Common use of Disciplina della proroga Clause in Contracts

Disciplina della proroga. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni e, comunque, per un massimo di 5 volte nell'arco di 36 mesi a prescindere dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta proroga.

Appears in 4 contracts

Samples: www.sgtmultiservizi.it, www.unistrada.it, brescia.cislscuolalombardia.it

Disciplina della proroga. 1. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, può determinato puo' essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni anni. In questi casi la proroga e, comunque, ' ammessa una sola volta e a condizione che sia richiesta da ragioni oggettive e si riferisca alla stessa attivita' lavorativa per un massimo di 5 volte nell'arco di 36 mesi a prescindere dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, la quale il contratto si trasforma in contratto e' stato stipulato a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta prorogadeterminato. Con esclusivo riferimento a tale ipotesi la durata complessiva del rapporto a termine non potra' essere superiore ai tre anni.

Appears in 3 contracts

Samples: www.casaportale.com, www.astrid-online.it, www.mefop.it

Disciplina della proroga. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni e36 mesi, comunque, fatta eccezione per quanto previsto dagli artt. 21.1 e 21.2 del presente contratto. Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato per un massimo di 5 quattro volte nell'arco di 36 mesi a prescindere nell’arco della durata massima concordata tra le parti e nei limiti definiti dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta prorogapresente articolo.

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Sindacale Aziendale in Materia Di Previdenza Complementare Per Tutto Il Personale Dipendente Delle Scuole E Servizi Educativi, uilscuola.it

Disciplina della proroga. Il termine del contratto a tempo determinato, . ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni e, comunque, per un massimo di 5 volte nell'arco nell’arco di 36 mesi a prescindere dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta prorogaproro- ga.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cislscuolapiemonte.it, Accordo Per La Regolamentazione Dei Rapporti Di Collaborazione Coordinata E Continuativa Di Docenza Nelle Istituzioni Scolastiche Paritarie

Disciplina della proroga. 1. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni eanni. In questi casi la proroga è ammessa una sola volta e a condizione che sia richiesta da ragioni oggettive e si riferisca le proroghe sono ammesse, comunque, per fino ad un massimo di 5 volte nell'arco di 36 mesi otto volte, a prescindere dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, condizione che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto si trasforma in contratto è stato stipulato a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta prorogadeterminato. Con esclusivo riferimento a tale ipotesi la durata complessiva del rapporto a termine non potrà essere superiore ai tre anni.

Appears in 1 contract

Samples: www.dsg.univr.it

Disciplina della proroga. 1. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni eanni. In questi casi le proroghe sono ammesse, comunque, per fino ad un massimo di 5 volte nell'arco di 36 mesi a prescindere cinque volte, nell’arco dei complessivi trentasei mesi, indipendentemente dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superioredei rinnovi, a condizione che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto si trasforma in contratto è stato stipulato a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta prorogadeterminato. Con esclusivo riferimento a tale ipotesi la durata complessiva del rapporto a termine non potrà essere superiore ai tre anni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto a Tempo Determinato

Disciplina della proroga. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, determinato può essere, con il consenso consen- so del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni e36 mesi, comunque, fatta eccezione per quanto previsto dagli artt. 21.1 e 21.2 del presente contratto. Il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato per un massimo di 5 cinque volte nell'arco di nell’ arco dei 36 mesi a prescindere dal numero di nu- mero dei contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta proroga.

Appears in 1 contract

Samples: www.cislscuolaemiliaromagna.it

Disciplina della proroga. 1. Il termine del contratto a tempo determinato, ai sensi del comma 1, art. 21 DLgs 81/15, determinato può essere, con il consenso del lavoratore, prorogato solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni anni. In questi casi la proroga e' ammessa una sola volta e a condizione che sia richiesta da ragioni oggettive e si riferisca le proroghe sono ammesse, comunque, per fino ad un massimo di 5 volte cinque volte, nell'arco di 36 mesi a prescindere dei complessivi trentasei mesi, indipendentemente dal numero di contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, dei rinnovi e a condizione che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto si trasforma in contratto e' stato stipulato a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della sesta proroga.determinato. Con esclusivo riferimento a tale ipotesi la durata complessiva del rapporto a termine non potrà essere superiore ai tre anni. (Legge 16 maggio 2014, n. 78)

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Lavoro a Termine E Di Apprendistato