CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE Clausole campione

CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. La procedura prevista per la scelta del contraente è quella “aperta” ai sensi degli art. 3, lettera sss) e art. 60, comma 1, decreto legislativo n. 50 del 18.04.2016 (Codice Contrati) mentre il criterio di selezione della migliore offerta è quello del minor prezzo ai sensi dell’art. 36, comma 9-bis, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo lavori posto a base di gara, espresso in D.Lgs. 50/2016 in merito all’esclusione automatica delle offerte anomale. La soglia di anomalia verrà individuata ai sensi dell’art. 97 D.Lgs. 50/2016 e s. m. con una delle modalità indicate al comma stesso. La soglia di anomalia viene espressa con un massimo di tre decimali; qualora i decimali fossero in numero maggiore si procederà ad arrotondare per eccesso o per difetto al terzo decimale. Nel caso che due o più concorrenti partecipanti alla gara abbiano presentato la stessa migliore offerta, per individuare l’aggiudicatario provvisorio si procederà in applicazione dell’art. 77 del R.D. 827/1924 assegnando ai concorrenti un congruo tempo per migliorare la propria offerta. La richiesta verrà trasmessa mediante Piattaforma Sintel e via Pec e i concorrenti saranno chiamati ad esprimersi entro e non oltre 5 giorni lavorativi onde consentire che i principi di concorrenza e di oculato utilizzo delle risorse pubbliche siano in ogni caso coniugati con le esigenze di semplificazione e di speditezza dell’azione amministrativa. Gli operatori economici dovranno rilanciare la propria offerta nel limite dell’anomalia, con riserva di effettuare il sorteggio ove permanga l’ex aequo. La stazione appaltante comunica il giorno e l’ora del sorteggio, previa comunicazione ai concorrenti via pec e tramite piattaforma. Non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreché la stessa sia ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Oltre il termine fissato per la presentazione non resta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente ed in sede di gara non sarà consentita la presentazione di altra offerta. L’offerta eventualmente sostituita entro il termine anzidetto resta agli atti della stazione Appaltante e non può essere ritirata. L’offerta è immediatamente impegnativa per l’Impresa, lo sarà per l’Amministrazione appaltante dal...
CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. VIII.1) CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. VIII.1) Criterio di aggiudicazione
CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L'aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 36, comma 9-bis del D.Lgs. 50/2016, con il criterio del minor prezzo, e con esclusione automatica ai sensi del successivo art. 97, commi 2, 2 bis e 2-ter, delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata con le modalità ivi previste. A tal proposito si precisa che: - i ribassi saranno determinati calcolando fino alla terza cifra decimale, arrotondata all’unità superiore, qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque; - il decremento della soglia di cui alla lett. c) dell’art. 97 co. 2 sarà dato dalla sottrazione algebrica di un valore pari allo scarto medio aritmetico ridotto percentualmente del risultato del prodotto tra le prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi di cui alla lett. a) dell’art. 97, co. 2. Ai sensi della Legge 11.09.2020 n. 120 conversione del D.L. 16.07.2020 n. 76 “D.L. Semplificazioni”, l’esclusione automatica delle offerte anomale opera qualora il numero di offerte in graduatoria sia pari o superiore a 5.
CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. Si rinvia, per quanto concerne il criterio da applicare, alle previsioni del bando di gara.
CRITERIO E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L'affidamento verrà aggiudicato a favore dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati all'art.10 del capitolato speciale di appalto.