenti documenti: carta d'identità o documento equipollente; titolo di studio (fotocopia autenticata); diploma o attestato di partecipazione a corsi di formazione e/o di addestramento specifici frequentati; codice fiscale; Il lavoratore è tenuto a dichiarare, all'atto dell'assunzione, la presenza/assenza di contemporaneo ulteriore rapporto di lavoro in essere, la residenza ed il domicilio ed a notificarne i successivi mutamenti;
Documenti per l’assunzione. 1. Per l’assunzione possono essere richiesti i seguenti documenti:
Documenti per l’assunzione. All’atto dell’assunzione il Lavoratore deve presentare i seguenti documenti:
Documenti per l’assunzione. 1. Ad avvenuto espletamento del concorso ed a seguito dell’approvazione della relativa graduatoria di merito, il Comune di Prato procederà alla verifica delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione nei confronti dei candidati dichiarati vincitori;
Documenti per l’assunzione. 1) All’atto dell’assunzione il lavoratore è tenuto a presentare e/o consegnare i se- guenti documenti: - codice fiscale; - carta d’identità o documento equipollente; - libretto di lavoro o documento equipollente; - titolo di studio o professionale in copia autenticata (diploma, certificato di abilitazione, patente, ecc.), in relazione alla qualifica; - documentazione fornita dagli ordini professionali per i profili professionali in riserva di legge; - certificato casellario giudiziale; - certificato carichi pendenti.
Documenti per l’assunzione. 1. Per essere assunto in servizio il lavoratore deve presentare, a richiesta del datore di lavoro, i seguenti documenti: carta di identità o documento equipollente; certificato di stato di famiglia e dichiarazione, rilasciata dallo stesso lavoratore, del numero dei familiari con lui conviventi; certificato penale; certificato medico; scheda professionale di cui all’art. 1 bis del D. Lgs. 21 aprile 2000, n. 181 e all’art. 5 del D.P.R. 7 luglio 2000, n. 442 nonché all’art. 2 del D. Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297, ove esistente; codice fiscale; attestato di frequenza al corso ex D. Lgs. n. 626/1994, con copia del verbale di accesso relativo al fabbricato cui sarà addetto il lavoratore. In caso che il lavoratore sia sprovvisto di tale attestato, egli dovrà frequentare tale corso subito dopo il termine del periodo di prova. Si applica quanto previsto in proposito dall'Accordo 17 aprile 1997, allegato al presente C.C.N.L. con il n. 6.
Documenti per l’assunzione. Per l’assunzione gli aspiranti dovranno produrre i seguenti documenti: - certificato di stato civile - certificato di cittadinanza - certificato di residenza - certificato di stato di famiglia - certificato di buona condotta - certificato dei carichi pendenti - certificato penale - certificato capacità civile. Per i sopraelencati documenti la data non dovrà essere anteriore a tre mesi a quella di presentazione degli stessi. Ed inoltre: - libretto di lavoro - eventuale documentazione attestante esperienza nel lavoro da svolgere - titolo di studio.