Common use of Calcolo dell’ammontare del danno Clause in Contracts

Calcolo dell’ammontare del danno. In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è uguale al costo delle riparazioni o sosti- tuzioni per ripristinare il veicolo al netto della percentuale di degrado d’uso prevista per tut- ti i pezzi di ricambio. Il degrado non si applica per le parti di carrozzeria. Per carrozzeria si in- tende tutto il rivestimento esterno del veicolo, applicato al telaio per formare l’abitacolo; da questa definizione restano però esclusi, e quindi sono soggetti a degrado, qualora previsto: la fanaleria, le telecamere posteriori ed anteriori, i dispositivi di parcheggio, i cerchi ruota. Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue: L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto/docu- mento unico di circolazione e di proprietà del veicolo. Per gli pneumatici si fa riferimento alle condizioni del battistrada al momento dell’evento. L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del veicolo prima del sinistro e quello dopo il sinistro. Se il valore assicurato è minore del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro, l’am- montare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dal Codice Civile28. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla. A questo scopo viene richiesto il documento fiscale come prova. Genertel non risponde dei danni che derivano dal fatto di non poter usare il veicolo o dal suo deprezzamento, per qualunque causa. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional documen- tati e si fa riferimento alle quotazioni pubblicate sulla rivista EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo e Eurotax Blu). Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione, Contratto Di Assicurazione

Calcolo dell’ammontare del danno. In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è uguale al costo delle riparazioni o sosti- tuzioni sostituzioni per ripristinare il veicolo al netto della percentuale di degrado d’uso prevista per tut- ti tutti i pezzi di ricambio. Il degrado non si applica per le parti di carrozzeria. Per carrozzeria carroz- zeria si in- tende intende tutto il rivestimento esterno del veicolo, applicato al telaio per formare l’abitacolo; da questa definizione restano però esclusi, e quindi sono soggetti a degrado, qualora previsto: la fanaleria, le telecamere posteriori ed anteriori, i dispositivi di parcheggioparcheg- gio, i cerchi ruota. Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue: L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto/docu- mento do- cumento unico di circolazione e di proprietà del veicolo. Per gli pneumatici si fa riferimento riferimen- to alle condizioni del battistrada al momento dell’evento. L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del veicolo veico- lo prima del sinistro e quello dopo il sinistro. Se il valore assicurato è minore del valore commerciale del veicolo al momento del sinistrosi- nistro, l’am- montare l’ammontare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dal Codice Civile28Civile29. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla. A questo scopo viene richiesto il documento fiscale come prova. Genertel non risponde dei danni che derivano dal fatto di non poter usare il veicolo o dal suo deprezzamento, per qualunque causa. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional documen- tati docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni pubblicate sulla rivista EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo e Eurotax Blu). Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione, Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Calcolo dell’ammontare del danno. In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è uguale al costo delle riparazioni o sosti- tuzioni sostituzioni per ripristinare il veicolo al netto della percentuale di degrado d’uso prevista per tut- ti tutti i pezzi di ricambio. Il degrado non si applica per le parti di carrozzeria. Per carrozzeria si in- tende tutto il rivestimento esterno del veicolo, applicato al telaio per formare l’abitacolo; da questa definizione restano però esclusi, e quindi sono soggetti a degrado, qualora previsto: la fanaleria, le telecamere posteriori ed anteriori, i dispositivi di parcheggio, i cerchi ruota. Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue: L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto/docu- mento do- cumento unico di circolazione e di proprietà del veicolo. Per gli pneumatici si fa riferimento riferimen- to alle condizioni del battistrada al momento dell’evento. L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del veicolo veico- lo prima del sinistro e quello dopo il sinistro. Se il valore assicurato è minore del valore commerciale del veicolo al momento del sinistrosi- nistro, l’am- montare l’ammontare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dal Codice Civile28. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla. A questo scopo viene richiesto il documento fiscale come prova. Genertel non risponde dei danni che derivano dal fatto di non poter usare il veicolo o dal suo deprezzamento, per qualunque causa. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional documen- tati docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni pubblicate sulla rivista EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo e Eurotax Blu). Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione

Calcolo dell’ammontare del danno. In caso di danno parziale, l’ammontare del danno è uguale al costo delle riparazioni o sosti- tuzioni sostituzioni per ripristinare il veicolo al netto della percentuale di degrado d’uso prevista per tut- ti tutti i pezzi di ricambio. Il degrado non si applica per le parti di carrozzeria. Per carrozzeria si in- tende tutto il rivestimento esterno del veicolo, applicato al telaio per formare l’abitacolo; da questa definizione restano però esclusi, e quindi sono soggetti a degrado, qualora previsto: la fanaleria, le telecamere posteriori ed anteriori, i dispositivi di parcheggio, i cerchi ruota. Il degrado d’uso viene stabilito sulla base della tabella che segue: L’età del veicolo è calcolata dalla data di prima immatricolazione indicata sul libretto/docu- mento unico di circolazione e di proprietà del veicolo. Per gli pneumatici si fa riferimento alle condizioni del battistrada al momento dell’evento. L’ammontare del danno non può superare la differenza tra il valore commerciale del veicolo veico- lo prima del sinistro e quello dopo il sinistro. Se il valore assicurato è minore del valore commerciale del veicolo al momento del sinistrosi- nistro, l’am- montare l’ammontare del danno viene ridotto nella stessa proporzione, come previsto dal Codice Civile28Civile31. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla. A questo scopo viene richiesto il documento fiscale come prova. Genertel non risponde dei danni che derivano dal fatto di non poter usare il veicolo o dal suo deprezzamento, per qualunque causa. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional documen- tati docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni pubblicate sulla quotazioni: • della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus); • di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo e ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE. Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte. Danni alla carrozzeria: 1.000 euro Danni al motore: 2.000 euro Età del mezzo: 4 anni (degrado 30%) Danno liquidabile alla carrozzeria: 1.000 euro Danno liquidabile al motore: 1.400 euro (2.000-30% degrado) Totale danno liquidabile prima dell’applicazione dello scoperto 2.400 euro. In caso di perdita totale del veicolo l’ammontare del danno è uguale al valore commer- ciale del mezzo al momento del sinistro e non può essere superiore al valore assicurato. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla e questa imposta è compresa nel valore assicurato. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni: • della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus); • di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE. Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte. Se la perdita totale avviene entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione, l’am- montare del danno è pari al valore assicurato; questo valore non può però essere superiore al valore commerciale al momento dell’acquisto. Nel calcolare l’ammontare del danno viene riconosciuta l’IVA solo se il danneggiato non può detrarla e questa imposta è compresa nel valore assicurato. Per calcolare il valore commerciale del veicolo si tiene conto di eventuali optional docu- mentati e si fa riferimento alle quotazioni: • della rivista QUATTRO RUOTE (editoriale Domus); • di EUROTAX (quotazione media tra Eurotax Giallo ed Eurotax Blu) se il modello non è presente su QUATTRO RUOTE. Lo scoperto previsto in contratto si applica sempre all’ammontare del danno quantificato con le regole sopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Circolazione