Commissione di incentivo Clausole campione

Commissione di incentivo. (o di performance) Nella tabella si riportano i fondi per cui è prevista la commissione di incentivo e il relativo importo: Fondo interno Commissione di incentivo (o di performance) Exclusive Base 15% dell’eventuale extra-rendimento del fondo (over-performance) Exclusive Standard Exclusive Plus In ciascun anno di vita del fondo interno, nei casi in cui è prevista una commissione di incentivo, l’extra rendimento viene determinato dividendo il valore della quota rilevato nell’ultima dat’a di valorizzazione nel mese di Gennaio, per il valore teorico della quota ottenuto incrementando l’High Water Mark (HWM) del rendimento del parametro di riferimento, come sotto riportato e sottraendo l’unità. L’HWM è definito come segue: alla data di lancio del prodotto l’HWM coincide con il valore quota iniziale del fondo pari a 10 euro; successivamente, l’HWM viene aggiornato in corrispondenza all’ultimo giorno di quotazione del mese di Gennaio di ciascun anno prendendo il più alto tra il valore quota registrato a tale data e l’HWM precedente. Il parametro di riferimento ai fini del calcolo delle commissioni di performance varia in funzione del fondo, come rap- presentato nella seguente tabella: Exclusive Base 100% indice Barclays Euro T-Bill + 0,25% anno Exclusive Standard 100% indice Barclays Euro T-Bill + 1,25% anno Exclusive Plus 100% indice Barclays Euro T-Bill + 1,75% anno Il calcolo della commissione annua di performance è effettuato in occasione di ogni valorizzazione settimanale del fondo, accantonando un rateo che fa riferimento all’extra-rendimento maturato rispetto all’ultima data di valorizzazio- ne del mese di Gennaio dell’anno precedente. L’aliquota percentuale ottenuta come sopra descritto viene applicata al minor ammontare tra: L’importo della commissione di performance viene prelevato dal fondo annualmente. È previsto inoltre un limite massimo alla commissione di over-performance pari al 25% delle commissioni di gestione percepite dalla Compagnia. Per tutti i fondi interni sono previste le spese di custodia delle attività finanziarie sottostanti.
Commissione di incentivo. (o di performance) Non prevista.
Commissione di incentivo. (o di performance) sui Fondi Interni Costi sostenuti per l’acquisto dei Fondi Esterni e relative commissioni di incentivo (o di performance) Costo per la copertura caso morte
Commissione di incentivo. (o di performance) sui Fondi Interni Costi sostenuti per l’acquisto dei Fondi Esterni e relative commissioni di incentivo (o di performance) Nell’allegato A alla Sintesi dell’Offerta vengono indicate le commissioni di gestione e le commissioni di incentivo (o performance) gravanti sui singoli Fondi Esterni colle- gabili al contratto. Per le modalità di applicazione delle commissioni di incentivo si rinvia ai Regolamenti delle singole Società di Gestione del risparmio/SICAV. Costo per la copertura caso morte
Commissione di incentivo. (o di performance): commissioni riconosciute all’Impresa di assicurazione per aver raggiunto determinati obiettivi di rendimento in un certo periodo di tempo. In alternativa possono essere calcolate sull’incremento di valore della quota del fondo in un determinato intervallo temporale. Nei fondi con gestione “a benchmark” sono tipicamente calcolate in termini percentuali sulla differenza tra il rendimento del fondo e quello del benchmark.
Commissione di incentivo. (o di performance) Prevista per il solo fondo Obbligazionario Mercati Emergenti. Con riferimento al generico anno solare la commissione di performance è pari al 20% della differenza tra l’incremento percentuale (overperformance) fatto registrare nel periodo intercorrente tra l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare precedente e l’ultima data di valorizza- zione del fondo dell’anno solare stesso (nel primo anno di commercializzazione del fondo viene considerata la fra- zione d’anno compresa tra la data di prima valorizzazione del fondo e l’ultima data di valorizzazione nell’anno solare) dal valore quota del fondo e l’incremento fatto registrare dal “parametro di riferimento” nello stesso periodo. Nel caso in cui il rendimento del parametro di riferimento abbia segno negativo, per calcolare l’overperformance si considera che il parametro abbia registrato un incremen- to pari a zero. Il “parametro di riferimento” coincide con il benchmark del fondo ed è l’indice JP Morgan GBI EM Global Diver- sified Total Return in Euro. Il calcolo della commissione annua di performance è ef- fettuato in occasione di ogni valorizzazione settimanale del fondo, accantonando un rateo rappresentativo dell’e- ventuale over-performance maturata rispetto all’ultima data di valorizzazione dell’anno solare precedente. La commissione di performance è applicata al minor am- montare tra il valore complessivo medio del patrimonio del fondo rilevato nel periodo intercorrente tra l’ultimo giorno di valorizzazione dell’anno solare precedente e la data di valorizzazione e il valore complessivo netto del patrimonio del fondo disponibile nel giorno di calcolo. L’importo della commissione di performance viene prele- vato dal fondo annualmente. E’ previsto inoltre un limite massimo alla commissione di over-performance pari al 25% delle commissioni di gestione percepite dalla Com- pagnia. Per tutti i fondi sono previste le spese di custodia delle attività finanziarie del fondo interno.
Commissione di incentivo. (o di performance) Nella tabella si riportano i fondi per cui è prevista la com- missione di incentivo e il relativo importo: Con riferimento al generico anno solare l’overperfoman- ce è l’incremento percentuale fatto registrare nel periodo intercorrente tra l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare precedente e l’ultima data di valorizza- zione del fondo dell’anno solare stesso dal valore quota del fondo rispetto all’ High Water Mark (HWM)** incre- mentato del rendimento del parametro di riferimento. Nel primo anno di commercializzazione del fondo, si con- ’*H* WL M è definito come segue: alla data di lancio del prodotto l’HWM coincide con il valore quota iniziale del fondo pari a 10 euro; successiva - mente, l’HWM viene aggiornato in corrispondenza all’ultimo giorno di quotazione di ciascun anno solare prendendo il più alto tra il valore quota registrato a tale data e l’HWM precedente. Fondo interno Parametro Profilo Base 2019 15% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR 35% J.P. Morgan GBI EMU Unhedged LOC 7% J.P. Morgan GBI US Index EH 3% J.P. Morgan GBI Japan Index EH 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 5% ICE BofAML BB-B Global High Yield European Issuers Constrained Index 5% J.P. Morgan GBI-EM Global Diversified Composite Unhedged USD 15% MSCI All Country World Index Total Return in Euro 10% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR 25% J.P. Morgan GBI EMU Unhedged LOC 7% J.P. Morgan GBI US Index EH 3% J.P. Morgan GBI Japan Index EH Profilo Standard 2019 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 5% ICE BofAML BB-B Global High Yield European Issuers Constrained Index 5% J.P. Morgan GBI-EM Global Diversified Composite Unhedged USD 30% MSCI All Country World Index Total Return in Euro 5% Bloomberg Barclays Euro Treasury Bills Index TR Index Value Unhedged EUR 8% J.P. Morgan GBI EMU Unhedged LOC 5% J.P. Morgan GBI US Index EH 2% J.P. Morgan GBI Japan Index EH Profilo Plus 2019 15% Bloomberg Barclays Euro Aggregate 500 Corporate Total Return Index Value Unhedged EU 5% ICE BofAML BB-B Global High Yield European Issuers Constrained Index 5% J.P. Morgan GBI-EM Global Diversified Composite Unhedged USD 55% MSCI All Country World Index Total Return in Euro Obbliga- zionario 100% JP Morgan GBI EM Global Diversified mercati Total Return in Euro sidera la frazione d’anno compresa tra l...
Commissione di incentivo. (o di performance) Nella tabella si riportano i fondi per cui è prevista la com- missione di incentivo e il relativo importo: Investi con Me - iFlex ed 20% dell’eventuale Investi con Me – Attivo extra-rendimento del Forte fondo (overperformance), determinato come di seguito descritto. L’overperformance è così determinata: alla fine di ogni anno solare, viene rilevato il valore quota del fondo e confrontato con l’High Water Mark (HWM)*, incrementato del rendimento del parametro di riferimen- to**, registrato nel periodo tra l’ultima data di calcolo del valore quota del fondo dell’anno solare precedente e l’ul- tima data di calcolo del valore quota del fondo dell’anno solare stesso. Nel primo anno di commercializzazione del fondo, si con- sidera la frazione d’anno compresa tra la prima data di calcolo del valore quota del fondo e l’ultima a fine anno solare. Il calcolo della commissione annua di performance è ef- fettuato in occasione di ogni valorizzazione settimana- le del fondo, accantonando un rateo che fa riferimento all’overperformance maturata rispetto all’ultima data di valorizzazione dell’anno solare precedente. La commissione di performance è applicata al minor am- montare tra il valore complessivo medio del patrimonio del fondo, rilevato nel periodo intercorrente tra l’ultimo giorno di calcolo del valore quota dell’anno solare pre- cedente e la data di calcolo del valore quota, e il valore complessivo netto del patrimonio del fondo disponibile nel giorno di calcolo. L’importo della commissione di performance viene prele- vato dal fondo annualmente. E’ previsto inoltre un limite massimo alla commissione di over-performance pari al 25% delle commissioni di gestione percepite dalla Com- pagnia. Per tutti i fondi sono previste le spese di custodia delle attività finanziarie del fondo interno. ipotetico valore di realizzo. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzate sono reinvestiti e aggiunti al patrimonio del fondo Interno. Il valore unitario delle quote di ogni fondo è calcolato ogni settimana, in base ai prezzi del mercoledì, dividendo il pa- trimonio del fondo, al netto dei costi descritti nel paragrafo 6 “Costi indiretti addebitati ai fondi interni”, per il numero delle quote presenti in ciascuno fondo a quella data. In caso di chiusura dei mercati finanziari, eventi che tur- bino l’andamento degli stessi o in caso di decisioni prese dagli organi di Borsa che comportano la mancata quota- zione di una grossa parte delle attività del fon...
Commissione di incentivo. (o di performance) Nella tabella si riportano i fondi per cui è prevista la commissione di incentivo e il relativo importo: Capitale Attivo Base 2020, Capitale Attivo Standard 2020, Capitale Attivo Plus 2020 15% dell’eventuale extrarendimento del fondo (overperformance), determinato come di seguito descritto. Profilo Base 2020, Profilo Standard 20202 e Profilo Plus 2020 20% dell’eventuale extrarendimento del fondo (overperformance), determinato come di seguito descritto. Con riferimento al generico anno solare l’overperfomance è l’incremento percentuale fatto registrare nel periodo intercorrente tra l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare precedente e l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare stesso dal valore quota del fondo rispetto all’ High Water Mark (HWM)7 incrementato del rendimento del parametro di riferimento. Nel primo anno di commercializzazione del fondo, si considera la frazione d’anno compresa tra la prima data di calcolo del valore quota del fondo e l’ultima a fine anno solare. Il parametro di riferimento ai fini del calcolo delle commissioni di performance varia in funzione del fondo, come rappresentato nella seguente tabella: Profilo Base 2020 100% Bloomberg Barclays Euro Xxxxxxxx Xxxx + 0,25% annuo Profilo Standard 2020 100% Bloomberg Barclays Euro Xxxxxxxx Xxxx + 0,75% annuo Profilo Plus 2020 100% Bloomberg Barclays Euro Xxxxxxxx Xxxx + 1,25% annuo
Commissione di incentivo. (o di performance) Pari al 15% dell’eventuale extra-rendimento del fondo (overperformance), determinato come di seguito descritto. Con riferimento al generico anno solare l’overperfomance è l’incremento percentuale fatto registrare nel periodo intercorrente tra l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare precedente e l’ultima data di valorizzazione del fondo dell’anno solare stesso dal valore quota del fondo rispetto all’ High Water Mark (HWM)4 incrementato del rendimento del parametro di riferimento. Nel primo anno di commercializzazione del fondo, si considera la frazione d’anno compresa tra la prima data di calcolo del valore quota del fondo e l’ultima a fine anno solare. Il parametro di riferimento ai fini del calcolo delle commissioni di performance è: 100% Bloomberg Barclays Euro Xxxxxxxx Xxxx + 0,70% annuo Per il fondo sono previste le spese di custodia delle attività finanziarie del fondo interno.