Definizione di Proposta di Abbonamento

Proposta di Abbonamento indica il documento sottoscritto dal Cliente e contenente tutti gli elementi indicativi del Servizio; “Rete Alfanews”: indica la rete di telecomunicazione di Alfanews attraverso la quale sono erogati i servizi; “Servizi” indica i servizi di telecomunicazione prestati da Alfanews sia mediante la rete in fibra ottica, sia con tecnologia wireless come descritti nelle Offerte Commerciali rese note da Alfanews ed indicati nella Proposta di abbonamento. “Servizi WIRELESS”: indica i servizi di telecomunicazione prestati da Alfanews con tecnologia WIRELESS come descritti nelle Offerte Commerciali ed indicati nella Proposta di abbonamento; “Terminali”: indica le apparecchiature terminali (telefoni, computer, televisori, video, ecc..) connesse alla rete Alfanews utilizzata dal cliente per fruire dei servizi.
Proposta di Abbonamento il documento con cui il Cliente richiede l’erogazione del Servizio di Linkem individuato da una determinata Offerta Commerciale ed alle condizioni particolari ivi previste, formante parte integrante del Contratto tra le Parti;
Proposta di Abbonamento o “Proposta”: il documento contrattuale debitamente sottoscritto dal Cliente con cui quest’ultimo richiede a FASTWEB l’Attivazione della Carta USIM e l’erogazione dei Servizi e di Numerazione/i Mobile/i Personale/i;

Examples of Proposta di Abbonamento in a sentence

  • Relativamente al Servizio di recupero dei veicoli in caso di furto occorre consultare le condizioni generali di contratto contenute nella Proposta di Abbonamento.

  • Il Cliente prende atto ed accetta che il Modem dovrà essere utilizzato unicamente presso l’indirizzo dichiarato dal medesimo nella Proposta di Abbonamento allegata alle presenti condizioni generali.

  • La modifica del Piano Tariffario indicato nella Proposta di Abbonamento prima di 30 mesi è ammessa esclusivamente all’interno dei Piani Tariffari.

  • Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo del Servizio secondo quanto specificato nel Piano Tariffario, anche qualora non risul- tasse titolare dell’abbonamento Telecom Italia per le linee indicate nella Proposta di Abbonamento, e manleva Vodafone da eventuali richieste risarcitorie derivanti da soggetti che assumano di avere l’effettiva titolarità dell’abbonamento Telecom Italia.

  • Pertanto il tempo massimo per l’attivazione del Servizio, in caso di esito positivo delle verifiche tecniche, sarà di 60 giorni (sessanta) giorni che decorrono dalla ricezione da parte di FASTWEB della Proposta di Abbonamento sottoscritta dal Cliente.

  • Nel caso in cui il Cliente decida di esercitare tale facoltà, la domanda di attivazione del servizio di SPP dovrà essere fatta pervenire a Alfanews contestualmente alla Proposta di Abbonamento.

  • Il Cliente può richiedere l’attivazione dei servizi video tramite la sottoscrizione della Proposta di Abbonamento, il Customer Care o MyFastPage.

  • L’invio anticipato tramite fax-simile della Proposta di Abbonamento non comporta la Conclusione del Contratto ai sensi del presente articolo.

  • Se sei un nuovo abbonato e rispondi “NO” o non riconsegni il modulo allegato alla Proposta di Abbonamento o disponibile su MyFASTPage, i tuoi dati non saranno inseriti.

  • La Carta dei Servizi (di seguito per brevità anche “CdS”), unitamente alla Proposta di Abbonamento, all’Offerta Commerciale e alle Condizioni Generali di Contratto FASTWEB risponde all’esigenza di fissare principi e regole nei rapporti tra gli Operatori di comunicazioni che erogano servizi al Pubblico ed i Clienti.


More Definitions of Proposta di Abbonamento

Proposta di Abbonamento il documento con cui il Cliente richiede l’erogazione del Servizio di Interfibra s.r.l. individuato da una determinata Offerta Commerciale ed alle condizioni particolari ivi previste, formante parte integrante del Contratto tra le Parti; “Rete Wireless”: l’infrastruttura di accesso Wireless alle reti pubbliche di telecomunicazioni di proprietà di Interfibra s.r.l., o data in concessione alla stessa, che consente la fornitura del Servizio; “Servizio: servizio di accesso alla rete Internet, la cui erogazione è richiesta dal Cliente tramite la sottoscrizione di una Proposta di Abbonamento relativa ad una specifica Offerta Commerciale alle condizioni particolari ivi previste; “Servizi”: l’insieme dei Servizi prestati da Interfibra s.r.l. ed indicati nell’Offerta Commerciale; “Terminale”: il terminale che il Cliente utilizza per usufruire del Servizio; “Indirizzo di attivazione”: indirizzo indicato dal Cliente nella Proposta di Abbonamento presso il quale, salvo diversa indicazione, sarà recapitato il Modem outdoor dal corriere o da persona incaricata da Interfibra s.r.l.
Proposta di Abbonamento il documento con cui il Cliente richiede a TIM l’erogazione del Servizio in Abbonamento, alle Condizioni particolari descritte all’interno di una specifica Offerta Commerciale ad esso allegata;
Proposta di Abbonamento il documento con cui il Cliente richiede l’erogazione dei Ser- vizi di Linkem individuati da una determinata Offerta Commerciale ed alle condizioni par- ticolari ivi previste, formante parte integrante del Contratto tra le Parti;
Proposta di Abbonamento il documento con cui il Cliente richiede l’erogazione del Ser- vizio di Linkem individuati dall’Offerta Commerciale prepagata ed alle condizioni particolari pre- viste nella medesima Offerta, formante parte integrante del Contratto tra le Parti; “Rete Wireless”: l’infrastruttura di accesso Wireless alle reti pubbliche di telecomunicazioni di proprietà di Linkem, o data in concessione alla stessa, che consente la fornitura del Ser- vizio LTE;

Related to Proposta di Abbonamento

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Risposta Si rimanda al precedente chiarimento n. 18 sub-2. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,La relazione dovrà essere composta da un numero massimo di 30 pagine (carta formato A4, scritta su un’unica facciata, carattere Arial, dimensione 10, interlinea 1,5, margini superiore, inferiore, destro e sinistro 2,5 cm) ivi inclusi eventuali tabelle e grafici..” Si chiede inoltre conferma che nel numero di pagine non vengano considerate copertine, indici ed allegati quali CV, certificati, o altra documentazione (es copia attestati TE-DITTE, MDO-DITTE ecc) Il numero di pagine massimo è in riferimento al contenuto della relazione tecnica. Indici, allegati ed elementi grafici di contorno non saranno presi in considerazione. Nel disciplinare di gara al paragrafo OFFERTA TECNICA si legge: “..,Paragrafo 'Esperienze in servizi progettazione pregressi' Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta dalla descrizione di due servizi di progettazione esecutiva relativi a interventi, eseguiti nei sessanta mesi precedenti alla formulazione dell'offerta, ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità progettuale di realizzare le prestazioni sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento (si specifica sul punto che sono ritenuti di particolare interesse servizi di Progettazione di impianti di trazione elettrica in ambito ferroviario con alimentazione a 3 KVcc)..” Si chiede di confermare che, nel caso di sub-appalto della categoria B5 (in quanto categoria non in possesso dell’Offerente sia singolo che raggruppato), detto requisito possa essere ricoperto tanto dalla società individuata per l’esecuzione delle prestazioni quanto dalla mandataria e/o mandante del Raggruppamento Offerente.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.