Common use of CHIEDE Clause in Contracts

CHIEDE. di partecipare alla gara di cui all’oggetto in qualità di: □ Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. a); □ Società, specificare tipo ; □ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.Xxx. 163/2006); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di imprese di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. e); □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, con la presente

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, www.asmterni.it

CHIEDE. pertanto che l’Xxx.xx Tribunale voglia: Firmato Da: XXXXXXXXX XXXXXXX Xxxxxx Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 53132e959f9c5fd176ae2c89d9e252b7 - fissare l’udienza ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. n. 3/2012, con ogni conseguente adempimento, disponendo, a cura dell’Organismo di partecipare alla gara di cui all’oggetto in qualità di: □ Impresa individuale (D.LgsComposizione della Crisi, nella persona dell’Avv. 50/2016 art. 45 – Giovani Trapanese, la co- municazione, almeno trenta giorni prima, a tutti i creditori della proposta e del decreto; - ai sensi dell'art.10 comma 2 - lett. a)C disponga che non possano essere ini- ziate o proseguite le azioni esecutive, con conseguente sospensione del procedimento Trib. Ancona R.G.E. 814/2017 (creditore procedente INPS, udienza dichiarazione del terzo fissata al 2.10.2018, G.E. Dott.ssa Ficosec- co) nonché con conseguente sospensione del pagamento del quinto dello stipendio in favore di Pneuservice srl disposta con provvedimento di asse- gnazione del Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale di Ancona; □ Società, specificare tipo ; □ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.Xxx. 163/2006); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di imprese di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. e); □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le in ipotesi di falsità raggiungimento delle maggioranze, omologare il piano e la proposta presentati, nell’ambito della procedura di crisi da sovraindebita- mento, dal sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx; - disporre in atti e dichiarazioni mendacisede di omologa l’obbligo di procedere alla cancellazione del nominativo del Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx con sua segnalazione presso la Cen- trale Rischi, con consentendogli l’accesso al sistema bancario; Con riserva di apportare le modifiche ritenute necessarie Con riserva di mutare, ove ritenuto, la presentepresente procedura in quella di li- quidazione. Si produce copia dei seguenti documenti:

Appears in 2 contracts

Samples: www.tribunaleancona.it, www.tribunaleancona.it

CHIEDE. di partecipare alla gara al procedura aperta indicata in oggetto come soggetto di cui all’oggetto in qualità di: □ Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – all’art.45 comma 2 - del D.Lgs.n.50/2016: o lett. a)) ⬜ imprenditore individuale, ⬜ artigiano, ⬜ società commerciale, ⬜ società cooperativa; □ Società, specificare tipo ; □ Consorzio fra o lett. b) ⬜ consorzio tra società cooperativa cooperative di produzione e lavoro (D.Lgscostituito a norma della legge 25.6.1909, n. 422 e del d.lvo C.p.S. 14.12.1947, n.1577 e s.m. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio ovvero ⬜ consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b)di cui alla L. 8.8.1985, n. 443; □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - o lett. c) consorzio stabile (costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro); □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - o lett. d) ⬜ capogruppo ovvero ⬜ mandante di raggruppamento temporaneo di concorrenti (costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c) - si applica l’art.48 d.lgs.n.50/2016); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario (o lett. e) consorzio ordinario di concorrenti di cui all'articolo 2602 del codice civile (costituito tra i soggetti di cui alle lettere a), art. 34b) e c), X.Xxx. 163/2006anche in forma di società ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, - si applica l’art.48 d.lgs.n.50/2016); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di o lett. f) aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete (ai sensi dell’art.3, comma 4-ter, del d.l.10.02.2009, n.5, convertito, con modif., dalla legge 9.4.2009 n.33; si applicano le disposizioni dell’art.48 D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - n.50/2016); o lett. e)g) soggetto che ha stipulato contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del d. l.vo 23 luglio 1991, n. 240; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza o consorziato per il quale il consorzio ................................................... (indicare la tipologia del consorzio) concorre; o operatore economico, ai sensi dell’art.45 co.1 del d.lgs.n.50/2016, stabilito in altro Stato membro, costituito conformemente alla legislazione vigente nel rispettivo Paese; A tal fine, ai sensi degli art.46 e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo 47 del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comuneD.P.R. n.445/2000, ovveroconsapevole delle responsabilità e sanzioni penali previste dall’art.76 dello stesso D.P.R., se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendacimendaci ivi indicate di non trovarsi in una delle condizioni di esclusione previste dall’art.80 del D.Lgs. n. 50/2016, con la presenteed in particolare: - che a proprio carico non è stata pronunciata sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei seguenti reati:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lecce.it

CHIEDE. di Di partecipare alla gara di cui all’oggetto procedura in qualità dioggetto come (barrare l’ipotesi che interessa) o SINGOLARMENTE: Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - 45, c. 2, lett. a); □ Società, specificare tipo ; □ D. Lgs. 50/2016) ◻ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - 45, c. 2, lett. b); □ , D. Lgs. 50/2016) ◻ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - 45, c. 2, lett. b); □ , D. Lgs. 50/2016) ◻ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - 45, c. 2, lett. c); □ Mandataria , D. Lgs. 50/2016) o RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO di un raggruppamento temporaneo concorrenti (D.LgsArt. 50/2016 art. 45 – 45, comma 2 - lett. d) del D.lgs 50/2016), formato da: Denominazione o ragione sociale Forma Giuridica Sede Legale C.F/P.IVA in caso di costituendo RTI) Allo scopo si impegna/no a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza gratuito ed irrevocabile all'operatore economico qualificato MANDATARIO, che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti uniformandosi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti (art. 48 del D. Lgs. 50/2016); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non (in caso di RTI già costituito; □ Mandataria ) di un consorzio ordinario aver conferito mandato speciale con rappresentanza gratuito ed irrevocabile alla all'operatore economico qualificato MANDATARIO risultante da scrittura privata autenticata che si allega. o CONSORZIO ORDINARIO di concorrenti (Art. 45, comma 2 lett. e) del D.lgs 50/2016), formato da: Denominazione o ragione sociale Forma Giuridica Sede Legale C.F/P.IVA Il soggetto capogruppo è (nel caso di consorzio non ancora costituito) Allo scopo si impegna/no a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza gratuito ed irrevocabile e funzioni di capogruppo al sopra indicato operatore economico che stipulerà il contratto in nome e per conto delle consorziate, nonché, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di consorzi (art. 34, X.Xxx48 del D. Lgs. 163/200650/2016); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione o AGGREGAZIONE D’IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE di imprese di rete concorrenti (D.LgsArt. 45, comma 2 lett. f) del D.lgs 50/2016 e art. 45 – 3 comma 2 - lett4 ter del Dl 5/2009 conv. eIn L 33/2009 e smi); □ , formato da: Denominazione o ragione sociale Forma Giuridica Sede Legale C.F/P.IVA ◻ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica; in tal caso la rete concorre per il seguente operatore economico _; ◻ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è e sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è e privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE o G.E.I.E (D.Lgsgruppo europeo d’interesse economico (Art. 50/2016 art. 45 – 45, comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, con la presentelett.

Appears in 1 contract

Samples: www.aptservizi.com

CHIEDE. di partecipare alla gara di cui all’oggetto essere invitato a presentare offerta per l’affidamento dei lavori in qualità dioggetto come: □ Impresa Singola: impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. a); □ Società, specificare tipo ; società per azioni società a responsabilità limitata società in accomandita semplice società cooperativa altro ____________________ □ Consorzio fra ordinario società cooperativa cooperative di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – imprese artigiane stabile concorrendo, nel caso di consorzi stabili e quelli di cui all’articolo 45, comma 2 - 2, lett. b); ) e c) del D. Lgs. n. 50/2016) per i seguenti consorziati (indicare denominazione, sede legale e codice fiscale di ciascun consorziato): Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria Raggruppamento temporaneo di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.Xxx. 163/2006); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di imprese concorrenti/ Aggregazioni di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. e); □ dotata di un organo comune costituito concorrendo con la seguente composizione: costituendo impegnandosi a costituirsi con la seguente composizione: n. Denominazione Codice Fiscale Sede legale Ruolo Capogruppo con potere di rappresentanza o Mandante con la seguente composizione: ai sensi degli articoli 46 e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo 47 del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comuneD.P.R. 28 dicembre 2000, ovveron. 445, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, con la presentemendaci ivi indicate: _____________________________ al R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) n. ______________ in data ____________ per settore di attività adeguato all’affidamento di cui trattasi;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

CHIEDE. di partecipare alla procedura di gara di cui all’oggetto in epigrafe in qualità di: □ Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. a); □ Società, specificare tipo Operatore economico individuale; □ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. bB e art. 8 l. n. 381/91); □ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria Raggruppamento temporaneo di un raggruppamento temporaneo imprese (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto ) (barrare l’opzione scelta) □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio Consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.XxxD.Lgs. 163/2006); ): □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione rappresentanza all’impresa qualificata mandataria, che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate; Indica la composizione del Raggruppamento: Denominazione cooperativa e indicazione se mandante/mandataria Percentuale di imprese partecipazione al Raggruppamento (tot. 100%) Indica le parti del servizio, ovvero la percentuale in caso di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici: Denominazione ditta Indicazione del Servizio svolto e); □ dotata /o della % di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, con la presenteservizio svolto

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIEDE. ai sensi dell’art.118 del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e dell’art.170 del DPR 05.10.2010, n. 207 conformemente alla dichiarazione resa in sede di partecipare offerta, il rilascio dell’autorizzazione a subappaltare le seguenti lavorazioni: appartenenti alla gara categoria: per un importo pari ad € I.V.A. esclusa, oltre ad € per oneri della sicurezza (in caso negativo specificare la motivazione) all’IMPRESA (indicare l’esatta denominazione) : con sede in ( ) via/piazza n. C.A.P. C.F./partita I.V.A. telefono fax e-mail P.E.C. Il sottoscritto, avvalendosi della disposizione di cui all’oggetto all’art. 47 del T.U. della normativa sulla documentazione amministrativa di cui al DPR n. 445/2000, consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo T.U. in qualità di: □ Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. a); □ Societàcaso di dichiarazioni false o mendaci, specificare tipo ; □ Consorzio fra società cooperativa di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.Xxx. 163/2006); □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di imprese di rete (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. e); □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se sotto la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendacipropria personale responsabilità, con la presentepresente ▪ che nel caso abbia notizia dell’inadempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari da parte del subappaltatore, provvederà a darne comunicazione sia al Comune di SANTA XXXXX A VICO che alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di CASERTA, come disposto dall’art. 3, comma 8, della Legge 136/2010; ▪ che non sussistono forme di controllo o di collegamento con l’impresa affidataria del subappalto, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile; ▪ che sussistono forme di controllo o di collegamento con l’impresa affidataria del subappalto, ai sensi dell’art. 2359 del codice civile; ▪ di aver verificato, in qualità di committente, il possesso da parte del subappaltatore dell’idoneità tecnico professionale ai sensi e per gli effetti dell’Allegato XVII del D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 di approvazione del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro e di aver allo scopo acquisito la seguente documentazione :

Appears in 1 contract

Samples: www.comunesantamariaavico.it

CHIEDE. di partecipare alla gara procedura in oggetto come: impresa singola; In R.T.I.: di cui all’oggetto in qualità di: □ Impresa individuale (D.Lgs. 50/2016 tipo orizzontale ❏ di tipo verticale ❏ di tipo misto ❏di cooptazione ❏ Capogruppo quota di partecipazione pari al ......% ❏ Mandante quota di partecipazione pari al ......% ❏ Mandante quota di partecipazione pari al ......% ❏ Mandante quota di partecipazione pari al ......% consorzio stabile ex art. 45 comma 2 - lett2, lett.b) d.lgs. a); □ Societàn. 50/2016 ❏ indica, specificare tipo ; □ Consorzio fra società cooperativa quale/i consorziata/e esecutrice/i: capogruppo di produzione e lavoro (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio tra imprese artigiane (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. b); □ Consorzio stabile (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. c); □ Mandataria di un raggruppamento temporaneo (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett. d); □ tipo orizzontale □ tipo verticale □ tipo misto □ costituito □ non costituito; □ Mandataria una associazione temporanea o di un consorzio ordinario (lett. e, art. 34, X.Xxx. 163/2006)o di un GEIE di tipo orizzontale verticale misto con le imprese mandante una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale verticale misto con le imprese impresa consorziata indicata dal consorzio quale impresa esecutrice; □ costituito □ non costituito; □ Aggregazione di impresa aggregata capofila della aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete (D.Lgsai sensi dell’art. 50/2016 art3, comma 4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito con legge 9 aprile 2009 n. 33 e segnatamente tra l’impresa richiedente e le ulteriori imprese aggregate impresa aggregata aderente al contratto di rete ai sensi dell’art. 45 – 3, comma 2 - lett4-ter del decreto-legge 10 febbraio 2009 n. 5 convertito con legge 9 aprile 2009 n. 33 e segnatamente tra l’impresa aggregata capofila e le ulteriori imprese aggregate A tal fine ai sensi degli articoli 46, 47 e 77-bis del d.p.r. e); □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza 28 dicembre 2000, n. 445, e di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica; □ dotata di un organo comune privo successive modifiche, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comunemedesimo d.p.r n. 445/2000, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria; □ GEIE (D.Lgs. 50/2016 art. 45 – comma 2 - lett.g); D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendacimendaci ivi indicate, l’iscrizione alla CCIAA (o ad ogni altro organismo equipollente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza) e che dal certificato risulta quanto segue: (Per le imprese non residenti in Italia, indicare i dati dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei Registri professionali o commerciali di cui all’Allegato XVI del d.lgs. n. 50/2016, con le modalità indicate dall’art. 83 del D.Lgs.50/2016 comma 3): Denominazione/Ragione Sociale……………………………………………………………….; Codice Fiscale …………………… e Partita IVA ………………………………….………….; Data di iscrizione ………………….. Luogo …………………. n. iscrizione………..…………; Fascia di classificazione di cui all’art. 3 del D.M. 7 luglio 1997, n. 274 ………………………….; che la presentecarica di legale rappresentante è ricoperta dal/i signore/i : NOMINATIVO LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA Sig…………………………………… in qualità di……………................... Sig…………………………………… in qualità di…………….................. che i titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari, institori e procuratori speciali muniti di potere di rappresentanza e titolari di poteri gestori e continuativi (indicare i nominativi, le qualifiche, le date di nascita e la residenza); NOMINATIVO LUOGO E DATA DI NASCITA QUALIFICA RESIDENZA Sig…………………………………… in qualità di……………................... Sig…………………………………… in qualità di…………….................. Sig…………………………………… in qualità di……………................... Sig…………………………………… in qualità di…………….................. Sig…………………………………… in qualità di……………................... Sig…………………………………… in qualità di…………….................. a titolo di dichiarazione inerente l’assenza delle condizioni previste dall’art.80, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f) e g), comma 2, comma 4 e comma 5 lett. a), b), c), d), e) f) g), h) i), l) e m), co 12 del D. Lgs. 50/2016 ► che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti individuati dall’art. 80 comma 3 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del Codice di procedura penale per i reati di cui all’art. 80 co 1, lett a,b,c,d,e,f,g del D.Lgs.50/2016; Il Tribunale del luogo di residenza del sottoscritto, presso il quale verificare le misure di prevenzione del sottoscritto, è il seguente: Tribunale di ………………… con sede in ………………… via …………………………. PEC ……………………………FAX………………………………………… tutte le sentenze di condanna passate in giudicato, i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, le sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del Codice di procedura penale emessi nei propri confronti, e nei confronti dei soggetti individuati dall’art. 80 comma 3 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, ad esclusione delle condanne per reati depenalizzati o per le quali è intervenuta la riabilitazione o quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna o in caso di revoca della condanna xxxxxxxx; ► che non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione o di una delle cause ostative di cui rispettivamente all’art. 6 e all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre, n. 159 del 2011 e che nei confronti dei soggetti individuati dall’art. 80 comma 3 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 non sussiste alcuna causa di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 e art 84 co 4 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159; (art. 80 co 2 del Codice) ► di non aver commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto gli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito (art. 80 co 4, del Codice); ► di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi di cui all'articolo 30, comma 3 del codice; (art. 80 co 5, lett a) del Codice); ► di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; (art. 80 co 5 lett b) ► di avere depositato il ricorso per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, oppure domanda di concordato preventivo ex art. 161, comma 6, del X.X. 00 marzo 1942 n. 267 (c.d. concordato in bianco) e di essere stato autorizzato alla partecipazione a procedure per l’affidamento di contratti pubblici dal Tribunale di ________________________________________________[inserire riferimenti autorizzazione, n., data, ecc., …]: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i successivi documenti (e.1; e.2; e.3; e.4): ► di trovarsi in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’art. 186-bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, giusto decreto del Tribunale di ……………………………… del ……….…………..…: per tale motivo, dichiara di non partecipare alla presente gara quale impresa mandataria di un raggruppamento di imprese; alla suddetta dichiarazione, a pena di esclusione, devono essere, altresì, allegati i successivi documenti: ■ relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all’art. 67, lett. d), del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano di risanamento e la ragionevole capacità di adempimento del contratto; ■ dichiarazione sostitutiva con la quale il concorrente indica l’operatore economico che, in qualità di impresa ausiliaria, metterà a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto e potrà subentrare in caso di fallimento nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero nel caso in cui non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto; ■ dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante di altro operatore economico, in qualità di impresa ausiliaria: ■ attesta il possesso, in capo all’impresa ausiliaria, dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice, l’inesistenza di una delle cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, e il possesso di tutte le risorse e i requisiti di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione richiesti per l’affidamento dell’appalto; ■ si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie all’esecuzione del contratto ed a subentrare all’impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara oppure dopo la stipulazione del contratto, ovvero non sia più in grado per qualsiasi ragione di dare regolare esecuzione all’appalto; ■ attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 45 del Codice; ■ originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie all’esecuzione del contratto per tutta la durata dell’appalto e a subentrare allo stesso in caso di fallimento oppure, in caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo; ► di non essersi reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità . Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione (art. 80 co 5, lett c) del Codice); ►Di non trovarsi in una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell'articolo 42, comma 2 del codice (art. 80 co 5, lett d) del Codice); ►Di non trovarsi nelle condizioni di distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento nella preparazione della procedura d'appalto di cui all'articolo 67 del codice (art. 80 co 5, lett e) del Codice); ►Che nei propri confronti: non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e non sussiste alcun divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del x.xx. 9 aprile 2008, n. 81 (art. 80 co 5, lett f) del Codice); non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001, n. 165 (di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non aver conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53 comma 16-ter [ex dipendenti di pubbliche amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle medesime pubbliche amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri] per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego); non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 (di non essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l'identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231); ►Di non trovarsi nelle condizioni di esclusione per presentazione nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti di documentazione o dichiarazioni non veritiere (art. 80 co 5, lett f) bis del Codice); ►Di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste per l’operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti (art. 80 co 5, lett f) ter del Codice); ► di non aver presentato, in qualità di operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC, false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione per, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione; (art. 80 co 5, lett g del Codice); ► di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della l. 19 marzo 1990, n. 55 e ss. mm.ii. o, altrimenti, che è trascorso almeno un anno dall’ultima violazione accertata definitivamente e che questa è stata rimossa (art. 80 co 5, lett h del Codice); ► di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della l. 12 marzo 1999, n. 68 (art. 80 co 5, lett i del Codice); ► di non trovarsi nelle condizioni di cui all’ art. 80 co 5, lett l del Codice, ossia pur essendo stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, risulti aver denunciato i fatti all'autorità giudiziaria, salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 ► ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 80 co 5, lett m del Codice: di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altri operatori economici e di aver formulato l’offerta autonomamente;

Appears in 1 contract

Samples: www.beniculturali.it