Definizione di Recapito corrispondenza

Recapito corrispondenza. sede legalesede operativa Tel Fax eventuale cellulare di riferimento e mail PEC • delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci; • che qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, la S.A. precederà all’esclusione della Impresa che rappresento dalla gara, all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto alle Autorità competenti; ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs.50/2016 e s.m.i. di partecipare alla gara indicata in oggetto come:
Recapito corrispondenza. 🞎 Sede legale oppure �� Sede operativa
Recapito corrispondenza. Sede legale oppure Sede operativa

Examples of Recapito corrispondenza in a sentence

  • Codice Fiscale E-mail Denominazione / Ragione Sociale Sede legale Comune Sede operativa Comune Recapito corrispondenza  sede legale  sede operativa Tipo impresa  impresa  lavoratore autonomo Lavori  eseguiti  da eseguire C.C.N.L. applicato  Edile Industria  Edile Piccola Media Impresa  Edile Cooperazione  Edile Artigianato  Altro non edile (specificare a quale categoria appartengono) Dimensione aziendale n.

  • Recapito corrispondenza □ sede legale oppure □ sede operativa Tipo impresa □ impresa □ lavoratore autonomo C.C.N.L. applicato □ Edile Industria □ Edile Piccola Media Impresa □ Edile Cooperazione □ Edile Artigianato □ Altro non edile Dimensione aziendale □ da 0 a 5 □ da 6 a 15 □ da 16 a 50 □ da 51 a 100 □ oltre ENTI PREVIDENZIALI : INAIL – codice ditta ....................................................................................

  • Il sottoscritto dichiara infine: Email (PEC obbligatoria) Recapito corrispondenza (utilizzato in via residuale): indirizzo Tel/Fax all’attenzione di (se del caso segnalare anche un tel.

  • Recapito corrispondenza ⬜ sede legale oppure ⬜ sede operativa Tipo impresa ⬜ impresa ⬜ lavoratore autonomo C.C.N.L. applicato ⬜ Edile Industria ⬜ Edile Piccola Media Impresa ⬜ Edile Cooperazione ⬜ Edile Artigianato ⬜ Altro non edile Dimensione aziendale ⬜ da 0 a 5 ⬜ da 6 a 15 ⬜ da 16 a 50 ⬜ da 51 a 100 ⬜ oltre ENTI PREVIDENZIALI: INAIL – codice ditta ....................................................................................

  • Via/Piazza Codice fiscale Partita IVA Recapito corrispondenza: □ e-mail PEC • delle sanzioni penali previste dagli artt.


More Definitions of Recapito corrispondenza

Recapito corrispondenza. sede legale □ Tel Fax eventuale cellulare di riferimento e-mail PEC • delle sanzioni penali previste dagli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci; • che qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato, la S.A. precederà all’esclusione della Impresa che rappresento dalla gara, all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto alle Autorità competenti; ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs.50/2016 e s.m. di partecipare alla gara indicata in oggetto come: (oppure da costituirsi fra le imprese) (oppure da costituirsi fra le imprese) Ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 e s.m., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
Recapito corrispondenza. sede legalesede operativa
Recapito corrispondenza. Casalgrande di Reggio Xxxxxx, xxx Xxxxxxxxxx , 00 XXX - 00000 - 2007-2008: Corso ed abilitazione del “Coordinatore della Sicurezza “ CDS2007 ai sensi del D.Lgs. 81/2008 - DAL 2001: sono iscritto come matricola presso il collegio dei geometri della Provincia di Reggio Xxxxxx, - 1996-2001: DIPLOMA DI GEOMETRA’ AD INDIRIZZO SPERIMENTALE - 1993-1996: LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE conseguita “ - 1988-1993: LICENZA ELEMENTARE conseguita “ SCUOLE ELEMETARI - Da Novembre 2012 a oggi: ISTRUTTORE TECNICO COMUNALE nel Comune di Casalgrande, Settore LL.PP., addetto alle manutenzione degli edifici pubblici:

Related to Recapito corrispondenza

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Tabella Costi gravanti sul premio

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Mercato libero è il mercato in cui il Cliente sceglie liberamente da quale Fornitore e a quali condizioni comprare il gas naturale;

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Telelavoro esercizio alla reversibilità del Telelavoro; disciplina dell’uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici del Telelavoratore; azioni positive di coinvolgimento del Telelavoratore; suddivisione dei carichi di lavoro e individuazione dell’eventuale strumentazione di controllo; individuazione delle fasce di reperibilità; individuazione, in contradditorio, delle fattispecie disciplinarmente rilevanti e delle sanzioni previste;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Manutenzione straordinaria si intende ogni intervento meccanico atto a sostituire parti o componenti usurati anormalmente, difettosi o guasti e non riconducibili ad operazioni di manutenzione ordinaria e comunque necessario per ripristinare la funzionalità del veicolo e renderlo atto all'uso (es. rifacimento della frizione, valvole, marmitta, pompa acqua, pompa olio, batteria, ecc.); soccorso stradale; sostituzione e rabbocchi oli, liquidi, materiali di consumo usurati compresi i liquidi dei freni e quant'altro necessario per la perfetta tenuta in efficienza del mezzo, con la sola esclusione del carburante; riparazione e sostituzione di pneumatici usurati in base alle percorrenze di ogni veicolo e secondo i parametri previsti dal Codice della Strada, comprese equilibratura e convergenza; preparazione meccanica degli automezzi per invio alla revisione annuale in ottemperanza alla normativa vigente in materia; gestione delle procedure relative alle revisioni periodiche degli automezzi (Art.80 “Nuovo Codice della Strada” D. Lgs. n. 285/92 e successive modificazioni).

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Fonte Gazzetta Ufficiale Europea URL: link ai documenti: xxxxx://xxxxxxxxxx.xxx.xxxxxx.xx/xxx/xxx-xxxxxxx.xxxx?xxxXx=0000

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • LAZIO Innova dovrà essere costantemente coperta, sotto il profilo della manutenzione licenze, in qualsiasi fase nel periodo di durata del contratto. A questo scopo è compito dell’Aggiudicatario avvisare Lazio Innova, rispetto a qualsiasi scadenza, in tempo utile per procedere al rinnovo nonché notificare tempestivamente qualsiasi variazione debba eventualmente intervenire in ordine ai prodotti in oggetto. Il servizio dovrà essere quotato a corpo (€/anno) considerando le licenze di MS Xxx nonché i prodotti add- on di terza parte in possesso di Lazio Innova oppure gli analoghi prodotti eventualmente proposti in sostituzione da parte del Concorrente. Questa voce riguarda l’assistenza agli utenti di Lazio Innova da erogarsi mediante help desk dedicato con produzione di specifica reportistica mirata a censire e monitorare gli interventi e il rispetto dello Service Level Agreement - SLA (vedi successivo §3.1.4). Questa voce ha come oggetto tutti gli interventi necessari per la risoluzione di eventi bloccanti per l'operatività di Lazio Innova e, conseguentemente:

  • Appalto L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (committente o appaltante) il compimento di un’opera o di un servizio.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Luogo Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia n° 4 – piano ammezzato – stanza n° 11.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Vincolo Vedi “cessione”.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.