Common use of DESCRIZIONE DEI LAVORI Clause in Contracts

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. Rimozione di quadri, apparecchiature e impianti di cabina MT/BT non più utili; Installazione di n.2 nuovi trasformatori MT/BT; Riposizionamento di quadro MT e di trasformatore MT/BT di recente installazione; Installazione di nuovi quadri BT Power Center di cabina; Installazione di nuovi quadri elettrici e adeguamento/ampliamento quadri elettrici esistenti nei laboratori analisi al piano seminterrato ed uffici al piano terra; Installazione di n.2 gruppi elettrogeni di riserva; Realizzazione di un impianto di supervisione degli impianti elettrici di cabina e G.E. Installazione di n.1 gruppo statico di continuità a servizio dei laboratori ed uffici; Realizzazione di nuove linee elettriche e adeguamento di altre esistenti; Rifacimento di impianti luce, prese a spina e F.M. nella cabina MT/BT; Adeguamento impianti luce, prese a spina e F.M. nei laboratori ed uffici; Ampliamento impianto di climatizzazione e ventilazione nei locali cabina MT/BT; Opere ed assistenze murarie demolizione e rimozioni di parte di murature in cabina MT/BT; rimozione e rifacimento di pavimento in cabina MT/BT; realizzazione di pavimento soprelevato nel locale cabina MT/BT; chiusura di vani porta e finestra nel locale cabina MT/BT; realizzazione di nuovi infissi; esecuzione di intonaci, controsoffitti e pitturazioni; realizzazione di basamento Gruppi Elettrogeni di riserva; realizzazione di cunicolo interrato per linee elettriche. Resta inteso che l’opera deve essere data completa e funzionante, nulla escluso. Restano esclusi dall'appalto i seguenti lavori e/o forniture che la Stazione Appaltante si riserva di affidare in tutto od in parte ad altra ditta senza che l’Appaltatore possa fare alcuna eccezione o richiedere compenso alcuno: - =============

Appears in 1 contract

Samples: eprocurement.empulia.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l'oggetto dell'appalto oggetto dell‟appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto all‟atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. : Le opere edili necessarie, per consentire la nuova destinazione, sono di seguito elencate e consistono: Rimozione della attuale pavimentazione in marmette in cemento e battuto di cemento con il sottostante massetto cementizio; Demolizioni di solai intermedi in cls non strutturali, nell‟intercapedine lato piazza Mazzini; Rimozioni di opere murarie di tamponamento, quali divisori interni in tufo che attualmente dividono le aree interessate dall‟intervento e tramezzi vari; Rimozione di quadri, apparecchiature griglie in ferro e lucernari in vetromattone lungo il lato Piazza Mazzini; Rimozione di vecchi impianti di cabina MT/BT non più utili; Installazione di n.2 nuovi trasformatori MT/BT; Riposizionamento di quadro MT e di trasformatore MT/BT di recente installazione; Installazione di nuovi quadri BT Power Center di cabina; Installazione di nuovi quadri elettrici e adeguamentovari; Aperture a forza di vani porte nel pozzo luce, per accesso/ampliamento quadri elettrici esistenti nei laboratori analisi uscita all‟archivio ed al piano seminterrato ed uffici al piano terra; Installazione di n.2 gruppi elettrogeni di riservalocale tecnico impianto estinzione incendi; Realizzazione di un impianto massetto in cls di supervisione degli impianti elettrici di cabina e G.E. Installazione di n.1 gruppo statico di continuità a servizio dei laboratori ed ufficispessore cm 8/10, per sottofondo pavimentazione interna archivio; Realizzazione di nuove linee elettriche e adeguamento compartimentazione con murature rei 180, in laterizio alveolato; Realizzazione di altre esistentipavimenti in marmette di cemento per tutto il locale archivio compreso la levigatura; Rifacimento Realizzazione di impianti luce, prese Intonaci civili per interno a spina e F.M. nella cabina MT/BTtre strati; Adeguamento impianti luce, prese Realizzazione di infissi interni Rei 180; Realizzazione di infissi esterni in metallo con sistema di chiusura a spina e F.M. nei laboratori ed ufficimezzo di attuatori elettrici; Ampliamento impianto Controsoffitto Rei 180; Realizzazione di climatizzazione e ventilazione nei locali cabina MT/BTbotola apribile con sistema di pistoni a gas (lato piazza Mazzini); Impianto antincendio a saturazione di gas;(vedi relazione allegata) Impianto elettrico; (vedi relazione allegata) Opere ed assistenze murarie demolizione e rimozioni varie di parte di murature in cabina MT/BT; rimozione e rifacimento di pavimento in cabina MT/BT; realizzazione di pavimento soprelevato nel locale cabina MT/BT; chiusura di vani porta e finestra nel locale cabina MT/BT; realizzazione di nuovi infissi; esecuzione di intonaci, controsoffitti e pitturazioni; realizzazione di basamento Gruppi Elettrogeni di riserva; realizzazione di cunicolo interrato per linee elettriche. Resta inteso che l’opera deve essere data completa e funzionante, nulla escluso. Restano esclusi dall'appalto i seguenti lavori e/o forniture che la Stazione Appaltante si riserva di affidare in tutto od in parte ad altra ditta senza che l’Appaltatore possa fare alcuna eccezione o richiedere compenso alcuno: - =============rifinitura.

Appears in 1 contract

Samples: www.arcasudsalento.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I E’ fondamentale sottolineare che: • gli alloggi allo stato attuale sono tutti stabilmente occupati; • i lavori impiantistici saranno eseguiti contestualmente a lavori edilizi (isolamenti a cappotto) eseguiti da altra ditta. L’intervento sugli impianti dovrà pertanto essere eseguito con modalità tali da arrecare il minor disagio possibile agli inquilini; a tale fine l’impresa appaltatrice dovrà concordare con la Direzione Lavori un programma di intervento in modo da consentire di avvisare gli occupanti degli alloggi con adeguato anticipo. Eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di eseguire le lavorazioni interne agli alloggi nel rispetto delle disponibilità manifestate dagli inquilini e del programma concordato con la D.L., (comunque nell'ambito del normale orario di lavoro: lun-ven. 8.00-12.00 e 13.00-17.00) restano a carico dell'impresa appaltatrice. Parimenti, restano a carico della ditta appaltatrice delle opere impiantistiche eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di eseguire determinate lavorazioni, quali ad esempio l'adeguamento dei terminali di espulsione fumi delle caldaiette presenti in facciata, solo ad avvenuto allestimento dei ponteggi da parte della ditta affidataria delle opere edili, nel rispetto, per quanto possibile, del crono programma allegato. Le interruzioni temporanee nell'erogazione dei servizio idrico o elettrico, che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appressosi rendessero necessarie durante lo svolgimento dei lavori, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno dovranno essere impartite autorizzate dalla Direzione D.L. e comunicate con adeguato anticipo al fine di avvertire i condomini. Vengono riportate di seguito le lavorazioni previste ed oggetto di appalto; per ogni singola lavorazione è riportata la numerazione della relativa voce di elenco prezzi unitari al fine dell’esatta individuazione della modalità esecutiva della lavorazione stessa. L'intervento, tuttavia, può essere descritto sinteticamente raggruppando le lavorazioni nelle seguenti categorie: INSTALLAZIONE CRONOTERMOSTATI E VALVOLE TERMOSTATICHE Si provvederà in xxx xxxxxxxxxxx xxxx xxxxxxx xxx xxxxxxxx xxxxxxxxx dell'impianto (v.e.p.u.02.001) per procedere in sicurezza allo smontaggio delle valvole esistenti e all'installazione delle valvole termostatizzabili (v.e.p.u. 02.002) e dei Lavorirelativi comandi termostatici (v.e.p.u.02.003) in ragione di 6 valvole/comandi per alloggio; successivamente, ricaricato l'impianto si procede con la sostituzione degli esistenti termostati ON OFF (uno per alloggio) con cronotermostati elettronici a contatto d'aria (v.e.p.u. Rimozione 02.004) e, se necessario, all'alimentazione elettrica degli stessi in canaletta piatta a parete (v.e.p.u.03.001); INSTALLAZIONE UNITA' VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A POMPA DI CALORE E' prevista la fornitura e installazione a soffitto di quadri, apparecchiature e impianti di cabina MT/BT non più utili; Installazione di n.2 nuovi trasformatori MT/BT; Riposizionamento di quadro MT e di trasformatore MT/BT di recente installazione; Installazione di nuovi quadri BT Power Center di cabina; Installazione di nuovi quadri elettrici e adeguamento/ampliamento quadri elettrici esistenti nei laboratori analisi al piano seminterrato ed uffici al piano terra; Installazione di n.2 gruppi elettrogeni di riserva; Realizzazione di un impianto di supervisione degli impianti elettrici di cabina e G.E. Installazione di n.1 gruppo statico di continuità n. 3 unità per il rinnovo dell'aria ambiente con recupero termodinamico (v.e.p.u. 02.005) a servizio dei laboratori ed uffici3 alloggi al piano primo del blocco corrispondente al civ. 39; Realizzazione a completamento dell'impianto saranno forniti e posti in opera a soffitto canali aria in PVC rigido (v.e.p.u. 02.006), della sezione e nelle posizioni individuate negli elaborati di nuove linee elettriche progetto esecutivo e adeguamento la linea di altre esistentialimentazione elettrica in canaletta piatta a parete SOSTITUZIONE GENERATORI DI CALORE ESISTENTI E' prevista la fornitura di n. 3 gruppi termici a condensazione (v.e.p.u. 02.008) a basamento con bollitore integrato per abbinamento a impianto solare termico con potenza nominale di 23,6/26 kW installati nei servizi igienici degli alloggi al piano terzo del civ. 39 nella stessa posizione del preesistente generatore di calore che dovrà essere rimosso (v.e.p.u. 02.007) e conferito in discarica o depositato presso luogo indicato dalla D.L. per il successivo riutilizzo; Rifacimento il nuovo generatore deve essere dato in opera funzionante e collaudato, ogni onere incluso, con la sola esclusione di impianti luceeventuali valvole di intercettazione delle linee, prese computate a spina e F.M. nella cabina MT/BTparte (v.e.p.u. 02.011); Adeguamento impianti luce, prese a spina e F.M. nei laboratori ed uffici; Ampliamento impianto di climatizzazione e ventilazione nei locali cabina MT/BT; Opere ed assistenze murarie demolizione e rimozioni di parte di murature in cabina MT/BT; rimozione e rifacimento di pavimento in cabina MT/BT; IMPIANTO SOLARE PER ACS E' prevista la realizzazione di pavimento soprelevato nel locale cabina MT/BTn. 3 impianti solari a servizio degli alloggi al piano terzo e sottotetto del civ. 39 costituiti da collettori solari piani (v.e.p.u. 02.009) con superficie netta minima di 2,31 mq ciascuno, in opera al di sopra del manto in tegole cementizie, complanari alla falda centrale del blocco, nella posizione indicata negli elaborati grafici di progetto esecutivo; chiusura tra i diversi pannelli dovrà essere lasciato uno spazio libero non inferiore a 50 cm per consentire il passaggio in sicurezza dell'operatore addetto alla manutenzione degli stessi; i collettori saranno collegati ai nuovi generatori di vani porta calore tramite linee monoblocco o a tubi separati in acciaio spiralato o rame ricotto (v.e.p.u. 02.010) con isolamento termico integrale, compreso il caricamento dell'impianto con miscela acqua glicole e finestra nel locale cabina MT/BTogni onere per dare l'impianto in opera funzionante e collaudato. La posa dei collettori a tetto potrà avvenire solo ad avvenuta installazione, a cura dell'impresa appaltatrice delle opere edili o suo subappaltatore, e relativa certificazione dei dispostivi anticaduta previsti nell'elaborato grafico "Tav. 9" (gancio per fissaggio scala e ganci per ancoraggio in copertura classe A1); realizzazione il personale addetto all'installazione dei pannelli dovrà utilizzare i citati dispositivi anticaduta ed essere in possesso di nuovi infissi; esecuzione specifica formazione per le lavorazioni in quota e per l'utilizzo di intonaci, controsoffitti e pitturazioni; realizzazione dispositivi anticaduta di basamento Gruppi Elettrogeni di riserva; realizzazione di cunicolo interrato per linee elettriche3^ categoria. Resta inteso che l’opera deve Durante l'esecuzione dei lavori in copertura dovrà essere data completa e funzionante, nulla escluso. Restano esclusi dall'appalto i seguenti lavori e/o forniture che la Stazione Appaltante si riserva di affidare in tutto od in parte ad altra ditta senza che l’Appaltatore possa fare alcuna eccezione o richiedere compenso alcuno: - =============sempre interdetta l'area sottostante quella interessata dai lavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.aterbl.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori VIA PELLIZZARE La strada presenta alcuni cedimenti importanti nel senso longitudinale ed altri di minore ampiezza, limitati all’incirca a metà carreggiata, nel tratto compreso nel lungo rettilineo che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavoricollega alla SP 19 (vedi foto allegate tav. Rimozione 1). Nei tratti dove il dissesto è maggiore si procede con le seguenti lavorazioni: taglio dell’asfalto per separare la zona di quadri, apparecchiature e impianti intervento; demolizione della sovrastruttura stradale per circa 20 cm presunti; scavo del fondo per circa 30 cm; compattazione del piano di cabina MT/BT non più utiliposa; Installazione stesa di n.2 nuovi trasformatori MT/BT; Riposizionamento materiale arido in pezzatura 2-15 cm per uno spessore di quadro MT e di trasformatore MT/BT di recente installazione; Installazione di nuovi quadri BT Power Center di cabina; Installazione di nuovi quadri elettrici e adeguamento/ampliamento quadri elettrici esistenti nei laboratori analisi al piano seminterrato ed uffici al piano terra; Installazione di n.2 gruppi elettrogeni di riserva; Realizzazione di un impianto di supervisione degli impianti elettrici di cabina e G.E. Installazione di n.1 gruppo statico di continuità a servizio dei laboratori ed uffici; Realizzazione di nuove linee elettriche e adeguamento di altre esistenti; Rifacimento di impianti luce, prese a spina e F.M. nella cabina MT/BT; Adeguamento impianti luce, prese a spina e F.M. nei laboratori ed uffici; Ampliamento impianto di climatizzazione e ventilazione nei locali cabina MT/BT; Opere ed assistenze murarie demolizione e rimozioni di parte di murature in cabina MT/BT; rimozione e rifacimento di pavimento in cabina MT/BTcm 20; realizzazione di pavimento soprelevato nel locale cabina MT/BTnuova fondazione stradale dello spessore di cm 20; chiusura finitura superficiale in stabilizzato dello spessore di vani porta e finestra nel locale cabina MT/BTcm 5; realizzazione di nuovi infissistrato di collegamento in conglomerato bituminoso (binder) di cm 7. Nei tratti dove il cedimento è minore si procede con: pulizia della sede stradale; esecuzione di intonaciricariche in conglomerato bituminoso 0-12. Il tratto oggetto di rifacimento, controsoffitti per una lunghezza complessiva di circa 500 metri, sarà poi asfaltato per l’intera larghezza della carreggiata con un tappeto in conglomerato bituminoso monostrato dello spessore di cm 4 e pitturazionisuccessivamente saranno rifatte le strisce segnaletiche ai lati della strada. XXX XXXXXXX XXXXX XX 00 La strada presenta cedimenti nel senso longitudinale, limitati all’incirca a metà carreggiata, in corrispondenza dei sottoservizi, nel tratto compreso tra la chiesa parrocchiale e le ultime abitazioni del lungo rettilineo che porta a Corà, per una lunghezza di circa 700 metri. Si prevede di intervenire con: pulizia della sede stradale; realizzazione esecuzione di basamento Gruppi Elettrogeni di riservaricariche in conglomerato bituminoso 0-12; realizzazione di cunicolo interrato per linee elettriche. Resta inteso che l’opera deve essere data completa e funzionante, nulla escluso. Restano esclusi dall'appalto i seguenti lavori rimessa in quota dei chiusini e/o forniture che la Stazione Appaltante si riserva caditoie presenti; asfaltatura per l’intera larghezza della carreggiata con un tappeto in conglomerato bituminoso monostrato dello spessore di affidare in tutto od in parte ad altra ditta senza che l’Appaltatore possa fare alcuna eccezione o richiedere compenso alcuno: - =============cm 4; realizzazione della segnaletica orizzontale.

Appears in 1 contract

Samples: cdn1.regione.veneto.it