Denuncia e obblighi in caso di Sinistro Clausole campione

Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. Il Contraente o l’Assicurato deve dare avviso scritto del Sinistro alla Società entro 10 giorni da quando ne è venuto a conoscenza. Relativamente al Quadro “Responsabilità civile”, l'Assicurato deve far seguire alla denuncia le notizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al Sinistro e ogni altro elemento utile alla difesa. Se la Società lo richiede, deve impegnarsi per una risoluzione amichevole del Sinistro e in ogni caso astenersi da qualsiasi riconoscimento della sua responsabilità. Relativamente al Quadro “Incendio e altri danni materiali” il Contraente o l'Assicurato deve:
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. Art. 2 Esagerazione dolosa del danno
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. L’Assicurato deve contattare immediatamente la Centrale Operativa di UniSalute S.p.A. per: • comunicare la Prestazione di Assistenza richiesta; • mettere a disposizione della Società, per il tramite della Centrale Operativa, ogni documento utile e ogni altro elemento che possa comprovare l’evento per il quale necessita la Prestazione di Assistenza; • presentare ogni elemento che possa permettere la verifica del diritto alla Prestazione di Assistenza (generalità, estremi identificativi del contratto, ecc.).
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. In caso di sinistro il Contraente o l’Assicurato, entro 3 giorni da quando ne sia venuto a conoscenza, deve inviare ad AXA MPS Xxxxx denuncia scritta e circostanziata specificando le circostanze dell’evento, la causa presunta e l’importo approssimativo del danno. In caso di sinistro di notevole gravità la denuncia deve essere preceduta da avviso a mezzo telegramma od altro mezzo veloce. Inoltre l’Assicurato deve:
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. Il Contraente deve denunciare il Sinistro alla Società entro 5 (cinque) giorni da quando ne è venuto a conoscenza. La denuncia deve essere formulata con una comunicazione scritta. L’Assicurato deve far seguire alla denuncia le notizie circa le modalità dell’accaduto, i documenti e gli atti giudiziari relativi al Sinistro e ogni altro elemento utile per la difesa. Se la Società lo richiede, deve adoperarsi per una risoluzione amichevole del danno e in ogni caso deve astenersi da qualsiasi riconoscimento della propria responsabilità.
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. Art. 12 Modalità di Indennizzo
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. L’Assicurato o i suoi aventi diritto, deve denunciare il Sinistro alla Compagnia con una comunicazione scritta tramite raccomandata entro 10 giorni da quando ne viene a conoscenza. L'Assicurato o i suoi aventi causa devono inviare alla Compagnia certificati medici, la copia delle cartelle cliniche e ogni altro documento riferito all'Infortunio o alla Malattia. L'Assicurato, o i suoi aventi causa devono consentire sia la visita di medici della Compagnia sia qualsiasi indagine od accertamento che questa ritenga necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale, rispetto alla Compagnia, i medici che hanno visitato e curato l'Assicurato stesso. La Compagnia si riserva la facoltà di richiedere eventuale ulteriore documentazione necessaria alla valutazione del sinistro (ad esempio copia conforme all’originale della cartella clinica completa nel caso in cui sia stato necessario il ricovero in ospedale o in caso di morte da Infortunio, copia del referto autoptico).
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. In caso di Sinistro l’Assicurato deve:
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. In caso di Sinistro, l’Assicurato deve inviarne denuncia scritta alla Società, entro 3 giorni dalla data in cui esso è avvenuto, ovvero dal giorno in cui l’Assicurato ne è venuto a conoscenza. La denuncia deve essere mandata all’indirizzo della Società per raccomandata a/r (o altri mezzi che ne consentano di comprovare la data di invio) anche eventualmente per il tramite dell’Intermediario che ha in gestione il contratto e deve contenere l’esposizione precisa del fatto, della data, del luogo, delle cause e delle conseguenze del fatto stesso, le generalità e l’indirizzo delle persone interessate e degli eventuali testimoni. La denuncia deve essere inoltre corredata della copia della richiesta di risarcimento effettuata dal terzo all’Assicurato, Se il Sinistro è provocato da un familiare dell’Assicurato deve essere prodotto anche un certificato di “Stato di Famiglia”. In ogni caso l’Assicurato deve inoltre far pervenire tempestivamente alla Società notizia di ogni atto a lui ritualmente notificato tramite Ufficiale Giudiziario e in caso di inadempimento si applica l’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato è tenuto a fornire alla Società tutti gli atti e documenti, regolarizzati secondo le norme fiscali di bollo e registro.
Denuncia e obblighi in caso di Sinistro. Per usufruire delle prestazioni di assistenza l’Assicurato dovrà attivare la Centrale Operativa, contattandola preventivamente ai seguenti numeri telefonici attivi 24 ore su 24, 365 giorni all’anno: Dall’Italia: Numero Verde 800-268793 Dall’estero: +00 00-00000000 La Società si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente i nuovi riferimenti telefonici in caso di modifiche. L’Assicurato, o la persona che contatterà la Centrale Operativa per conto di quest’ultimo, dovrà fornire oltre alle proprie generalità, le seguenti ulteriori informazioni:  numero di Polizza;  prestazione richiesta;  luogo e recapito telefonico per i successivi contatti. L’inadempimento dell’obbligo sopra indicato comporta la decadenza dal diritto alla prestazione di assistenza o alla Garanzia. Qualora l’Assicurato non usufruisca di una o più prestazioni, la Società non è tenuta a fornire indennizzi o prestazioni alternative di alcun genere a titolo di compensazione. Le Garanzie” previste dalla presente Sezione sono operanti solo se espressamente indicate come “comprese” nel Modulo di Polizza: