Common use of Condizioni e modalità di esecuzione del servizio Clause in Contracts

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.anticorruzione.it, www.anticorruzione.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite L’Affidatario procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 secondo le specifiche contenute modalità, alle condi- zioni ed entro i termini descritti nel presente Capitolato Tecnico d’oneri e nell’offerta presentata in sede di garanell’Offerta Tecnica, ove migliorativa, facenti parte integrante del presente contratto e da intendersi qui integralmente riportati. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioniL’Amministrazione, senza alcun onere aggiuntivoche ciò determini una variazione nel corrispettivo contrattuale, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità si riserva la facoltà di approvarerichiedere, durante l’esecuzione del contratto, le modifiche nello svolgimento della prestazio- ne del servizio ritenute opportune per assicurare la costante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dall’Ammi- nistrazione e agli obiettivi che si perseguono con il servizio richiesto. L’Affidatario non potrà apportare variazioni al servizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione dell’Amministrazio- ne. Il personale messo a disposizione dall’Affidatario, e del cui operato lo stesso Affidatario sarà piena- mente responsabile, dovrà essere in regola con tutti gli adempimenti previsti dalla vigente normativa in materia previdenziale, contributiva e assicurativa. L'Affidatario dovrà mettere a disposizione o creare una struttura adeguata in relazione alle attività e agli obiettivi previsti, tramite il Direttore dell’esecuzionefigure professionali dotate di adeguate esperienze e competenze, meglio descritte dell’art. 8-bis “Gruppo di lavoro”. In particolare, per quanto attiene al gruppo di lavoro costituito per l’espletamento del servizio con ri- ferimento sia alle figure professionali richieste quale requisito minimo di partecipazione sia a quelle ul- teriori offerte in sede di gara, è ammessa, previa autorizzazione dell’Amministrazione, la nuova sostituzione dei componenti, per periodi superiori a cinque giorni lavorativi, con figure professionali dotate della stessa competenza ed esperienza di quelle proposte al momento della presentazione dell’offerta. L’Ammnistrazione si dovrà esprimere il consenso o l’eventuale dissenso motivato in merito alla sostitu- zione della figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’AppaltatoreDecorso tale termine in assenza di diniego espresso, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuitàla sostituzione si intende approvata. Nel caso in cui l’Appaltatore l’Affidatario proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riservaespressa o tacita, l’Amministrazione effettuerà, previa contestazione dell’addebito e valutazione va- lutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore dall’Affidatario e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 1513, d’importo pari al allo 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore dell’Affidatario degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàl’Ammi- nistrazione, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente pre- sente contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.regione.marche.it, www.regione.marche.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede di garacapitolato speciale. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Comune e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dal Comune e/o da terzi. L’AutoritàIl Comune, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato capitolato lo svolgimento delle attività presso la propria sede dell’Autoritàdi Bibione, metterà a dispozione disposizione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni casoumane con istruzione, competenza ed esperienza adeguati alle funzioni che saranno loro assegnate, tenuto conto delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatorespecifiche richieste nel capitolato speciale. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità del Comune potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxal Comune, xxxxxx 00 almeno 5 (xxxxxcinque) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla Al termine del contratto tutto il materiale prodotto o preso in carico andrà riconsegnato al Comune, mantenendo intatta l’organizzazione fisica costituita; dovranno inoltre essere forniti i file contenenti le informazioni per la gestione del servizio, ivi comprese le informazioni aggiuntive e le chiavi di ricerca immesse durante l’allestimento dell’archivio elettronico dei documenti e i documenti in formato elettronico associati a ciascun record dell’archivio. L’Appaltatore, inoltre, dovrà prestare l’assistenza necessaria a trasferire la gestione dei servizi al Comune o al nuovo Appaltatore per un periodo pari ad ulteriori tre mesi. Infine, alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti le postazioni di lavoro messi a disposizione dall’Autoritàdal Comune. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità al Comune gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità il Comune potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità al Comune la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità del Comune di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore direttore dell’esecuzione dle Contrattodel contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità il Comune si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) dieci giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima il Comune si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo riserva di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione applicare la penale di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa18. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàil Comune, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunesanmichele.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite secondo L’Aggiudicatario, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna: - ad espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autoritàapparecchiature oggetto dell'appalto, per quanto riguarda la loro installazione, il loro funzionamento e la rispondenza dei parametri tipici delle attrezzature; - ad effettuare controlli per mantenere le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico secondo i criteri indicati al successivo paragrafo nonché a fornire ogni assistenza per quanto attiene il corretto utilizzo dell’apparecchiatura stessa. In modo particolare verranno effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione dalla direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Per la effettuazione delle attività manutentive dovrà essere impiegato personale specificatamente formato per l’apparecchiatura oggetto del contratto presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento strutture od organizzazioni di formazione riconosciute dal relativo costruttore. A tal scopo dovrà essere tenuto aggiornato l’elenco nominativo del suddetto personale e delle medesimerelative abilitazioni. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità La stazione appaltante si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta richiedere evidenza di quanto dichiarato dall’appaltatore. In particolare entro il termine mese di 10 gennaio di ogni anno l’aggiudicatario provvederà ad inviare al Servizio di Ingegneria Clinica (dieci) mail: ingegneria.clinica@asst- xxxxxxxxxx.xx), un aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona Milano presentato in sede d’offerta. Il servizio sarà espletato durante il normale orario di lavoro, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00, escluso i giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsafestivi. L’Appaltatore, comunque, La Società offerente dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso indicare un numero telefonico per la reperibilità in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi forza maggiore ed un numero telefonico, numero di fax, ed indirizzo e-mail ove aprire la richiesta di assistenza. Tutte le operazioni di manutenzione preventiva o su chiamata di cui ai precedenti commisuccessivi paragrafi dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna dell'apparecchiatura deve avvenire nell'orario di cui sopra e alla presenza del responsabile del servizio utilizzatore o di personale da esso incaricato. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, l’Autoritàse necessario, fermo il diritto al risarcimento del dannol’Aggiudicatario dovrà, ha previa autorizzazione dell’ASST, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermi restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la facoltà possibilità da parte dell’Aggiudicatario di dichiarare risolto usufruire di diritto il presente contrattoservizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà dell’ASST salvo diverso formale accordo.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-nordmilano.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta tecnica presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità dell’Istituto e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dall’Istituto e/o da terzi. L’AutoritàL’Appaltatore assume l’obbligo di adempiere alle proprie mansioni con precisione e diligenza, adottando le procedure, le conoscenze e gli strumenti più idonei per garantire l’esecuzione a “regola d’arte” del servizio oggetto d’appalto. L’Appaltatore, al riguardo, assume il ruolo di terzo responsabile per la rispondenza a tutte le norme in materia di sicurezza e prevenzione, mantenendo indenne l’Istituto da qualsiasi responsabilità nei confronti di Enti terzi controllori. L’Appaltatore si impegna, su richiesta dell’Istituto, ad apportare alle modalità di erogazione del servizio i correttivi necessari ad assicurarne una più efficiente esecuzione, senza che da ciò derivi alcun onere aggiuntivo per l’Istituto rispetto al compenso del servizio fissato nel presente contratto. L’Appaltatore si obbliga a consentire all’Istituto, per le quanto di propria competenza, di procedere, in qualsiasi momento e anche senza preavviso, alle verifiche della piena e corretta esecuzione delle prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato oggetto del contratto, nonché a prestare la propria collaborazione per consentire lo svolgimento di tali verifiche. L’Appaltatore si obbliga a rispettare tutte le indicazioni relative all’esecuzione contrattuale che dovessero essere impartite dall’Istituto, nonché a dare immediata comunicazione all'Istituto di ogni circostanza che abbia influenza sull’esecuzione del contratto L’Appaltatore è tenuto a comunicare all'Istituto ogni modificazione negli assetti proprietari, nella struttura di impresa e negli organismi tecnici e amministrativi. Tale comunicazione dovrà pervenire all’Istituto entro dieci giorni dall’intervenuta modifica Tutta la documentazione creata o predisposta dall’Appaltatore nell’esecuzione del presente contratto non potrà essere, in alcun modo, comunicata o diffusa a terzi, senza la preventiva approvazione espressa da parte dell’Istituto. Il personale dell’Appaltatore dovrà essere adeguatamente istruito sulle modalità di esecuzione dei servizi oggetto del contratto, e dovrà essere continuamente formato ed aggiornato ed in numero sufficiente per la corretta esecuzione delle attività presso la sede dell’Autoritàprestazioni. Il personale dell’Appaltatore dovrà rispettare le indicazioni che verranno eventualmente impartite dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Istituto, metterà in relazione ai rischi legati ai luoghi in cui si troveranno a dispozione lavorare. L’Appaltatore dovrà dotare il proprio personale di idonei dispositivi di protezione individuali e munirlo di apposito tesserino di riconoscimento corredato di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Il personale dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte preposto all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno i locali dell’Istituto potrà accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxall’Istituto, xxxxxx 00 (xxxxx) almeno dieci giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità all’Istituto la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima dal medesimo non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità dell’Istituto di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessalo stesso. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contrattodel contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità l’Istituto si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) dieci giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata corredata, se richiesto, dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima l’Istituto si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore dall’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) cinque giorni solari, di effettuare applicare una ritenuta sulla cauzione penale di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa€ 200,00. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàl’Istituto, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (d.lgs. 81/2008). L’Appaltatore, prima dell’avvio del servizio, dovrà consegnare all’Istituto il proprio Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in conformità alla vigente normativa ed il suo personale dovrà essere adeguatamente istruito sul comportamento da adottare in ottemperanza alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro. L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza.

Appears in 1 contract

Samples: www.izs-sardegna.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno L’Aggiudicatario, avvalendosi della propria organizzazione, attrezzature e personale tecnico specializzato, si impegna: - ad espletare un servizio di assistenza e manutenzione allo scopo di mantenere in condizioni di efficienza le apparecchiature oggetto dell'appalto, relativamente alla loro installazione, al loro funzionamento e alla rispondenza dei parametri tipici delle attrezzature; - ad effettuare controlli per mantenere le apparecchiature sicure sotto l'aspetto antinfortunistico secondo i criteri indicati al successivo paragrafo nonché a fornire ogni assistenza per quanto attiene il corretto utilizzo dell’apparecchiatura stessa. In modo particolare verranno effettuate tutte le attività previste dal produttore delle apparecchiature ai sensi dell’art. 13.6 dell’allegato 1 del D. lgs. 46/1997, attuazione dalla direttiva 93/42/CEE e s.m.i.. Per la effettuazione delle attività manutentive dovrà essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede impiegato personale specificatamente formato per l’apparecchiatura oggetto del contratto presso strutture od organizzazioni di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento formazione riconosciute dal relativo costruttore dando evidenza delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzisulla specifica apparecchiatura. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento A tal scopo dovrà essere tenuto aggiornato l’elenco nominativo del suddetto personale e delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesimerelative abilitazioni. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità La stazione appaltante si riserva la facoltà di approvarerichiedere evidenza di quanto dichiarato dall’appaltatore. In particolare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine mese di 10 gennaio di ogni anno l’aggiudicatario provvederà ad inviare alla U.O.S.D. Ingegneria Biomedica Clinica e HTA (dieci) mail: xxxxxxxxxx.xxx.xxxxx@xxx.xx), un aggiornamento dell’elenco dei tecnici formati assegnati alla struttura organizzativa afferente alla zona di Rieti presentato in sede d’offerta. Il servizio sarà espletato durante l’orario di lavoro, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00, escluso il sabato e giorni lavorativi dal ricevimento della relativa festivi. La Società offerente dovrà indicare un numero telefonico, numero di fax, ed indirizzo e-mail ove aprire la richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsadi assistenza. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione Tutte le operazioni di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria manutenzione preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi o su chiamata di cui ai precedenti commisuccessivi paragrafi dovranno essere svolte nell'orario sopra indicato e comunque la riconsegna dell'apparecchiatura deve avvenire nell'orario di cui sopra e alla presenza del responsabile del servizio utilizzatore o di personale da esso incaricato. Per l’ultimazione di riparazioni o manutenzioni, l’Autoritàse necessario, fermo il diritto al risarcimento del dannol’Aggiudicatario dovrà, ha previa autorizzazione della ASL di Rieti, estendere l’orario di lavoro oltre ai limiti sopraindicati, fermi restando gli obblighi relativi alla riconsegna. Nella esecuzione dei servizi è esclusa la facoltà possibilità da parte dell’Aggiudicatario di dichiarare risolto usufruire di diritto il presente contrattoservizi, impianti/attrezzature e materiali di proprietà della ASL di Rieti salvo diverso formale accordo.

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Ministero e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, atto e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dal Ministero e/o da terzi. L’AutoritàIl Ministero, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autoritàdello stesso, metterà a dispozione disposizione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità del Ministero potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxal Ministero, xxxxxx 00 almeno 10 (xxxxxdieci) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autoritàdal Ministero. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità al Ministero gli eventuali prodotti software da quest’ultima quest’ultimo messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità il Ministero potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. - L’Appaltatore riconosce all’Autorità al Ministero la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. In tal caso l’Appaltatore dovrà proporre una nuova unità di personale. L’esercizio da parte dell’Autorità del Ministero di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessalo stesso. - Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle del Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente commaIn entrambe le ipotesi sopra descritte, l’Autorità il Ministero si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la l’idoneità della nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 5 (diecicinque) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’AppaltatoreOve il Ministero ritenga la risorsa proposta non idonea allo svolgimento dell’attività contrattuale, comunquene darà comunicazione all’Appaltatore che si impegna a procedere a una nuova proposta entro il termine di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla predetta comunicazione, pena l’applicazione delle relative penali. La nuova risorsa, nel rispetto dei requisiti indicati per ciascuna figura professionale, dovrà in ogni caso possedere requisiti uguali o migliorativi rispetto a quelli indicati dall’Appaltatore nella propria offerta per quella determinata figura. L’Appaltatore dovrà in tali fattispecie garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. In caso di valutazione positiva comunicata per iscritto da parte del Ministero, del curriculum presentato, l’Appaltatore dovrà procedere alla sostituzione della risorsa ritenuta entro 5 (cinque) giorni lavorativi dall’approvazione, pena l’applicazione della penale. Per quanto concerne le sostituzioni delle figure professionali, le soglie annuali massime consentite per le sostituzioni dei componenti il gruppo di lavoro iniziale e altre penali concernenti la gestione del personale del Monitore si fa integralmente rinvio a quanto più dettagliatamente previsto nel paragrafo 1.4 del documento recante Xxxxxxx di servizio e penali, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente contratto. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse della risorsa senza la necessaria preventiva autorizzazionevalutazione e autorizzazione del Ministero, quest’ultima quest’ultimo si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore dall’Appaltatore e da queste questo comunicate al Direttore dell’esecuzione, Ministero nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solarilavorativi, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo all’articolo 14 di importo pari al 0,53% (zerovirgolacinquepercentotre per cento) della stessa. L’Appaltatore prende atto che il Ministero, al fine di ottenere la massima qualità professionale del servizio reso, si riserva la facoltà di verificare, in ogni momento dell’esecuzione del presente contratto, la corrispondenza della qualità del servizio e delle figure professionali effettivamente impiegate rispetto a quanto indicato negli Allegati al Contratto. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commiindicati nel presente articolo, l’Autoritàil Ministero, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.interno.gov.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico attività oggetto dell’appalto saranno svolte, salvo casi eccezionali, nei giorni e nell’offerta presentata in sede negli orari di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento apertura delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesimesedi dell’Agenzia. Per le prestazioni contrattuali dovutelavorative che dovranno svolgersi nella giornata di sabato non è prevista alcuna maggiorazione tariffaria. L’Aggiudicataria comunicherà ai referenti degli uffici interessati dal facchinaggio, l’Appaltatore si obbligaentro le ore 16:00 del giorno antecedente a quello concordato per l’esecuzione del servizio, altresì, i nominativi delle persone che intenderà impiegare e che dovranno essere autorizzate ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzateentrare nei locali dell’Agenzia. In Il personale impiegato nel servizio dovrà firmare all’inizio ed al termine del lavoro giornaliero apposito registro predisposto dai referenti degli uffici sin dall’inizio dell’appalto ai fini del controllo degli accessi ai locali. L’Aggiudicataria nell’esecuzione del servizio dovrà adottare ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da precauzione ed ogni mezzo necessario ad evitare danni a persone e cose restando comunque responsabile degli oneri conseguenti. L’Aggiudicataria, a propria cura e spese, dovrà provvedere: − all’assicurazione del personale impiegato nel servizio; − al risarcimento dei danni cagionati da detto personale all’Agenzia e/o a terzi; − a far rispettare ai propri dipendenti le disposizioni interne emanate dall’Agenzia. Per le richieste di intervento relative a grandi traslochi, superiore a 25 giornate/uomo, giornate/automezzo e giornate/piattaforma (es. 4 uomini + mezzo X 5 giorni lavorativi) prima dell’effettuazione di ciascun intervento verrà richiesto specifico “Programma dei lavori” nel quale dovrà essere indicato il numero di giornate/uomo, numero giornate di utilizzo di automezzi e/o piattaforme da cui dedurre la spesa totale al costo orario offerto. La Società, al fine di formulare il “Programma dei lavori”, potrà effettuare i locali e sopralluoghi coordinandosi con i posti referenti degli uffici. Qualora il “Programma di lavoro messi a disposizione dall’Autoritàlavori” venga autorizzato dalla struttura competente, verrà inviata all’Aggiudicataria l’accettazione dello stesso almeno 48 ore prima della data di inizio lavori. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare Per le linee prestazioni con piattaforma aerea la richiesta sarà inoltrata di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) norma almeno cinque giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda anticipo rispetto alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della prestazione stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www1.agenziaentrate.gov.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico disciplinare di gara, nelle linee direttrici della Commissione europea, nei documenti di lavoro della medesima Commissione europea in materia di certificazione dei conti degli organismi pagatori e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna s’impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Ministero, dell’Organismo di coordinamento, degli Organismi pagatori (di seguito: Amministrazioni) e di dei terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzidalle Amministrazioni. L’AutoritàLe Amministrazioni e i terzi autorizzati, per le prestazioni in ordine alle sulle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autoritàle proprie sedi, metterà metteranno a dispozione disposizione dell’Appaltatore i locali locali, la documentazione e i funzionari e dirigenti necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte Il personale preposto all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno delle Amministrazioni potrà accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxcomunicazione, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddetteall’Amministrazione interessata, dei relativi nominativi e dati anagrafici anagrafici, unitamente agli estremi di un documento di identificazioneidentificazione di ciascuno. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento La comunicazione deve pervenire all’Amministrazione interessata almeno il giorno prima dell’inizio delle attività suddette. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008). L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di proprio aver istruito il personale sia tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di esperti esterni tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra l’Amministrazione s’intende sollevata da essa incaricatiqualsiasi responsabilità. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità Il Ministero si riserva la facoltà di approvarerichiedere, tramite il durante la prestazione del servizio, le modifiche ritenute più opportune al fine d’assicurare la costante rispondenza del servizio reso alle esigenze dell’Amministrazione e alle disposizioni della Commissione europea. Il Ministero può, altresì, richiedere la rimodulazione della prestazione del servizio, anche in relazione ai fondi disponibili. Sono designati quale Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell'articolo 31 del Codice la Xxxx.xx Fulvia de Xxxxx e Direttore dell’esecuzionedell'esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsaai sensi dell'art. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento 101 del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.Codice,

Appears in 1 contract

Samples: Bozza Di Contratto

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico disciplinare di gara, nelle linee direttrici della Commissione europea, nei documenti di lavoro della medesima Commissione europea in materia di certificazione dei conti degli organismi pagatori e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna s’impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Ministero, dell’Organismo di coordinamento, degli Organismi pagatori (di seguito: Amministrazioni) e di dei terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzidalle Amministrazioni. L’AutoritàLe Amministrazioni e i terzi autorizzati, per le prestazioni in ordine alle sulle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autoritàle proprie sedi, metterà metteranno a dispozione disposizione dell’Appaltatore i locali locali, la documentazione e i funzionari e dirigenti necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte Il personale preposto all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno delle Amministrazioni potrà accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxcomunicazione, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddetteall’Amministrazione interessata, dei relativi nominativi e dati anagrafici anagrafici, unitamente agli estremi di un documento di identificazioneidentificazione di ciascuno. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento La comunicazione deve pervenire all’Amministrazione interessata almeno il giorno prima dell’inizio delle attività suddette. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008). L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di proprio aver istruito il personale sia tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di esperti esterni tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra l’Amministrazione s’intende sollevata da essa incaricatiqualsiasi responsabilità. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità Il Ministero si riserva la facoltà di approvarerichiedere, tramite durante la prestazione del servizio, le modifiche ritenute più opportune al fine d’assicurare la costante rispondenza del servizio reso alle esigenze dell’Amministrazione e alle disposizioni della Commissione europea. Il Ministero può, altresì, richiedere la rimodulazione della prestazione del servizio, anche in relazione ai fondi disponibili. Sono designati quale Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell'articolo 31 del Codice il Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx e Direttore dell’esecuzionedell'esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro ai sensi dell'art. 101 del Codice, il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autorità, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contrattoDott.

Appears in 1 contract

Samples: www.politicheagricole.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno essere eseguite L’Affidatario procede alla prestazione del servizio di cui all’articolo 2 secondo le specifiche contenute mo- dalità, alle condizioni ed entro i termini descritti nel Capitolato Tecnico presente contratto e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioninell’Offerta Tecnica, senza alcun onere aggiuntivoove migliorativa, salvaguardando le esigenze dell’Autorità e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima non idonee alla perfetta esecuzione facenti parte integrante del presente contrattocontratto e da inten- dersi qui integralmente riportati. L’esercizio da parte dell’Autorità di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità si riserva la facoltà di approvarerichiedere, tramite durante l’esecuzione del contratto, le modifiche nello svolgimento della prestazione del servizio ritenute opportune per assicurare la co- stante rispondenza e conformità dell’attività alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento, nonché agli interessi pubblici perseguiti dal Comune e agli obiettivi che si perseguono con il Direttore dell’esecuzioneservizio richiesto. L’Affidatario non potrà apportare variazioni al ser- vizio oggetto del presente contratto senza espressa autorizzazione del Comune. In particolare, per quanto attiene al gruppo di lavoro costituito per l’espletamento del servizio con riferimento alle figure professionali proposte ed oggetto di valutazione, è ammessa, previa autorizzazione del Comune, la nuova sostituzione dei componenti, per pe- riodi superiori a cinque giorni lavorativi, con figure professionali dotate della stessa competenza ed esperienza di quelle proposte al momento della presentazione dell’of- ferta. Il Comune si dovrà esprimere il consenso o l’eventuale dissenso motivato in merito alla sostituzione della figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’AppaltatoreDecorso tale termine in assenza di diniego espresso, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuitàla sostituzione si intende approvata. Nel caso in cui l’Appaltatore l’Affidatario proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria ne- cessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riservaespressa o tacita, il Comune effettuerà, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore dall’Affidatario e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 1513, d’importo pari al allo 0,5% (zerovirgolacinquepercentoze- rovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore dell’Affidatario degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàil Comune, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comunesbt.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e relativi allegati e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore La Società si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Committente e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’AppaltatoreLa Società, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dal Committente e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore la Società si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore La Società prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità competenza, il Committente potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore La Società riconosce all’Autorità al Committente la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse della Società qualora fossero ritenute dalla medesima dal medesimo Committente non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità del Committente di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore la Società debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle dell’Esecuzione del Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità il Committente si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzionedell’Esecuzione del Contratto, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) dieci giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’AppaltatoreLa Società, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore della Società degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàil Committente, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e smi). La Società, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra il Committente si intende sollevato da qualsiasi responsabilità. Entro 10 (dieci) giorni solari dalla stipula del contratto, la Società consegnerà al Committente: • il Piano di Qualità aggiornato, se sono intervenute modifiche rispetto al medesimo piano consegnato in sede di offerta; • il Piano delle Attività aggiornato, la cui prima versione è stata consegnata in sede di gara; • il Piano della Sicurezza nel quale sono descritte le misure della sicurezza fisica e logica e le modalità tempi e responsabilità per la gestione del rischio. Il Piano dovrà anche contenere il Disaster Recovery Plan (DRP). Entro 10 (dieci) giorni solari dalla fine del periodo di riferimento indicato nel capitolato tecnico, la Società consegnerà al Committente: • Rendicontazioni periodiche, report in cui sono rendicontati i livelli di servizio e lo stato di avanzamento delle attività (per i Servizi Lotto 1: trimestrale; per i servizi Lotto 4: mensile nel periodo di progettazione e trimestrale nel periodo di esercizio). Entro l’inizio del terzo mese antecedente la conclusione del periodo contrattuale, la Società consegnerà al Committente: • Piano di Trasferimento aggiornato, piano per il passaggio di consegna al Committente o ad altro soggetto da quest’ultimo individuato, alla fine del periodo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglionazionaleforense.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e nell’offerta tecnica presentata in sede di gara. L’Appaltatore si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità dell’Istituto e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’Appaltatore, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dall’Istituto e/o da terzi. L’AutoritàL’Appaltatore assume l’obbligo di adempiere alle proprie mansioni con precisione e diligenza, adottando le procedure, le conoscenze e gli strumenti più idonei per garantire l’esecuzione a “regola d’arte” del servizio oggetto d’appalto. L’Appaltatore, al riguardo, assume il ruolo di terzo responsabile per la rispondenza a tutte le prestazioni norme in ordine alle quali è previsto materia di sicurezza e prevenzione, mantenendo indenne l’Istituto da Capitolato lo svolgimento qualsiasi responsabilità nei confronti di Enti terzi controllori. Il personale dell’Appaltatore dovrà essere adeguatamente istruito sulle modalità di esecuzione dei servizi oggetto del contratto, e dovrà essere continuamente formato ed aggiornato ed in numero sufficiente per la corretta esecuzione delle attività presso la sede dell’Autoritàprestazioni. Il personale dell’Appaltatore dovrà rispettare le indicazioni che verranno eventualmente impartite dal Servizio Prevenzione e Protezione dell’Istituto, metterà in relazione ai rischi legati ai luoghi in cui si troveranno a dispozione lavorare. L’Appaltatore dovrà dotare il proprio personale di idonei dispositivi di protezione individuali e munirlo di apposito tesserino di riconoscimento corredato di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Il personale dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte preposto all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno i locali dell’Istituto potrà accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxxall’Istituto, xxxxxx 00 (xxxxx) almeno dieci giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore riconosce all’Autorità all’Istituto la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse qualora fossero ritenute dalla medesima dal medesimo non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità dell’Istituto di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessalo stesso. Nel caso in cui l’Appaltatore debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore direttore dell’esecuzione dle Contrattodel contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità l’Istituto si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore direttore dell’esecuzione, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) dieci giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata corredata, se richiesto, dal curriculum della nuova risorsa. L’Appaltatore, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima l’Istituto si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) cinque giorni solari, di effettuare applicare una ritenuta sulla cauzione penale di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa€ 500,00. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàl’Istituto, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). L’Appaltatore, prima dell’avvio del servizio, dovrà consegnare all’Istituto il proprio Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) in conformità alla vigente normativa ed il suo personale dovrà essere adeguatamente istruito sul comportamento da adottare in ottemperanza alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro. L’Appaltatore, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra l’Istituto si intende sollevato da qualsiasi responsabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.izs-sardegna.it

Condizioni e modalità di esecuzione del servizio. Le prestazioni contrattuali dovranno devono essere eseguite secondo le specifiche contenute nel Capitolato Tecnico e relativi allegati e nell’offerta presentata in sede di gara. L’Appaltatore La Società si impegna ad eseguire le predette prestazioni, senza alcun onere aggiuntivo, salvaguardando le esigenze dell’Autorità del Committente e di terzi autorizzati, senza recare intralci, disturbi o interruzioni all’attività lavorativa in atto, e a procedere, eventualmente, alla riduzione in pristino dei locali. L’AppaltatoreLa Società, inoltre, rinuncia a qualsiasi pretesa o richiesta di compenso nel caso in cui lo svolgimento delle prestazioni contrattuali dovesse essere ostacolato o reso più oneroso dalle attività svolte dall’Autorità dal Committente e/o da terzi. L’Autorità, per le prestazioni in ordine alle quali è previsto da Capitolato lo svolgimento delle attività presso la sede dell’Autorità, metterà a dispozione dell’Appaltatore i locali necessari allo svolgimento delle medesime. Per le prestazioni contrattuali dovute, l’Appaltatore la Società si obbliga, altresì, ad avvalersi esclusivamente di risorse altamente specializzate. In ogni caso, delle predette risorse impiegate, almeno il 40% (quarantapercento) delle stesse deve essere iscritto al Libro Unico del Lavoro (già libro Matricola) dell’Appaltatore. Le risorse preposte all’esecuzione delle attività contrattuali da svolgersi presso gli uffici dell’Autorità potranno accedervi nel rispetto di tutte le relative prescrizioni di sicurezza e accesso, previa comunicazione all’Xxxxxxxx, xxxxxx 00 (xxxxx) giorni prima dell’inizio delle attività suddette, dei relativi nominativi e dati anagrafici unitamente agli estremi di un documento di identificazione. Alla scadenza del contratto, l’Appaltatore dovrà riconsegnare liberi da persone e cose i locali e i posti di lavoro messi a disposizione dall’Autorità. L’Appaltatore dovrà, inoltre, disattivare le linee di collegamento eventualmente poste in essere e restituire all’Autorità gli eventuali prodotti software da quest’ultima messi a disposizione. L’Appaltatore La Società prende atto che, per lo svolgimento delle attività di propria competenza l’Autorità competenza, il Committente potrà avvalersi sia di proprio personale sia di esperti esterni da essa incaricati. L’Appaltatore La Società riconosce all’Autorità al Committente la facoltà di richiedere la sostituzione delle risorse della Società qualora fossero ritenute dalla medesima dal medesimo Committente non idonee alla perfetta esecuzione del presente contratto. L’esercizio da parte dell’Autorità del Committente di tale facoltà non comporterà alcun onere per la stessa. Nel caso in cui l’Appaltatore la Società debba provvedere alla sostituzione di una delle risorse dovrà chiedere espressa autorizzazione al Direttore dell’esecuzione dle dell’Esecuzione del Contratto. Nell’ipotesi di cui al precedente comma, l’Autorità il Committente si riserva la facoltà di approvare, tramite il Direttore dell’esecuzionedell’Esecuzione del Contratto, la nuova figura professionale proposta entro il termine di 10 (dieci) dieci giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta corredata dal curriculum della nuova risorsa. L’AppaltatoreLa Società, comunque, dovrà garantire l’erogazione delle attività contrattuali senza soluzione di continuità. Nel caso in cui l’Appaltatore proceda alla sostituzione di una delle risorse senza la necessaria preventiva autorizzazione, quest’ultima si riserva, previa contestazione dell’addebito e valutazione delle deduzioni addotte dal’Appaltatore e da queste comunicate al Direttore dell’esecuzione, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni solari, di effettuare una ritenuta sulla cauzione di cui all’art. 15, d’importo pari al 0,5% (zerovirgolacinquepercento) della stessa. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore della Società degli obblighi di cui ai precedenti commi, l’Autoritàil Committente, fermo il diritto al risarcimento del danno, ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. Le prestazioni saranno eseguite in ossequio alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e smi). La Società, pertanto, dovrà garantire di aver istruito il personale tecnico che svolgerà le suddette prestazioni al fine di tutela della relativa sicurezza. In merito a quanto sopra il Committente si intende sollevato da qualsiasi responsabilità. Entro 10 (dieci) giorni solari dalla stipula del contratto, la Società consegnerà al Committente: • il Piano di Qualità aggiornato, se sono intervenute modifiche rispetto al medesimo piano consegnato in sede di offerta; • il Piano delle Attività aggiornato, la cui prima versione è stata consegnata in sede di gara; Entro 10 (dieci) giorni solari dalla fine del periodo di riferimento indicato nel capitolato tecnico, la Società consegnerà al Committente: • Rendicontazioni periodiche, report in cui sono rendicontati i livelli di servizio e lo stato di avanzamento delle attività (mensile nel periodo di progettazione e trimestrale nel periodo di esercizio). Entro l’inizio del terzo mese antecedente la conclusione del periodo contrattuale, la Società consegnerà al Committente: • Piano di Trasferimento aggiornato, piano per il passaggio di consegna al Committente o ad altro soggetto da quest’ultimo individuato, alla fine del periodo contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglionazionaleforense.it