Common use of DESCRIZIONE DELL’APPALTO Clause in Contracts

DESCRIZIONE DELL’APPALTO. Il Lotto 1 ha ad oggetto l’acquisto di utenze per la somministrazione di test psicometrici, in particolare di 4 macro-tipologie di test: (i) testi di personalità per la misura di tratti e/o stili di comportamento; (ii) test motivazionale per la misura di elementi strutturali del profilo motivazionale dell’individuo; (iii) test per la misura di specifiche competenze manageriali; (iv) test per la rilevazione di specifiche dimensioni valoriali significative rispetto al contesto di lavoro. Il Lotto 1 ha altresì ad oggetto il connesso servizio di formazione per la somministrazione e la lettura degli esiti dei test. La descrizione puntuale dell’oggetto del Lotto 1 è contenuta nel relativo Capitolato Tecnico allegato al Disciplinare di gara. L’Accordo Quadro che verrà stipulato per il Lotto 1 avrà un importo massimo pari ad € 220.000,00 (duecentoventimila/00) IVA esclusa. Con l’Assegnatario verrà stipulato un Accordo Quadro della durata di 24 mesi a decorrere dalla data di perfezionamento dello stesso, con opzione di durata, da esercitarsi prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicata, per un massimo di ulteriori 6 mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui alla scadenza dell’Accordo Quadro non sia esaurito l’importo massimo stabilito. La suddetta opzione sarà comunicata all’Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell’Accordo Quadro. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati in sede di emissione dei relativi Ordini Applicativi o Ordini di Servizio. Con riferimento all'importo massimo dell'Accordo Quadro si precisa che l’assegnatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'Accordo Quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richieste.

Appears in 1 contract

Samples: www.ferservizi.it

DESCRIZIONE DELL’APPALTO. Il Lotto 1 L’appalto ha ad per oggetto l’acquisto la gestione operativa e lo sfruttamento economico del sistema di utenze bike sharing denominato CicloPi della città di Pisa, attivo tutti i giorni dell’anno h24, nonché quello del servizio di rimozione delle biciclette. Le infrastrutture che compongono il servizio di bike sharing (postazioni, stalli, biciclette), nello stato e quantità specificate in un documento sottoscritto dalle parti all’atto dell’avvio delle attività, verranno concesse in comodato d’uso all’appaltatore per la somministrazione durata dell’appalto, che ne dovrà curare il mantenimento in buono stato di test psicometricifunzionamento e lo sfruttamento economico. Si precisa che le steli, in particolare oltre al modulo di 4 macro-tipologie trasmissione e alla scheda di test: (i) testi controllo, sono attualmente fornite anche di personalità videocamera di sorveglianza, la cui funzionalità non è tuttavia più ritenuta di interesse e resta pertanto esclusa dalle attività di manutenzione. Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei componenti fisici, il servizio comprende la pulizia dei medesimi e la ricollocazione delle biciclette per la misura riequilibratura delle stazioni. L’attività di tratti e/o stili manutenzione comprende altresì l’eventuale sostituzione delle componenti del sistema ammalorati e non più ricondizionabili per l’uso, nei limiti delle quantità più oltre specificate. Eventuali modifiche dell’appalto saranno gestite nel rispetto di comportamento; (ii) test motivazionale quanto previsto dall’art. 106 del D.lgs. n. 50/2016. Si precisa che nulla è dovuto da parte dell’aggiudicatario per la misura l’occupazione di elementi strutturali del profilo motivazionale dell’individuo; (iii) test suolo pubblico di stazioni e biciclette, così come nulla è dovuto per la misura i costi di specifiche competenze manageriali; (iv) test per la rilevazione di specifiche dimensioni valoriali significative rispetto al contesto di lavorotrasmissione dati. Il Lotto 1 ha altresì ad oggetto Per quanto attiene il connesso servizio di formazione per la somministrazione rimozione e la lettura degli esiti dei test. La descrizione puntuale dell’oggetto del Lotto 1 è contenuta nel relativo Capitolato Tecnico allegato al Disciplinare custodia bici, questo potrà appoggiarsi presso il deposito di gara. L’Accordo Quadro via Battisti 71 di proprietà di Pisamo che verrà stipulato per il Lotto 1 avrà un importo massimo pari ad € 220.000,00 (duecentoventimila/00) IVA esclusa. Con l’Assegnatario verrà stipulato un Accordo Quadro della durata di 24 mesi a decorrere dalla data di perfezionamento dello stesso, con opzione di durata, da esercitarsi prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicata, per un massimo di ulteriori 6 mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui alla scadenza dell’Accordo Quadro non sia esaurito l’importo massimo stabilito. La suddetta opzione sarà comunicata all’Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell’Accordo Quadro. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati in sede di emissione dei relativi Ordini Applicativi o Ordini di Servizio. Con riferimento all'importo massimo dell'Accordo Quadro si precisa che l’assegnatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'Accordo Quadroverrà, nel caso caso, concesso in cui al momento comodato d’uso all’appaltatore. I costi delle utenze e dei consumi riferiti alla conduzione del sopraddetto deposito e non direttamente intestati all’appaltatore saranno riconosciuti a Pisamo, che li detrarrà dal corrispettivo dovuto, nelle quantità e secondo le modalità stabilite all’atto della scadenza stipula del contratto di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richiestecomodato.

Appears in 1 contract

Samples: www.pisamo.it

DESCRIZIONE DELL’APPALTO. Il Lotto 1 ha ad oggetto l’acquisto L’appalto riguarda la fornitura e posa in opera di utenze tutti gli arredi tecnici, meglio dettagliati nel seguito, nonché di tutti gli accessori e della attrezzature finalizzati alla ottimale e funzionale realizzazione dei laboratori del centro TecnoMED. Tutti i materiali utilizzati per l’esecuzione della fornitura dovranno essere conformi alle norme d’impiego e comunque alle normative indicate nel presente elaborato, rispettando le Leggi, Regolamenti e Norme vigenti in materia di sicurezza, costruzione, funzionamento ed installazione. In conseguenza di ciò gli arredi tecnici da laboratorio e le attrezzature dovranno attenersi alla destinazione d’uso e, di conseguenza, all’attività lavorativa svolta con specifico riferimento ai laboratori di ricerca. La fornitura dovrà includere tutti gli elementi necessari, secondo il criterio del "chiavi in mano", a garantire la somministrazione completa e corretta operatività dei laboratori al momento del completamento dell’esecuzione e non di test psicometricimeno consentire le ordinarie o straordinarie attività di mantenimento e manutenzione che nel tempo si renderanno necessarie. Ciascun concorrente sarà chiamato a proporre soluzioni qualitativamente e tecnicamente idonee attraverso un'ottimale scelta di componenti e di interfaccia tra i vari sistemi proposti ed esistenti, il tutto concorrendo alla realizzazione dei nuovi laboratori, in particolare cui ogni elemento risulti funzionale, innovativo ed in linea con tutte le normative che caratterizzano o sono standard di 4 macroriferimento per i moderni laboratori di ricerca e al contempo predisposto per future evoluzioni o integrazioni. I concorrenti sono invitati a presentare la propria migliore offerta che, auspicabilmente, preveda l’integrazione degli arredi ed attrezzature forniti, per quanto compatibile ed opportuno, con gli arredi e le attrezzature attualmente presenti nei laboratori “bio”, situati presso l’edificio C di CNR-tipologie NANOTEC Lecce; per quanto concerne questi ultimi, se oggetto di testintegrazione, dovranno essere previsti lo smontaggio ed il successivo rimontaggio a regola d’arte. Durante il sopralluogo, facoltativo, i concorrenti potranno visionare e verificare lo stato degli arredi e delle attrezzature presenti nei già menzionati laboratori “bio”. A titolo informativo si riporta in Allegato 1 l’elenco degli arredi e delle attrezzature presenti nei laboratori “bio”, situati presso l’edificio “C” di CNR-NANOTEC Lecce, corredato da una semplice descrizione.. Infine tutti i nuovi arredi proposti per i laboratori devono presentare caratteristiche di modularità nel senso più ampio del termine, al fine di consentirne con facilità l’adeguamento in funzione di eventuali necessità future delle attività di ricerca che richiedano il “ridisegno” del layout dei laboratori. Luogo di esecuzione: (i) testi di personalità per la misura di tratti eCNR-NANOTEC - Sede Istituto c/o stili di comportamento; Campus Ecotekne, Xxx Xxxxxxxxx - 00000 Xxxxx Termine per l’esecuzione: la fornitura e posa in opera dovranno essere effettuate entro 90 (iinovanta) test motivazionale per la misura di elementi strutturali giorni solari decorrenti dal giorno successivo alla stipula del profilo motivazionale dell’individuo; (iii) test per la misura di specifiche competenze manageriali; (iv) test per la rilevazione di specifiche dimensioni valoriali significative rispetto al contesto di lavoro. Il Lotto 1 ha altresì ad oggetto il connesso servizio di formazione per la somministrazione e la lettura degli esiti dei test. La descrizione puntuale dell’oggetto del Lotto 1 è contenuta nel relativo Capitolato Tecnico allegato al Disciplinare di gara. L’Accordo Quadro che verrà stipulato per il Lotto 1 avrà un importo massimo pari ad € 220.000,00 (duecentoventimila/00) IVA esclusa. Con l’Assegnatario verrà stipulato un Accordo Quadro della durata di 24 mesi a decorrere dalla data di perfezionamento dello stesso, con opzione di durata, da esercitarsi prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicata, per un massimo di ulteriori 6 mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui alla scadenza dell’Accordo Quadro non sia esaurito l’importo massimo stabilito. La suddetta opzione sarà comunicata all’Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell’Accordo Quadro. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati in sede di emissione dei relativi Ordini Applicativi o Ordini di Servizio. Con riferimento all'importo massimo dell'Accordo Quadro si precisa che l’assegnatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'Accordo Quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richiestecontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.urp.cnr.it

DESCRIZIONE DELL’APPALTO. L’appalto consiste nel servizio di portierato fiduciario dell’ingresso della sede municipale. Il Lotto 1 ha portierato fiduciario viene inteso come attività svolta da personale non armato, per cui non è richiesta la qualifica di guardia particolare giurata. La persona individuata dall’impresa aggiudicataria si impegna ad oggetto l’acquisto assicurare un idoneo presidio dell’ingresso del Municipio, fornendo adeguate informazioni circa la localizzazione e gli orari di utenze attività degli uffici comunali, le iniziative programmate all’interno del Palazzo, o in altre sedi comunali, e gli orari di ricevimento degli organi elettivi. L’attività sarà assicurata da personale in possesso di buone capacità di relazione. Le parti concorderanno modalità e strumenti per veicolare le informazioni e i dati necessari agli operatori per lo svolgimento delle prestazioni. Nell’ambito dello stesso servizio viene inoltre richiesta la collaborazione quotidiana nella contabilizzazione e predisposizione dei modelli per la somministrazione di test psicometricigestione della posta giornaliera in partenza e, all’occorrenza (indicativamente due giorni a settimana), la spazzatura dello spazio antistante il locale della guardiola. È richiesta inoltre una estensione del servizio rispetto all’orario settimanale, come previsto al paragrafo 5, in particolare occasione di 4 macro-tipologie eventi organizzati presso le sale comunali, in tale occasione sarà anche richiesta la preparazione della sala interessata (accensione e spegnimento di test: (i) testi luci e microfoni ed eventuale sistemazione/movimentazione di personalità per la misura tavoli e sedie). Tali prestazioni saranno richieste in giorni feriali e in orario preserale, verranno concordate di tratti e/o stili volta in volta con l’appaltatore e saranno richieste con anticipo di comportamento; (ii) test motivazionale per la misura di elementi strutturali del profilo motivazionale dell’individuo; (iii) test per la misura di specifiche competenze manageriali; (iv) test per la rilevazione di specifiche dimensioni valoriali significative rispetto al contesto di lavoroalmeno una settimana. Il Lotto 1 ha altresì ad oggetto Ad aggiudicazione avvenuta il connesso servizio di formazione per la somministrazione e la lettura degli esiti dei test. La descrizione puntuale dell’oggetto del Lotto 1 è contenuta nel relativo Capitolato Tecnico allegato al Disciplinare di gara. L’Accordo Quadro che verrà stipulato per il Lotto 1 avrà un importo massimo pari ad € 220.000,00 (duecentoventimila/00) IVA esclusa. Con l’Assegnatario verrà stipulato un Accordo Quadro della durata di 24 mesi a decorrere dalla data di perfezionamento dello stesso, con opzione di durata, da esercitarsi prima della scadenza della validità temporale dello stesso come sopra indicatacommittente, per un massimo motivi di ulteriori 6 mesiopportunità o di esigenze sopravvenute, agli stessi patti e condizioni, potrà concordare con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui alla scadenza dell’Accordo Quadro non sia esaurito l’importo massimo stabilito. La suddetta opzione sarà comunicata all’Appaltatore con posta elettronica certificata prima della scadenza dell’Accordo Quadro. Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (Determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di Accordo Quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati l’appaltatore eventuali modifiche organizzative fermo restando le quantità delle prestazioni richieste ed il prezzo offerto in sede di emissione dei relativi Ordini Applicativi o Ordini di Servizio. Con riferimento all'importo massimo dell'Accordo Quadro si precisa che l’assegnatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'Accordo Quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richiestegara.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cuneo.it