Common use of Detrazione fiscale dei premi Clause in Contracts

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di invalidità permanente non inferiore al 5% da infortunio o malattia, il rischio di morte da qualsiasi causa derivante o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se la Compagnia non ha facoltà di recesso dal contrat- to, ai sensi dell’art. 15 bis comma 1) lett. f) del D.P.R. n. 917/86, così come modificato dal D. Lgs. n. 344/03 c.d. “Nuovo T.U.I.R.”, danno diritto annualmente ad una detrazione dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) dichiarato dall’Assicurato alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Alla data di redazione della presente Nota Informativa, la detrazione spetta per un importo pari al 19% del premio unico corrisposto con un tetto massimo pari a Euro 245,32 (corri- spondente ad un’aliquota fiscale del 19% applicata all’importo massimo di Euro 1.291,14).

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Per La Garanzia Morte, Assicurazione Per La Garanzia Morte, Assicurazione Per La Garanzia Morte

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni Le Assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% da infortunio o malattia, il rischio di morte da qualsiasi causa derivante o derivante, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se la Compagnia e a condizione che L’impresa di Assicurazione non ha abbia facoltà di recesso dal contrat- to, ai sensi dell’art. 15 bis comma 1) lett. f) del D.P.R. n. 917/86, così come modificato dal D. Lgs. n. 344/03 c.d. “Nuovo T.U.I.R.”Contratto, danno diritto annualmente ad una detrazione dall’Imposta dall’imposta sul Reddito reddito delle Persone Fisiche (IRPEFpersone fisiche dichiarato dall’Assicurato. Precisamente, ai sensi dell’art.15 comma 1 lett. f) dichiarato del DPR 917/86, relativamente ad ogni periodo di imposta, è consentita una detrazione nella misura del 19% dell’onere sostenuto dall’Assicurato per i premi relativi alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Alla data Assicurazioni di redazione della presente Nota Informativa, la detrazione spetta cui sopra versati in tale periodo per un importo pari al 19% del premio unico corrisposto con un tetto massimo pari a Euro 245,32 (corri- spondente complessivamente non superiore ad un’aliquota fiscale del 19% applicata all’importo massimo di Euro 1.291,14). L’Assicurato avrà dunque diritto ad una detrazione massima pari ad Euro 245,32.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione in Forma Collettiva Ad Adesione Facoltativa

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi Se l’assicurazione ha per oggetto esclusivo il rischio di invalidità permanente non inferiore superiore al 5% da infortunio o malattia%, il rischio di morte da qualsiasi causa derivante o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se la Compagnia non Cliente ha facoltà di recesso dal contrat- to, ai sensi dell’art. 15 bis comma 1) lett. f) del D.P.R. n. 917/86, così come modificato dal D. Lgs. n. 344/03 c.d. “Nuovo T.U.I.R.”, danno diritto annualmente ad una detrazione dall’Imposta del 19% dall’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (reddito dichiarato a fini IRPEF) dichiarato dall’Assicurato , alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Alla data Se solo una componente del premio di redazione della presente Nota Informativaassicurazione è destinata alla copertura del suddetto rischio, il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente come indicato nell’apposita documentazione che verrà inviata dalla Società. L’importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare euro 1.291,14 (milleduecentonovantuno/14). Trattandosi di polizza a premio unico, la detrazione spetta per un importo pari al 19% potrà essere effettuata – nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente NOTA INFORMATIVA – GARANZIE INVALIDITÀ TOTALE PERMANENTE, INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE E PERDITA D’IMPIEGO normativa – esclusivamente in fase di dichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio unico corrisposto con un tetto massimo pari a Euro 245,32 (corri- spondente ad un’aliquota fiscale del 19% applicata all’importo massimo di Euro 1.291,14)premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione