Definizione di Reintegro automatico

Reintegro automatico. In caso di sinistro le somme assicurate con le singole partite di polizza si intendono ridotte, con effetto immediato e fino al termine del periodo di assicurazione in corso, per un importo uguale a quello del danno rispettivamente indennizzabile, al netto di eventuali franchigie e/o scoperti. Si conviene però che la somma assicurata verrà contemporaneamente reintegrata di un pari importo. L’assicurato si impegna a pagare il corrispondente rateo di premio entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione della relativa appendice.
Reintegro automatico. Si conviene tra le Parti che, a seguito di un sinistro indennizzabile a termine del presente Settore, le somme assicurate ed i limiti di indennizzo verranno automaticamente reintegrati nei valori originari. MAGGIORI COSTI Nel caso di forzata interruzione dell’attività assicurata causata da sinistro indennizzabile a termini del presente Settore, la Società rimborsa le spese straordinarie documentate, purché necessariamente sostenute per la ripresa dell’attività.
Reintegro automatico. Si conviene tra le Parti che, a seguito di un sinistro indennizzabile a termine del presente Settore, le somme assicurate ed i limiti di indennizzo verranno automaticamente reintegrati nei valori originari.

Examples of Reintegro automatico in a sentence

  • Danni da furto, rapina ed estorsione a seguito di eventi sociopolitici – Xxxxx xx xxxxx, rapina ed estorsione a seguito di eventi atmosferici – Cose trasportate – Infedeltà dei dipendenti – Reintegro automatico – Maggiori costi – Commercio ambulante – Vetrinette esterne – Xxxxx xxxxxxxxx; Valori in cassaforte – Portavalori – Farmacie – Merci periodiche – Pannelli fotovoltaici.

  • Cose trasportate – Infedeltà dei dipendenti – Reintegro automatico – Maggiori costi – Garanzia limitata – Valori in cassaforte – Danni indiretti (forma a diaria) – Portavalori – Merci periodiche- – Elevazione tolleranza numero addetti – Lavoratori stagionali.

  • Reintegro automatico delle somme assicurate in seguito a sinistro furto e rapina.

  • Danni da furto, rapina ed estorsione a seguito di eventi sociopolitici – Danni da furto, rapina ed estorsione a seguito di eventi atmosferici – Cose trasportate – Infedeltà dei dipendenti – Reintegro automatico – Maggiori costi – Commercio ambulante – Vetrinette esterne – Danni indiretti (forma a diaria) – Valori in cassaforte – Portavalori (in aumento) – Farmacie (in aumento) – Merci periodiche – Pannelli fotovoltaici – Tolleranza lavoratori stagionali – Elevazione tolleranza numero addetti.

  • C.A. 30 Reintegro automatico in caso di sinistro Ogni importo pagato dalla Società a termini delle Condizioni di polizza relative alla Sezione I - Danni alle cose - è computato, per la partita colpita, in diminuzione della relativa somma assicurata.

  • La copertura può altresì essere personalizzata con l’acquisto delle Garanzie Supplementari: • Portavalori nonché delle Condizioni Specifiche a pagamento: • Reintegro automatico • Rimborso spese per miglioramento dei sistemi di prevenzione e/o protezione • Abrogazione dello Scoperto • Raddoppio sottolimiti e delle Condizioni Specifiche con sconto: • Impianto d’allarme antifurto Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia all’Art.

  • La copertura può altresì essere personalizzata con l’acquisto delle Garanzie Supplementari: nonché delle Condizioni Specifiche a pagamento: • Reintegro automatico e della Condizione Specifica con sconto: • Impianto d’allarme antifurto Per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia all’Art.


More Definitions of Reintegro automatico

Reintegro automatico. (operante per la Soluzione “Top”) In caso di sinistro indennizzabile a termini della presente copertura assicurativa: a) le somme assicurate con le singole partite/garanzie; b) i relativi limiti di indennizzo; si intendono ridotti, con effetto immediato e fino al termine del periodo di assicurazione, di un importo uguale a quello del danno rispettivamente indennizzato, al netto di eventuali franchigie e/o scoperti, senza corrispondente restituzione di premio. Relativamente alle seguenti garanzie base: ▪ “Furto e Rapina delle Cose che si trovano all’interno dei locali”; ▪ “Guasti causati dai ladri a porte, finestre, recinzioni e cancelli”; ▪ “Spese straordinarie per la ripresa dell’attività”; ▪ “Trasporto Valori”; gli importi di cui ai punti a) e b) sopra indicati, in occasione del primo sinistro indennizzato che si dovesse verificare nel corso del periodo di assicurazione, si intenderanno contemporaneamente reintegrati di un importo uguale a quello del danno indennizzato e senza corrispondere alcun premio. Ai fini dell’applicazione del reintegro automatico, si prenderanno in considerazione le singole garanzie base sopra indicate come se fossero prestate separatamente. Precisazioni valide per le garanzie base e aggiuntive (operante per le Soluzioni “Essential”, “Plus”, “Premium” o “Top”) In caso di sinistro indennizzabile in base alle garanzie prestate nella copertura assicurativa, sono compresi, anche in eccedenza alla somma assicurata alla partita “Merci, macchinari, attrezzature e arredi” (Contenuto), i rimborsi: ▪ degli onorari di progettisti e consulenti per la ricostruzione o il ripristino delle cose assicurate distrutte o danneggiate; ▪ delle spese sostenute per il riacquisto e il rifacimento di quanto definito come cose particolari, escluso qualsiasi riferimento a valori di carattere storico, artistico, scientifico o affettivo, sottratti all’Assicurato o ai suoi addetti o danneggiati in conseguenza di furto o rapina; ▪ degli onorari del perito scelto e nominato conformemente al disposto dell’articolo “Procedura per la valutazione del danno” nonché l’eventuale quota parte delle spese e degli onorari a carico dell’Assicurato a seguito di nomina del terzo perito. Queste garanzie sono prestate a primo rischio assoluto. Riduzione del premio per durata poliennale In caso di durata poliennale, è possibile usufruire di una riduzione del premio di tariffa indicata nella Scheda tecnica di ambito di rischio, a fronte della quale non è riconosciuta la facoltà d...

Related to Reintegro automatico

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Cadenza ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO 02.03.04.I01 Pulizia del manto impermeabilizzante

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Gestione Separata fondo appositamente creato dalla Società di Assicurazione e gestito separatamente ri- spetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai Contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla Gestione Separata (in funzione dell’applicazione dell’aliquota di retrocessione e/o delle commissioni di gestione e/o del rendimento trattenuto) deriva la rivaluta- zione da attribuire alle prestazioni assicurate.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.