Definizione di Responsabile dell’Organismo

Responsabile dell’Organismo il soggetto designato al coordinamento delle attività all’interno dell’Organismo di Mediazione;
Responsabile dell’Organismo si intende la persona fisica, cui sono attribuiti i compiti e le prerogative riservate a tale soggetto dalla normativa vigente, o la persona individuata quale sostituto del Responsabile;
Responsabile dell’Organismo la persona fisica, alla quale sono attribuiti i compiti e le prerogative riservate a tale soggetto dalla normativa vigente.

Examples of Responsabile dell’Organismo in a sentence

  • Su richiesta del mediatore il Responsabile dell’Organismo individua un consulente tecnico seguendo le indicazioni fornite dallo stesso mediatore, sempre che tutte le parti siano d’accordo e si impegnino a sostenerne gli eventuali oneri in eguale misura, salvo diverso accordo.

  • Il mediatore nominato, prima dell’inizio dell’incontro di programmazione ed eventuale mediazione, è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione di indipendenza, imparzialità e di accettazione, conflitto di interessi dell’incarico e da qui dovrà attenersi alle Leggi Vigenti ed eventuali disposizioni date dal Responsabile dell’Organismo perché tutto sia fatto nel modo più corretto possibile.

  • Il Responsabile dell’Organismo nomina il mediatore e fissa la data ed il luogo del primo incontro tra le parti, non oltre trenta giorni dal deposito della “Domanda di mediazione”.

  • Il Mediatore che ritiene di non poter garantire la sua imparzialità deve darne immediata comunicazione al Responsabile dell’Organismo.

  • Qualora la domanda si presenti incompleta rispetto agli elementi sopraindicati oppure la parte istante non provveda al versamento delle spese di avvio, il Responsabile dell’Organismo tiene in sospeso la domanda e invita la parte richiedente a provvedere al suo perfezionamento entro il termine di 7 giorni dal ricevimento della comunicazione, decorsi inutilmente i quali non si darà corso alla procedura.

  • Tuttavia, qualora il Responsabile dell’Organismo ritenga le ragioni addotte dalle Parti non fondate, non provvede alla sua sostituzione.

  • Il Responsabile dell’Organismo, a suo insindacabile giudizio, se non ravvisa motivi ostativi, nomina il Mediatore indicato dalle Parti, anche in deroga al rispetto dei criteri interni di affidamento degli incarichi.

  • Ai fini del presente regolamento, si intende richiamo formale, la contestazione scritta che l’Organismo invia al mediatore entro 48 ore dall’accertamento degli atti e dei fatti ritenuti rilevanti da parte del Responsabile dell’Organismo, del RUP e della Segreteria dell’Organismo.

  • Su istanza motivata di parte, il Responsabile dell’Organismo può provvedere alla sostituzione del mediatore, previa sua audizione.

  • Ricevuta la domanda di mediazione, il Responsabile dell’Organismo nomina il mediatore in base all’oggetto della controversia, individuandolo tra quelli con specifiche competenze professionali, e fissa il primo incontro tra le parti non oltre trenta giorni dal deposito della stessa.

Related to Responsabile dell’Organismo

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Responsabilità indica qualsiasi tipo di responsabilità, sia essa contrattuale, extracontrattuale (inclusa la responsabilità per colpa) o ad altro titolo, indipendentemente dal fatto che essa fosse prevedibile o fosse stata presa in considerazione dalle parti.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Richiedente che sottopone alla nostra approvazione le procedure operative e il personale per le giunzioni permanenti. Il Servizio PED sarà stabilito o mantenuto solo per il Richiedente e il Fabbricante che hanno sottoscritto e rispettano i termini di tutti gli accordi applicabili con noi. Sulla base della documentazione di qualità/tecnica presentata e/o delle prove sul prodotto, valuteremo i Suoi prodotti/produzione in conformità con i requisiti tecnici applicabili e in base ai requisiti applicabili della PED. I servizi da Lei richiesti per prodotti specifici devono essere indicati in singoli preventivi o domande di certificazione. UL si impegna a eseguire i propri Servizi con imparzialità e in assenza di conflitti di interesse. These Service Terms govern Client’s relationship with us as: (a) an “Applicant,” who submits equipment and/or assemblies (“Product[s]”) to us for the PED Services; and the eligibility of such Product(s) for the PED Certificate; and/or (b) a “Manufacturer,” who carries out control in such stages of the manufacture, assessment, inspection, verification, handling, testing and storage of a Product and has responsibility for continued compliance of the Product with the PED Requirements; and/or (c) an “Applicant” who submits operating procedures and personnel for permanent joining (as defined in the PED) to us for approval. PED Service will only be established or maintained for the Applicant and Manufacturer that have entered into, and comply with, the terms of all applicable agreements with us. Based on quality/technical documentation submitted and/or testing of the Product, we will evaluate your Products/Production in accordance with the applicable technical requirements, and according to applicable requirements of PED. The Services requested by you for specific product shall be set out in individual Quotations or Applications for Certification. UL undertakes to execute our Services with impartiality and free of conflict of interests. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante dichiarano anche che la domanda di certificazione dello stesso prodotto non è stata presentata a un altro NB. I servizi di certificazione PED citati in questi Termini di servizio sono basati sulla legislazione UE. Alcune categorie di prodotti potrebbero non richiedere la certificazione di terze parti in conformità con la PED By accepting the Service Agreement, the Applicant and Manufacturer also declare that the application for certification of the same product has not been lodged with another NB. The PED certification services mentioned in these Service Terms are based on EU legislation. Certain product categories may not require third party certification in accordance with the PED. È possibile ordinare i Servizi PED insieme come pacchetto o individualmente. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante danno il loro consenso a UL a pubblicare i dati del Prodotto [i], i dati del certificato e copia del certificato sul database delle certificazioni UL disponibile online a qualsiasi utente registrato. You may order PED Services together as a package or individually. By accepting these service terms, the Applicant and Manufacturer give their agreement to UL to publish the Product[s] data, certificate data and certificate copy on UL online certification directory which is accessible to any subscriber. In base ai presenti Termini di servizio, possono essere forniti i seguenti servizi, come definiti negli allegati della PED: Under these Service Terms the following services as defined in the Annexes to the PED may be provided:

  • Aderente Persona fisica o giuridica che, in relazione a un Contratto di Finanziamento erogato dalla Contraente o da altra società da quest’ultima controllata, è il sottoscrittore del Contratto di Finanziamento e quindi il debitore della somma erogata ed ha aderito alla Polizza.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Segue I casi di collaborazione coordinata e continuativa a seguito della Riforma Biagi (D.lgs. 276/03): ➢ componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società ➢ partecipanti a collegi e commissioni (anche organismi di natura tecnica) ➢ pensionati di vecchiaia (65 anni di età) ➢ pubblica amministrazione ➢ agenti e rappresentanti ➢ sono prestazioni occasionali quelle di durata complessiva non superiore a 30 giorni e a 5000 euro nel corso dell’anno solare con lo stesso committente ➢ sono sempre collaborazioni coordinate e continuative per le quali, data la loro limitata portata, si è ritenuto non fosse necessario il riferimento al progetto e, dunque, di sottrarle all’ ambito di applicazione della nuova disciplina ➢ si ritiene che il termine anno solare si riferisca ad un periodo fisso coincidente con l’anno di calendario, ossia 1° gennaio – 31 dicembre ➢ ai fini del superamento del limite dei 30 giorni rileva la durata del rapporto e non il numero delle prestazioni ➢ sono caratterizzate dalla mancanza sia di coordinamento con il committente che di durata ➢ sono prestazioni ad esecuzione istantanea del tutto singolari ed episodiche non riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro ➢ sono prestazioni che non rientrano nell’ambito dell’attività di lavoro autonomo abitualmente svolta dal soggetto. Non devono sussistere i requisiti della continuità e del coordinamento con il committente “I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 409 c. 3 cpc, devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro a fasi di esso, determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l’organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l’esecuzione dell’attività lavorativa” individua le modalità di svolgimento della prestazione del collaboratore, utili ai fini della qualificazione della fattispecie nel senso dell’autonomia o della subordinazione Requisiti qualificanti la fattispecie: ➢ il progetto (modalità “organizzativa” della prestazione lavorativa) ➢ l’autonomia del collaboratore ➢ la necessaria coordinazione con il committente ➢ l’irrilevanza del tempo impiegato per l’esecuzione della prestazione Nozione di progetto: Il progetto consiste in una attività produttiva ben identificabile e funzionalmente collegata ad un determinato risultato finale cui il collaboratore partecipa direttamente con la sua prestazione Nozione di progetto: Il progetto orientamenti della giurisprudenza di merito • il progetto deve essere adeguatamente descritto • non può limitarsi ad una mera descrizione dell’attività • deve avere una propria specificità Nozione di programma: Attività cui non è riconducibile un risultato finale Autonomia del collaboratore nella gestione del progetto/programma I tempi e le modalità di lavoro sono rimesse al collaboratore Sentenza del Consiglio di Stato 3 aprile 2006 sull’orario di lavoro Il coordinamento può essere riferito a: ➢ tempi di lavoro ➢ modalità di esecuzione Irrilevanza del tempo impiegato L’autonomia nella gestione del tempo va collegata alle forme di coordinamento con il committente IL LAVORO A PROGETTO: la forma scritta (art. 62 D.lgs. 276/03) La forma scritta è richiesta ai soli fini probatori LA DURATA ➢ Durata determinata determinabile ➢ Il regime dei rinnovi e delle proroghe ➢ Il contratto si risolve comunque al raggiungimento dell’obiettivo contenuto nel progetto IL PROGETTO / PROGRAMMA progetto o programma di lavoro o fase di esso individuato nel suo contenuto caratterizzante quindi non indeterminato e/o generico non coincidente con la semplice descrizione delle mansioni IL CORRISPETTIVO Indicazione del corrispettivo e i criteri per la sua determinazione nonché i tempi e le modalità di pagamento e la disciplina dei rimborsi spese

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.