Common use of CONSIDERAZIONI Clause in Contracts

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Esecutivo Dell’accordo Quadro Per La Fornitura Di Gel Disinfettante Mani E Relativi Dispenser Erogatori Per Le Esigenze Dell’agenzia Delle Entrate E Dell’agenzia Delle Entrate Riscossione, www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, AdeR in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016D.Lgs.nr.50/2016. Ai sensi dell’art. 32dell’art.32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016D.lgs.nr.50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Il processo di approvvigionamento dei servizi di telefonia mobile nelle amministrazioni pubbliche è normato dall’articolo 1, comma 7, del D.L.n.95/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n.135/ 2012, e successivamente dall’art.1 , comma 512 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) e prevede espressamente l’obbligo di utilizzare le Convenzioni o gli Accordi Quadro messi a disposizione da Consip e dalle centrali di committenza regionali di riferimento, ovvero altri strumenti di acquisto messi a disposizione dai medesimi soggetti. Ai sensi dell’art.5 della Convenzione la durata della stessa è di 18 mesi. Tale durata potrà essere prorogata fino a 12 mesi; i contratti attuativi non possono avere scadenza successiva a quella della convenzione. I singoli Contratti di Fornitura, attuativi della Convenzione, sono stipulati dalle Amministrazioni Contraenti mediante Ordinativi di Fornitura ed hanno durata sino al termine di durata della Convenzione (originaria o prorogata). Con la nota citata in premessa, Xxxxxx ha comunicato che le Amministrazioni, nelle more dell’attivazione della nuova Convenzione, possono valutare le modalità più opportune per dare continuità ai servizi di telefonia necessari, per il tempo strettamente necessario a garantire l’eventuale migrazione delle Utenze alla successiva edizione dell’iniziativa Consip per servizi analoghi di telefonia mobile, in base a quanto previsto all’art.5, co. 3 della Convenzione in argomento. Della spesa si terrà conto ai fini dell’obbligo introdotto dall’art.1, comma 610 della Legge di bilancio n.160 del 27 dicembre 2019, riguardante il risparmio annuale del 10 per cento rispetto alla spesa annuale media per la gestione corrente del settore informatico sostenuta nel biennio 2016-2017. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettosopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi dell’articolo 15 dell’art.32, comma 2, del D.lgs.nr.50/2016, per effetto di quanto previsto all’art. 5 co.3 della legge 7 agosto 1990Convenzione di cui trattasi, n. 241la proroga del contratto attuativo (CIG 7905939B3E), Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, sottoscritto in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale 14/06/2019 con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiuntesocietà Telecom Italia S.p.A. in adesione alla Convenzione Consip “TM7”, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, fino al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.16/05/2021alle seguenti condizioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.LgsD. lgs. n.50/2016n. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, 32 comma 2, 2 del D.LgsD. Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare Le stazioni appaltanti, per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello lo svolgimento delle rispettive funzioni istituzionaliprocedure sotto soglia, possano procedere attraverso un mercato elettronico che consenta acquisti telematici e, a tal fine, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, avvalendosi di Consip, mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura La procedura è conforme a quanto previsto dal vigente Regolamento di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, punto 6.2, per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria attualmente in ragione dell’accordo vigore per Agenzia delle entrate-Riscossione. Sulla base delle vigenti Regole del Sistema di cui ai precedenti puntiE-Procurement della Pubblica Amministrazione, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi qualora s’intenda effettuare acquisti di beni e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - servizi “sotto soglia” attraverso una procedura conforme alle previsoni che preveda l’acquisizione di cui al D.lgspiù offerte, è possibile utilizzare l’apposita procedura di Richiesta di Offerta – RdO (cfr. 18 aprile 2016 n. 50art. L’ Agenzia 46 e art. 50 delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata Regole). L’affidamento del servizio avverrà all’esito di una procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità Richiesta di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Offerta (RdO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPAMePA), mediante invito a tutti gli operatori economici abilitati al BANDO MEPA “Beni – Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, Macchine per assenza Ufficio” categoria - “Pacchetti software e sistemi di bando idoneo – la Stazione appaltante selezioneràinformazione” CPV 48000000-8, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di momento della pubblicazione della lettera d’invitoRDO, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltantead esclusione dell’attuale fornitore indicato nelle premesse.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016alla normativa dei contratti pubblici. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta Ciò detto, occorre rilevare che i servizi oggetto di affidamento sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 512 della Legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), il quale impone l'obbligo in capo ad AdeR di provvedere agli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività tramite gli strumenti di acquisto di Consip Spa o tramite i soggetti aggregatori. Non è prevista la suddivisione in lotti, coerentemente con la specifica disciplina imposta da Consip nell’ambito dell’AQ per l’aggiudicazione dei singoli AS. L'Accordo Quadro è stato aggiudicato a seguito di una procedura acquisitiva indetta da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionalidell'art. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 9554, comma 4 lett b, lett. c) del D.lgsD.Lgs. 50/2016 con bando inviato alla GUUE il 27/07/2017. L'Appalto Specifico verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con la valutazione della migliore offerta tecnica ed economica: 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 + 𝑃𝐸𝐴𝑆 Dove: • 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 è il Punteggio Totale ed è composto da 30 Punti Economici di AS e 70 Punti Tecnici (ereditati da PT AQ + PT specifico di AS); • 𝑃𝑇𝐸𝑅 è il Punteggio Tecnico Ereditato dalla I fase di AQ che può variare all’interno del range compreso tra il 10% ed il 25% del punteggio tecnico massimo di AQ. Pertanto, sulla base delle scelte di AdeR effettuate in considerazione della natura progettuale e del valore della qualità dei servizi richiesti nonché di una selezione in I fase su aspetti trasversali, il valore massimo è pari a 7 (10% di 70 PT) punti tecnici ereditati; • 𝑃𝑇𝐴𝑆 è Punteggio Tecnico da assegnare in sede di Appalto Specifico richiesto dalla PA nella fase di rilancio competitivo: sulla base delle scelte di AdeR, il valore massimo è pari a 63 (90% di 70) punti tecnici specifici di AS; • 𝑃𝐸𝐴𝑆 è il Punteggio Economico ed è fissato in 30 PE in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 95 comma 10bis del D. Lgs. N. 50/2016. Il punteggio economico verrà determinato con l’ausilio di una formula concava a punteggio assoluto con esponente pari a 3. I valori di Punteggio Tecnico di AS (𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 ) e Punteggio Economico di AS sono definiti in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 95 comma 10bis del D. Lgs. n. 50/2016. La procedura Relativamente al 𝑃𝑇𝐴𝑆 , AdeR intende assegnare 63 punti ed ha definito i relativi criteri di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione valutazione facendo riferimento ai servizi scelti nell’Accordo Quadro in ragione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, proprio fabbisogno così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate come rappresentato nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.sottostante tabella1

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.LgsD.lgs. n.50/2016nr. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. nr. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatriciStazioni appaltanti, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto Contratto e i criteri di selezione degli operatori Operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta La fornitura in oggetto rientra tra le categorie merceologiche (nello specifico, sotto la comune definizione di “energia elettrica”) per il cui affidamento “le Amministrazioni Pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettopubblica amministrazione, come individuate dall’ISTAT, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990dell'art. 1, L. 31 dicembre 2009, n. 241196, a totale partecipazione pubblica diretta o indiretta” hanno l’obbligo di: • approvvigionarsi attraverso le convenzioni e gli accordi quadro stipulati da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; ovvero • esperire proprie autonome procedure nel rispetto della normativa vigente avvalendosi degli altri strumenti di acquisto (sistemi telematici di negoziazione sul mercato elettronico e sul sistema dinamico di acquisizione) messi a disposizione dai medesimi soggetti di cui al punto precedente. La violazione del disposto di cui all’art. 1, comma 7, D.L. n. 95/2012, comporterà, a seconda della fattispecie : - nullità contrattuale; - illecito disciplinare; - responsabilità amministrativa per danno erariale. Per quanto sopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. lgs. n. 50/2016, • in base a quanto deliberato dal Comitato di Gestione di Agenzia delle entrate-Riscossione del 30/10/2019; • in base ai poteri conferiti dal Presidente dell’Agenzia delle entrate- Riscossione con Procura Speciale del 30 ottobre 2019 con atto prot.2019/8354948 di aderire alla Convenzione Consip “Energia Elettrica 17” – Lotti 7 e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto17, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla per l’acquisizione della fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso energia elettrica e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente dei servizi connessi per il fabbisogno gli immobili di Agenzia delle Entrateentrate-Riscossione. A tal fine, verranno predisposti complessivamente 2 (due) Ordini di Fornitura, 1 (uno) per ciascun Lotto, con firma digitale, alle società: Lotto 7 ENEL ENERGIA SPA XXXXX XXXXXX XXXXXXXXXX 000, 00000, XXXX (XX) 06655971007 Lotto 17 HERA COMM XXX XXXXXX XXXXX 0, 00000, XXXXX (XX) 02221101203 Il costo massimo ad “Opzione fissa“, per l’intera durata del contratto (12 mesi), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossioneè così stimato: I corrispettivi dovuti verranno calcolati sulla base dell’effettivo consumo dell’energia elettrica, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgeràche, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio potrà divergere dal quantitativo stimato. Gli Ordinativi di Fornitura saranno emessi con la “Opzione Fissa” e in nome e per conto con l’attivazione dell’Opzione Verde. La data di AdeR. Relativamente alla scelta decorrenza della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)fornitura è fissata, per assenza continutà del servizio di bando idoneo – la Stazione appaltante selezioneràerogazione di energia lelettrica, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applatialla scadenza di erogazione, quella più confacente all’approvvigionamento per ogni ambito di fornitura, come enunciato nelle premesse. Ogni contratto di fornitura avrà durata 12 mesi. E’ nominato Responsabile Unico del richiesto fabbisognoProcedimento, per ciascun Ordine, il Sig. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello Xxxxxxxx Xxxxx. E’ nominata Direttore dell’Esecuzione del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’artContratto per ciascun Ordine il Sig. 95, comma 4 lett b) del D.lgsD'Xxxxx Xxxxxxx. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.IL Responsabile Xxxxxxx Xxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, recante Misure urgenti per l’approvvigionamento la semplificazione e l'innovazione digitale, così come convertito con legge 11 settembre 2020, n.120’ “…le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture, nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le seguenti modalità: a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 75.000 euro…”. Visto quanto esposto in oggettopremessa la fornitura può essere affidata alla società Gesenu S.p.A. (PIVA 01162430548), secondo quanto citato nelle premesse. L’acquisizione del servizio richiesto è disciplinata altresì al punto 6.3 del Regolamento per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria attualmente in vigore per l’Agenzia delle entrate-Riscossione. Così come indicato al paragrafo 9 comma 2 del “Regolamento per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria” dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, non è richiesta la garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto. Della spesa si terrà conto ai fini degli obblighi di contenimento previsti dall’art.1, commi 591 e 592, della Legge di bilancio n. 160 del 27 dicembre 2019. Tutto quanto sopra premesso e considerato, con il presente Atto di procedere, ai sensi dell’articolo 15 della dell’art.1, comma 2, lett.a) del decreto-legge 7 agosto 199016 luglio 2020, n. 24176, recante Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, così come convertito con legge 11 settembre 2020, n.120, all’affidamento diretto del della fornitura di cassonetti dedicati e relativo servizio di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti solidi urbani, per la sede di Perugia di Agenzia delle entrate-Riscossione in Xxxxxx Xxxxx Xxxxxx, 0/X, alla società fornitrice Gesenu S.p.A., secondo quanto indicato nelle premesse e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente nelle considerazioni su esposte. A tale riguardo stabilisce che: pari a € 0,00; ✓ il contratto/ordine di acquisto avrà una durata triennale con la finalità di definire iniziative 12 mesi ovvero fino al 31/12/2021; ✓ le modalità e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti le condizioni di interesse comune fatturazione sono definiti nel settore non afferente alla riscossione nazionaleProgetto Tecnico, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscrittoquale si fa rinvio; ✓ si procederà all’aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95dell’art.95, comma 4 lett 4, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico D.L.gs.50/2016; ✓ per quanto chiarito nelle premesse non é prevista la suddivisione in modalità ASPlotti; ✓ il contratto sarà stipulato a corpo, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione nella forma della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associatascrittura privata con firma digitale, secondo le disposizioni dell’art. 45 lo schema fornito dal fornitore; ✓ Viene designato quale Responsabile Unico del Codice, purché in Procedimento e Direttore dell’Esecuzione del Contratto il Sig.Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx; ✓ il Responsabile dell’Ufficio Acquisti Consip è delegato alla firma ed alla trasmissione delle istanze di controllo per la verifica del possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltanteagli Enti certificatori competenti.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-entrate- Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.LgsD. Lgs. n.50/201650/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.LgsD. Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta Ai sensi dell art. 1 comma 2 lettera b) del D.L.76/2020, convertito nella Legge 11/9/2020 nr.120, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 mediante “procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016”. Sulla base delle vigenti Regole del Sistema di E-Procurement della Pubblica Amministrazione, qualora s’intenda effettuare acquisti di beni e servizi “sottosoglia” attraverso una procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia che preveda l’acquisizione di più offerte è possibile utilizzare l’apposita procedura di Richiesta di Offerta – RdO (cfr art. 46 e art. 50 delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2Regole). La procedura è conforme a quanto previsto dal vigente Regolamento di Agenzia delle entrate–RiscossioneRiscossione (6.4) per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria. Sulla base delle esigenze indicate dal Settore richiedente nel Capitolato tecnico, è stata verificata la presenza dei servizi in ragione dell’accordo argomento nella vetrina MEPA. A fronte della mancanza di cui Convenzioni attive e/o Accordi Consip idonei a soddisfare la tipologia della fornitura richiesta, si potrà espletare la procedura acquisitiva mediante richiesta di offerta (RDO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Si è ritenuto, inoltre, di mantenere il termine di validità dell’offerta previsto dal Codice degli Appalti, ossia di 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle offerte. Della spesa si terrà conto ai precedenti puntifini degli obblighi di contenimento previsti dall’art.1, ha conferito all’Agenzia delle Entratecommi 591 e 592, della Legge di bilancio n. 160 del 27 dicembre 2019. Per quanto sopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 32, comma 2, del D. Lgs lgs. n. 50/2016, le funzioni . di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni negoziata, ai sensi dell art. 1 comma 2 lettera b) del D.L.76/2020, convertito nella Legge 11/9/2020 nr.120, mediante Richiesta di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Offerta (RDO) sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura al fine di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)selezionare gli operatori economonici, per assenza di bando idoneo ciascun lotto, cui affidare le forniture e consegna di: Lotto 1 la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto Mascherine chirurgiche monouso • n.390.000 mascherine Lotto 2 – Guanti monouso • n.3.500 confezioni da n.100 pezzi per Agenzia delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associataentrate– Riscossione, secondo le disposizioni dell’artquanto indicato nelle Premesse e nelle Considerazioni su esposte. 45 del CodiceA tal fine si stabilisce che: • verranno invitati a presentare offerta, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.tramite apposito avviso prodotto dal MEPA, tutti gli operatori economici presenti sui bandi:

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgsalla normativa dei contratti pubblici. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32L’art.32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, D.Lgs.n.50/2016 dispone che le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare La proroga c.d. “tecnica” - essendo un istituto derogatorio alle ordinarie procedure concorsuali per l’approvvigionamento dei l’affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - è consentita esclusivamente al rinvenirsi di limitate ed eccezionali condizioni e in oggettoparticolare, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno tempo strettamente necessario a garantire il servizio, nelle more del reperimento di Agenzia delle Entrate)un nuovo contraente e sempreché la facoltà del ricorso al predetto istituto sia stata prevista, destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95106, comma 4 lett b11 del D.Lgs. n. 50/2016, dalla documentazione con cui si indice la procedura. In particolare, la suddetta disposizione, nel confermare il carattere eccezionale dell’istituto in parola, stabilisce espressamente che “la durata del contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione di proroga. La proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante”. Nel caso di specie giova evidenziare che tale facoltà è stata prevista sia dal bando GUUE e GURI con cui è stata avviata la procedura all’esito della quale sono stati sottoscritti i contratti di cui si richiede la proroga in oggetto (sez. II.2.11 “Informazioni relative alle opzioni” ), sia da ciascun Contratto di assicurazione nel quale, all’art. 3 “Durata”, si stabilisce che: “La durata del Contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei contratti pubblici”. In tal caso la Società sarà tenuta all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.” Al contempo ogni Capitolato di Polizza, all’articolo relativo alla durata, prevede che “La Contraente - ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.lgs.n.50/2016 – potrà prorogare la durata del presente Contratto per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione della nuova impresa di assicurazione. In tal caso l’Assicuratore sarà tenuto a prestare la garanzia oggetto del presente Contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni”. Analoghe previsioni sono riportate nel Disciplinare di gara (art. 4.2 OPZIONI E RINNOVI) e nel Progetto Tecnico. Per quanto riguarda i servizi di brokeraggio, si osserva che il contratto sottoscritto con la società XXXXXX ITALIA S.p.A. all’art. 3 “Durata” stabilisce che “Qualora uno o più contratti di assicurazione venissero prorogati dall’Agenzia, il presente contratto manterrà la sua validità ai fini della gestione della/e stessa/e sino alla sua/loro scadenza prorogata.” Al contempo il Bando GURI con cui è stata avviata la procedura in seguito alla quale è stato sottoscritto il contratto con la XXXXXX ITALIA S.p.A., alla sezione “II.2.2 Opzioni”, prevede che “la durata del D.lgscontratto di appalto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art.106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - xxxxxx, xxxxx e condizioni.” Analoga previsione è riportata nel Disciplinare di gara (art. 4.2 OPZIONI E RINNOVI) e nel Progetto Tecnico. ✓ che si proceda alla proroga tecnica dei contratti relativi alle polizze All Risks Property, Cyber Risks, BBB e D&O di 1° e 2° Layer di cui in premessa dal 01/03/2022 al 31/03/2022; ✓ che sia disposta la conseguente proroga fino al 31/03/2022 del contratto sottoscritto con il broker XXXXXX ITALIA S.p.A.; ✓ che sia richiesto ai sottoscrittori di ciascun contratto di prorogare la durata della cauzione definitiva per la durata del periodo di proroga; ✓ che la spesa complessiva per la proroga dei contratti di assicurazione sia pari ad € 58.565,00 (cinquantoottomilacinquecentosessatacinque/00) come specificato nella seguente tabella: 79686290AE BBB UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. € 25.900,00 7965639D3D D&O I Layer ZURICH INSURANCE € 8.062,50 7968638819 D&O II Layer AIG EUROPE S.A. € 2.763,75 7968647F84 All Risks Property UNIPOLSAI Assicurazioni S.p.A. € 15.338,75 7966083BA4 Cyber Risks AIG EUROPE S.A. € 6.500,00 TOTALE € 58.565,00 ✓ che l’importo sia comprensivo delle imposte (diverse in ragione del ramo assicurativo) ed esente da IVA, ai sensi dell’art.10, comma 1, n. 2) D.P.R. 10 ottobre 1972 n.633, e delle provvigioni dovute alla società XXXXXX ITALIA S.p.A. - oltre oneri della sicurezza per rischi da interferenze pari a zero; ✓ che per tutto quanto non espressamente previsto e/o modificato e non espressamente derogato, restano ferme le disposizioni dei contratti prorogati; ✓ che la proroga tecnica di ciascun contratto sarà sottoscritta nella forma di scrittura privata con firma digitale; ✓ che, per i contratti di assicurazione, il Responsabile del Procedimento e Direttore dell’esecuzione sia il Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxx; ✓ che, per il contratto per i servizi di brokeraggio, il Responsabile del Procedimento sia il Sig. Xxxxx Xxxxxxxx e il Direttore dell’esecuzione sia il Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxx; ✓ che il Responsabile dell’Ufficio Acquisti Consip sia delegato ad inoltrare presso gli uffici competenti le istanze dirette a verificare il possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.Il Responsabile

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per L’acquisizione del servizio richiesto è disciplinata dal Regolamento per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria attualmente in vigore per l’Agenzia delle entrate-Riscossione. A fronte della mancanza delle convenzioni Consip attive e/o accordi Consip idonei a soddisfare il servizio richiesto, ed in seguito all’infruttuoso svolgimento della precedente RDO, ed in seguito all’ infruttosa consultazione di 5 fornitori chiamati a presentare un’ offerta, si propone di espletare una procedura mediante affidamento diretto ex art. 36, comma 2 lettera a) ad un unico foritore, secondo anche quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, previsto al punto 6.3 del vigente Regolamento di Agenzia delle entrate-Riscossione per le acquisizioni di forniture e Agenzia delle Entrate hanno sottoscrittoservizi di importo inferiori alla soglia, all’impresa individuale XXXXXX XXXXXXXXX GIARDINAGGIO. Ai sensi dell’art.36, comma 2, lett.a), del D.L.gs.50/2016, “…le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o piùù operatori economici…”. Il principio di efficacia dell’azione amministrativa nonché l’economia procedurale, anche in relazione all’importo dell’affidamento ed alle due precedenti richiesta non andate a buon fine, in data 18 aprile 2018aggiunta all’urgenza determinatasi per cause non imputabili all’Agenzia, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionaligiustificano il reinvito all’operatore economico individuato dalla Struttura. In data 5 maggio 2020merito ai requisiti di partecipazione, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscrittosarà richiesto il possesso dei requisiti di ordine generale, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi all’art. 80 del X.X.xx. 50/2016 e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)l’iscrizione, per assenza attività inerenti l’oggetto dell’affidamento, nella CCIAA o in uno dei registri professionali/commerciali dello stato di bando idoneo – la Stazione appaltante selezioneràresidenza. La procedura, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applativisto i suo valore, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto saràsarà aggiudicata, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) lett. c), del D.lgsD. Lgs. n. 50/2016, in base al criterio del minor prezzo determinato mediante offerta a prezzi unitari. La procedura Così come indicato al paragrafo 9 comma 2 del “Regolamento per le acquisizioni di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria” dell’Agenzia delle entrate - Riscossione, non è richiesta la garanzia definitiva per l’esecuzione del Sistema telematico in modalità ASPcontratto vista l’esiguità dell’importo dell’appalto. Per quanto sopra premesso e considerato, conforme all’artcon il presente atto, ai sensi dell’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 32, comma 2, del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgsD. lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, AdeR in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016nr. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.LgsD.lgs. nr. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. L’acquisto proposto concerne beni e servizi informatici e di connettività per i quali è previsto l’obbligo di acquisizione per il tramite esclusivo di Consip a norma dell’art. 1, del comma 512 della Legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”). La Struttura, tenuto conto del fabbisogno, valutata la conguità tecnica ed economica e riscontrata la disponibilità, propone l’acquisto delle licenze in argomento nell’ambito della Convenzione Consip “Microsoft Enterprise Agreement 4”. La suddetta Convenzione è attiva a far data dal 15/03/2017 ed ha scadenza il 14/09/2021. Alla Convenzione, AdeR ha aderito in data 23/06/2017, sottoscrivendo il contratto attuativo, avente scadenza il 30/06/2020, sulla base dell’Ordinativo iniziale di fornitura nr. 3739852. Sulla base del successivo Ordinativo di fornitura nr. 4338392 del 31/05/2018, AdeR procedeva all’acquisizione di ulteriori prodotti, tra i quali le licenze oggetto del presente acquisto, destinate al servizio “Elenco Avvocati”, al prezzo unitario di listino riferito al mese di aprile 2018 di € 57,52. In conformità alle previsioni contenute nella Convenzione, detto prezzo unitario è del pari applicabile anche alla fornitura delle ulteriori licenze oggetto della presente Determina. Il corrispettivo dovuto al fornitore dovrà essere versato in un’unica soluzione al momento dell’acquisto, sarà calcolato in ragione della durata della fornitura e decorrente dal mese successivo a quello della data dell’ordinativo. L’acquisto delle licenze d’uso in parola include anche l’aggiornamento evolutivo. La consegna delle licenze sarà effettuata secondo le modalità ed i termini previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 del Capitolato tecnico allegato alla Convenzione. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettosopra premesso e considerato, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990con il presente atto, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 9532, comma 4 lett b) 2, del D.lgs. n. nr. 50/2016, di procedere all’acquisto di nr. La procedura 75 licenze Microsft CRM (codice Dyn365CstEngPlnShrdSvr XXXX XxxxXXXXXXxxXxx 0-00 Xxxx) ricomprese nell’ambito della Convenzione Consip “Microsoft Enterprise Agreement 4”, per un periodo di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP17 mesi ed un importo massimo complessivo di € 73.338,00 (settantatremilatrecentotrentotto/00), conforme all’art. 40 al netto di IVA e/o di altre imposte e alle prescrizioni contributi di legge, di cui all’artoneri per la sicurezza per rischi da interferenza non soggetti a ribasso pari a zero. 58 del Codice A tal fine stabilisce che: • sia emesso un “Ordinativo di fornitura”, a misura, che sia inviato al fornitore aggiudicatario della Convenzione, Fujitsu Technology Solutions S.p.A. esclusivamente on line e nel rispetto delle disposizioni con firma digitale, attraverso le modalità previste sulla piattaforma di cui e-procurement, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx; • il contratto attuativo abbia decorrenza dal 01/02/2019; • al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite fine di concedere più tempo al Fornitore per le fasi di pubblicazione della lettera d’invitopresa in carico/accettazione/lavorazione dell’ordine entro il termine del 31 c.m., di presentazione delle offerteinserire nell’Ordinativo di fornitura, la rinuncia al diritto di analisi delle offerte stesse e revoca dell'ordine, esercitabile entro 2 gg dall'emissione dello stesso, stabilendo, quindi, che il presente ordinativo di aggiudicazionefornitura sia, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dunque, immediatamente esecutivo; • la consegna dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, dovrà avvenre secondo le disposizioni dell’art. 45 modalità ed i termini previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltanteCapitolato tecnico allegato alla Convenzione; • il Responsabile Unico del Procedimento sia Xxxxxxxxx Xxxxx; • il Direttore dell’Esecuzione del Contratto sia Xxxxx Xxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.LgsD.lgs. n.50/2016nr. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. nr. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatriciStazioni appaltanti, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto Contratto e i criteri di selezione degli operatori Operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta La fornitura in oggetto rientra tra le categorie merceologiche (nello specifico, sotto la comune definizione di “energia elettrica”) per il cui affidamento “le Amministrazioni Pubbliche e le società inserite nel conto economico consolidato della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettopubblica amministrazione, come individuate dall’ISTAT, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990dell'art. 1, L. 31 dicembre 2009, n. 241196, a totale partecipazione pubblica diretta o indiretta” hanno l’obbligo di: • approvvigionarsi attraverso le convenzioni e gli accordi quadro stipulati da Consip S.p.A. e dalle centrali di committenza regionali di riferimento; ovvero • esperire proprie autonome procedure nel rispetto della normativa vigente avvalendosi degli altri strumenti di acquisto (sistemi telematici di negoziazione sul mercato elettronico e sul sistema dinamico di acquisizione) messi a disposizione dai medesimi soggetti di cui al punto precedente. La violazione del disposto di cui all’art. 1, comma 7, D.L. n. 95/2012, comporterà, a seconda della fattispecie : - nullità contrattuale; - illecito disciplinare; - responsabilità amministrativa per danno erariale. Per quanto sopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. lgs. n. 50/2016, • in base a quanto deliberato dal Comitato di Gestione di Agenzia delle entrate-Riscossione del 30/10/2019; • in base ai poteri conferiti dal Presidente dell’Agenzia delle entrate- Riscossione con Procura Speciale del 30 ottobre 2019 con atto prot.2019/8354948 di aderire alla Convenzione Consip “Energia Elettrica 17” – Lotti 7 e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto17, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla per l’acquisizione della fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso energia elettrica e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente dei servizi connessi per il fabbisogno gli immobili di Agenzia delle Entrateentrate-Riscossione. A tal fine, verranno predisposti complessivamente 2 (due) Ordini di Fornitura, 1 (uno) per ciascun Lotto, con firma digitale, alle società: Lotto 3 ENEL ENERGIA SPA XXXXX XXXXXX XXXXXXXXXX 000, 00000, XXXX (XX) 06655971007 Lotto 17 HERA COMM XXX XXXXXX XXXXX 0, 00000, XXXXX (XX) 02221101203 Il costo massimo ad “Opzione fissa“, per l’intera durata del contratto (12 mesi), destinata a contrastare è così stimato: Lotto Ambito consumo stimato in KWh IMPORTO oltre IVA Lotto 3 Lombardia escluso Prov di Milano e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti Prov di lavoro Lodi 1.627.209,00 € 248.440,00 Lotto17 Italia (allegato 2)Prov. Agenzia delle entrate–RiscossioneDi Milano e di Lodi - Xxxxxx Xxxxxxx - Lazio escluso Prov di Xxxx - Xxxxxxx - Xxxxxx - Xxxxxx - Xxxxxxxxxx - Xxxxxxxx ) 5.858.019,00 € 935.120,00 I corrispettivi dovuti verranno calcolati sulla base dell’effettivo consumo dell’energia elettrica, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgeràche, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio potrà divergere dal quantitativo stimato. Gli Ordinativi di Fornitura saranno emessi con la “Opzione Fissa” e in nome e per conto con l’attivazione dell’Opzione Verde. La data di AdeR. Relativamente alla scelta decorrenza della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA)fornitura è fissata, per assenza continutà del servizio di bando idoneo – la Stazione appaltante selezioneràerogazione di energia lelettrica, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applatialla scadenza di erogazione, quella più confacente all’approvvigionamento per ogni ambito di fornitura, come enunciato nelle premesse. Ogni contratto di fornitura avrà durata 12 mesi. E’ nominato Responsabile Unico del richiesto fabbisognoProcedimento, per ciascun Ordine, il Sig. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello Xxxxxxxx Xxxxx e Direttore dell’Esecuzione del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’artContratto per ciascun Ordine il Sig. 95, comma 4 lett b) del D.lgsD'Xxxxx Xxxxxxx. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.IL Responsabile Xxxxxxx Xxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016alla normativa dei contratti pubblici. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta Ciò detto, occorre rilevare che i servizi oggetto di affidamento sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 512 della legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), il quale impone l'obbligo in capo ad AdeR di provvedere agli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività tramite gli strumenti di acquisto di Consip Spa o tramite i soggetti aggregatori. Non è prevista la suddivisione in lotti, coerentemente con la specifica disciplina imposta da Consip nell’ambito dell’AQ per l’aggiudicazione dei singoli AS. L'Accordo Quadro è stato aggiudicato a seguito di una procedura acquisitiva indetta da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionalidell'art. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 9554, comma 4 lett b, lett. c) del D.lgsD.Lgs. n. 50/201650/2016 con bando inviato alla GUUE il 27/07/2017. La procedura L'Appalto Specifico verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con la valutazione della migliore offerta tecnica ed economica: 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 + 𝑃𝐸𝐴𝑆 Dove: • 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 è il Punteggio Totale ed è composto da 30 Punti Economici di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione AS e 70 Punti Tecnici (ereditati da PT AQ + PT specifico di AS); • 𝑃𝑇𝐸𝑅 è il Punteggio Tecnico Ereditato dalla I fase di AQ che può variare all’interno del Sistema telematico range compreso tra il 10% ed il 25% del punteggio tecnico massimo di AQ. Pertanto, sulla base delle scelte di AdeR effettuate n considerazione della natura progettuale e del valore della qualità dei servizi richiesti nonché di una selezione in modalità ASPI fase su aspetti trasversali, conforme all’artil valore massimo è pari a 7 (10% di 70 PT) punti tecnici ereditati. 40 Si riporta di seguito le tabelle con i punteggi ereditati da ciascun aggiudicatario dell’AQ come visibili dallo strumento di ausilio e determinati applicando la seguente formula: 𝑃𝑇𝐸𝑅 𝐴𝑆_𝑖 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 𝐴Q_𝑖 + %𝑃𝑇𝐸𝑅 • 𝑃𝑇𝐴𝑆 è Punteggio Tecnico Specifico richiesto dalla PA nella fase di rilancio competitivo: sulla base delle scelte dell’Amministrazione il valore massimo pari a 63 (90% di 70) punti tecnici specifici di AS; • 𝑃𝐸𝐴𝑆 è il Punteggio Economico ed è fissato in 30 PE in ottemperanza alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 95 comma 10bis. Il punteggio economico verrà determinato con l’ausilio di una formula concava a punteggio assoluto con esponente pari a 3. I valori di Punteggio Tecnico di AS (𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 ) e Punteggio Economico di AS sono definiti in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 95 comma 10bis del Codice, purché D. Llgs. Nr. 50/2016. Relativamente al 𝑃𝑇𝐴𝑆 AdeR intende assegnare 63 punti ed ha definito i relativi criteri di valutazione facendo riferimento ai servizi scelti nell’Accordo Quadro in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.ragione del proprio fabbisogno così come rappresentato nella sottostante tabella1

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016n. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per Ai sensi dell’art.1, comma 2 lett. a) del del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (convertito con modificazione dalla L. 11 settembre 2020 n. 120) “…le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture (…) di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016, secondo le seguenti modalità: a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 139.000 euro …”. In considerazione delle motivazioni addotte circa l’attuale peculiare situazione del mercato assicurativo ed in particolare del settore dei rischi Financial Lines cui appartiene la copertura assicurativa di cui trattasi, e in assenza di convenzioni Consip attive, sussistono i presupposti richiesti dalla normativa sopra citata affinchè si possa espletare l’affidamento diretto “ponte” del servizio, nei confronti della Alta Signa Europe s.r.l. in conformità alle previsioni del punto 6.3 del vigente “Regolamento per le acquisizioni di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria” di AdeR. Tutto quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettosopra premesso e considerato, con il presente Atto affidamento diretto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990dell’art.1, comma 2, lettera a) del D.L. 16 luglio 2020, n. 24176 (convertito con modificazione dalla L. 11 settembre 2020 n. 120), Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionaledel contratto ponte come meglio descritto nelle premesse, al fine seguente operatore: − Alta Signa Europe S.r.l., (C.F./P.I.:11455550969)per un massimale di incrementare l’efficacia10 milioni di euro come 2° Layer, l’efficienza per un premio annuo fisso di 76.000,00 euro, al lordo delle imposte. A tal fine: − gli oneri per la sicurezza per rischi da interferenze sono pari a zero; − l’affidamento del suddetto Layer avrà durata di 12 mesi con effetto dalle ore 00:00 del 01/09/2022 e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 scadenza alle ore 24:00 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa 31/08/2023; − il contratto sarà sottoscritto digitalmente nella forma della scrittura privata; − il premio assicurativo sarà pagato alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente Società assicuratrice per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere tramite del Broker; − stante la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza comprovata solidità dell’operatore economico individuato non sarà richiesta per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – sottoscrizione del contratto la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate garanzia definitiva ai sensi dell’art. 95103, comma 4 lett b) c. 11 del D.lgs. n. 50/2016; − si nomina come Responsabile unico del procedimento il Sig. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre Xxxxxxxx Xxxxxxxx che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché risulta in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltanteprevisti dalle linee guida ANAC n. 3; − il Responsabile dell’ufficio Acquisti Xxxxxx è delegato a sottoscrivere ed inoltrare le richieste di controllo per la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale in capo all’operatore economico.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016alla normativa dei contratti pubblici. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine Ciò detto, occorre rilevare che i servizi oggetto di affidamento sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 512 della legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), il quale impone l'obbligo in capo ad AdeR di provvedere agli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività tramite gli strumenti di acquisto di Consip S.p.A. o tramite i soggetti aggregatori. Non è prevista la suddivisione in lotti, coerentemente con la specifica disciplina imposta da Consip nell’ambito dell’AQ per l’aggiudicazione dei singoli AS. L'Accordo Quadro è stato aggiudicato a seguito di una procedura indetta da Consip S.p.A. ai sensi dell'art. 54, comma 4, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016 con bando inviato alla scelta GUUE il 27/07/2017. L'Appalto specifico verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con la valutazione della procedura acquisitiva migliore offerta tecnica ed economica: 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 + 𝑃𝐸𝐴𝑆 Dove: • 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 è il Punteggio Totale ed è composto da espletare per l’approvvigionamento 30 Punti Economici di AS e 70 Punti Tecnici (ereditati da PT AQ + PT specifico di AS); • 𝑃𝑇𝐸𝑅 è il Punteggio Tecnico Ereditato dalla I fase di AQ che può variare all’interno del range compreso tra il 10% ed il 25% del punteggio tecnico massimo di AQ. Pertanto, sulla base delle scelte di AdeR effettuate in considerazione della natura progettuale e del valore della qualità dei servizi richiesti nonché di una selezione in oggettoI fase su aspetti trasversali, ai sensi dell’articolo 15 della legge il valore massimo è pari a 7 agosto 1990(10% di 70 PT) punti tecnici ereditati; • 𝑃𝑇𝐴𝑆 è Punteggio Tecnico da assegnare in sede di Appalto Specifico richiesto dalla PA nella fase di rilancio competitivo: sulla base delle scelte di AdeR, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, il valore massimo è pari a 63 (90% di 70) punti tecnici specifici di AS; • 𝑃𝐸𝐴𝑆 è il Punteggio Economico ed è fissato in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie 30 PE in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti ottemperanza alle disposizioni dell’art. 37 95 comma 10bis del D. Lgs Lgs. N. 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio punteggio economico verrà determinato con l’ausilio di aggiudicazione prescelto sarà, una formula concava a punteggio assoluto con esponente pari a 3. I valori di Punteggio Tecnico di AS (𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 ) e Punteggio Economico di AS sono definiti in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi ottemperanza alle disposizioni dell’art. 95, 95 comma 4 lett b) 10bis del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016. La procedura Relativamente al 𝑃𝑇𝐴𝑆 , AdeR intende assegnare 63 punti ed ha definito i relativi criteri di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione valutazione facendo riferimento ai servizi scelti nell’Accordo Quadro in ragione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, proprio fabbisogno così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate come rappresentato nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.sottostante tabella1

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016alla normativa dei contratti pubblici. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta Ciò detto, occorre rilevare che i servizi oggetto di affidamento sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 512 della legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), il quale impone l'obbligo in capo ad AdeR di provvedere agli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività tramite gli strumenti di acquisto di Consip S.p.A. o tramite i soggetti aggregatori. Non è prevista la suddivisione in lotti, coerentemente con la specifica disciplina imposta da Consip nell’ambito dell’AQ per l’aggiudicazione dei singoli AS. L'Accordo Quadro è stato aggiudicato a seguito di una procedura acquisitiva indetta da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionalidell'art. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 9554, comma 4 lett b, lett. c) del D.lgsD.Lgs. n. 50/201650/2016 con bando inviato alla GUUE il 27/07/2017. La procedura L'Appalto Specifico verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con la valutazione della migliore offerta tecnica ed economica: 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 + 𝑃𝐸𝐴𝑆 Dove: • 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 è il Punteggio Totale ed è composto da 30 Punti Economici di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione AS e 70 Punti Tecnici (ereditati da PT AQ + PT specifico di AS); • 𝑃𝑇𝐸𝑅 è il Punteggio Tecnico Ereditato dalla I fase di AQ che può variare all’interno del Sistema telematico range compreso tra il 10% ed il 25% del punteggio tecnico massimo di AQ. Pertanto, sulla base delle scelte di AdeR effettuate in modalità ASPconsiderazione della natura progettuale e del valore della qualità dei servizi richiesti nonché di una selezione in I fase su aspetti trasversali, conforme all’art. 40 e il valore massimo è pari a 7 (10% di 70 PT) punti tecnici ereditati; • 𝑃𝑇𝐴𝑆 è Punteggio Tecnico da assegnare in sede di Appalto Specifico richiesto dalla PA nella fase di rilancio competitivo: sulla base delle scelte di AdeR, il valore massimo è pari a 63 (90% di 70) punti tecnici specifici di AS; • 𝑃𝐸𝐴𝑆 è il Punteggio Economico ed è fissato in 30 PE in ottemperanza alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 95 comma 10bis del CodiceD. Lgs. N. 50/2016. Il punteggio economico verrà determinato con l’ausilio di una formula concava a punteggio assoluto con esponente pari a 3. I valori di Punteggio Tecnico di AS (𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 ) e Punteggio Economico di AS sono definiti in ottemperanza alle disposizioni dell’art. 95 comma 00xxx xxx X. Xxxx. xx. 00/0000. Relativamente al 𝑃𝑇𝐴𝑆 , purché AdeR intende assegnare 63 punti ed ha definito i relativi criteri di valutazione facendo riferimento ai servizi scelti nell’Accordo Quadro in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.ragione del proprio fabbisogno così come rappresentato nella sottostante tabella1

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine Ciò detto, occorre rilevare che i servizi oggetto di affidamento sono ricompresi nell’ambito di applicazione dell’art. 1, comma 512 della Legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), il quale impone l'obbligo in capo ad AdeR di provvedere agli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività tramite gli strumenti di acquisto di Consip S.p.A. o tramite i soggetti aggregatori. Non è prevista la suddivisione in lotti, coerentemente con la specifica disciplina imposta da Consip nell’ambito dell’AQ per l’aggiudicazione dei singoli AS. L'Accordo Quadro è stato aggiudicato a seguito di una procedura indetta da Consip S.p.A. ai sensi dell'art. 54, comma 4, lett. c) del D.Lgs. n. 50/2016 con bando inviato alla scelta GUUE il 27/07/2017. L'Appalto Specifico verrà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, con la valutazione della procedura acquisitiva migliore offerta tecnica ed economica: 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 + 𝑃𝐸𝐴𝑆 Dove: • 𝑃𝑇𝑂𝑇𝐴𝑆 è il Punteggio Totale ed è composto da espletare per l’approvvigionamento 30 Punti Economici di AS e 70 Punti Tecnici (ereditati da PT AQ + PT specifico di AS); • 𝑃𝑇𝐸𝑅 è il Punteggio Tecnico Ereditato dalla I^ fase di AQ che può variare all’interno del range compreso tra il 10% ed il 25% del punteggio tecnico massimo di AQ. Pertanto, sulla base delle scelte di AdeR effettuate in considerazione della natura progettuale e del valore della qualità dei servizi richiesti nonché di una selezione in oggettoI^ fase su aspetti trasversali, ai sensi dell’articolo 15 della legge il valore massimo è pari a 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia (10% di 70 PT) punti tecnici ereditati. Si riporta di seguito le tabelle con i punteggi ereditati da ciascun aggiudicatario dell’AQ come visibili dallo strumento di ausilio e determinati applicando la seguente formula: 𝑃𝑇𝐸𝑅 𝐴𝑆_𝑖 = 𝑃𝑇𝐸𝑅 𝐴Q_𝑖 + %𝑃𝑇𝐸𝑅 • 𝑃𝑇𝐴𝑆 è Punteggio Tecnico Specifico richiesto dalla PA nella fase di rilancio competitivo: sulla base delle entrate-Riscossione scelte di AdeR il valore massimo pari a 63 (90% di 70) punti tecnici specifici di AS; • 𝑃𝐸𝐴𝑆 è il Punteggio Economico ed è fissato in un massimo di 30 punti. I valori di Punteggio Tecnico di AS 𝑃𝑇𝐸𝑅 + 𝑃𝑇𝐴𝑆 e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, Punteggio Economico di AS sono definiti in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti ottemperanza alle disposizioni dell’art. 37 95 comma 10 bis del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016. La procedura Relativamente al 𝑃𝑇𝐴𝑆 AdeR intende assegnare 63 punti ed ha definito i relativi criteri di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione valutazione facendo riferimento ai servizi scelti nell’Accordo Quadro in ragione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, proprio fabbisogno così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate come rappresentato nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.sottostante tabella:

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-RiscossioneAdeR, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016n. 50/2016. Ai Nel 2021, AdeR ha indetto una procedura aperta per l’affidamento della fornitura di carta in risme e cancelleria, suddivisa in due lotti. Il contratto relativo al lotto 1, avente ad oggetto la fornitura di carta, sottoscritto il 1° settembre 2021 con Lyreco Italia s.r.l., non prevede clausole di revisione o indicizzazione dei prezzi. Ciò posto, a causa di eventi sopravvenuti, non imputabili a colpa di alcuna delle parti e oggettivamente imprevisti e imprevedibili, si è registrato un significativo aumento dei prezzi delle materie prime, che ha alterato in modo considerevole l’originario sinallagma contrattuale al punto da non renderne più sostenibile l’esecuzione da parte del fornitore, il quale ha paventato un’azione finalizzata alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. L’esecuzione dell’appalto de quo è strettamente funzionale allo svolgimento delle funzioni istituzionali di AdeR e una risoluzione contrattuale rischierebbe di creare disservizi e inefficienze nell’attività degli uffici e degli sportelli, nelle more del reperimento di un nuovo fornitore. Al fine di perseguire l’ineludibile esigenza di garantire la continuità operativa della fornitura oggetto del suddetto contratto è stata compiuta una disamina dei rimedi a disposizione della committente. Il quadro normativo in materia di appalti pubblici consente la modifica, in corso di esecuzione, del prezzo pattuito solo ove siano state inserite nella lex specialis di gara e nel contratto di apposite clausole di revisione del prezzo. Non ricorrendo tale previsione nel caso di specie, occorre guardare agli ordinari rimedi privatistici, valutando la possibilità di applicazione dell’articolo 1467 (“Contratto con prestazioni corrispettive”), comma 3, c.c. in virtù del quale “La parte contro la quale è domandata la risoluzione può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto”. Con le comunicazioni del 22 giugno e dell’11 luglio 2022 la Lyreco Italia s.r.l. ha diffidato AdeR alla risoluzione contrattuale per eccessiva onerosità sopravvenuta, a meno di “riduzione a equità” delle condizioni contrattuali adeguando congruamente i prezzi divenuti assolutamente insostenibili, esponendo puntualmente le ragioni che abbiano reso straordinari e imprevedibili i registrati aumenti del costo delle materie prime e dell’energia, tali da rendere insostenibili i prezzi inizialmente offerti ai fini dell’aggiudicazione. L’istruttoria condotta dal RUP con il supporto delle Strutture Aziendali competenti, ha portato alla condivisione delle ragioni evocate dal fornitore confermando la necessità dell’adeguamento dei prezzi unitari contrattualmente previsti e reputando come congrui i nuovi prezzi indicati nella diffida dell’11 luglio 2022. La domanda di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta presentata dal fornitore legittima AdeR, ai sensi dell’art 1467 cod. civ., ad operare una “riduzione a equità” delle condizioni contrattuali, di cui si sia lamentata la sopravvenuta ed assoluta insostenibilità, nella misura ritenuta congrua. L’art. 106, comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016 stabilisce che i contratti di appalto possono essere modificati senza una nuova procedura di affidamento purché la necessità di modifica sia determinata da circostanze impreviste e imprevedibili e la stessa modifica non alteri la natura generale del contratto e purché, ai sensi del comma 7 del medesimo articolo, l'eventuale aumento di prezzo non ecceda il 50 per cento del valore del contratto iniziale. Nel caso di specie, l’imprevedibilità al momento della sottoscrizione del contratto deriva dall’emergenza sanitaria tutt’ora in corso e dal maggior ricorso all’istituto dello smart working, che rendono necessario adottare l’atto di modifica al contratto, coerentemente con le mutate esigenze di AdeR. Si dà atto che l’incremento del valore complessivo contrattuale, anche a seguito della “riduzione a equità” 1, in analogia a quanto disposto dall’articolo 106, comma 1, lett. a) e comma 7 del Codice, non eccede il limite massimo del 50 per cento del valore del contratto originario. Per tutto quanto sopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatriciLa sottoscrizione di un atto modificativo ex art. 1467 cod. civ., prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali finalizzato alla riduzione ad equità del contratto per la fornitura di carta in risme (A3 e i criteri A4), articoli di selezione degli operatori economici cancelleria e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare dei relativi servizi connessi per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto- Lotto 1 - CIG 8721018BB6, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale stipulato con la finalità di definire iniziative Lyreco Italia s.r.l. e modalità operative congiuntecontestuale variante, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionaleex art. 106, al comma 1, lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016 per la diminuzione dei fabbisogni oggetto del contratto medesimo. A tal fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per stabilisce che: • il fabbisogno di Agenzia delle Entrate)risme, destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo per le ragioni di cui ai precedenti puntialle superiori Premesse, ha conferito all’Agenzia delle Entratesubirà il seguente decremento: • l’adeguamento dei prezzi unitari riportati nel citato Contratto, come di seguito specificato: • i nuovi importi unitari avranno effetto a partire dagli ordini esecutivi che saranno emessi dal 12 luglio 2022 e fino alla scadenza naturale del contratto; • a seguito della riduzione del fabbisogno e dell’aumento dei prezzi unitari si determinerà un decremento del corrispettivo complessivo contrattuale pari ad € 70.904,65 (settantamilanovecentoquatto/65) oltre IVA e oneri della sicurezza da interferenze pari a zero, come dettagliato nelle superiori Premesse; • l’atto sarà sottoscritto, con firma digitale, nella forma della scrittura privata; • è confermato il Responsabile Unico del Procedimento Sig. Xxxxx Xxxxxxxxxx; • è confermato il Direttore dell’esecuzione del contratto Sig.ra Xxxxxxx Xxxxxxx; • si proceda alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ai sensi e per gli effetti del comma 5, dell’art. 37 106 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgsD.Lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.Xxxxx Xxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, AdeR in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016nr. 50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.LgsD.lgs. nr. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. L’acquisto proposto concerne beni e servizi informatici e di connettività per i quali è previsto l’obbligo di acquisizione per il tramite esclusivo di Consip a norma dell’art. 1, del comma 512 della Legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”). La Struttura, tenuto conto del fabbisogno, valutata la conguità tecnica ed economica e riscontrata la disponibilità, propone l’acquisto delle licenze in argomento nell’ambito della Convenzione Consip “Microsoft Enterprise Agreement 4”. La suddetta Convenzione è attiva a far data dal 15/03/2017 ed ha scadenza il 14/09/2021. Alla Convenzione, AdeR ha aderito in data 23/06/2017, sottoscrivendo il contratto attuativo, avente scadenza il 30/06/2020, sulla base dell’Ordinativo iniziale di fornitura nr. 3739852. Sulla base del successivo Ordinativo di fornitura nr. 4338392 del 31/05/2018, AdeR procedeva all’acquisizione di ulteriori prodotti, tra i quali le licenze oggetto del presente acquisto, destinate al servizio “Elenco Avvocati”, al prezzo unitario di listino riferito al mese di aprile 2018 di € 57,52. In conformità alle previsioni contenute nella Convenzione, detto prezzo unitario è del pari applicabile anche alla fornitura delle ulteriori licenze oggetto della presente Determina. Il corrispettivo dovuto al fornitore dovrà essere versato in un’unica soluzione al momento dell’acquisto, sarà calcolato in ragione della durata della fornitura e decorrente dal mese successivo a quello della data dell’ordinativo. L’acquisto delle licenze d’uso in parola include anche l’aggiornamento evolutivo. La consegna delle licenze sarà effettuata secondo le modalità ed i termini previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 del Capitolato tecnico allegato alla Convenzione. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggettosopra premesso e considerato, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990con il presente atto, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme alle previsoni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 9532, comma 4 lett b) 2, del D.lgs. n. nr. 50/2016, di procedere all’acquisto di nr. La procedura 75 licenze Microsft CRM (codice Dyn365CstEngPlnShrdSvr XXXX XxxxXXXXXXxxXxx 0-00 Xxxx) ricomprese nell’ambito della Convenzione Consip “Microsoft Enterprise Agreement 4”, per un periodo di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP17 mesi ed un importo massimo complessivo di € 73.338,00 (settantatremilatrecentotrentotto/00), conforme all’art. 40 al netto di IVA e/o di altre imposte e alle prescrizioni contributi di legge, di cui all’artoneri per la sicurezza per rischi da interferenza non soggetti a ribasso pari a zero. 58 del Codice A tal fine stabilisce che:  sia emesso un “Ordinativo di fornitura”, a misura, che sia inviato al fornitore aggiudicatario della Convenzione, Fujitsu Technology Solutions S.p.A. esclusivamente on line e nel rispetto delle disposizioni con firma digitale, attraverso le modalità previste sulla piattaforma di cui e-procurement, xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx;  il contratto attuativo abbia decorrenza dal 01/02/2019;  al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite fine di concedere più tempo al Fornitore per le fasi di pubblicazione della lettera d’invitopresa in carico/accettazione/lavorazione dell’ordine entro il termine del 31 c.m., di presentazione delle offerteinserire nell’Ordinativo di fornitura, la rinuncia al diritto di analisi delle offerte stesse e revoca dell'ordine, esercitabile entro 2 gg dall'emissione dello stesso, stabilendo, quindi, che il presente ordinativo di aggiudicazionefornitura sia, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dunque, immediatamente esecutivo;  la consegna dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, dovrà avvenre secondo le disposizioni dell’art. 45 modalità ed i termini previsti nei paragrafi 5.1 e 5.2 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltanteCapitolato tecnico allegato alla Convenzione;  il Responsabile Unico del Procedimento sia Xxxxxxxxx Xxxxx;  il Direttore dell’Esecuzione del Contratto sia Xxxxx Xxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016. Ai sensi dell’art. 32, comma 2, 2 del D.Lgs. n. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Per quanto attine alla scelta della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento dei servizi in oggetto, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, Agenzia delle entrate-Riscossione e Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto, in data 18 aprile 2018, un protocollo d’intessa avente durata triennale con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 8 del citato Protocollo, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 del medesimo Protocollo d’intesa (Prot. N 1949313/2020) inserendo, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente per il fabbisogno di Agenzia delle Entrate), destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 2). Agenzia delle entrate–Riscossione, in ragione dell’accordo virtù della sua natura di cui ai precedenti puntiente pubblico economico, ha conferito all’Agenzia delle Entrateè soggetta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza per la fase di aggiudicazione - una procedura conforme affidamento ed esecuzione dei contratti, alle previsoni disposizioni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura in nome proprio e in nome e per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016citato Decreto legislativo. La procedura prescelta per l’acquisto di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni cui trattasi non contrasta con le previsioni di cui all’art. 58 1, comma 512 della legge n. 208/2015 (c.d. “Legge di stabilità 2016”), che impone all’Agenzia di provvedere ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite Consip S.p.A. o i soggetti aggregatori, salvo il caso in cui tali convenzioni non siano idonee a soddisfare il fabbisogno espresso per tale tipologia di acquisti. L’iniziativa, inoltre, non è in contrasto con la citata legge neppure sotto l’altro profilo dell’obbligo del Codice risparmio di spesa; ciò per effetto dell’esimente espressamente prevista all’art. 1, comma 515, che esclude da tale obbligo “la spesa effettuata tramite Consip S.p.A.”. L’impegno di spesa complessivo è coerente con quanto previsto nel Budget Triennale 2021-2023 deliberato dal Comitato di Gestione del 22 luglio 2021 e nel rispetto delle disposizioni nelle previsioni del Budget economico relativo al triennio 2022-2024 deliberato dal Cdg del 28 ottobre 2021. Poiché la durata contrattuale supera la previsione temporale di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appaltoBudget, la procedura quota parte della spesa relativa agli anni successivi sarà resa coerente con l’impostazione complessiva di Budget che ha tra i principali obiettivi, a regime, quello di un contenimento complessivo dei costi. L'iniziativa è stata strutturata inclusa nel programma acquisti di AdeR con codice interno pari a 2021.7.027.I e CUI 13756881002202000015. Il quadro economico complessivo degli oneri per la gara risulta pari a Euro 1.068.386,18 come dettagliato nella tabella seguente: QUADRO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI DELLA PROCEDURA ACQUISITIVA A SERVIZI Importi dati in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione € A1 Importo 1.055.800,50 € A2 Costi per l'eliminazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.interferenze -€ Totale A 1.055.800,50 € B SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it

CONSIDERAZIONI. Agenzia delle entrate-Riscossione, in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. n.50/2016D.lgs.nr.50/2016. Ai sensi dell’art. 32dell’art.32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016D.Lgs.nr.50/2016, le Amministrazioni aggiudicatriciStazioni appaltanti, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto Contratto e i criteri di selezione degli operatori Operatori economici e delle offerte. Per quanto attine Come illustrato in premessa, con Ordine Diretto di Acquisto n.6239164 del 6 luglio 2021, Agenzia delle entrate–Riscossione ha aderito al lotto 3 dell’Accordo Quadro Consip “Veicoli in noleggio 1” per la fornitura di n. 2 veicoli in noleggio a lungo termine senza conducente modello Audi A3 SEDAN 35 TFSI per il periodo di 48 mesi e una percorrenza di 40.000 km la cui consegna era prevista entro 150 gg dall’Ordine. L’Operatore economico Program di Autonoleggio Fiorentino s.r.l. aggiudicatario del citato Xxxxx, a causa dei ritardi nella consegna della componentistica evidenziati dalla Casa Madre determinatisi dall’emergenza epidemiologica legata alla scelta diffusione del Virus Covid19, ha comunicato la disponibilità alla fornitura di n. 1 solo autoveicolo entro la scadenza della procedura acquisitiva da espletare per l’approvvigionamento proroga ma ha evidenziato l’impossibilità di effettuare la consegna del secondo veicolo entro tale data a causa dei servizi ritardi nella consegna della componentistica evidenziati dalla Casa Madre determinatisi dalla pandemia COVID 19, ipotizzando come nuova data di consegna il prossimo trimestre, fatto salvo ulteriori imprevisti. La c.d. proroga tecnica è un istituto elaborato in oggettovia pretoria, ai sensi dell’articolo 15 in particolare dalla giurisprudenza amministrativa e dall’ANAC, quale prassi amministrativa riconducibile ad ipotesi del tutto eccezionali e straordinarie in considerazione della legge 7 agosto 1990necessità riscontrata e adeguatamente ponderata di garantire la continuità dell’azione amministrativa, n. 241, con la facoltà di recesso anticipato di Agenzia delle entrate-Riscossione in caso di riduzione dei tempi di consegna dei nuovi veicoli, come evidenziato nelle superiori premesse. Il ricorso alla proroga cd. “tecnica”, costituendo una deroga alle ordinarie procedure concorsuali per l’affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e Agenzia delle Entrate hanno sottoscrittoforniture, ha carattere di eccezionalità ed è consentito esclusivamente al rinvenirsi di determinate condizioni. Lo “slittamento” in data 18 aprile 2018avanti del termine contrattuale deve, tuttavia, essere causato da fattori esterni e non imputabili alla responsabilità della Stazione Appaltante. Alla luce di quanto sopra esposto e tenuto conto: • dell’esigenza di mantenere la disponibilità di n. 1 auto di servizio per la Segreteria del Presidente secondo le esigenze già evidenziate; • dei tempi necessari in attesa della consegna del secondo veicoli; risultano sussistere i presupposti per poter procedere alla Proroga tecnica dell’attuale contratto CIG ZB130A9C0F per un protocollo d’intessa avente durata triennale periodo di ulteriori 3 mesi a decorrere dal 10 giugno 2022, per un maggiore impegno economico pari ad €. 1.198,50 oltre IVA. Nella determinazione del fabbisogno si è tenuto conto degli obblighi di contenimento della spesa di cui all’art.1, comma 591 e 592 della Legge di bilancio n.160 del 27 dicembre 2019. Per quanto sopra premesso e considerato, con la finalità di definire iniziative e modalità operative congiunte, attraverso cui realizzare sinergie in ambiti di interesse comune nel settore non afferente alla riscossione nazionale, al fine di incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità nello svolgimento delle rispettive funzioni istituzionali. In data 5 maggio 2020, l’AdeR e l’AdE hanno sottoscrittoil presente atto, ai sensi dell’articolo 8 dell’art.32, comma 2, del citato ProtocolloD.lgs.n.50/2016, un atto aggiuntivo ad aggiornamento dell’allegato 2 il Responsabile del medesimo Protocollo d’intesa Settore Acquisti in base ai poteri conferiti dal Direttore dell’Agenzia delle entrate-Riscossione con Procura Speciale del 28 aprile 2022 per atti Notaio Xxxxxx De Xxxxxx (ProtRep. n. 177891, Racc. N 1949313/2020n. 11774) inserendodi procedere alla sottoscrizione della Proroga tecnica del Contratto CIG ZB130A9C0F per l’affidamento del servizio di noleggio a lungo termine di n. 1 autoveicoli, tra le procedure da espletarsi congiuntamente, anche quella relativa alla fornitura di mascherine chirurgiche monouso, guanti monouso e gel disinfettante mani (e relativi dispenser erogatori esclusivamente modello Alfa Romeo Giulietta Business 1,6 JTDM 120CV per il fabbisogno solo veicolo targato FN455FM stipulato con l’Operatore economico Program di Agenzia delle Entrate)Autonoleggio Fiorentino S.r.l. per il periodo di tre mesi dal 10 giugno 2022 al 10 settembre 2022 e per un corrispettivo massimo pari ad € 1.198,50 oltre IVA, destinata a contrastare e contenere la diffusione del virus Covid-19 negli ambienti pari ad un canone mensile per ciascun veicolo di lavoro (allegato 2)€ 399,50 oltre IVA, di cui € 0,00 per oneri della sicurezza da interferenza. All’uopo stabilisce che: • Agenzia delle entrate-Riscossione, senza il riconoscimento di indennizzo alcuno, si riserva la facoltà di recesso – anche parziale - da esercitarsi con comunicazione all’Operatore economico con preavviso di almeno 15 giorni di calendario; • il corrispettivo massimo non vincolerà in ragione dell’accordo di cui ai precedenti punti, ha conferito all’Agenzia alcun modo Agenzia delle Entrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D. Lgs 50/2016, le funzioni di stazione appaltante e centrale di committenza per avviare - in forza del predetto accordo di committenza entrate- Riscossione per la fase richiesta di aggiudicazione - una procedura conforme quantità minime di prestazioni da rendere e, di conseguenza, non determinerà il diritto dell’Operatore economico al riconoscimento di un corrispettivo minimo garantito; • il corrispettivo effettivo maturato dall’appaltatore sarà determinato a misura, secondo quanto previsto nelle precedenti pattuizioni contrattuali; • l’atto di xxxxxxx avrà la medesima forma del contratto originario, ossia scrittura privata, e sarà firmato digitalmente; • le prestazioni saranno eseguite alle previsoni medesime condizioni di cui al D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50. L’ Agenzia delle Entrate svolgerà, pertanto, l’indicata procedura citato Contratto in nome proprio scadenza; • sono confermati il Responsabile del Procedimento e in nome e il Direttore dell’esecuzione nominati nell’originario Contratto; • il Dirigente Responsabile dell’ufficio Acquisti Xxxxxx è delegato a sottoscrivere ed inoltrare le richieste di controllo per conto di AdeR. Relativamente alla scelta della procedura da espletare - stante l’attuale indisponibilità di Convenzioni CONSIP per soddisfare il fabbisogno in oggetto nonché l’impossibilità di fare riferimento al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) - considerato il valore complessivo da porre a base della procedura di gara superiore al limite di soglia comunitaria - oppure al Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA), per assenza di bando idoneo – la Stazione appaltante selezionerà, tra le procedure acquisitive previste dal Codice degli applati, quella più confacente all’approvvigionamento verifica del richiesto fabbisogno. Il criterio di aggiudicazione prescelto sarà, in ogni caso, quello del prezzo più basso trattandosi di beni aventi caratteristiche standardizzate ai sensi dell’art. 95, comma 4 lett b) del D.lgs. n. 50/2016. La procedura di gara si svolgerà attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico in modalità ASP, conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D.lgs. n. 82/2005, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della lettera d’invito, di presentazione delle offerte, di analisi delle offerte stesse e di aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni. Per l’approvvigionamento dei prodotti oggetto dell’appalto, la procedura è stata strutturata in 3 lotti merceologici, così da agevolare la partecipazione delle PMI e da consentire la partecipazione di imprese specializzate nella fornitura solo di uno dei tre prodotti oggetto della presente procedura. Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, potranno partecipare alla procedura, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dalla Stazione appaltante.di ordine generale in capo all’Operatore economico. IL Responsabile Xxxxxxx Xxxxxxxxx

Appears in 1 contract

Samples: www.agenziaentrateriscossione.gov.it