Definizione di Combinazione Predefinita Target

Combinazione Predefinita Target corrisponde alla ripartizione del Premio Investito (premio unico ed eventuali versamenti di premio aggiuntivi) al ter- mine del servizio di Riallocazione Graduale. Il Contraente può scegliere una delle 5 Combinazioni Predefinite Target, proposte dal servizio di consulenza adottato dell’Intermediario, alle quali corrispondono diverse percentuali di allocazione tra la Gestione Separata e il Fondo Interno.
Combinazione Predefinita Target una delle 4 combinazioni scelte dal Contraente, alle quali corrispondono diverse percentuali di allocazione tra la Gestione Separata e il Fondo Interno.

Examples of Combinazione Predefinita Target in a sentence

  • In caso di versamento di premio aggiuntivo effettuato quando è già terminato il servizio di Riallocazione Graduale, quest’ultimo può ripartire e in tal caso, verrà trasferito mensilmente un importo costante pari alla percentuale del versamento di premio aggiuntivo investito, differenziata in funzione della Combinazione Predefinita Target di appartenenza.

  • I premi ricorrenti vengono investiti sin da subito nella Combinazione Predefinita Target prescelta e non seguono la Riallocazione Graduale.

  • Nel caso in cui nell’ultimo mese di Riallocazione Graduale non sia ancora stata raggiunta la Combinazione Predefinita Target, Poste Vita effettua un ultimo switch automatico in una percentuale tale da raggiungere tale Combinazione Predefinita Target.

  • Fermo quanto sopra, in caso di Riscatto Totale, Poste Vita corrisponde al Contraente un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, ridotto di una percentuale pari alla Commissione di Gestione ► art 11, lett.

  • Poste Vita, attraverso la Riallocazione Graduale, effettua degli switch automatici, non gravati da costi, di importo costante per riallocare gradualmente il Premio Unico e gli eventuali versamenti aggiuntivi dalla Combinazione Predefinita di Partenza alla Combinazione Predefinita Target scelta dal Contraente.

  • Il Ribilanciamento Automatico Annuale si attiva al termine del servizio di Riallocazione Graduale ed è operante una volta raggiunta la Combinazione Predefinita Target.

  • In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del Contratto, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • Fermo quanto sopra, in caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • In caso di decesso dell’Assicurato, Poste Vita corrisponde al Beneficiario un importo almeno pari al Premio Investito nella Gestione Separata nella percentuale indicata nella Combinazione Predefinita Target, tenuto conto di eventuali Riscatti parziali e delle cedole già corrisposte, ove sia attivata l’Opzione Cedola, nonché di eventuali Switch Volontari e Ribilanciamenti Automatici Annuali.

  • Il Ribilanciamento Automatico Annuale si attiva al termine della Riallocazione Graduale ed è operante una volta raggiunta la Combinazione Predefinita Target.

Related to Combinazione Predefinita Target

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo: Lotti Risposta: Eventuali rappresentanti: Risposta:

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Breve descrizione v. punto II.1.1)

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.