Common use of COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO Clause in Contracts

COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO. Valgono le disposizioni di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016. Qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 del DPCM 11 maggio 1991 n. 187 l’Amministrazione provvederà in corso d’opera a verificare eventuali variazioni di entità superiore al 2% nella composizione societaria dell’appaltatore. Le cessioni d’Azienda e gli atti di trasformazione fusione e scissione relativi all’Impresa Appaltatrice non hanno effetto nei confronti della Amministrazione, fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia proceduto alle comunicazioni previste dal DPCM 11 maggio 1991 n. 187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara. Nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi per l’aggiudicazione definitiva, laddove, in relazione della summenzionata comunicazione, non risultino sussistere i requisiti di cui all’articolo 10 sexies della legge 575/65 e successive modificazioni. Decorsi 60 gg., senza che sia intervenuta opposizione, l’approvazione si intende tacita a tutti gli effetti di legge. Ai dell’art. 106 del D.Lgs n° 50/2016 le disposizioni si applicano anche nei casi di trasferimento d’Azienda. L’Amministrazione provvede a comunicare a tutti i soggetti interessati che la cessione del credito non ha in ogni caso efficacia se non per effetto di provvedimento formale di adesione e, valutata la situazione, predispone il dispositivo dirigenziale di accettazione o meno della cessione del credito, trasmettendolo ai competenti uffici. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all'acquisizione, da parte dei competenti Uffici, del relativo certificato antimafia Nelle more dell'adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tener conto di cessioni non riconosciute.

Appears in 2 contracts

Samples: www.astralspa.it, www.astralspa.it

COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO. Valgono le disposizioni di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016. Qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 del DPCM D.P.C.M. 11 maggio 1991 n. 187 l’Amministrazione provvederà in corso d’opera a verificare eventuali variazioni di entità superiore al 2% nella composizione societaria dell’appaltatoredell’Appaltatore. Le cessioni d’Azienda e gli atti di trasformazione fusione e scissione relativi all’Impresa Appaltatrice non hanno effetto nei confronti della Amministrazione, fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia proceduto alle comunicazioni previste dal DPCM 11 11, maggio 1991 n. 187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di partecipazione alla garagara di cui all’ art 40 del D. Lgs n° 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. Nei Ai sensi dell’articolo 116, comma secondo, del D.Lgs n° 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi per l’aggiudicazione definitiva, laddove, in relazione della summenzionata comunicazione, non risultino sussistere i requisiti di cui all’articolo 10 sexies della legge 575/65 e successive modificazionial D.lgs 159/2011. Decorsi 60 gg., sessanta giorni senza che sia intervenuta opposizione, l’approvazione si intende tacita a tutti gli effetti di legge. Ai sensi del comma quarto dell’art. 106 116 del D.Lgs n° 50/2016 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. le disposizioni si di cui ai commi che precedono applicano anche nei casi di trasferimento d’Aziendad’azienda. Ai sensi dell’art.117 del Codice dei contratti pubblici, l'eventuale cessione del credito, da stipularsi, ai fini dell’opponibilità, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, deve essere notificata agli Uffici Capitolini. L’atto di cessione indica gli estremi del contratto al quale si riferisce e reca in ogni caso la clausola secondo cui l’Amministrazione ceduta può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto di appalto, pena l’automatica inopponibilità della cessione alla stazione appaltante. L’Amministrazione provvede a comunicare a tutti i soggetti interessati che la cessione del credito non ha in ogni caso efficacia se non per effetto di provvedimento formale di adesione e, valutata la situazione, predispone il dispositivo dirigenziale di accettazione o meno della cessione del credito, trasmettendolo ai competenti uffici. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all'acquisizione, da parte dei competenti UfficiUffici della Ragioneria Generale, del relativo certificato antimafia Nelle more dell'adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tener conto di cessioni non riconosciute. E’ in ogni caso vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma e ogni atto contrario è nullo di diritto.

Appears in 2 contracts

Samples: romamobilita.it, www.comune.roma.it

COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO. Valgono le disposizioni E’ fatto divieto all’Appaltatore di cui all’artcedere il Contratto, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo o ragione, direttamente o indirettamente, a pena di nullità, salvo quanto previsto nell’art. 106 del D. Lgs. n. 50/2016. L’Appaltatore può cedere a terzi i crediti derivanti dal Contratto, nei limiti di quanto stabilito dal suddetto art. 106, comma 13, del D.Lgs. 50/2016. E’ fatto comunque divieto all’Appaltatore di conferire, in qualsiasi forma, procure all’incasso. In caso di inadempimento da parte dell’Appaltatore degli obblighi di cui sopra, Zètema avrà la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto, nonché di incamerare la cauzione, fermo restando il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno subito. Qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 del DPCM D.P.C.M. 11 maggio 1991 n. 187 l’Amministrazione Zètema provvederà in corso d’opera a verificare eventuali variazioni di entità superiore al 2% nella composizione societaria dell’appaltatoredell’Appaltatore. Le cessioni d’Azienda e gli atti di trasformazione fusione e scissione relativi all’Impresa Appaltatrice non hanno effetto nei confronti della Amministrazionedi Zètema, fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia proceduto alle comunicazioni previste dal DPCM 11 11, maggio 1991 n. 187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di partecipazione alla garagara di cui all’art. Nei 84 del D.Lgs 50/2016 Ai sensi dell’articolo 106 del D.Lgs 50/2016 nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione Zètema può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi per l’aggiudicazione definitiva, laddove, in relazione della summenzionata comunicazione, non risultino sussistere i requisiti di cui all’articolo 10 sexies della legge 575/65 e successive modificazionial D.lgs 159/2011. Decorsi 60 gg., sessanta giorni senza che sia intervenuta opposizione, l’approvazione si intende tacita a tutti gli effetti di legge. Ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs 50/2016 le disposizioni si di cui ai commi che precedono applicano anche nei casi di trasferimento d’Azienda. L’Amministrazione provvede a comunicare a tutti i soggetti interessati che la cessione del credito non ha in ogni caso efficacia se non per effetto di provvedimento formale di adesione e, valutata la situazione, predispone il dispositivo dirigenziale di accettazione o meno della cessione del credito, trasmettendolo ai competenti uffici. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all'acquisizione, da parte dei competenti Uffici, del relativo certificato antimafia Nelle more dell'adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tener conto di cessioni non riconosciuted’azienda.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Lingua Ufficiale, www.zetema.it

COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO. Valgono le disposizioni di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016. Qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 2, del DPCM 11 maggio 1991 n. D.P.C.M. 11/05/1991 n°187 l’Amministrazione provvederà in corso d’opera a verificare eventuali variazioni di entità superiore al 2% nella composizione societaria dell’appaltatore. Le cessioni d’Azienda e gli atti di trasformazione fusione e scissione relativi all’Impresa Appaltatrice non hanno effetto nei confronti della AmministrazioneAmministrazione Comunale, fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia proceduto alle comunicazioni previste dal DPCM 11 maggio 1991 n. D.P.C.M. 11/05/1991 n°187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di partecipazione alla garagara di cui all’art. Nei 40, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. Ai sensi dell’articolo 116, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi per l’aggiudicazione definitiva, laddove, in relazione della summenzionata comunicazione, non risultino sussistere i requisiti di cui all’articolo 10 sexies sexies, della legge Legge 575/65 e successive modificazionis.m.i. Decorsi 60 gg., senza che sia intervenuta opposizione, l’approvazione si intende tacita a tutti gli effetti di legge. Ai dell’artsensi del comma 4, dell’art.116, del D.Lgs. 106 del D.Lgs n° 50/2016 163/2006 e s.m.i. le disposizioni di cui ai commi che precedono dello stesso art. 116 si applicano anche nei casi di trasferimento d’Azienda. L’Amministrazione provvede a comunicare a tutti i soggetti interessati che la cessione del credito non ha in ogni caso efficacia se non per effetto di provvedimento formale di adesione e, valutata la situazione, predispone il dispositivo dirigenziale di accettazione o meno della cessione del credito, trasmettendolo ai competenti uffici. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all'acquisizione, da parte dei competenti Uffici, del relativo certificato antimafia antimafia. Nelle more dell'adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tener conto di cessioni non riconosciute.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.latina.it

COMPOSIZIONE SOCIETARIA-FUSIONI-TRASFERIMENTI D’AZIENDA-CESSIONE DEL CREDITO. Valgono le disposizioni di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016. Qualora ne ricorrano le condizioni, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 del DPCM D.P.C.M. 11 maggio 1991 n. 187 l’Amministrazione provvederà in corso d’opera a verificare eventuali variazioni di entità superiore al 2% nella composizione societaria dell’appaltatore. Le cessioni d’Azienda e gli atti di trasformazione fusione e scissione relativi all’Impresa Appaltatrice non hanno effetto nei confronti della Amministrazione, fino a che il cessionario, ovvero il soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione non abbia proceduto alle comunicazioni previste dal DPCM 11 11, maggio 1991 n. 187 e non abbia documentato il possesso dei requisiti di partecipazione alla garagara di cui all’ art 40 del D. Lgs n° 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. Nei Ai sensi dell’articolo 116, comma secondo, del D.Lgs n° 163 del 12 aprile 2006 nei sessanta giorni successivi l’Amministrazione può opporsi al subentro del nuovo soggetto nella titolarità del contratto, con effetti risolutivi per l’aggiudicazione definitiva, laddove, in relazione della summenzionata comunicazione, non risultino sussistere i requisiti di cui all’articolo 10 sexies della legge 575/65 e successive modificazionial D.lgs 159/2011. Decorsi 60 gg., sessanta giorni senza che sia intervenuta opposizione, l’approvazione si intende tacita a tutti gli effetti di legge. Ai sensi del comma 4 dell’art. 106 116 del D.Lgs n° 50/2016 163 del 12 aprile 2006 e s.m.i. le disposizioni si di cui ai commi che precedono applicano anche nei casi di trasferimento d’Aziendad’azienda. Ai sensi dell’art.117 del Codice, l'eventuale cessione del credito, da stipularsi, ai fini dell’opponibilità, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, deve essere notificata agli Uffici Capitolini. L’atto di cessione indica gli estremi del contrato al quale si riferisce e reca in ogni caso la clausola secondo cui l’Amministrazione ceduta può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto di appalto ,pena l’automatica inopponibilità della cessione alla stazione appaltante. L’Amministrazione provvede a comunicare a tutti i soggetti interessati che la cessione del credito non ha in ogni caso efficacia se non per effetto di provvedimento formale di adesione e, valutata la situazione, predispone il dispositivo dirigenziale di accettazione o meno della cessione del credito, trasmettendolo ai competenti uffici. I pagamenti effettuati a favore dei cessionari e dei procuratori sono subordinati all'acquisizione, da parte dei competenti UfficiUffici della Ragioneria Generale, del relativo certificato antimafia Nelle more dell'adozione del provvedimento, ove il cedente non richieda espressamente la sospensione dei pagamenti, gli stessi sono effettuati in favore dei beneficianti, senza tener conto di cessioni non riconosciute.. E’ in ogni caso vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma e ogni atto contrario è nullo di diritto. SCHEMA DI CONTRATTO SEZIONE 2: ESECUZIONE DEI LAVORI‌

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.roma.it