Definizione di RECESSO DEL CONDUTTORE

RECESSO DEL CONDUTTORE l'affittuario- studente potrà rilasciare l'immobile in qualsiasi momento per gravi motivi documentati ma deve comunque fornire un regolare preavviso di almeno tre mesi. Il Locatore avrà diritto: • Alla riduzione dell’imponibile IRPEF del 30% (per un totale pari al 33,5 %); • Alla riduzione dell’imposta di registro al 30%; • All’eventuale riduzione IMU se deliberata dal Comune. In alternativa se il locatore stipula un contratto agevolato con opzione della cedolare secca: • Il reddito assoggettato a cedolare secca sarà escluso dal reddito complessivo e verrà tassato con un aliquota del 10%; • Il reddito della locazione sarà esente dall’Irpef e dalle addizionali sul reddito dell’affitto; • Il contratto di locazione sarà esente dall’imposta di registro e dall'imposta di bollo per la registrazione, proroga e risoluzione. Al conduttore spetta una detrazione di: • € 495,80 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71. • € 247,90 se il reddito complessivo sia superiore ad € 15.493,71 ma inferiore ad € 30.987,41. Se il reddito complessivo è superiore a quest’ultimo importo, non spetta alcuna detrazione. I giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, hanno diritto ad una detrazione pari ad € 991,60. Il beneficio spetta per i primi tre anni e a condizione che: • L’abitazione locata sia diversa dalla principale dei genitori o di coloro cui sono affidati. • Il reddito complessivo non superi € 15.493,71. Dal primo gennaio 2007, è stata introdotta una nuova detrazione IRPEF a favore degli studenti universitari che stipulano un contratto di locazione per unità immobiliare, situata nel comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi. La detrazione è pari al 19% del canone pagato e si calcola su un importo non superiore ad € 2.633,00. Per usufruire della detrazione è comunque necessario che: • La sede dell'università sia distante almeno 100 Km dal comune di residenza dello studente; • Il comune di residenza dello studente appartenga, in ogni caso, ad una provincia diversa da quella universitaria; • Il contratto di locazione sia stipulato, o rinnovato, a canone "convenzionale", ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Può beneficiarne sia lo studente, che il familiare di cui lo stesso risulta fiscalmente a carico. A partire dal 2012, la detrazione spetta anche per i canoni delle locazioni derivanti da c...
RECESSO DEL CONDUTTORE. Al Conduttore è concesso/non è concesso per pattuizione assunta tra le parti il diritto di recedere dal contratto anticipatamente durante la locazione con preavviso di mesi .............................. che dovrà essere comunicato al locatore con lettera raccomandata. Tale diritto di recesso, liberamente pattuito tra le parti, potrà essere esercitato dal conduttore a decorrere da ........................................... Le parti sono comunque informate che il Conduttore, indipendentemente dalle previsioni contrattuali, qualora ricorrano gravi motivi ha diritto in forza di legge ed in particolare in base a quanto stabilito dall'articolo 27, comma 8°, legge 392/78, di recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi a mezzo lettera raccomandata che dovrà contenere l'indicazione specifica dei gravi motivi sopravvenuti ed addotti a giustificazione del recesso.
RECESSO DEL CONDUTTORE il conduttore ha facoltà di recedere in qualsiasi momento dal contratto, dandone comunicazione mediante lettera raccomandata con almeno <n° mesi> mesi di preavviso, come previsto dal settimo comma dell’art. 27 legge 392/78.

More Definitions of RECESSO DEL CONDUTTORE

RECESSO DEL CONDUTTORE l'affittuario- studente potrà rilasciare l'immobile in qualsiasi momento per gravi motivi documentati ma deve comunque fornire un regolare preavviso di almeno tre mesi. Il Locatore avrà diritto:  Alla riduzione dell’imponibile IRPEF del 30% (per un totale pari al 33,5 %);  Alla riduzione dell’imposta di registro al 30%;  All’eventuale riduzione IMU se deliberata dal Comune. In alternativa se il locatore stipula un contratto agevolato con opzione della cedolare secca:  Il reddito assoggettato a cedolare secca sarà escluso dal reddito complessivo e verrà tassato con un aliquota del 10%;  Il reddito della locazione sarà esente dall’Irpef e dalle addizionali sul reddito dell’affitto;  Il contratto di locazione sarà esente dall’imposta di registro e dall'imposta di bollo per la registrazione, proroga e risoluzione. Al conduttore spetta una detrazione di:  € 495,80 se il reddito complessivo non supera € 15.493,71.  € 247,90 se il reddito complessivo sia superiore ad € 15.493,71 ma inferiore ad € 30.987,41. Se il reddito complessivo è superiore a quest’ultimo importo, non spetta alcuna detrazione. I giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale, hanno diritto ad una detrazione pari ad € 991,60. Il beneficio spetta per i primi tre anni e a condizione che:  L’abitazione locata sia diversa dalla principale dei genitori o di coloro cui sono affidati.  Il reddito complessivo non superi € 15.493,71. Dal primo gennaio 2007, è stata introdotta una nuova detrazione IRPEF a favore degli studenti universitari che stipulano un contratto di locazione per unità immobiliare, situata nel comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi. La detrazione è pari al 19% del canone pagato e si calcola su un importo non superiore ad € 2.633,00. Per usufruire della detrazione è comunque necessario che:  La sede dell'università sia distante almeno 100 Km dal comune di residenza dello studente;  Il comune di residenza dello studente appartenga, in ogni caso, ad una provincia diversa da quella universitaria;  Il contratto di locazione sia stipulato, o rinnovato, a canone "convenzionale", ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431. Può beneficiarne sia lo studente, che il familiare di cui lo stesso risulta fiscalmente a carico. A partire dal 2012, la detrazione spetta anche per i canoni delle locazioni derivanti da c...
RECESSO DEL CONDUTTORE. Qualora ricorrano gravi motivi può recedere in qualsiasi momento con preavviso di almeno sei mesi
RECESSO DEL CONDUTTORE il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, ha facoltà di recedere dal contratto dandone comunicazione mediante lettera raccomandata con almeno 6 (sei) mesi di preavviso.
RECESSO DEL CONDUTTORE il diritto rimane a favore del conduttore fino al compimento del termine di preavviso, momento in cui il contratto si risolve. quando il locatore intende trasferire l’immobile locato a titolo oneroso.
RECESSO DEL CONDUTTORE in presenza di gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al di sei mesi. locatore con preavviso AVV. XXXXXXX XXXXXXX

Related to RECESSO DEL CONDUTTORE

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • Aggravamento del rischio variazione delle caratteristiche iniziali del rischio che aumentano la probabilità del verificarsi del danno.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Recesso scioglimento unilaterale del vincolo contrattuale.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Durata del contratto il periodo che ha inizio e termine alle date fissate nella Scheda di Copertura.

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Diritto di Recesso il diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sottoscrizione dello stesso.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Lavoratore Dipendente Privato la persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro presso Aziende o Enti di diritto privato, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria, alle dipendenze di altri, in base ad un contratto di lavoro dipendente di diritto italiano, sulla base di un orario settimanale di almeno 16 ore e con un’anzianità minima di sei mesi ininterrotti presso lo stesso datore di lavoro. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Privati anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, sempre presso Aziende o Enti di diritto privato, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La monografia è inserita in una nota collana di studi giuridici (i «Quaderni di “Studi senesi”», n. 144), che può trarre beneficio, nella sua diffusione, non solo dalla prestigiosa casa editrice che la ospita, ma anche e soprattutto dall’elevata presenza della rivista da cui la collana trae origine nelle biblioteche giuridiche italiane: conviene sul punto ricordare, a titolo meramente informativo, che la rivista «Studi senesi» è attualmente posseduta – stando ai dati del catalogo ACNP (xxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxx.xx) – da ben 69 biblioteche in tutta Italia. I relativi «Quaderni», inoltre, sono composti da contributi sottoposti ad una rigida procedura di referaggio e vantano un comitato scientifico e una direzione di assoluto prestigio nel panorama giuridico italiano. In ordine ai contenuti, la monografia si presenta come uno studio completo e puntuale della regola di «suitability» nelle relazioni contrattuali. Particolarmente interessante è la parte dello studio dedicata all’evoluzione storica della regola, al suo sviluppo nei sistemi di common law e alla sua «importazione» nei modelli continentali, che ne offrono espresso richiamo in alcuni dati normativi sottoposti dall’autore ad una rilettura sistematica dotata di rilevante originalità. Il rigore metodologico che accompagna costantemente l’indagine impedisce, infatti, di ritenere che tali parti dell’opera siano riconducibili a S.S.D. diversi da quello riguardante la presente valutazione comparativa o, più genericamente, si limitino ad operazioni di natura comparatistica, trattandosi, al contrario, di una vera e propria riflessione di diritto privato europeo, condotta alla luce di un’impostazione dogmatica classica di stampo positivo-normativistico riletta in ragione della sempre più evidente influenza che la regolamentazione di matrice comunitaria può avere nella rielaborazione delle categorie tradizionali. Il discorso ricostruttivo, per quanto inevitabilmente destinato a ripartirsi nell’analisi delle singole fattispecie nelle quali la regola è invocata, conserva un impianto unitario, perché dedica costante attenzione alla ricostruzione sistematica degli strumenti protettivi messi a disposizione del «cliente», in relazione alle qualificazioni soggettive che in concreto lo caratterizzano, nelle operazioni di acquisto di prodotti finanziari. Il contributo offre dunque un’originale valutazione anche della regolazione complessiva del mercato finanziario italiano ed europeo e le discipline di settore sono pazientemente ed attentamente vagliate alla luce della disciplina «generale» del contratto e del rapporto obbligatorio, alla quale è restituita nuova centralità mediante un’originale rilettura anche del dogma di eguaglianza formale del soggetto di diritto e del valore «integrativo» della regola di buona fede. L’elevata originalità dell’indagine, il rigore metodologico che l’accompagna, la completezza dei riferimenti bibliografici e la piena ascrivibilità della stessa al titolo preferenziale indicato dal bando di concorso ed incentrato sullo studio del «nuovo diritto dei contratti» consentono una sua qualificazione in termini di «eccellenza».

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 6,0%.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 576 EUR. IVA esclusa.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.