Common use of Attività di salvaguardia Clause in Contracts

Attività di salvaguardia. L’attività di salvaguardia è finalizzata a tutelare le scelte e l’interesse dell’Investitore a fronte di eventi esogeni, ine- renti i fondi esterni collegati al contratto. Questa attività è svolta dalla Compagnia senza una tem- poralità predefinita. In presenza di uno dei seguenti casi: L’attività di gestione dei fondi, così come articolata di se- xxxxx, non si applica nel caso in cui il cliente abbia deciso di investire nel fondo interno “Exclusive Protetto”. • sospensione di un fondo esterno dalla negoziazione; • sopraggiunta inoperatività del fondo esterno (es. rag- giunta capienza del fondo): • operazioni di fusione o liquidazione di un fondo esterno; • variazione della politica di investimento, dello stile di gestione, del livello di rischio dichiarato, dei costi gra- vanti sul fondo esterno o di altre variazioni tali da alte- rare significativamente le caratteristiche dello stesso. In questi casi la Compagnia può sostituire il fondo ester- no interessato con un nuovo fondo (fondo esterno di destinazione) tra quelli inclusi nell’offerta, effettuando la scelta in base alla specifica situazione dei mercati e verificando che le caratteristiche gestionali ed il profilo di rischio del fondo esterno di destinazione corrispon- dano con le caratteristiche iniziali del fondo esterno da sostituire. Qualora uno dei quattro eventi sopra elencati si verifi- casse al momento dell’investimento del versamento ini- ziale, dei versamenti aggiuntivi o di trasferimento delle quote in entrata, la Compagnia, nell’esercizio dell’atti- vità di Salvaguardia, investe o trasferisce le quote al fondo di destinazione anziché al fondo originariamente scelto dall’Investitore. Il trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Tra- sferimento di quote tra fondi (switch)”. La Compagnia invia all’Investitore una lettera contenen- te tutte le informazioni relative allo switch automatico o all’investimento del versamento iniziale o aggiuntivo motivando la sostituzione del fondo esterno rispetto a quello originariamente selezionato dall’Investitore ed indicando la data di esecuzione delle operazioni, il nu- mero di quote disinvestite ed il loro valore, il numero ed il valore delle quote assegnate al nuovo fondo esterno. L’Investitore successivamente può richiedere il trasferimen- to delle quote investite a seguito dell’attività di salvaguardia in un diverso fondo esterno incluso tra quelli disponibili. Qualora non fosse possibile identificare all’interno dell’offerta dei fondi esterni disponibili un fondo di de- stinazione, la Compagnia effettuerà uno switch au- tomatico su un fondo esterno di liquidità (vedi Sintesi dell’offerta per le informazioni relative a questo fondo esterno), in attesa di selezionare ed inserire all’interno dell’offerta un fondo avente le caratteristiche adeguate. Complessivamente, l’attività di individuazione del nuo- vo fondo, la sua sostituzione e la relativa comunicazio- ne non potrà eccedere i trenta giorni solari dalla data di esterni, in termini di valore quote rispetto al valore delle quote complessive associate al contratto, ci sia un trasfe- rimento di quote dai fondi esterni verso i fondi interni o vi- ceversa. Il ribilanciamento sarà effettuato nei seguenti casi: • la percentuale investita in fondi interni scenda al di sotto del 45% del valore della polizza; • la percentuale investita in fondi esterni scenda al di sot- to del 9% del valore della polizza. La Compagnia riporterà la composizione dell’investimen- to in fondi interni e fondi esterni alla ripartizione indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della pro- posta o successivamente modificata per attività di cam- bio percorso (Art.13), o tramite un trasferimento di quote tra fondi (Art.14). Le operazioni di versamento aggiuntivo, trasferimento di quote tra fondi, cambio percorso e riscatto parziale, oltre che le variazioni del prezzo delle quote modificano la ripartizione dell’investimento indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della proposta o succes- sivamente al momento di cambio percorso o di trasferi- mento di quote tra fondi. L’attività di ribilanciamento ripor- ta l’investimento all’ultima ripartizione registrata. ll trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Trasfe- rimento di quote tra fondi (switch)”. Il numero delle quote da trasferire è calcolato conside- rando l’ultimo valore delle quote disponibile nel mese di marzo. Il ribilanciamento avviene il primo mercoledì del mese di aprile. Il disinvestimento delle quote ed il loro reinvesti- mento avvengono contestualmente. Nel caso in cui per cause esogene e non riconducibili alla Compagnia non sia possibile procedere con il disin- vestimento da uno o più fondi esterni, la Compagnia può sospendere l’attività di ribilanciamento. Nel momento in cui verranno meno le cause che hanno determinato la sospensione, e sarà dunque possibile disinvestire, si procederà con il ribilanciamento La Compagnia invia all’Investitore una lettera contenente le informazioni relative all’attività di ribilanciamento. sospensione/chiusura del fondo interessato dall’attività di salvaguardia.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Attività di salvaguardia. L’attività di salvaguardia è finalizzata a tutelare le scelte e l’interesse dell’Investitore del Contraente a fronte di eventi esogeni, ine- renti inerenti i fondi esterni Xxxxx Xxxxxxx collegati al contrattoContratto. Questa attività è svolta dalla Compagnia senza una tem- poralità temporalità predefinita. In presenza di uno dei seguenti casi: L’attività di gestione dei fondi, così come articolata di se- xxxxx, non si applica nel caso in cui il cliente abbia deciso di investire nel fondo interno “Exclusive Protetto”. • sospensione di un fondo esterno Fondo Esterno dalla negoziazionenegozia- zione; • sopraggiunta inoperatività del fondo esterno Fondo Esterno (es. rag- giunta raggiunta capienza del fondo): Fondo); • operazioni di fusione o liquidazione di un fondo esternoFondo Esterno; • variazione della politica di investimento, dello stile di gestione, del livello di rischio dichiarato, dei costi gra- vanti gravanti sul fondo esterno Fondo Esterno o di altre variazioni tali da alte- rare alterare significativamente le caratteristiche dello stesso. In questi casi la Compagnia può sostituire il fondo ester- no Fondo Esterno interessato con un nuovo fondo altro Fondo (fondo esterno Fondo Esterno di destinazione) tra quelli inclusi nell’offerta, effettuando la scelta in base alla specifica situazione dei mercati e verificando verifi- cando che le caratteristiche gestionali ed il profilo di rischio del fondo esterno Fondo Esterno di destinazione corrispon- dano corri- spondano con le caratteristiche iniziali del fondo esterno Fondo Esterno da sostituire. Qualora uno dei quattro eventi sopra elencati si verifi- casse verificasse al momento dell’investimento del versamento ini- zialePremio Unico Iniziale, dei versamenti aggiuntivi Premi Aggiuntivi o di trasferimento delle quote Quote in entrata, la Compagnia, nell’esercizio dell’atti- vità dell’attività di Salvaguardia, investe o trasferisce le quote Quote al fondo Fondo di destinazione anziché al fondo originariamente Fondo originaria- mente scelto dall’Investitore. Il trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Tra- sferimento di quote tra fondi (switch)”dal Contraente. La Compagnia invia all’Investitore al Contraente una lettera contenen- te contenente tutte le informazioni relative allo switch Switch automatico o all’investimento del versamento iniziale Premio Unico Iniziale o aggiuntivo Premio Aggiuntivo motivando la sostituzione del fondo esterno Fondo Esterno rispetto a quello originariamente selezionato dall’Investitore dal Contraente ed indicando la data di esecuzione delle operazioni, il nu- mero numero di quote Quote disinvestite ed il loro valore, il numero ed il valore delle quote Quote assegnate al nuovo fondo esternoFondo Esterno. L’Investitore successivamente Il Contraente successiva- mente può richiedere il trasferimen- to trasferimento delle quote Quote investite a seguito dell’attività di salvaguardia in un diverso fondo esterno Fondo Interno o Esterno incluso tra quelli disponibili. Qualora non fosse possibile identificare all’interno dell’offerta dei fondi esterni Fondi Esterni disponibili un fondo Fondo di de- stinazionedestinazione, la Compagnia effettuerà uno switch au- tomatico Switch automatico su un fondo esterno di liquidità (vedi Sintesi dell’offerta per le informazioni relative a questo fondo esterno)Fondo Esterno monetario, in attesa di selezionare selezio- nare ed inserire all’interno dell’offerta un fondo Fondo avente le caratteristiche adeguate. ComplessivamenteComplessiva- mente, l’attività di individuazione del nuo- vo fondonuovo Fondo, la sua sostituzione e la relativa comunicazio- ne comunica- zione non potrà eccedere i trenta giorni solari dalla data di esterni, in termini di valore quote rispetto al valore delle quote complessive associate al contratto, ci sia un trasfe- rimento di quote dai fondi esterni verso i fondi interni o vi- ceversa. Il ribilanciamento sarà effettuato nei seguenti casi: • la percentuale investita in fondi interni scenda al di sotto del 45% del valore della polizza; • la percentuale investita in fondi esterni scenda al di sot- to del 9% del valore della polizza. La Compagnia riporterà la composizione dell’investimen- to in fondi interni e fondi esterni alla ripartizione indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della pro- posta o successivamente modificata per attività di cam- bio percorso (Art.13), o tramite un trasferimento di quote tra fondi (Art.14). Le operazioni di versamento aggiuntivo, trasferimento di quote tra fondi, cambio percorso e riscatto parziale, oltre che le variazioni del prezzo delle quote modificano la ripartizione dell’investimento indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della proposta o succes- sivamente al momento di cambio percorso o di trasferi- mento di quote tra fondi. L’attività di ribilanciamento ripor- ta l’investimento all’ultima ripartizione registrata. ll trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Trasfe- rimento di quote tra fondi (switch)”. Il numero delle quote da trasferire è calcolato conside- rando l’ultimo valore delle quote disponibile nel mese di marzo. Il ribilanciamento avviene il primo mercoledì del mese di aprile. Il disinvestimento delle quote ed il loro reinvesti- mento avvengono contestualmente. Nel caso in cui per cause esogene e non riconducibili alla Compagnia non sia possibile procedere con il disin- vestimento da uno o più fondi esterni, la Compagnia può sospendere l’attività di ribilanciamento. Nel momento in cui verranno meno le cause che hanno determinato la sospensione, e sarà dunque possibile disinvestire, si procederà con il ribilanciamento La Compagnia invia all’Investitore una lettera contenente le informazioni relative all’attività di ribilanciamento. sospensione/chiusura del fondo Fondo interessato dall’attività di salvaguardia.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Attività di salvaguardia. L’attività di salvaguardia è finalizzata a tutelare le scelte e l’interesse dell’Investitore a fronte di eventi esogeni, ine- renti i fondi esterni collegati al contratto. Questa attività è svolta dalla Compagnia senza una tem- poralità predefinita. In presenza di uno dei seguenti casi: L’attività di gestione dei fondiè affiancata da un’attività di salvaguardia del contratto, così come articolata che l’Impresa di se- xxxxx, non si applica nel caso Assicura- zione attua nei casi in cui il cliente abbia deciso l’Investitore-Contraente richieda di investire nel fondo interno “Exclusive Protetto”. effettuare versamenti o switch in un OICR che: sospensione di un fondo esterno dalla sia momentaneamente sospeso alla negoziazione; • sopraggiunta inoperatività del fondo esterno (es. rag- giunta capienza del fondo): • sia coinvolto in operazioni di fusione e/o liquidazione di un fondo esternoliquidazione; • variazione della abbia variato la propria politica di investimento, dello d’investimento e/o il proprio stile di gestione, del gestione e/o il proprio livello di rischio dichiarato, dei nonché abbia incrementato i costi gra- vanti sul fondo esterno gravanti su di esso o di altre variazioni tali da alte- rare sia intervenuta qualsiasi altra variazione che alteri significativamente le caratteristiche dello dell’OICR stesso. In questi casi la Compagnia può sostituire tali casi, l’Impresa di Assicurazione, al fine di tutelare l’interesse del Cliente, potrebbe investire il fondo ester- no interessato con pre- mio versato o effettuare l’operazione di switch automaticamente su un nuovo fondo (fondo esterno altro OICR appartenente alla medesima macro-categoria. Tale OICR sarà scelto dall’Impresa di destinazione) tra quelli inclusi nell’offerta, effettuando la scelta in base alla specifica Assicurazione a seconda della speci- fica situazione dei mercati e verificando che le in quanto ritenuto migliore e coerente per caratteristiche gestionali ed il profilo e profi- Condizioni di Assicurazione lo di rischio del fondo esterno di destinazione corrispon- dano con le caratteristiche scelte iniziali del fondo esterno da sostituiredell’Investitore-Contraente. Qualora uno dei quattro eventi sopra elencati si verifi- casse L’Impresa di Assicurazione invierà, unita- mente al momento dell’investimento del documento di polizza o alla lettera di conferma di versamento ini- zialedi premio aggiuntivo o switch, dei versamenti aggiuntivi o di trasferimento delle quote in entrata, una comunicazione indicante la Compagnia, nell’esercizio dell’atti- vità di Salvaguardia, investe o trasferisce le quote al fondo di destinazione anziché al fondo originariamente scelto dall’Investitoremotivazione della decisione. Il trasferimento avverrà seguendo giorno di riferimento per le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Artoperazioni di compravendita derivanti dall’attività di gestione e di salvaguar- dia del contratto coincide con il secondo giorno lavorativo della settimana successiva alla data in cui l’Impresa di Assicurazione sostituisce un OICR. 14 “Tra- sferimento Si rimanda all’Art. 11 per informazioni di quote tra fondi (switch)”dettaglio sulle modalità di valorizzazione delle quote. La Compagnia invia all’Investitore Le operazioni di compravendita derivanti dall’attività di gestione e di salvaguardia del contratto vengono effettuate il secondo giorno lavorativo della settimana successiva alla data in cui l’Impresa di Assicura- zione sostituisce un OICR. Ai fini della determinazione dell’importo trasferito da un OICR all’altro, il gior- no di riferimento coinciderà con il secondo giorno lavorativo della settimana successiva alla data in cui l’Impresa di Assicurazione sostituisce un OICR. Inoltre si avverte che tutte le operazioni derivanti dall’attività di gestione e di salvaguardia del contratto verranno successivamente comunicate all’Investitore-Contraente tramite una lettera contenen- te tutte di conferma con le informazioni indicazioni relative allo switch automatico o all’investimento del versamento iniziale o aggiuntivo motivando la sostituzione del fondo esterno rispetto a quello originariamente selezionato dall’Investitore ed indicando la alla data di esecuzione delle operazioni, il nu- mero al numero di quote disinvestite ed il al loro valorerelativo controvalore, il nonché le informazioni relative al numero ed il al valore delle quote assegnate al nuovo fondo esternoper i nuovi OICR. L’Investitore successivamente può richiedere il trasferimen- to delle quote investite a seguito dell’attività L’Investitore-Contraente ha comunque facoltà di salvaguardia effettuare, in un diverso fondo esterno incluso qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi, operazioni di switch su uno o più OICR tra quelli disponibili. Qualora non fosse possibile identificare all’interno dell’offerta dei fondi esterni disponibili un fondo di de- stinazione, la Compagnia effettuerà uno switch au- tomatico su un fondo esterno di liquidità (vedi Sintesi dell’offerta per le informazioni relative a questo fondo esterno), in attesa di selezionare ed inserire all’interno dell’offerta un fondo avente le caratteristiche adeguate. Complessivamente, l’attività di individuazione del nuo- vo fondo, la sua sostituzione e la relativa comunicazio- ne non potrà eccedere i trenta giorni solari dalla data di esterni, in termini di valore quote rispetto al valore delle quote complessive associate al contratto, ci sia un trasfe- rimento di quote dai fondi esterni verso i fondi interni o vi- ceversa. Il ribilanciamento sarà effettuato nei seguenti casi: • la percentuale investita in fondi interni scenda al di sotto del 45% del valore della polizza; • la percentuale investita in fondi esterni scenda al di sot- to del 9% del valore della polizza. La Compagnia riporterà la composizione dell’investimen- to in fondi interni e fondi esterni alla ripartizione indicata dall’Investitore disposizione al momento della sottoscrizione della pro- posta o successivamente richie- sta. La lista degli OICR disponibili è modificata per periodicamente dall’Impresa di Assicurazione in base alle finalità descritte sopra. Attraverso le attività di cam- bio percorso (Art.13), o tramite un trasferimento gestione e di quote tra fondi (Art.14). Le operazioni salvaguardia l’Impresa di versamento aggiuntivo, trasferimento Assicurazione non presta in ogni caso alcuna garanzia di quote tra fondi, cambio percorso e riscatto parziale, oltre che le variazioni del prezzo delle quote modificano la ripartizione dell’investimento indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della proposta o succes- sivamente al momento di cambio percorso rendimento minimo o di trasferi- mento restituzione del capitale investito in caso di quote tra fondi. L’attività di ribilanciamento ripor- ta l’investimento all’ultima ripartizione registrata. ll trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Trasfe- rimento di quote tra fondi (switch)”. Il numero delle quote da trasferire è calcolato conside- rando l’ultimo valore delle quote disponibile nel mese di marzo. Il ribilanciamento avviene il primo mercoledì riscatto e/o durante la vigenza del mese di aprile. Il disinvestimento delle quote ed il loro reinvesti- mento avvengono contestualmente. Nel caso in cui per cause esogene e non riconducibili alla Compagnia non sia possibile procedere con il disin- vestimento da uno o più fondi esterni, la Compagnia può sospendere l’attività di ribilanciamento. Nel momento in cui verranno meno le cause che hanno determinato la sospensione, e sarà dunque possibile disinvestire, si procederà con il ribilanciamento La Compagnia invia all’Investitore una lettera contenente le informazioni relative all’attività di ribilanciamento. sospensione/chiusura del fondo interessato dall’attività di salvaguardiacontratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.axa-mpsfinancial.ie

Attività di salvaguardia. L’attività di salvaguardia è finalizzata a tutelare le scelte e l’interesse dell’Investitore del Contraente a fronte di eventi esogeni, ine- renti inerenti i fondi esterni Xxxxx Xxxxxxx collegati al contrattoContratto. Questa attività è svolta dalla Compagnia senza una tem- poralità temporalità predefinita. In presenza di uno dei seguenti casi: L’attività di gestione dei fondi, così come articolata di se- xxxxx, non si applica nel caso in cui il cliente abbia deciso di investire nel fondo interno “Exclusive Protetto”. • sospensione di un fondo esterno Fondo Esterno dalla negoziazionenegozia- zione; • sopraggiunta inoperatività del fondo esterno Fondo Esterno (es. rag- giunta raggiunta capienza del fondo): Fondo); • operazioni di fusione o liquidazione di un fondo esternoFondo Esterno; • variazione della politica di investimento, dello stile di gestione, del livello di rischio dichiarato, dei costi gra- vanti gravanti sul fondo esterno Fondo Esterno o di altre variazioni tali da alte- rare alterare significativamente le caratteristiche dello stesso. In questi casi la Compagnia può sostituire il fondo ester- no Fondo Esterno interessato con un nuovo fondo altro Fondo (fondo esterno Fondo Esterno di destinazione) tra quelli inclusi nell’offerta, effettuando la scelta in base alla specifica situazione dei mercati e verificando che le caratteristiche gestionali ed il profilo di rischio del fondo esterno Fondo Esterno di destinazione corrispon- dano corrispondano con le caratteristiche iniziali del fondo esterno Fondo Esterno da sostituire. Qualora uno dei quattro eventi sopra elencati si verifi- casse al momento dell’investimento del versamento ini- zialePremio Unico Iniziale, dei versamenti aggiuntivi Premi Aggiuntivi o di trasferimento delle quote Quote in entrata, la Compagnia, nell’esercizio dell’atti- vità dell’at- tività di Salvaguardiasalvaguardia, investe o trasferisce le quote Quote al fondo Fondo di destinazione anziché al fondo originariamente Fondo originaria- mente scelto dall’Investitore. Il trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Tra- sferimento di quote tra fondi (switch)”dal Contraente. La Compagnia invia all’Investitore al Contraente una lettera contenen- te contenente tutte le informazioni informa- zioni relative allo switch automatico Switch della salvaguardia o all’investimento all’inve- stimento del versamento iniziale Premio Unico Iniziale o aggiuntivo Premio Aggiun- tivo motivando la sostituzione del fondo esterno Fondo Esterno rispetto a quello originariamente selezionato dall’Investitore dal Con- traente ed indicando la data di esecuzione delle operazioniope- razioni, il nu- mero numero di quote Quote disinvestite ed il loro valore, il numero ed il valore delle quote Quote assegnate al nuovo fondo esternoFondo Esterno. L’Investitore successivamente Il Contraente successiva- mente può richiedere il trasferimen- to trasferimento delle quote Quote investite a seguito dell’attività di salvaguardia in un diverso fondo esterno Fondo Interno o Esterno incluso tra quelli disponibili. Qualora non fosse possibile identificare all’interno dell’offerta dei fondi esterni Fondi Esterni disponibili un fondo di de- stinazione, la Compagnia effettuerà uno switch au- tomatico su un fondo esterno di liquidità (vedi Sintesi dell’offerta per le informazioni relative a questo fondo esterno), in attesa di selezionare ed inserire all’interno dell’offerta un fondo avente le caratteristiche adeguate. Complessivamente, l’attività di individuazione del nuo- vo fondo, la sua sostituzione e la relativa comunicazio- ne non potrà eccedere i trenta giorni solari dalla data di esterni, in termini di valore quote rispetto al valore delle quote complessive associate al contratto, ci sia un trasfe- rimento di quote dai fondi esterni verso i fondi interni o vi- ceversa. Il ribilanciamento sarà effettuato nei seguenti casi: • la percentuale investita in fondi interni scenda al di sotto del 45% del valore della polizza; • la percentuale investita in fondi esterni scenda al di sot- to del 9% del valore della polizza. La Compagnia riporterà la composizione dell’investimen- to in fondi interni e fondi esterni alla ripartizione indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della pro- posta o successivamente modificata per attività di cam- bio percorso (Art.13), o tramite un trasferimento di quote tra fondi (Art.14). Le operazioni di versamento aggiuntivo, trasferimento di quote tra fondi, cambio percorso e riscatto parziale, oltre che le variazioni del prezzo delle quote modificano la ripartizione dell’investimento indicata dall’Investitore al momento della sottoscrizione della proposta o succes- sivamente al momento di cambio percorso o di trasferi- mento di quote tra fondi. L’attività di ribilanciamento ripor- ta l’investimento all’ultima ripartizione registrata. ll trasferimento avverrà seguendo le stesse regole dello switch automatico descritte al successivo Art. 14 “Trasfe- rimento di quote tra fondi (switch)”. Il numero delle quote da trasferire è calcolato conside- rando l’ultimo valore delle quote disponibile nel mese di marzo. Il ribilanciamento avviene il primo mercoledì del mese di aprile. Il disinvestimento delle quote ed il loro reinvesti- mento avvengono contestualmente. Nel caso in cui per cause esogene e non riconducibili alla Compagnia non sia possibile procedere con il disin- vestimento da uno o più fondi esterni, la Compagnia può sospendere l’attività di ribilanciamento. Nel momento in cui verranno meno le cause che hanno determinato la sospensione, e sarà dunque possibile disinvestire, si procederà con il ribilanciamento La Compagnia invia all’Investitore una lettera contenente le informazioni relative all’attività di ribilanciamento. sospensione/chiusura del fondo interessato dall’attività di salvaguardia.un

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie