Contract Management Clausole campione

Contract Management. The activities shall begin with an official Kick-off Meeting where the following items shall be discussed and agreed: • Confirmation of the specifications, specific requirements and contractual input; • Discussion and revision of the ISQP; • Documentation review lead time; • Plans for implementations of the Contract; • Detailed schedule of the contractual activities, including milestones; • Frequency of Documentation Schedule and ISCP review; • Contents of the First Design Report and overview on the contents of the Final Report; • Frequency and contents of the Progress Reports; • Frequency, agenda and location of the proposed meetings (they can be held face-to-face or by teleconference/videoconference); • Management of Intellectual Property; The IS shall be responsible to issue the minutes of the Kick-off Meeting and of any other official meeting with XXXX. At the end of the Contract, after the delivery of all the items, the IS shall issue a Final Report of the Contract, as detailed in the corresponding section. The IS shall provide a detailed WBS of the activities to be performed in the course of the contract. The level of details must be commensurate in order to allow a proper control of these activities, including the process qualification activities, procurement activities and manufacturing and measurement activities. This WBS must describe how potentially subcontracted activities are linked with internal activities. As part of the WBS the IS shall issue an outline description of how they intend to manufacture the components, the means to move the components and a statement of the status of the required equipment (e.g. to be purchased, in regular use, to be modified).
Contract Management. “Massive” Utilities Order Entry Catalog Management Contract Printing Energy Forecasts Distribution Management Xales Energy Syncronization CRM Interfaces Distribution Interfaces INSERIMENTO CONTRATTI GUIDATO GESTIONE FORZA VENDITA Inserimenti singoli o massivi per garantire il lavoro degli agenti anche in caso di impossibilità di connessione Inserimento guidato grazie a meticolosi controlli su tutti i campi che riducono gli errori e permettono di migliorare le dichiarazioni ai distributori Inserimento guidato per il recupero di anagrafiche già esistenti e controlli per evitare doppi inserimenti di POD/PdR Inserimenti attivazioni, nuovi allacci e subentri a contatori piombati Integrazioni con terze parti per controllo affidabilità cliente, controllo cartaceo con visualizzazione grafica degli esiti e delle possibili anomalie Gestione anagrafiche reti, venditori, distributori Calcolo dei consumi previsionali in base a parametri configurabili per tipologia di cliente MONITORING STATO CONTRATTO Configurazione della forza vendita, che garantisce la corretta visualizzazione agli operatori solo del proprio parco clienti Possibilità di configurare per ogni agente l’elenco dei possibili prodotti vendibili per ogni commodity e di tipologia cliente Possibilità di inserire contratti in stato provvisorio Tempistiche pilotate nel rispetto delle normative ARERA
Contract Management. Il Modulo di Contract Management si pone come elemento centrale di relazione con gli Operatori economici aggiudicatari delle procedure (inteso come processi) di gara, e permette la gestione dei relativi contratti, le scadenze, i prezziari, nonché la valutazione del livello di conformità degli operatori stessi, innescando processi di collaborazione interni ed esterni. La finalizzazione di un processo di gara on-line si traduce nella creazione di uno specifico elemento all’interno dello stesso bando in cui è contenuta la negoziazione on-line, garantendo la massima integrazione anche di processo ed il trasferimento dei documenti e delle informazioni dalla Gara al Contratto. La soluzione permette altresì di creare oggetti contrattuali “da zero” e gestire pertanto eventuali Contratti anche non direttamente correlati a gare on-line. Il modulo permette, inoltre, un costante monitoraggio delle performance delle forniture erogate attraverso l’utilizzo di adeguati Key Performance Indicator (KPI). In particolare, si avvale di strumenti (scorecards) per il calcolo e la valutazione dei risultati del fornitore a livello di singola commessa durante l’esecuzione della stessa, chiamando in causa, se necessario, le diverse funzioni aziendali responsabili della valutazione. Il modulo è caratterizzato delle seguenti funzionalità: • Creazione ex-novo di un contratto, attraverso l’inserimento di una serie di impostazioni quali la compilazione del nome del fornitore, tipologia di contratto (contenuti informativi specifici per tipologia di Contratto, campi specifici da compilare sia lato acquirente sia operatore economico), data di decorrenza e data di fine, gestione dettaglio prezzi, gestione subappaltatori, data di rinnovo ed eventuale alert di rinnovo, eventuali categorie e sistemi di codifica interni associati. • Creazione di un contratto mediante utilizzo di template predefiniti, sia nel caso di creazione a seguito dell’aggiudicazione negoziale sia nel caso “da zero”; • Possibilità di copiare/duplicare un contratto da uno esistente o archiviato; • Selezione dei fornitori tramite ricerca strutturata nel database fornitori predisposto dalla Stazione appaltante; • Gestione delle tipologie di contratto, configurabili in relazione alle differenti realtà “Cliente” (Stazione Appaltante), e conseguente raccolta differenziata delle informazioni • Gestione e configurazione degli alert per le principali scadenze del contratto; • Inserimento di file allegati tramite browser internet con...
Contract Management. VIII. Civil Works Management La comprova del requisito è fornita mediante allegazione di curricula vitae o di qualsiasi altro documento idoneo a dimostrare il possesso del requisito. Il possesso dei requisiti di cui alle precedenti lett. a), b) e c) dovrà essere dichiarato tramite presentazione di un elenco dettagliato contenente i seguenti elementi: i) Nome cliente; ii) oggetto del servizio (tipologia etc.); iii) importo dell’appalto IVA esclusa, mediante la compilazione della seguente tabella Società 1 2 3 4 ….

Related to Contract Management

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • Novero dei Terzi Tutti gli Assicurati sono considerati terzi tra loro.

  • Cessione del contratto - Subappalto 1. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità ai sensi dell’art. 105, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016.

  • Modifica del contratto durante il periodo di efficacia Il contratto potrà essere modificato senza che sia necessaria una nuova procedura di affidamento nei casi previsti dall’art. 106 del d. lgs. 50/2016. Le modifiche, nonché le varianti, devono essere autorizzate dal Responsabile Unico del Procedimento. Il Responsabile Unico del Procedimento su proposta dei Servizi utilizzatori dei beni oggetto del presente capitolato (Unità di Biochimica Clinica, Unità di Patologia Clinica, Unità di Ingegneria Clinica), autorizza direttamente modifiche del contratto al verificarsi di cause impreviste e imprevedibili o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti nel momento di inizio della procedura di selezione del contraente che possono determinare, senza aumento di costi, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni da eseguire. Negli altri casi, sempreché trattasi di modifiche non sostanziali ma che comportano un aumento del valore iniziale del contratto, le modalità di rilascio dell’autorizzazione sono stabilite con un provvedimento ad hoc dell’amministrazione aggiudicatrice, in cui sono specificate le ragioni della necessità della modifica. La soglia di importo entro cui sono consentite modifiche è fissata nel limite dei due quinti del valore del contratto iniziale. I prezzi proposti potranno essere soggetti a revisione annuale, rimanendo fissi per iprimi dodici mesi di esecuzione della fornitura. Il procedimento di revisione in favore del fornitore sarà attivato esclusivamente su istanza di parte; la stessa dovrà essere motivata, recare un’analisi di mercato e di andamento dei prezzi dei fattori produttivi supportata da idonea documentazione a dimostrazione della effettiva necessità di adeguamento dei prezzi. La richiesta di revisione prezzi dovrà essere effettuata entro il termine perentorio decadenziale di tre mesi decorrenti dall’inizio di ciascun anno di fornitura. Qualora emerga dall’istruttoria l’effettiva necessità di revisione dei prezzi si terrà conto, per quantificare la variazione, di elaborazioni ufficiali di prezzi di riferimento da parte di soggetti pubblici e, in assenza di questi dell’indice dei prezzi al consumo perle famiglie di operai ed impiegati (FOI – nella versione che esclude il calcolo dei tabacchi), verificatesi nell’anno precedente. L’aggiornamento dei prezzi non può superare comunque il 100% della predetta variazione accertata dall’ISTAT. La revisione del prezzo in favore dell’A.O. sarà attivata d’ufficio in occasione di elaborazioni, attinenti ai beni oggetto del contratto, di indici concernenti il miglior prezzo di mercato desunto dal complesso delle aggiudicazioni di appalti di beni e servizi o di prezzi di riferimento o di definizioni di costi standard, da parte di soggetti pubblici. Qualora si raggiunga un aumento o una diminuzione dei prezzi contrattuali in misura non inferiore al 10% e tale da alterare significativamente l’originario equilibrio contrattuale, le parti possono esercitare il diritto di recesso senza indennizzo. Nel caso in cui si renda necessario, in corso d’esecuzione, un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo di gara alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario ha diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiari all’A.O. che di tale diritto intende avvalersi. Se il soggetto aggiudicatario non intende avvalersi di tale diritto, è tenuto ad eseguire le maggiori o minori forniture richieste alle medesime condizioni contrattuali.

  • Rimborso del sinistro per evitare il malus Al fine di evitare le maggiorazioni di premio derivanti dall’applicazione del malus e dall’indicazione del sinistro sull’attestazione dello stato del rischio, è data la possibilità al Contraente di rimborsare gli importi liquidati. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Diretto, il Contraente dovrà inoltrare richiesta alla Stanza di Compensazione, istituita presso Consap, che comunicherà l’importo del rimborso e le istruzioni per effettuare il pagamento. La richiesta deve essere effettuata ai seguenti recapiti: Consap S.p.A. – Stanza di compensazione, Xxx Xxxx, 00, 00000, Xxxx; telefono 06/00000000; Fax 00.00000000/547; sito internet xxx.xxxxxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. Prima Assicurazioni ha facoltà di assistere il Contraente in tutte le fasi della procedura di richiesta di rimborso. Per rimborsare i sinistri rientranti nel Risarcimento Ordinario, il Contraente potrà contattare Prima Assicurazioni, chiamando lo 02.7262.6464, per conoscere l’importo liquidato e le modalità con cui effettuare il pagamento.