Aspetti contabili e fiscali Clausole campione

Aspetti contabili e fiscali. 1. Le iniziative derivanti da contratto di sponsorizzazione sono soggette alla normativa fiscale sulle imposte dirette, per quanto applicabili, sulle imposte indirette e sui tributi locali, per la cui applicazione il presente regolamento fa rinvio.
Aspetti contabili e fiscali. 1. I corrispettivi dei contratti di sponsorizzazione sono previsti in bilancio e nel P.E.G. ad inizio anno, o durante l’anno con variazione, nel rispetto dell’ordinamento finanziario e contabile. I corrispettivi costituiti da proventi di entrata sono contabilizzati tra le entrate; i corrispettivi costituiti da risparmi di spesa sono comunque contabilizzati a bilancio in entrata ed in spesa per pari importo, al fine di assicurare il rispetto del principio di integrità del bilancio e la normativa fiscale.
Aspetti contabili e fiscali. ART. 35 –
Aspetti contabili e fiscali. 1. Il corrispettivo della sponsorizzazione è soggetto ad IVA, ai sensi del DPR 633/1972.
Aspetti contabili e fiscali. 1. I corrispettivi dei contratti di sponsorizzazione sono previsti in bilancio ad inizio anno o durante l'anno con variazione, nel rispetto dell'ordinamento finanziario e contabile.
Aspetti contabili e fiscali. 1. I corrispettivi dei contratti di sponsorizzazione sono previsti in Bilancio, nel rispetto dell’ordinamento finanziario e contabile.
Aspetti contabili e fiscali. 1. Le prestazioni rese ai sensi del presente regolamento generano emissione di fattura e sono soggette alla normativa fiscale vigente, cui si rinvia, pertanto:
Aspetti contabili e fiscali. Le risorse individuate come maggiori entrate sono contabilizzate tra le entrate extratributarie, al titolo III, categoria "Proventi diversi". Le risorse individuate quali minori spese sono, comunque, contabilizzate a bilancio in entrata e in uscita per pari importo, al fine di consentire regolarizzo contabile e rispetto della normativa. Le risorse individuate, come minori spese e consistenti nella fornitura da parte dello sponsor di beni ammortizzabili, sono contabilizzate nel conto del patrimonio e sono oggetto d'ammortamento. Le risorse provenienti da contratto di sponsorizzazione sono, altresì, contabilizzate nel rendiconto, nel rispetto delle normative e dei principi contabili vigenti. Le iniziative derivanti da contratto di sponsorizzazione sono soggette alla normativa fiscale sulle imposte dirette, per quanto applicabili, sulle imposte indirette (Iva, ecc.) e sui tributi locali (Tosap, ecc.) per la cui applicazio ne il presente regolamento fa rinvio. In particolare, quando il corrispettivo del contratto di sponsorizzazione è determinato in prestazioni di servizi o forniture di beni a carico dello sponsor, è fatto obbligo di operare la doppia fatturazione, ovvero la fatturazione dello sponsor al comune del valore del servizio o del bene, soggetta all'Iva e la fatturazione del Comune allo sponsor di un pari importo, sempre soggetto ad Iva, per il valore del messaggio pubblicitario concesso allo
Aspetti contabili e fiscali. 1. Le prestazioni corrispettive oggetto del contratto di sponsorizzazione sono soggette alla normativa fiscale applicabile.
Aspetti contabili e fiscali. 10 Articolo 15 - Controlli 10