Common use of Detrazione fiscale dei premi Clause in Contracts

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente da infortunio o malattia superiore al 5%, danno diritto ad una detrazione dall’Imposta sul Reddito IRPEF dichiarato dall’Assicurato alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenuta.

Appears in 2 contracts

Samples: www.cariorvieto.it, www.popolarebari.it

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente da infortunio o malattia superiore non inferiore al 5%% da qualsiasi causa derivante, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se l’Impresa d’assicurazione non ha facoltà di recesso dal contratto, danno diritto annualmente ad una detrazione dall’Imposta dall’imposta sul Reddito IRPEF reddito delle persone fisiche dichiarato dall’Assicurato dal Contraente, alle condizioni e nei limiti del plafond di detraibilità fissati dalla legge. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente In virtù della riduzione d’imposta della quale il Contraente viene così a beneficiare, il costo effettivo dell’assicurazione risulta inferiore al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenutapremio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni Le Assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente da infortunio o malattia superiore non inferiore al 5%% da qualsiasi causa derivante, danno diritto all’Assicurato ad una detrazione dall’Imposta dall’imposta sul Reddito IRPEF reddito dichiarato dall’Assicurato a fini IRPEF, nella misura, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggelegge vigente al momento dell’Adesione alla presente Polizza Collettiva. Concorrono alla formazione Trattandosi di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001polizza a premio unico, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione potrà essere effettuata – nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa – esclusivamente in sede fase di ritenutadichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte Decesso o di invalidità permanente da infortunio o malattia Invalidità Permanente superiore al 5%, danno diritto annualmente ad una detrazione dall’Imposta dall'Imposta sul Reddito IRPEF dichiarato dall’Assicurato dall'Assicurato alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Alla data di redazione della presente nota è facoltà dell'Assicurato detrarre dalla suddetta imposta un importo pari al 19% dei premi versati per l'assicurazione di cui sopra sino a euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenuta.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Puro Rischio

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni aventi Se l’assicurazione ha per oggetto il rischio esclusivo i rischi di morte o morte, di invalidità permanente da infortunio o malattia superiore al 5%% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, danno l’Assicurato ha diritto ad una detrazione dall’Imposta dall’imposta sul Reddito IRPEF reddito dichiarato dall’Assicurato a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. Concorrono Se solo una componente del Premio di assicurazione è destinata alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001copertura dei suddetti rischi, che conservano il diritto alla detrazione spetta con riferimento a tale componente come indicato nell’apposita documentazione che verrà inviata dalla Società. Trattandosi di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilatopolizza a Premio unico, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione potrà essere effettuata – nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa – esclusivamente in sede fase di ritenutadichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Cpi Multirischi –Sezione Coperture Danni

Detrazione fiscale dei premi. I premi per assicurazioni Le Assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente da infortunio o malattia superiore non inferiore al 5%% da qualsiasi causa derivante, danno diritto all’Assicurato ad una detrazione dall’Imposta dall’imposta sul Reddito IRPEF reddito dichiarato dall’Assicurato a fini IRPEF, nella misura, alle condizioni e nei limiti fissati dalla leggelegge vigente al tempo dell’Adesione alla Polizza Collettiva. Concorrono alla formazione Trattandosi di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente al 1° gennaio 2001polizza a premio unico, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. Per i percettori di redditi da lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione potrà essere effettuata – nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa – esclusivamente in sede fase di ritenutadichiarazione dei redditi relativi all’anno di adesione e corresponsione del premio. Nessuna ulteriore detrazione potrà essere effettuata negli anni successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione