Common use of Condizioni e modalità di esecuzione del servizio Clause in Contracts

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. La DITTA AGGIUDICATARIA procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 secondo le modalità, alle condizioni ed entro i termini descritti nel bando di gara, nel Capitolato tecnico e nell’offerta approvata dalla Commissione di valutazione, facente parte integrante del presente con- tratto, da intendersi qui integralmente riportata, in possesso delle parti e di cui è allegato stralcio al presente contratto. Il Ministero, senza che ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, si riserva la facoltà di richiedere, durante l’esecuzione del contratto, le modifiche nello svolgimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare la costante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Ministero e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiesto. Con riferimento alle attività di controllo, il Ministero si riserva di apportare tutte le modifiche e/o integrazioni necessarie per assicurare la costante conformità dell’azione amministrativa alla normativa nazionale e comunitaria. La DITTA AGGIUDICATARIA non potrà apportare variazioni al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Ministero. In caso di inadempimento da parte della DITTA AGGIUDICATARIA degli obblighi di cui al presente contratto, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto, secondo quanto disposto dai successivi articoli del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheagricole.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. La DITTA AGGIUDICATARIA procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 Le prestazioni contrattuali devono essere eseguite secondo le modalità, alle condizioni ed entro i termini descritti specifiche contenute nel bando di gara, nel Capitolato capitolato tecnico e nell’offerta approvata dalla Commissione presentata in sede di valutazionegara. Per le prestazioni contrattuali dovute, facente parte integrante del presente con- tratto, da intendersi qui integralmente riportata, l’Appaltatore si obbliga ad avvalersi esclusivamente di risorse specializzate in possesso dei requisiti specificatamente indicati nel capitolato, nel rispetto almeno delle parti e unità di cui è allegato stralcio al personale minimo previste dal capitolato. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza la Fondazione potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce alla Fondazione la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. Il MinisteroL’esercizio da parte della Fondazione di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al direttore dell’esecuzione del contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, senza che ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, la Fondazione si riserva la facoltà di richiedereapprovare, durante l’esecuzione del contrattotramite il direttore dell’esecuzione, le modifiche nello svolgimento la nuova figura professionale proposta entro il termine di dieci giorni lavorativi dal ricevimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare la costante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Ministero e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiesto. Con riferimento alle attività di controllo, il Ministero si riserva di apportare tutte le modifiche e/o integrazioni necessarie per assicurare la costante conformità dell’azione amministrativa alla normativa nazionale e comunitaria. La DITTA AGGIUDICATARIA non potrà apportare variazioni al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Ministerocontinuità. In caso di inadempimento da parte della DITTA AGGIUDICATARIA dell’Appaltatore degli obblighi di cui al presente contrattoai precedenti commi, la Fondazione, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e smi). I servizi sono classificati come essenziali ai sensi del decreto-legge 20 settembre 2015, secondo quanto disposto dai successivi articoli n. 146 e dalla relativa legge di conversione 12 novembre 2015, n. 182, sicché vige la relativa disciplina in caso di sciopero. L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza, anche con riferimento ai luoghi ove nel concreto si svolgeranno i servizi, ed anche con riferimento al Duvri, parte integrante del presente contratto. In merito a quanto sopra la Fondazione committente si intende sollevata da qualsiasi responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.bresciamusei.com

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. La DITTA AGGIUDICATARIA procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite secondo le modalità, alle condizioni ed entro i termini descritti specifiche contenute nel bando Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, nel Capitolato tecnico e nell’offerta approvata dalla Commissione di valutazionesenza alcun onere aggiuntivo, facente parte integrante del presente con- tratto, da intendersi qui integralmente riportata, in possesso delle parti salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è allegato stralcio previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la propria sede, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. Il MinisteroL’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione del Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, senza che ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, l’Autorità si riserva la facoltà di richiedereapprovare, durante l’esecuzione del contrattotramite il Direttore dell’esecuzione, le modifiche nello svolgimento la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la costante rispondenza necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e conformità dell’attività alla normativa nazionale valutazione delle deduzioni addotte dall’Appaltatore e comunitaria da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di riferimento5 (cinque) giorni solari, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Ministero e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiestodi effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. Con riferimento alle attività di controllo15, il Ministero si riserva di apportare tutte le modifiche e/o integrazioni necessarie per assicurare la costante conformità dell’azione amministrativa alla normativa nazionale e comunitaria. La DITTA AGGIUDICATARIA non potrà apportare variazioni d’importo pari al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Ministero0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte della DITTA AGGIUDICATARIA dell’Appaltatore degli obblighi di cui al presente contrattoai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto, secondo quanto disposto dai successivi articoli del presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.anticorruzione.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. La DITTA AGGIUDICATARIA procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 Le prestazioni contrattuali devono essere eseguite secondo le modalità, alle condizioni ed entro i termini descritti specifiche contenute nel bando di gara, nel Capitolato capitolato tecnico e nell’offerta approvata dalla Commissione presentata in sede di valutazionegara. - L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, facente parte integrante del presente con- trattosenza alcun onere aggiuntivo, da intendersi qui integralmente riportata, in possesso delle parti salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto. - E’ onere dell’Appaltatore provvedere tempestivamente alla sostituzione degli addetti del team di lavoro in caso di indisponibilità degli stessi per qualsiasi causa; in tal caso, la sostituzione deve essere assicurata nel termine massimo di tre giorni lavorativi. - Nel caso in cui è allegato stralcio l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse, ivi compresa l’ipotesi di cui al punto che precede, dovrà chiedere espressa autorizzazione al direttore dell’esecuzione del contratto. - L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. Il MinisteroL’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. - L’Appaltatore, in tutti i casi di sostituzione di una risorsa, dovrà comunque garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza che ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, si riserva la facoltà soluzione di richiedere, durante l’esecuzione del contratto, le modifiche nello svolgimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare la costante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Ministero e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiestocontinuità. Con riferimento alle attività di controllo, il Ministero si riserva di apportare tutte le modifiche e/o integrazioni necessarie per assicurare la costante conformità dell’azione amministrativa alla normativa nazionale e comunitaria. La DITTA AGGIUDICATARIA non potrà apportare variazioni al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Ministero. - In caso di inadempimento da parte della DITTA AGGIUDICATARIA dell’Appaltatore degli obblighi di cui al presente contrattoai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. - Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). L’Appaltatore, secondo pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale al fine di tutela della relativa sicurezza. - In merito a quanto disposto dai successivi articoli del presente contrattosopra l’Autorità si intende sollevata da qualsiasi responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.garanteprivacy.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. La DITTA AGGIUDICATARIA procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 Le prestazioni contrattuali devono essere eseguite secondo le modalità, alle condizioni ed entro i termini descritti specifiche contenute nel bando di gara, nel Capitolato capitolato tecnico e nell’offerta approvata dalla Commissione presentata dall’affidatario. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo per la committente, salvaguardando le esigenze dell’UTG e di valutazioneterzi autorizzati, facente parte integrante del presente con- trattosenza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali interessati. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’UTG e/o da terzi. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali, da intendersi qui integralmente riportatasvolgersi presso gli uffici dell’Amministrazione beneficiaria, potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione alla stessa, almeno 2 giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e le postazioni di lavoro messi a disposizione dall’Amministrazione. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in possesso essere e restituire all’UTG gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle parti e attività di cui è allegato stralcio al propria competenza l’UTG potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’UTG la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. Il MinisteroL’esercizio da parte dell’UTG di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà comunicarlo anticipatamente all’Amministrazione beneficiaria. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, senza che ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, l’UTG si riserva la facoltà di richiederenon approvare la nuova figura professionale proposta entro il termine di t r e giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, durante l’esecuzione del contrattocomunque, le modifiche nello svolgimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare la costante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Ministero e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiesto. Con riferimento alle attività di controllo, il Ministero si riserva di apportare tutte le modifiche e/o integrazioni necessarie per assicurare la costante conformità dell’azione amministrativa alla normativa nazionale e comunitaria. La DITTA AGGIUDICATARIA non potrà apportare variazioni al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Ministerocontinuità. In caso di inadempimento da parte della DITTA AGGIUDICATARIA dell’Appaltatore degli obblighi di cui al presente contrattoai precedenti commi, l’UTG, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e smi), secondo nonché, in particolare, a quanto disposto indicato nel Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) e in altri documenti sottoscritti dai successivi articoli del presente contrattorappresentanti delle controparti. L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra l’Amministrazione committente si intende sollevata da qualsiasi responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto