Definizione di Switch Volontari

Switch Volontari una volta raggiunta la Combinazione Predefinita Target, il Contraente può modificarla trasferendo l’intero importo su una delle altre 4 Combinazioni Predefinite Target disponibili. Il Contraente può anche richiedere la modifica del Fondo Interno Assicurativo, in tale caso viene trasferito l’importo del Fondo Interno Assicurativo da un Fondo Interno Assicurativo all’altro. Non c’è limite al numero di switch per Anno Assicurativo. La richiesta di switch deve essere effettuata presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto. Gli switch non sono consentiti negli ultimi 18 mesi di Durata del Contratto.
Switch Volontari modifica della Combinazione Predefinita Target scelta liberamente dal Contraente o tra Fondi Interni Assicurativi.
Switch Volontari modifica della combinazione predefinita dell’investimen- to scelta liberamente dal Contraente o tra Fondi Interni Assicurativi.

Examples of Switch Volontari in a sentence

  • Se il Controvalore delle Quote si riduce di oltre il 30% rispetto all’ammontare del Premio Investito nel Fondo Interno Assicurativo, considerando i riscatti e gli Switch Volontari, Poste Vita lo comunica per iscritto al Contraente entro 10 giorni lavorativi dalla data della riduzione e si impegna a farlo per ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%.

  • Non c’è limite al numero di Switch Volontari per Anno Assicurativo.

  • In caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • Fermo quanto sopra, in caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • In alcuni periodi sarà sospesa al Contraente la possibilità di richiedere il riscatto, per rendere possibile l’esecuzione dell’operatività legata agli Switch Volontari e all’opzione Decumulo Finanziario; per ulteriori dettagli si rimanda all'Art.

  • Se per la parte investita nel Fondo Interno Assicurativo il Controvalore delle Quote si riduce di oltre il 30% rispetto all’ammontare della componente del Premio Investito, considerando i riscatti e gli Switch Volontari, Poste Vita lo comunica per iscritto al Contraente entro 10 giorni lavorativi dalla data della riduzione e si impegna a farlo per ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%.

  • In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Contratto, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • Fermo quanto sopra, in caso di vita dell’Assicurato alla Scadenza del Contratto, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • Se per la parte investita nel Fondo Interno Assicurativo il controvalore delle quote si riduce di oltre il 30% rispetto all’ammontare della componente del Premio Investito, considerando i riscatti e gli Switch Volontari o Guidati, Poste Vita lo comunica per iscritto al Contraente entro 10 giorni lavorativi dalla data della ridu- zione e si impegna a farlo per ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%.

  • Se il Controvalore delle Quote si riduce di oltre il 30% rispetto all’ammontare del Premio Investito nel Fondo Interno Assicurativo, considerando i Riscatti e gli Switch Volontari, Poste Vita lo comunica per iscritto al Contraente entro 10 giorni lavorativi dalla data della riduzione e si impegna a farlo per ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10%.


More Definitions of Switch Volontari

Switch Volontari modifica dei Fondi Interni Assicurativi tra quelli disponibili presenti nelle Combinazioni Predefinite.
Switch Volontari modifica della combinazione predefinita dell’investimen- to, scelta liberamente dal Contraente.
Switch Volontari modifica della combinazione predefinita dell’investimento, scelta liberamente dal Contraente.
Switch Volontari. È previsto un costo fisso di 20,00 euro per ogni modifica del profilo di investimento nei Fondi Interni (switch) successiva alle prime due gratuite.
Switch Volontari modifica della combinazione predefinita dell’investimento, scelta liberamente dal Contraente o modifica dei Fondi Interni Assicurativi. Tasso Annuo di Rendimento della Gestione Separata: il tasso annuo di rendimento della Gestione Separata, calcolato ogni mese come indicato all’art. 3 del Regolamento della Gestione Separata.

Related to Switch Volontari

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Switch Operazione con la quale il Contraente richiede il disinvestimento, anche parziale, ed il contestuale reinvestimento delle quote acquisite dal Contratto in un altro fondo interno/OICR tra quelli in cui il Contratto consente di investire.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Switching è (i) l’accesso per sostituzione nella fornitura ai punti di riconsegna, (ii) l’accesso per attivazione della fornitura di gas naturale di un punto di riconsegna della rete di distribuzione;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • AVVERTENZE Il presente modulo deve essere compilato in ogni sua parte. Global Assistance si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni per la corretta gestione del sinistro.

  • Forniture Avviso di gara - Procedura aperta

  • Telelavoro esercizio alla reversibilità del Telelavoro; disciplina dell’uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici del Telelavoratore; azioni positive di coinvolgimento del Telelavoratore; suddivisione dei carichi di lavoro e individuazione dell’eventuale strumentazione di controllo; individuazione delle fasce di reperibilità; individuazione, in contradditorio, delle fattispecie disciplinarmente rilevanti e delle sanzioni previste;

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile