Common use of CONTABILIZZAZIONE Clause in Contracts

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura, in contraddittorio tra l’Impresa e la Direzione lavori, sulla base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativi, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, ecc.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 7 contracts

Samples: Accordo Quadro Area N.2 Comparto 1 Cup H17h18001950001 Scheda Mit 03268.19.sa – d.m. 49/2018 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, Accordo Quadro Area N.2 Comparto 1 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, Accordo Quadro Area N.2 Comparto 4 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura, in contraddittorio tra l’Impresa e la Direzione lavori, sulla base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativi, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, ecc.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». Considerato che ognuno degli interventi afferenti ai singoli Contratti Attuativi è caratterizzato da un proprio CIG derivato, l’Ufficio di Direzione Lavori provvederà a redigere per ognuno degli interventi attivati separata Contabilità dei Lavori. La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Comparto 1 Area N. 2 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, Accordo Quadro Comparto 4 Area N. 2 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, trasparenza.provincia.salerno.it

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura, in contraddittorio tra l’Impresa e la Direzione lavori, sulla base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativi, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa un equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, ecc.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». Considerato che ognuno degli interventi afferenti ai singoli Contratti Attuativi è caratterizzato da un proprio CIG derivato, l’Ufficio di Direzione Lavori provvederà a redigere per ognuno degli interventi attivati separata Contabilità dei Lavori. La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro Comparto 2 Area N. 1 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, Accordo Quadro Comparto 4 Area N. 1 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale, Accordo Quadro Comparto 3 Area N. 1 Interventi Di Manutenzione Straordinaria Della Rete Stradale

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei I lavori sarà effettuata a misura, manutentivi saranno contabilizzati dalla Direzione Lavori in contraddittorio tra l’Impresa con il Responsabile di Commessa referente e la Direzione lavori, remunerati sulla base dell’Elenco Prezzi Unitari, decurtati dello sconto offerto in fase di gara dall’Appaltatore. I preventivi richiesti dovranno essere formulati sulla base dell’Elenco Prezzi Unitari di gara (Documento 4) e decurtati dello sconto offerto in fase di gara dall’Appaltatore. Qualora fossero indicati nuovi prezzi, questi saranno autorizzati formalmente da ACER, e individuati da prezzari della Regione Xxxxxx-Romagna e “DEI” (Tipografia Genio Civile) vigenti e aggiornati o da analisi prezzi qualora la voce non fosse disponibile in tali prezzari. In ogni caso, l’importo delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativiforniture previste per l’esecuzione delle opere è comprensivo, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che di tutti gli oneri previsti dal presente capitolato di Accordo Quadro e negli altri documenti costituenti il contratto, delle spese generali ed utiliseguenti prestazioni:  per materiali: salvo diverse indicazioni indicate in ogni singola voce dell’Elenco Prezzi Unitari, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornituraforniture, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezioneconfezioni, trasporti, carichicali, scarichi perdite, sprechi, imposte e tasse, ecc. e ogni prestazione occorrente per darli pronti all’impiego, a piè d’opera;  per gli operai ed i mezzi d’opera: ogni spesa per prestazioni di utensili ed attrezzi, spese accessorie di ogni specie, trasporti, ecc., nonché la spesa per l’illuminazione dei cantieri nel caso di lavoro notturno e le quote per assicurazioni sociali;  per i noli: ogni spesa per dare macchinari e mezzi d’opera compresi i provvisionali a piè d’opera, pronti all’uso con gli accessori e quanto occorre al loro regolare funzionamento ed alla loro manutenzione (se non esplicitamente previsti carburanti, assicurazioni RC, lubrificanti, il carico e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenzediscarico, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente occorre al regolare funzionamento), compresi anche gli oneri di trasporto, sia andata che in ritorno, dal deposito dell’Appaltatore al luogo di impiego nonché le spese generali e gli utili dell'Impresa;  per dare i lavori finiti lavori: tutte le spese per i mezzi d’opera e per assicurazioni di ogni genere, tutte le forniture occorrenti, la lavorazione dei materiali e loro impiego secondo le specifiche contenute nel capitolato di Accordo Quadro, le spese generali, ecc. Tutti gli oneri e gli obblighi specificati nel presente articolo e negli altri del presente capitolato di Accordo Quadro, nonché nei documenti facenti parte integrante del Contratto Operativo, si intendono accettati dall’Appaltatore in base ai suoi calcoli di convenienza. L’Appaltatore si impegna a tenere fissi e costanti i prezzi unitari per tutta la durata del presente contratto, rinunciando espressamente sin d’ora alla possibilità di apportare agli stessi eventuali modifiche o maggiorazioni. Gli Oneri di Sicurezza Aziendali sono compresi nelle voci di costo di cui in Documento 4 “Elenco Prezzi Unitari” di gara. I Costi per la Sicurezza non sono compresi nelle voci di costo di cui in Documento 4 “Elenco Prezzi Unitari” di gara. Verranno computati a parte dal Coordinatore per la Sicurezza e indicati dalla Stazione Appaltante in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare Ordine di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, eccLavoro.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Inerente I Lavori Di Efficientamento Energetico, Manutenzione Ordinaria E Straordinaria Edile E Impiantistica, Il Ripristino Degli Alloggi Del Patrimonio Edilizio Di Proprieta’ O in Gestione Ad Acer Ravenna

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura, in contraddittorio tra l’Impresa misurazione e la Direzione lavori, sulla base valutazione del servizo è effettuata secondo le specificazioni date nelle norme del capitolato speciale e nell’enunciazione delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativi, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista singole voci in elenco. Nel corrispettivo per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di l’esecuzione del servizio s’intende sempre compresa ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare l’attività compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i lavori finiti tipi indicati e previsti negli elaborati progettuali. La Stazione appaltante ha il diritto di chiedere all'Appaltatore, che ne ha l'obbligo, di fornire manodopera, mezzi d'opera e materiali per servizi cui intenda provvedere in ogni parte economia. Tali prestazioni saranno contabilizzate per quanto concerne materiali e dettagliomezzi d'opera, con i prezzi di appalto,o nel caso non previsti con i prezzi del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, in vigore al momento dell’appalto, ai quali sarà applicato il ribasso d’asta. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento Mentre per la sua limitata dimensione o manodopera si farà riferimento ai costi pubblicati al momento della prestazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, comprensivi di spese generali e utili all’impresa, ai quali verrà applicato il ribasso d’asta solo sulla quota parte di spese generali e utile d’impresa. Gli operai per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo servizi in economia dovranno essere idonei al servizio da eseguirsi e provvisti dei necessari attrezzi saranno a carico dell’Appaltatore le manutenzioni degli attrezzi e delle economie avvalendosi: - delle ore macchine nonché le eventuali riparazioni al fine del loro mantenimento in perfetto stato di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali servizio perché tali oneri sono compresi nei compensi orari della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzatodei noli. Le macchine, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati i mezzi di trasporto e gli attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetta efficienza e provvisti di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, ecc.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori tutti gli accessori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.loro completo funzionamento

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lucca.it

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata realizzazione di interventi su chiamata per servizio di Primo Intervento viene compensata ad opera compiuta, intendendosi comunque compreso, oltre a misuraquanto altrove precisato in contratto, ogni onere connesso ed in particolare quelli relativi a: - messa a disposizione di Personale e mezzi d’opera, in contraddittorio tra l’Impresa qualsiasi situazione, data e orario con le sole eccezioni eventualmente previste in contratto; - realizzazione a perfetta regola d’arte delle operazioni necessarie a condurre a termine l’intervento, con tutti gli oneri connessi come descritto nelle rispettive sezioni del presente documento, ivi compresa la Direzione lavorigestione di rifiuti e materiali di risulta; - compilazione della modulistica fornita dal Committente per la consuntivazione e registrazione degli interventi effettuati. L’attività di servizio di Primo Intervento viene valutata forfettariamente per quanto riguarda la messa a disposizione di Personale e mezzi d’opera, sulla in qualsiasi situazione, data ed orario, con le sole eccezioni eventualmente previste in contratto, compensata su base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativimensile. Per ogni chiamata di pronto intervento effettuata con richiesta telefonica da parte del Committente, utilizzando viene riconosciuto un compenso forfettario, cumulabile con le altre voci applicabili, omnicomprensivo di tutti gli oneri necessari, ivi compresi gli spostamenti per l'arrivo sul luogo di Pronto Intervento entro i prezzi risultanti tempi definiti dal ribasso offerto (fatta salva Committente, per la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utiliverifica, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, la messa in opera e protezionesicurezza, trasportiil ripristino della continuità del servizio e, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’interventoove possibile, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare riparazione definitiva degli impianti di sicurezzadistribuzione gas, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore durata massima sul luogo dell'intervento di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, ecc60 minuti.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 1 contract

Samples: www.publireti.net

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione Per quanto riguarda gli IDU – Parte Aerea vengono convenzionalmente valutate come opere compiute, al termine di ogni tratta effettivamente realizzata e portata a termine; la valutazione avviene per ogni Punto di Riconsegna (PdR) o Punto Gas (PG) commissionati dal committente; gli interventi sugli IDU – Parte Aerea sono compensate, intendendosi comunque compresi, oltre a quanto altrove precisato in contratto, i seguenti oneri particolari: - fornitura a piè d’opera dei lavori sarà effettuata a misuramateriali necessari, ad esclusione delle mensole e dei contatori; - fornitura, sistemazione, fissaggio, utilizzo e smontaggio di tutte le attrezzature e degli accessori per la posa; - montaggio delle apparecchiature e accessori forniti dal Committente; - lubrificanti, materiali di consumo, utensili e quant’altro necessario per il corretto posizionamento dei tubi e per le giunzioni, in contraddittorio tra l’Impresa qualsiasi numero e la Direzione lavoriqualsiasi posizione; - intercettazione della derivazione esistente, sulla base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL collegamento e nei relativi Contratti Attuativi, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista attivazione della nuova tubazione posata; - opere provvisionali per gli interventi in priorità 3 consentire l’accesso alle proprietà e il traffico veicolare; - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”). Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare strutture mobili o fisse per i lavori compiuti in elevazione; - delimitazione e protezione dell’area di ogni spesa lavoro e onere per fornituradell’eventuale deposito dei materiali; - opere murarie di demolizione e ripristino, lavorazionenecessarie alla realizzazione della tubazione in funzione del tracciato definito dal committente; - pulizia dell’area di cantiere al termine dei lavori. Vengono separatamente valutati il taglio, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’interventolo smontaggio, la specifica voce rimozione della tubazione aerea eventualmente esistente e il trasporto alle pubbliche discariche in conformità alla vigente legislazione in materia ambientale. In caso di mancata realizzazione dell’IDU – Parte Aerea per ragioni comunicate dall’appaltatore al committente e la cui validità sia riconosciuta da quest’ultimo, gli oneri già sostenuti dall’appaltatore si ritengono compresi e compensati forfettariamente nel compenso che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezzacommittente riconosce all’appaltatore nei casi in cui il committente stesso e/o la PUBLIRETI srl rinuncino a operazioni successive, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progetto. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantiere; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati a numero, a peso, a superficie, eccdandone tempestiva comunicazione all’appaltatore.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 1 contract

Samples: www.publireti.net

CONTABILIZZAZIONE. La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a misura, in contraddittorio tra l’Impresa e la Direzione lavori, sulla base delle lavorazioni indicate nei singoli OdL e nei relativi Contratti Attuativinegli OdL, utilizzando i prezzi risultanti dal ribasso offerto (fatta salva la maggiorazione prevista per gli interventi in priorità 3 - “urgenti e di emergenza” e l’indennità di chiamata prevista per gli interventi in priorità 2 – “urgenti”)offerto. Tali prezzi oltre che delle spese generali ed utili, sono comprensivi di ogni qualsiasi spesa ed onere che l’Impresa debba sostenere al riguardo e in particolare per i lavori compiuti di ogni spesa e onere per fornitura, lavorazione, sfridi, impiego, messa in opera e protezione, trasporti, carichi, scarichi e mezzi d’opera compresi i provvisionali (se non esplicitamente previsti e ordinati); sono pure comprensivi di ogni spesa per licenze, modelli, sopralluoghi preliminari, prove ed assistenza e di quanto altro occorrente per dare i lavori finiti in ogni parte e dettaglio. Per i singoli interventi dovrà essere applicata la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’opera compiuta, nonché laddove sia stato ritenuto necessario in base al rischio che comporta l’intervento, la specifica voce che riporta il prezzo unitario per l’apprestamento particolare di sicurezza, indicato dalla DL sull’ODL e nel relativo progettosull’ODL. Qualora la particolare natura dell’intervento per la sua limitata dimensione o per altro motivo non permettesse con il metodo della misura un’equa un equa retribuzione, la DL procederà ad una valutazione parziale o totale dell’intervento con il metodo delle economie avvalendosi: - delle ore di mano d’opera prestate e risultanti dal registro delle presenze depositato presso il cantierel’immobile; - delle liste settimanali della manodopera approvate e controfirmate dalla DL corredate delle bolle del materiale utilizzato, nonché conteggiando le ore effettivamente impiegate su precisa disposizione della D.L.. - della quantità dei materiali impiegati e di manufatti a piè d’opera (valutati ( valutai a numero, a peso, a superficie, ecc.) - dei periodi di nolo di mezzi, macchine ed attrezzature e materiali risultanti nelle bollette settimanali approvate dalla DL. La registrazione delle misure, rilevate direttamente in cantiere in contraddittorio con l’Impresa verrà effettuata sul libretto di misura. La contabilità dei lavori avverrà nel rispetto del DLgs 50/2016 e del Decreto Ministeriale (MIT) 7 marzo 2018, n. 49: Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione». La liquidazione dei lavori per i quali è previsto dalla normativa vigente il rilascio di apposite certificazioni sarà effettuata solo ed esclusivamente dopo l’avvenuta presentazione di tutta la documentazione/certificazione occorrente, dopo la verifica della validità e correttezza da parte della DL.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura E Posa in Opera Il Restauro E La Manutenzione