Definizione di Profilo B

Profilo B operatore di produzione/laboratorio/allestimento cartario Categoria d'inquadramento C1/C1S/B2 Competenze: - conoscenza sicurezza generale; - conoscenza sicurezza specifica di lavorazione; - dispositivi di protezione individuale; - sistema qualità e ambiente; - ecologia; - elementi di fisica e chimica; - terminologia sui tipi di prodotto; - terminologia sui difetti del prodotto; - tecnologia cartaria; - conoscenza ciclo produttivo carta; - controlli visivi; - controlli strumentali; - conoscenza struttura impianti; - tecnologia grafica; - logistica; - sistemi di finitura carta; - avviamento; - fermata generale macchina; - gestione anomalie; - utilizzo impianti ausiliari; - attrezzaggio; - elementi base di normativa del lavoro.
Profilo B. Addetto manutenzione Categoria finale: C3 / C2 Competenze: - conoscenza sicurezza generale - conoscenza sicurezza specifica di lavorazione - dispositivi di protezione individuale - sistema qualità e ambiente - ecologia - tecnologia cartaria - conoscenza ciclo produttivo carta - conoscenza struttura impianti - organizzazione della manutenzione - avviamento - fermata generale macchina - attrezzaggio - montaggio e smontaggio parti impianto - oleodinamica - pneumatica - sistemi elettrici - disegno meccanico - ricerca guasti - elementi base di normativa del lavoro
Profilo B. Specialista in valutazione di tecnologie biomediche e sanitarie

Examples of Profilo B in a sentence

  • I corrispettivi per tutte le attività di sviluppo di applicazioni integrate sopra definite, saranno espressi su base “giorno persona”, come indicato nel listino della Convenzione, facendo riferimento ai seguenti due profili di risorse: • Profilo A per attività di project management, raccolta requisiti, redazione delle specifiche funzionali, coordinamento test di integrazione e accettazione utente; • Profilo B per redazione specifiche tecniche, sviluppo, esecuzione test integrazione e accettazione utente.

  • Per il Profilo A, è prevista una figura professionale la cui formazione e competenze sono rispettivamente di seguito indicate: Per il Profilo B, è prevista una figura professionale la cui formazione e competenze sono rispettivamente di seguito indicate: Per cultura equivalente si considerano 4 anni aggiuntivi di esperienza professionale nell’ambito delle attività di sviluppo e integrazione, di cui almeno 2 aggiuntivi nel ruolo specifico.

  • I corrispettivi per tutte le attività di sviluppo di applicazioni integrate sopra definite, saranno espressi su base “giorno persona”, come indicato nel listino della Convenzione, facendo riferimento ai seguenti due profili di risorse: Profilo A per attività di project management, raccolta requisiti, redazione delle specifiche funzionali, coordinamento test di integrazione e accettazione utente; Profilo B per redazione specifiche tecniche, sviluppo, esecuzione test integrazione e accettazione utente.

  • Utenze prioritarie e servizi di sviluppo e integrazione Prezzo (Euro) Utenza prioritaria - canone mensile 0,80 Servizi di sviluppo e integrazione - Profilo A (prezzo per giorno persona) 360,00 Servizi di sviluppo e integrazione - Profilo B (prezzo per giorno persona) 300,00 Per tutti i servizi di customer care, supporto, manutenzione e sicurezza, nulla è dovuto al fornitore.

  • Profilo B “Coordinatore del corso di ‘Journalistic report and documentary on migrations’ del modulo ‘Digital Journalism’ del Master internazionale ‘Migrimage’”: − Esperienze professionali nel campo degli audiovisivi (in particolare nel settore documentario); − Esperienze come formatore/trice nel campo audiovisivo; − Esperienze di sceneggiatura e trattamento testi.

  • Profilo B “Coordinatore del corso di ‘Journalistic report and documentary on migrations’ del modulo ‘Digital Journalism’ del Master internazionale ‘Migrimage’”: L’incarico dovrà essere svolto nel periodo 1 giugno 2021 -31 agosto 2021.

  • Profilo B “Coordinatore del corso di ‘Journalistic report and documentary on migrations’ del modulo ‘Digital Journalism’ del Master internazionale ‘Migrimage’”: − esperienze professionali nel campo degli audiovisivi (in particolare documentari); − esperienze professionali nel campo della formazione audiovisiva; − esperienze professionali nel trattamento testi e nella sceneggiatura.

  • Si ricorda che per "Profilo A" si intende l'attività di project management, di raccolta requisiti, redazione delle specifiche funzionali, coordinamento test di integrazione e accettazione utente, mentre per "Profilo B" si intende la redazione di specifiche tecniche, sviluppo, esecuzione test integrazione e accettazione utente.

  • Profilo B “Coordinatore del corso di ‘Journalistic report and documentary on migrations’ del modulo ‘Digital Journalism’ del Master internazionale ‘Migrimage’”: - Diploma di Laurea triennale; - Voto di laurea non inferiore a 105/110.

Related to Profilo B

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • POS il Piano operativo di sicurezza di cui agli articoli 89, comma 1, lettera h) e 96, comma 1, lettera g), del Decreto n. 81 del 2001;

  • Attività si intendono quelle economiche;

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Malattia improvvisa malattia di acuta insorgenza di cui l'Assicurato non era a conoscenza e che comunque non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morboso noto all'Assicurato.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Microimprese imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Quantità 14400 copie circa, incluse riserve. stampa: B/N con copertina a colori;

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Quantità prevista a corpo € 2.100,00

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Switching è (i) l’accesso per sostituzione nella fornitura ai punti di riconsegna, (ii) l’accesso per attivazione della fornitura di gas naturale di un punto di riconsegna della rete di distribuzione;

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.