Definizione di Spese assicurate

Spese assicurate. L'assicurazione comprende:
Spese assicurate. Assimoco, nell’ambito di sinistro indennizzabile a termini della presente sezione e della somma assicurata, indennizza, nella forma a Primo rischio assoluto, le spese necessarie che siano conseguenza diretta e materiale del danno alle cose assicurate:
Spese assicurate. Gli indennizzi vengono liquidati in Euro. Le spese sostenute in valuta diversa vengono rifuse in Euro applicando il cambio in vigore il giorno in cui è stata sostenuta la spesa per la quale si richiede il rimborso. Con riferimento alle garanzie previste e per i procedimenti assicurati in polizza, nei limiti del massimale previsto in polizza e ad esclusione delle voci non assicurate di cui all’art. 7, ROLAND garantisce i seguenti costi:

Examples of Spese assicurate in a sentence

  • Franchigie, scoperti e limiti di indennizzo relativi alla sezione III - Assicurazione furto con scasso: articoli 40 (Rischi e danni assicurati – copertura completa), articolo 41 (Spese assicurate – copertura completa), articolo 42 (Xxxxxx e danni assicurati – copertura base).

  • Franchigie, scoperti e limiti di indennizzo: AVVERTENZA: Franchigie, scoperti e limiti di indennizzo relativi alla sezione I - Assicurazione incendio e garanzie supplementari: articolo 24 (Rischi e danni assicurati), articolo 25 (Spese assicurate).


More Definitions of Spese assicurate

Spese assicurate. In relazione al danno assicurato sono coperte le seguenti spese (indennizzo supplementare fino all'importo pattuito): C 2.3.1 Spese assicurate dalle «Disposizioni comuni» Spese di cui all'articolo C1.3.3 delle condizioni generali (CG) Arte Privata, C1 Mobilia domestica – Disposizioni comuni;
Spese assicurate. Per spese di ritiro s’intendono i costi ragionevoli e necessari sostenuti dall’Assicurato durante il periodo di validità della Polizza per ritirare dal mercato i propri prodotti, a condizione che gli stessi siano stati venduti e consegnati durante lo stes- so periodo, compresi i prodotti venduti e consegnati non ol- tre un anno prima dell’effetto della presente Polizza. Le spese di ritiro rimborsabili saranno esclusivamente le seguenti: • costi di comunicazione al pubblico, compresi gli an- nunci radiotelevisivi e inserzioni sulla stampa; • costi di trasporto dei prodotti oggetto del ritiro da ogni acquirente, distributore o utilizzatore al luogo o luoghi designati dall’Assicurato; • costi per compensi ad operatori, non dipendenti del- l’Assicurato, ingaggiati appositamente per le operazioni di ritiro; • xxxxxxxx pagati al personale dipendente dell’Assicurato a compenso del lavoro straordinario dagli stessi svolto ed esclusivamente dedicato alle operazioni di ritiro; • le spese di trasporto, xxxxx ed alloggio eventualmente sostenute dal personale dipendente incaricato di viag- giare per condurre le operazioni di ritiro; • costi per il noleggio straordinario di magazzini o de- positi adibiti a ricovero temporaneo dei prodotti riti- rati; • costi sostenuti dall’Assicurato per esaminare o distrug- xxxx i prodotti ritirati.
Spese assicurate. Per spese di ritiro s’intendono esclusivamente le seguenti, sostenute dai terzi utilizzatori dei prodotti assicurati nella scheda di Polizza: • costi di comunicazione al pubblico, compresi gli an- nunci radiotelevisivi e inserzioni sulla stampa; • costi di trasporto dei prodotti oggetto del ritiro da ogni acquirente, distributore o utilizzatore al luogo o luoghi designati dall’Assicuratoe/o da terzi; • costi per compensi ad operatori non dipendenti, ingag- giati appositamente per le operazioni di ritiro; • xxxxxxxx pagati al personale dipendente a compenso del lavoro straordinario dagli stessi svolto ed esclusivamen- te dedicato alle operazioni di ritiro; • le spese di trasporto, xxxxx ed alloggio eventualmente sostenute dal personale dipendente incaricato di viag- giare per condurre le operazioni di ritiro; • costi per il noleggio straordinario di magazzini o depositi adibiti a ricovero temporaneo dei prodotti ritirati; • costi sostenuti per esaminare o distruggere i prodotti ri- tirati.
Spese assicurate. Esclusioni Obblighi Con spese assicurate si intendono le spese sostenute per la comunicazione di avvisi di richiamo, mediante gli organi di informazione o qualsiasi altro canale di comunicazione appropriato. Non sono assicurati: a) le spese di trasporto, di ricerca o di distruzione di un prodotto, quelle per la sua ripa- razione o per renderlo conforme, come pure il valore di un prodotto sostitutivo b) i danni economici (interruzione d’esercizio, penalità per ritardo, perdita nella cifra d’af- fari ecc.) conseguenti a un richiamo del prodotto. In caso di danni che possono provocare il richiamo di un prodotto, lo stipulante si impe- gna a informare immediatamente la Vaudoise. Tutte le misure prese dovranno essere approvate a priori dalla Compagnia, a meno che l’imminenza di un danno materiale o cor- porale non giustifichi un intervento immediato. B6 Danni di carico e scarico a veicoli terrestri e nautici Principio In deroga parziale dell’art. A7, lett. k) CGA, l’assicurazione si estende altresì alle pretese derivanti da danni causati a) a veicoli terrestri e nautici, sovrastrutture e semirimorchi compresi, dal carico e dallo scarico di colli. Sono considerati colli, le cose che vengono caricate o scaricate individualmente, quali le macchine, gli apparecchi, gli elementi di costruzione (porte, finestre, elementi di carpenteria), le palette (bancali) e i recipienti di ogni genere (casse, gabbie, conteni- tori, vasche, botti, bidoni, taniche ecc.) b) ad autobotti e autocisterne dalle operazioni di riempimento o di svuotamento di pro- dotti solidi o liquidi. A complemento dell’art. A7 CGA, sono escluse dalla copertura le pretese per danni causati a) ad aeromobili e materiale rotabile delle ferrovie b) a veicoli terrestri e nautici che una persona assicurata ha preso in prestito, locazione o leasing c) a veicoli terrestri e nautici dal carico e dallo scarico di merci alla rinfusa (con riserva della lett. b) al paragrafo «Principio»). Sono considerate merci alla rinfusa, le cose sciolte che vengono caricate o scaricate senza imballaggio, quali cereali, sabbia, ghiaia, pietre, blocchi di roccia, carbone, xxxxx- glia, macerie, materiale di scavo e residui d) a veicoli terrestri e nautici in seguito a carico o riempimento eccessivo e) a recipienti (escluse le sovrastrutture e i semirimorchi di cui alla lett. a), al paragrafo «Principio» e le cisterne di cui alla lett. b) al paragrafo «Principio»), come pure alle merci manipolate, dal carico e dallo scarico di veicol...

Related to Spese assicurate

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Somma assicurata valore dei beni assicurati nei limiti del quale la Società è vincolata dall’Assicurazione.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Spese Sono a carico del Cliente le spese di istruzione e gestione della pratica a beneficio del soggetto finanziatore prescelto.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Capitale assicurato il Premio Investito nella Gestione Separata rivaluta- to periodicamente, secondo il metodo della capitalizzazione composta, in funzione dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, al netto dell’a- liquota percentuale trattenuta da Poste Vita.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Fatto illecito Qualsiasi fatto commesso in violazione di norme dell’ordinamento giuridico, fuori delle ipotesi di inadempimento contrattuale. L’illecito è quindi civile, se consiste nella violazione della legge civile, penale se in violazione di norme penali, amministrativo se contrario alle norme stabilite per il funzionamento della Pubblica Amministrazione.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.