Definizione di Cose particolari

Cose particolari archivi, documenti, registri, nastri, disegni, modelli, stampi, microfilm, fotocolor e cliché nonché Supporti informatici per elaboratori elettronici e macchine meccanografiche.
Cose particolari il costo necessario per la loro integrale ricostruzione;
Cose particolari si intende:

Examples of Cose particolari in a sentence

  • Dette spese sono indennizzabili anche se le Cose particolari colpite da evento garantito dalla presente Sezione si trovano presso uffici e/o sedi di consulenti fiscali, tecnici, legali ed amministrativi dell’Assicurato.

  • In caso di Sinistroindennizzabile a termini della presente Sezione, la Società indennizza, fino alla concorrenza della Somma assicurata indicata in Polizza e nella forma a Primo Rischio Assoluto, le spese sostenute per il rifacimento delle Cose particolari, intendendosi per tali le operazioni manuali e meccaniche necessarie.

  • È assicurato, anche se di proprietà di terzi, il Conte- nuto dell’azienda posto nella Ubicazione indicata nel- la Scheda di Polizza e nella Scheda tecnica di modu- lo, relativamente a: • Macchinario; • Merci; • Cose particolari; • Valori e Preziosi; • Cose pregiate.

  • MPACGA - O18 Condizioni di assicurazione Ed. 953 - 01/2019 Catastrofi naturali il Contenuto dell'azienda posto nella Ubicazione indicata nella Scheda tecnica di modulo, sempreché sia indicata la relativa Somma assicurata nella Scheda tecnica di modulo, relativamente a: Macchinario; Merci; Cose particolari; Valori e Preziosi; Cose pregiate.

  • Cose particolari e spese (S8) Modulo supplementare Copertura assicurativa CS1 Proprietà di terzi affidata Cose affidate di proprietà di terzi.


More Definitions of Cose particolari

Cose particolari. Documenti anche d’archivio, disegni, registri, microfilms, fotocolors, modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichès, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili.
Cose particolari archivi, quali, a titolo esemplificativo e non limitativo: cartacei, magnetici, ottici e simili, documenti, registri, microfilm, fotocolor; • modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichés, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili.
Cose particolari per gli Archivi e i Modelli e stampi si tiene conto del solo costo del materiale e delle operazioni manua- li, informatiche e meccaniche per il rimpiazzo delle Cose assicurate colpite da Sinistro, deducendo il valore eventualmente ricavabile dai residui, escluso qualsiasi riferimento a valore di affezione, artistico o scientifico. L’Indennizzo del danno avrà luogo a rimpiazzo avvenuto e sarà limitato alle spese effetti- vamente sostenute e documentate purché effettuate entro il limite di 12 mesi dalla data dell’atto di liquida- zione amichevole o del verbale definitivo di perizia; • per i Supporti dati si tiene conto del costo di rimpiaz- zo delle Cose assicurate colpite da Sinistro, nonché delle spese necessarie per la ricostituzione dei dati contenuti negli stessi (memorizzati nell’ultima copia di sicurezza, purché non danneggiata dal Sinistro), deducendo il valore eventualmente ricavabile dai re- sidui. L’Indennizzo avrà luogo a rimpiazzo avvenuto e sarà limitato alle spese effettivamente sostenute en- tro 12 mesi dalla data dell’atto di liquidazione amiche- vole o del verbale definitivo di perizia. Se la ricostitu- zione non è necessaria o non avviene entro il termine indicato, l’Indennizzo riguarderà le sole spese per il riacquisto dei supporti dati privi d’informazioni.
Cose particolari a) archivi, quali, a titolo esemplificativo e non limitativo: cartacei, magnetici, ottici e simili, documenti, regi- stri, microfilm, fotocolor;
Cose particolari archivi, documenti, documenti d’identità, disegni, registri, microfilm fotocolor, stampati, fotografie, schede, dischi, nastri e fili per macchine meccanografiche e per elaboratori elettronici, materiale meccanografico in genere, modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, cliché, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili; libri in genere, beni posti sotto sequestro (comprese le armi da fuoco);
Cose particolari n per gli Archivi e i Modelli e stampi si tiene conto del solo costo del materiale e delle operazioni manuali, informatiche e meccaniche per il rifacimento, riparazione o ricostruzione delle Cose assicurate colpite da Sinistro, deducendo il valore eventualmente ricavabile dai residui, escluso qualsiasi riferimento a valore di affezione, artistico o scientifico. L'Indennizzo del danno avrà luogo a rifacimento, riparazione o ricostruzione ultimata e sarà limitato alle spese effettivamente sostenute entro il limite di 12 mesi dalla data del Sinistro;
Cose particolari per gli Archivi e i Modelli e stampi si tiene conto del solo costo del materiale e delle operazioni manuali, informatiche e meccaniche per il rifacimento, ripara- zione o ricostruzione delle Cose assicurate colpite da Sinistro, deducendo il valore eventualmente ri- cavabile dai residui, escluso qualsiasi riferimento a valore di affezione, artistico o scientifico. L’Indennizzo del danno avrà luogo a rifacimento, ri- parazione o ricostruzione ultimata e sarà limitato alle spese effettivamente sostenute entro il limite di 12 mesi dalla data dell’atto di liquidazione amichevole o del verbale definitivo di perizia; • per i Supporti dati si tiene conto del costo di riacqui- sto delle Cose assicurate colpite da Sinistro, nonché delle spese necessarie per la ricostituzione dei dati contenuti negli stessi (memorizzati nell’ultima copia