Common use of DESCRIZIONE SOMMARIA DEI SERVIZI Clause in Contracts

DESCRIZIONE SOMMARIA DEI SERVIZI. L’appalto consiste nell’esecuzione dell’insieme dei servizi qui di seguito specificati, fatte salve più precise indicazioni che potranno essere impartite dal personale dell’Ente in fase esecutiva: dal/i Responsabile/i Tecnico/i dell’Amministrazione appaltante all'atto esecutivo: • manutenzione dei tappeti erbosi: sfalci, concimazioni chimiche e organiche, trattamenti erbicidi, antiparassitari e antimuschio, arieggiamenti, risemine localizzate, sabbiature, ecc.; • cura e manutenzione delle alberature: difesa fitopatologica, potature, concimazioni, zappettature, ecc.; • cura e manutenzione degli arbusti: difesa fitopatologica, potature, concimazioni, zappettature, diserbi, ecc.; • cura e manutenzione delle siepi: difesa fitopatologica, concimazioni, zappettature e diserbo, potature, ecc.; • cura e manutenzione di aiuole e fioriere: fornitura dei substrati di coltura, fornitura e messa a dimora di piante annuali, esecuzione di cure colturali; • pulizia e manutenzione di pavimentazioni in aree verdi: rastrellatura e pulizia, diserbi, ricarichi di sabbia e/o ghiaino, ecc.; • eventuale fornitura di manodopera, di materiali e di mezzi per servizi extra e in economia; • controllo fitopatologico e statico della vegetazione con indicazione tempestiva dei trattamenti da effettuare e delle modalità di intervento mediante presentazione di relazione scritta; • servizio di “pronto intervento” in casi di urgenza con servizio di “reperibilità” nelle giornate lavorative e in orario di lavoro. Per ulteriori chiarimenti si rimanda alla Parte Seconda – Norme Tecniche del presente Capitolato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto D’appalto Del Servizio Di, m.comune.valdagno.vi.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEI SERVIZI. L’appalto consiste nell’esecuzione dell’insieme Il concessionario dovrà garantire la gestione del servizio con risorse umane e strumentali proprie. Il servizio oggetto di concessione attiene a complessivi n. 906 posti auto, dei servizi qui quali n. 727 in superficie e n. 179 in struttura (parcheggi sotterranei). Si intendono compresi nella concessione: ₋ la gestione dei parcheggi pubblici a pagamento da effettuare anche attraverso la fornitura, l’installazione e la manutenzione di seguito specificatiparcometri (inclusa la fornitura di tutto il materiale di consumo necessario per il corretto funzionamento degli stessi), fatte salve più precise indicazioni che nonché l’approntamento, il ripristino, l’adeguamento e la realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale; ₋ la manutenzione ordinaria e straordinaria degli stalli e dei parcometri, comprese le spese relative ad eventuali atti di vandalismo dei parcometri; ₋ la fornitura, gestione e manutenzione del software di gestione e controllo remoto dei parcometri, da effettuare con apposita centrale di controllo; ₋ l’attività di controllo, prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta dei veicoli, effettuata mediante ausiliari della sosta, opportunamente formati ed abilitati allo svolgimento del servizio di accertamento delle violazioni, e consegna dei relativi verbali al Comando di Polizia Locale (potranno essere impartite dal personale dell’Ente in fase esecutiva: dalattuate modalità telematiche di accertamento delle violazioni); ₋ la gestione dei corrispettivi/i Responsabileincassi, consistente nella rimozione periodica dei contenitori sigillati delle monete, nello svuotamento e quindi nel prelievo degli stessi, nella verifica e contabilizzazione delle somme introitate sulla scorta degli estratti conto o ticket di gestione emessi dagli apparecchi e nella ricollocazione presso ogni apparecchio dei contenitori vuoti; ₋ la fornitura e manutenzione, di un numero adeguato di pannelli di info-mobilità; ₋ il pagamento delle spese condominiali dei posti auto pubblici inseriti nei Condomini di xxx Xxxx 0, xxxxxx Xxx Xxxxxxx/i TecnicoXxxxxxx, via Cadorna, via Piave, come da prospetto allegato; ₋ la gestione della velostazione di Via Cadorna e del relativo software di abilitazione degli accessi; ₋ la pubblicità delle aree di parcheggio oggetto di concessione e le regole di fruizione delle stesse; ₋ l’assistenza agli utenti, anche mediante l’istituzione di un info point e di un servizio telefonico dedicati; - la fornitura e la commercializzazione degli strumenti e mezzi di pagamento delle tariffe, comprese le moderne tecnologie e applicazioni informatiche finalizzate ad agevolare l’utenza; - il monitoraggio costante della percentuale di utilizzo delle aree di sosta e la fornitura dei dati all’Amministrazione Comunale; - la fornitura, installazione e manutenzione di ogni apparecchiatura aggiuntiva (sistemi di registrazione palmare, sistemi per l'info-mobilità/i dell’Amministrazione appaltante all'atto esecutivo: • manutenzione dei tappeti erbosi: sfalciinfo-park, concimazioni chimiche e organiche, trattamenti erbicidi, antiparassitari e antimuschio, arieggiamenti, risemine localizzate, sabbiaturesistemi di videosorveglianza, ecc.) utili a migliorare il servizio erogato; • cura - quant’altro previsto nel presente capitolato e manutenzione delle alberature: difesa fitopatologica, potature, concimazioni, zappettature, ecc.; • cura e manutenzione degli arbusti: difesa fitopatologica, potature, concimazioni, zappettature, diserbi, ecc.; • cura e manutenzione delle siepi: difesa fitopatologica, concimazioni, zappettature e diserbo, potature, ecc.; • cura e manutenzione nel progetto tecnico offerto in sede di aiuole e fioriere: fornitura dei substrati di coltura, fornitura e messa a dimora di piante annuali, esecuzione di cure colturali; • pulizia e manutenzione di pavimentazioni in aree verdi: rastrellatura e pulizia, diserbi, ricarichi di sabbia e/o ghiaino, ecc.; • eventuale fornitura di manodopera, di materiali e di mezzi per servizi extra e in economia; • controllo fitopatologico e statico della vegetazione con indicazione tempestiva dei trattamenti da effettuare e delle modalità di intervento mediante presentazione di relazione scritta; • gara. Il servizio di “pronto intervento” in gestione dei parcheggi è da considerarsi, ad ogni effetto, servizio pubblico e, come tale, non potrà essere sospeso o abbandonato. In caso di sospensione o abbandono, anche parziale del servizio, eccettuati i casi di urgenza con servizio di “reperibilità” nelle giornate lavorative forza maggiore, il Comune potrà senz’altro sostituirsi alla ditta concessionaria per l’esecuzione d’ufficio in danno e in orario di lavorospese dell’inadempiente, oltre che applicare la penalità prevista all’art. Per ulteriori chiarimenti si rimanda alla Parte Seconda – Norme Tecniche 39 del presente Capitolatocapitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.novate-milanese.mi.it

DESCRIZIONE SOMMARIA DEI SERVIZI. L’appalto consiste nell’esecuzione dell’insieme dei servizi qui di seguito specificati, fatte salve più precise indicazioni che potranno essere impartite dal personale dell’Ente in fase esecutiva: dal/i Responsabile/i Tecnico/i dell’Amministrazione appaltante all'atto esecutivo: esecutivo • manutenzione dei tappeti erbosi: sfalci, sfalci di aree (scarpate), concimazioni chimiche e organiche, trattamenti erbicidi, antiparassitari e antimuschioanti muschio, arieggiamenti, risemine localizzate, sabbiature, ecc.; .. cura Cura e manutenzione delle alberature: difesa fitopatologica, alberature potature, concimazioni, zappettature, ecc.; • cura e manutenzione degli arbusti: difesa fitopatologica, potature, concimazioni, zappettature, diserbi, ecc.; . • cura e manutenzione delle siepi: difesa fitopatologica, concimazioni, zappettature e diserbozappettature, potature, ecc.; . • cura e manutenzione di aiuole e fioriere: . • fornitura dei substrati di coltura, fornitura e messa a dimora di piante annuali, esecuzione di cure colturali; • pulizia e manutenzione di pavimentazioni in aree verdi: rastrellatura e pulizia, diserbi, ricarichi di sabbia e/o ghiaino, ecc.; . • eventuale fornitura di manodopera, di materiali e di mezzi per servizi extra e in economia; controllo fitopatologico e statico della vegetazione con indicazione tempestiva dei trattamenti da effettuare e delle modalità di intervento mediante presentazione di relazione scritta; • servizio . Piante morte o gravemente deperite dovranno essere tempestivamente segnalate alla Direzione del servizio. Gli alberi non più vegeti dovranno essere abbattuti entro giorni 2 (ore quarantotto), dalla segnalazione. In caso di “pronto intervento” in casi manifesto pericolo di urgenza cedimento improvviso dell’intero albero o di parti di esso, l’Appaltatore dovrà immediatamente transennare l’area interessata dall’eventuale caduta dell’esemplare. L’Appaltatore provvederà ad allontanare il materiale di risulta dopo le operazioni di taglio. Le conseguenze da eventi meteorologici di portata straordinaria, qualsiasi esse siano, come ad esempio caduta di alberi, perdita della verticalità, rami spezzati, rendono necessari interventi straordinari con servizio di “reperibilità” nelle giornate lavorative e in orario di lavoro. Per ulteriori chiarimenti si rimanda alla Parte Seconda – Norme Tecniche del presente Capitolatocosti già determinati.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it