Diritto di proprietà Clausole campione

Diritto di proprietà. Nell‘ambito delle fiere ibride, la società fieristica esercita il diritto di proprietà in tutto il comprensorio fieristico, per i periodi di montaggio, gestione e smontaggio della manifestazione. La Fiera ha il diritto di dare istruzioni. Sono inoltre da osservare le norme sul diritto di proprietà derivanti dalle direttive tecniche ed eventualmente dalle speciali condizioni di partecipazione. E’ vietato fotografare e introdurre animali. Nel caso di fiere ibride o di fiere puramente virtuali, la società espositiva ha il diritto di fare delle fotografie, disegni, screenshot e registrazioni video dell’accaduto in fiera, delle strutture e stand, degli oggetti esposti ed utilizzarli per pubblicità e comunicati stampa senza che l‘espositore possa opporsi per qualsiasi motivo. Ciò vale anche per i servizi che la stampa effettua direttamente, su autorizzazione della Fiera. L‘espositore deve rispettare il regolamento interno specificato dalla società fieristica. Se l‘espositore non è a conoscenza del suo contenuto, è tenuto a informarsi presso la società fieristica o a prendere atto delle edizioni da essa pubblicate, nella forma adeguata.
Diritto di proprietà. In caso di controversie di natura giuridica riguardanti il possesso, la proprietà e altri diritti reali su - cose mobili; - immobili secondo la cifra 2.2 f. - altri immobili designati espressamente nel contratto. Per controversie con altri comproprietari per l’assunzione di spese comuni e di oneri derivanti dalla comproprietà.
Diritto di proprietà. A) Ai sensi dell'articolo 1325 e seguenti del Codice Civile Italiano, il diritto di proprietà della merce passa all'Acquirente nel momento e nella data in cui il contratto tra il Fornitore e l'Acquirente viene stipulato, e cioè, come stabilito all'articolo 3(d) del contratto, quando l'Acquirente riceve dal Fornitore la conferma di accettazione per iscritto (la “Conferma d'Ordine”).
Diritto di proprietà. Qualsiasi Prodotto consegnato dal Contraente rimarrà proprietà del Contraente fino a quando tutte le passività derivanti dagli accordi commerciali tra la Committente ed il Contraente sono stati pagati dalla Committente. La presente disposizione si applica indipendentemente da quanto definito nella clausola 6 e dalle disposizioni, inserite nell’Accordo, relative all’esposizione del rischio.
Diritto di proprietà. SAP e/o i suoi fornitori manterranno la proprietà su tutti i diritti, i titoli e gli interessi relativi al Software e su tutte le copie effettuate, a prescindere dalla forma o dal supporto di memorizzazione in cui essi potranno successivamente esistere. L'utente non ha e non acquisisce tramite il presente Contratto di Licenza alcun diritto di proprietà sul Software o sui brevetti, i diritti d'autore, i marchi o altri diritti di proprietà intellettuale ad essi correlati. L'utente accetta di mantenere riservati il Software, le pattuizioni del presente Contratto, così come eventuali benchmark del Software o prove simili (eseguite dall'utente stesso, da SAP o da terzi) ed inoltre accetta di impedirne la divulgazione o l'utilizzo non autorizzato, tranne nel caso venga fornita l'approvazione scritta da parte di SAP. SAP e/o i suoi fornitori si riservano tutti i diritti non espressamente concessi all'utente. I fornitori di SAP sono considerati terzi beneficiari del presente Contratto di Licenza, vantano il diritto espresso di fare affidamento sui termini in esso contenuti e possono farli valere direttamente.
Diritto di proprietà. 1. Ogni individuo ha il diritto di possedere, utilizzare, disporre e lasciare in eredità i beni legalmente acquisiti. Nessuno può essere privato dei suoi beni, se non nell'interesse pubblico e nei casi e alle condizioni previste dalla legge, a condizione che sia stato tempestivamente ed equamente indennizzato per la loro perdita. L'uso dei beni può essere disciplinato dalla legge nella misura in cui ciò sia necessario per l'interesse generale.
Diritto di proprietà. 9.1 Il fornitore mantiene la proprietà dei prodotti forniti fino al ricevimento del pagamento completo. Il cliente adotterà le misure necessarie per la protezione dei diritti di proprietà del fornitore.
Diritto di proprietà. La merce rimane di proprietà del fornitore fino al completo pa- gamento della stessa.
Diritto di proprietà. La proprietà sul Prodotto viene trasferita all’Acquirente con la consegna, così come definita nell’Ordine d’Acquisto.
Diritto di proprietà. 1. La merce resta di nostra proprietà fino al completamento del pagamento.