Common use of DESCRIZIONE DEI LAVORI Clause in Contracts

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersi, in linea generale, come appresso, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. - Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità. - Costituzione di rilevato - Fornitura e posa in opera, a contatto con opere rigide come muri di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione di manufatti semitubolari in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolato, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEX), con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato), di potenza max pari a 4 kW cadauna, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistente.

Appears in 1 contract

Samples: pti.regione.sicilia.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori dovranno essere completi in ogni parte, e, perfettamente rifiniti a regola d'arte, tanto da rendere i locali e gli impianti da essi interessati ottimamente rispondenti alle rispettive funzioni cui sono di regola destinati. Per quanto attiene alle diverse lavorazioni o posa di materiali di qualunque genere, dovranno essere adoperati tutti i metodi e le tecniche più appropriate che, nel rispetto delle strutture e degli impianti preesistenti, mirino all'ottenimento della buona esecuzione dei lavori e la loro durata nel tempo; tutte le tecniche di lavoro dovranno essere concordate ed approvate dalla D. L.; per quanto attiene alla descrizione specifica di ogni singola categoria di lavoro, sotto indicata o adottata nel corso dei lavori, si fa riferimento alla descrizione riportata nell'elenco prezzi della Regione Siciliana, attualmente in vigore o, per materiali specifici o particolari, alle norme di posa e prescrizioni dettate dalle ditte produttrici dei materiali medesimi. Ai fini di quanto disposto dall’art. 18 comma 2 del D.lgs n°163/2006 e s.m.e int. i lavori che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersioggetto dell’appalto, in linea generaledettagliatamente illustrati nel capitolato speciale sezione A e sezione B e negli elaborati grafici progettuali, appartengono alle seguenti categorie: Sono implicitamente comprese, negli importi da contabilizzare a corpo, tutte le lavorazioni e le forniture accessorie, necessarie per dare le rispettive opere eseguite a regola d’arte perfettamente funzionanti, protette, mantenibili ed agibili, anche se non dettagliatamente esplicitate nella descrizione dei prezzi suddetti o negli elaborati progettuali, quali mezzi di fissaggio, organi di raccordo e intercettazione, accessori come appressosportelli e chiusini, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. - Scavo formazione di sbancamento per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligatafori, per qualsiasi finalità. - Costituzione di rilevato - Fornitura tracce, incassature e posa in operaconseguenti rifiniture, a contatto con opere rigide come muri di contenimentotinteggiature, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione di manufatti semitubolari in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione verniciature di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni e/o riprese di incendio. - Spostamento tinteggiature o verniciature e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolato, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEX), con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato), di potenza max pari a 4 kW cadauna, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistentesimili.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Tecnico Per Cablaggio Strutturato Nelgli Uffici Inps

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori Le opere che formano l’oggetto oggetto dell'appalto possono riassumersi, in linea generale, riassumersi come appresso, appresso salvo più precise indicazioni quelle speciali disposizioni che all’atto all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavorilavori: In particolare “a misura”, ex art. 3, comma 1, lettera eeeee), Xxxxxx, sono previsti i lavori di: - Scavo Spostamento e deviazione di sbancamento alcuni sottoservizi esistenti; - Predisposizione di cavidotti, - Movimenti di terra per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligata, la formazione di scavi di trincea per qualsiasi finalità. - Costituzione la posa delle condotte e di rilevato - Fornitura scavi di fondazione e posa in opera, a contatto con opere rigide come muri di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. sban-camento; - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. tubazioni; - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione Costruzione di manufatti semitubolari particolari; - Pozzetti in lamiera d’acciaio ondulatacls, DN 600 prolunghe, coperchi; - Ripristini stradali provvisori e 1200 mmdefinitivi Sono altresì previsti i lavori di assistenza che l’Impresa appaltatrice dovrà fornire agli Enti gestori di sottoservizi per gli spostamenti degli stessi. - Fornitura Le opere che formano oggetto dell'appalto e posa che s’intendono compensate a misura possono riassumersi come indicato nelle voci contenute nell’elenco prezzi che verrà compilato dall’offerente in fase di una struttura di sostegno gara. I lavori ricadono in terra rinforzata rinverdibilearee archeologicamente sensibili e saranno sottoposti a sorveglianza archeologica, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione secondo le indica-zioni della Soprintendenza Archeologia del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolato, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEX), con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato), di potenza max pari a 4 kW cadauna, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistente.Veneto..

Appears in 1 contract

Samples: www.etraspa.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersi, in linea generale, come appresso, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei LavoriL’Amministrazione Comunale ha previsto di procedere alla riqualificazione di alcune aree verdi del territorio comunale per l’importo complessivo di € 700.000,00. - Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligataInoltre, per qualsiasi finalitàmeglio rispondere all’obbiettivo di mantenere le aree verdi in buono stato di esercizio, il Responsabile del Procedimento ha ritenuto conveniente inserire in un unico appalto anche alcuni interventi rispondenti alle esigenze manutentive ordinarie. - Costituzione Le aree oggetto dell’intervento sono quindi: − i ponti sul Seveso (pavimentazioni) − il parco cittadino Parco dei Platani, − la discesa al parcheggio posto sul retro della banca di rilevato - Fornitura e via Matteotti − il viale Matteotti − il ponte sul Seveso di viale Matteotti − il cortile della Scuola Elementare E. Fermi − la via Veneto. − Pertanto i lavori afferenti ai ponti sul Seveso saranno i seguenti: − formazione di pavimentazione in legnoresina mediante fissaggio su assi di legno longitudinali a loro volta fissate al grigliato del ponte con idonea ferramenta; − posa di soglie inclinnate in opera, a contatto con opere rigide come muri pietra; − posa di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa dissuasori in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità cls (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEADrimossi da viale Matteotti). - Fornitura e collocazione lavori afferenti parco cittadino Parco dei Platani: − formazione di manufatti semitubolari camminamento in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e pietra dicava per l’attraversamento dell’area verde centrale; − posa di una struttura pavimentazione in gomma antitrauma nelle aree gioco, rettangolare e quadrata; − ripristino della fontana decorativa; − posa di sostegno gruppi panche + tavoli nell’area verde; − posa di giochi a torre nell’area gioco rettangolare; − posa di gioco piramide in terra rinforzata rinverdibilecorda per arrampicata nell’area gioco quadrata; − posa di elementi vari di arredo: panchine, realizzate con elementi di armatura planari orizzontalicestini, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10bacheche, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolatotarghe indicatrici, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEX), con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato), di potenza max pari a 4 kW cadauna, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistentefontanelle.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersi, in linea generale, come appresso, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. - Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità. - Costituzione di rilevato - Fornitura e posa in opera, a contatto con opere rigide come muri di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione di manufatti semitubolari in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolato, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista Il progetto prevede infatti la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEXcorpi illuminanti a led in alluminio pressofuso, completi di sistema a dimmerazione automatica con mezzanotte virtuale e scaricatori di sovratensione, sia per illuminazione stradale che per illuminazione pedonale e ciclabile, e la sostituzione dei pali attualmente esistenti con sostegni conici dritti con e senza braccio, zincati e verniciati allo scopo di ottenere la messa in sicurezza, l'efficientamento energetico e inoltre una riqualificazione estetica dell’arredo urbano. Le viabilità che saranno interessate dagli interventi sono: Via Fiorentina(da incrocio via della Pace a Porta Fiorentina), Viale Europa(da incrocio via Xxxxxxxx XXXXX a incrocio con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolatovia Fiorentina) Via Giusti( da Porta Fiorentina a piazza del Duomo), come meglio descritti in seguito: L’impianto di potenza max pari a 4 kW cadaunailluminazione esistente lungo questa viabilità, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, meglio identificato sulla TAVOLA 5 e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato6, costituito da pali curvi ammalorati con evidenti segni di ossidazione nelle parti esposte e corpi illuminati a scarica anch'essi in cattivo stato di conservazione e funzionamento, sarà interamente sostituito mediante l’installazione di pali conici dritti zincati e successivamente verniciati con vernici a polvere epossidica di colore a scelta della D.L., di altezza 9,80 m con sbraccio singolo di lunghezza da 1,50 a 2,00mt, secondo la distanza del plinto esistente dalla linea di carreggiata. Nei punti nr 3-4-5-6-7 sarà installato un quadro elettrico generale (denominato Q1), codolo avvitabile ad altezza mt 4,50 da terra per installazione corpo illuminante a led esistente illuminante il marciapiede. Nello stesso tratto di strada di cui partono sopra saranno installati pozzetti di derivazione in corrispondenza dei plinti esistenti sul cavidotto predisposto in fase di costruzione del percorso pedonale e sarà realizzata la nuova linea di alimentazione dei punti luce. Si prevede la costruzione di un solo plinto di fondazione di un punto luce mancante causa precedente sinistro stradale, in tutti gli altri punti su prevede il recupero del quadro plinto esistente con eventuale opere di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro ripristino strutturale. All'incrocio tra via Fiorentina, viale Europa, via di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (Ricciano sarà installato un palo conico dritto in sostituzione dell'esistente con braccio triplo a 120° e l'installazione di tre corpi illuminanti led, onde incrementare notevolmente l'illuminazione dell'incrocio semaforico, zona critica a notevole flusso veicolare e pedonale. Si prevede inoltre l'installazione di due proiettori led supplementari per ogni pozzo) l'illuminazione di una area adibita a sgambatoio cani e la linea per l'illuminazione architettonica della porta Fiorentina. Sempre nei pressi di alimentazione del nuovo quadro prese via Fiorentina sarà reistallato un corpo illuminante stradale a led su staffa a parete, ripristinando così un punto luce rimosso da tempo. I corpi illuminanti a tecnologia a LED che caratterizzeranno e riqualificheranno i nuovi impianti saranno di due tipologie:  armatura a led con ottica asimmetrica per illuminazione stradale ad emissione larga (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2STU- W), temperatura di colore 4000°k, protezione IP66, potenza apparecchio minimo 84W, 13.600 lm, schermo in vetropiano temperato, attacco a braccio o testapalo diam. E’ prevista pure la fornitura 60mm, completa di sistema a dimmerazione automatica con mezzanotte virtuale e posa in opera scaricatori di un gruppo elettrogeno so- vratensione;  Proiettore led ottica asimmetrica, 129W, 13.000lm, ottica asimmetrica, provvisto di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistentescarica- tori di sovratensione.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pescia.pt.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I L'esecuzione dei lavori oggetto del presente appalto riguardano la riqualificazione di Corso Italia (tratto via IV Novembre - Via Marconi) e di Via Xxxx Xxxx (tratto Corso Italia - Corso Resina) Il progetto prevede la riqualificazione di uno spazio urbano ad uso pubblico, fruibile dai cittadini in ogni sua parte, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale (eco-compatibilità, risparmio energetico, equità, integrazione, ecc.). In Xxxxx Xxxxxx x xxx X. Xxxx, il progetto delle aree pedonali attrezzate prevede il ridisegno dei marciapiedi e l’inserimento di nuove alberature, tenendo conto che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersil’area di progetto è di recente formazione, per quanto riguarda i materiali e il disegno della pavimentazione, si prevede che in linea generalefase di progetto definitivo, come appressola proposta progettuale possa creare una “passeggiata” piacevole, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo attraverso l’uso di colori e materiali innovativi ed ecocompatibili. In base agli importi stimati, potranno essere impartite dalla Direzione previste delle pavimentazioni in pietra di differente qualità e colorazione. In Piazza Trieste, che per necessità di viabilità e di accessi privati deve mantenere la funzione centrale di snodo carrabile, eliminando la sosta si otterrà un notevole allargamento delle aree pedonali, che potranno accogliere degli spazi di sosta attrezzati con arredi e sistemazioni a verde, sia per l’isolamento visivo ed acustico dal traffico cittadino, sia per la protezione dal calore nei mesi estivi. Queste “isole verdi” potranno essere realizzate con strutture pergolate e fioriere con utilizzo di materiali quali acciaio corten e legno, panche di varie forme e dimensioni, alberature e aree a prato. In sintesi gli interventi previsti sono i seguenti: - Demolizione dei Lavorimarciapiedi: pavimentazioni, cordoli, sottofondi - Rimozione dello strato di usura in conglomerato bituminoso su via X. Xxxx - Rimozione di pali per illuminazione, elementi di arredo - Scavi per la realizzazione di sottoservizi - Pavimentazioni, cordoli e zanelle in pietra lavica - Arredi di completamento quali fioriere, cestini, bacheche, panchine, griglie, ecc. - Scavo Messa a dimora di sbancamento nuove alberature stradali - Allestimento di fioriere e pergolati per qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità. - Costituzione di rilevato - Fornitura e posa “isole verdi” in opera, a contatto con opere rigide come muri di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione di manufatti semitubolari in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolato, compreso operazioni di perforazione, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili (del tipo ATEX), con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazione, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato), di potenza max pari a 4 kW cadauna, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettrici, la prova di funzionamento, lo schema elettrico realizzativo, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. - Realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. Piazza Trieste - Realizzazione di un sistema perimetrale nuovo impianto di regimentazione provvisoria illuminazione per le aree carrabili e pedonali - Predisposizione impianto di raccolta dati - Impianto di raccolta delle acque meteoriche mediante la fornitura La forma e posa le principali dimensioni delle opere oggetto dell'appalto risultano dagli elaborati di progetto, salvo quanto potrà essere meglio precisato dalla direzione dei lavori nel corso dell'esecuzione dei lavori e/o dal collaudatore tecnico-amministrativo in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazioni, in polietilene ad alta densità, di recapito. - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistente; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistentexxxxx x'xxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.ercolano.na.it

DESCRIZIONE DEI LAVORI. I lavori che formano l’oggetto dell'appalto possono riassumersioggetto del presente accordo quadro saranno incentrati principalmente nelle seguenti prestazioni: - fresatura di strati di pavimentazione in conglomerato bituminoso mediante scarifica con idonea macchina fresatrice, in linea generale, come appresso, salvo più precise indicazioni che all’atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori. con recupero del materiale fresato; - Scavo scavi di sbancamento per di fondazioni stradali in materia di qualsiasi finalità. - Scavo a sezione obbligata, per qualsiasi finalità. - Costituzione di rilevato - Fornitura e posa in opera, a contatto con opere rigide come muri di contenimento, di geocomposito con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque e separazione. - Fornitura e posa in opera di geomembrana ruvida su entrambe le facce, in polietilene ad alta densità, di spessore non inferiore a 2 mm. - Fondazione stradale eseguita con tout - venant di cava. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD) fessurato. - Fornitura e posa in opera di tubo in polietilene alta densità (PEAD). - Fornitura e collocazione di manufatti semitubolari in lamiera d’acciaio ondulata, DN 600 e 1200 mm. - Fornitura e posa di una struttura di sostegno in terra rinforzata rinverdibile, realizzate con elementi di armatura planari orizzontali, costituiti da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale tipo 8 × 10, di varie dimensioni. - Fornitura e posa in opera di microgriglia ignifuga in fibra di vetro con funzione di protezione del fronte delle terre rinforzate da eventuali fenomeni di incendio. - Spostamento e risagomatura di volumi di rifiuti. - Fornitura e posa in opera di pozzi captazione percolatonatura, compreso operazioni il carico, trasporto ed invio a smaltimento del materiale di perforazionerisulta; - realizzazione di fondazioni stradali, quadri e collegamenti elettrici, tubazioni di recapito e raccordo. Nell’ambito dell’esecuzione di tali pozzi è pure prevista attraverso la fornitura e posa in opera di n° 3 pompe sommergibili misto granulare stabilizzato, anche proveniente dal riutilizzo di materiale preventivamente rimosso, e/o misto cementato da stendere con vibro finitrici; - realizzazione di sottopavimentazioni in conglomerato bituminoso in più strati (del tipo ATEX)base, con girante aperta e dispositivo di taglio sull’aspirazionebasebinder, per pompaggio di liquami contenenti fibre lunghe, per liquidi reflui (percolato)binder) in conglomerato bituminoso modificato Soft, di potenza max pari a 4 kW cadaunaspessori e mano d’attacco idonei, compresa l’esecuzione dei collegamenti elettricicome indicati dalla DD.LL.; - realizzazione di pavimentazioni di usura di tipo B in conglomerato bituminoso modificato Soft, la prova di funzionamentospessore e mano d’attacco idonei, lo schema elettrico realizzativocome indicati dalla DD.LL.; - rialzo in quota di chiusini, e qualsiasi eventuale certificazione richiesta per legge. griglie, segnapassi, etc.; - Realizzazione realizzazione della copertura provvisoria, mediante preventiva risagomatura del corpo rifiuti, al fine di permettere un’omogenea posa in opera della sovrastante copertura provvisoria composta (dal basso verso l’alto) da uno strato di regolarizzazione e drenaggio dell’altezza di 20 cm, composto da materiale drenante costituito da misto granulometrico, un geocomposito (con funzione di drenaggio, filtrazione delle acque, separazione) ed una geomembrana in polietilene ad alta densità (HDPE) (con funzione di protezione superficiale ed impermeabilizzazione dalle acque meteoriche) corrugata su di un lato. - Realizzazione di un sistema perimetrale di regimentazione provvisoria acque meteoriche mediante la fornitura e posa in opera di una canaletta composta da un manufatto semitubolare o tubolare in lamiera di acciaio ondulata del diametro 1200 mm o 600 mm, posto all’interno di uno scavo riempito di materiale drenante costituito da misto granulometrico, completo di serbatoi prefabbricati e relative tubazionisegnaletica stradale orizzontale; oltre, in polietilene generale, ad alta densità, ogni prestazione desumile e quantificabile sulla base delle voci di recapito. costo indicate nei seguenti prezzari di riferimento: - Fornitura e posa in opera dell’impianto elettrico di supporto all’impianto di pozzi sopra citato, costituito da un quadro elettrico generale (denominato Q1), da cui partono la linea di alimentazione del quadro di distribuzione (Q2) ed una linea che alimenta il quadro prese esistenteXxxxxxxxx Xxxx – Listino Prezzi 2018 NC – MS.2018 – Rev. 0; dal quadro di distribuzione Q2, da cui partono le tre linee di alimentazione delle pompe - Xxxxxxxxx Xxxx – Listino Prezzi 2018 MO.2018 – Rev.0; - Tariffa dei pozzi, i circuiti di alimentazione dell’illuminazione esterna (un palo per ogni pozzo) e la linea di alimentazione del nuovo quadro prese (trifase/monofase) posto adiacente al quadro Q2. E’ prevista pure la fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno di ausilio e potenziamento del sistema elettrico esistente.Prezzi 2012 Regione Lazio;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’esecuzione Di Lavori Di Rifacimento Delle Pavimentazioni E Cassonettature Stradali Del Territorio Comunale