Definizione di Opzione C

Opzione C rendita annua erogabile finché l’Assicurato è in vita, ovvero fino al decimo anniversario della decorrenza della posizione individuale se si verifica il decesso dell’Assicurato prima di tale anniversario;
Opzione C. (Pagamento tramite SEPA Direct Debit) II premio è frazionato in rate mensili e deve essere corrisposto con Ie modalità indicate nella Proposta di Assicurazione e nel relativo Mandato “SEPA Direct Debit”. La prima rata di premio e le rate successive, queste ultime alle rispettive scadenze, sono pagate con addebito diretto su conto corrente (SEPA Direct Debit) tramite procedura automatica. di 88 C O N D I Z I O N I G E N E R A L I Nel caso il Contraente/Assicurato scelga l’opzione A), le coperture assicurative selezionate nella Proposta di Assicurazione decorrono dalle ore 24,00 del giorno 27 del mese in cui l’Amministrazione Militare ha effettuato la prima trattenuta sullo stipendio del Contraente. Nel caso il Contraente/Assicurato scelga l’opzione B), il contratto decorre dalle ore 24 del giorno in cui è firmata la Proposta di Assicurazione e pagato il premio, salvo che la Proposta non preveda una data successiva. In caso diverso decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento, ferme restando le scadenze successive contrattualmente stabilite. Nel caso il Contraente/Assicurato scelga l’opzione C), il contratto decorre dalle ore 24,00 del giorno 27 del mese in cui la Banca/Ufficio Postale ha eseguito l’addebito sul Conto Corrente del Contraente/Assicurato, salvo buon fine. Fermo quanto specificamente stabilito per l’opzione A), resta inteso, relativamente a tutte le Opzioni, che Il mancato pagamento del premio o della prima rata di premio, comporta la sospensione dell’assicurazione fino alle ore 24 del giorno in cui il Contraente/Assicurato provvede al pagamento dell’importo dovuto secondo le modalità prescelte. Per le rate successive alla prima è concesso il termine di rispetto di 15 giorni, trascorso il quale l’assicurazione resta sospesa e rientra in vigore soltanto dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite (art.1901 del Codice Civile). In ogni caso I’effetto delle garanzie attivate dal Contraente/ Assicurato decorre: • dalla data di decorrenza individuata nelle singole Opzioni di cui sopra, per gli infortuni, per la garanzia Responsabilità Civile verso Terzi e per la garanzia Incendio; • dal 30° giorno successivo, per Ie malattie; • dal 300° giorno successivo per il parto cesareo, nonchè per Ie patologie varicose manifestatesi successivamente al giorno di decorrenza del contratto. Per I’aborto terapeutico e per Ie malattie dipendenti da gravidanza o puerperio, la garanzia è operante - con il termi...
Opzione C abbiano stipulato un nuovo contratto di locazione concordato (art. 2 comma 3 della Legge 431/98) per un alloggio sfitto alla data del 3 giugno 2020.

Examples of Opzione C in a sentence

  • Una Parte può optare per l’applicazione dei paragrafi 2 e 3 (Opzione A), dei paragrafi 4 e 5 (Opzione B), o dei paragrafi 6 e 7 (Opzione C), oppure può scegliere di non applicare alcuna opzione.

  • Parametri per il calcolo del premio: Opzione C: Euro 1020,00 premio minimo di Polizza fino a n.

  • Opzione B € 7.500.000,00 in eccesso a € 7.500.000,00, portandolo complessivamente a € 15.000.000,00 per ciascun Assicurato e per il periodo di validità della garanzia Opzione C € 7.500.000,00 in eccesso a 15.000.000,00, portandolo complessivamente a € 22.500.000,00 per ciascun Assicurato e per il periodo di validità della garanzia.


More Definitions of Opzione C

Opzione C. Solo per l’evento Grandine l’assicurato sostiene i primi 10 punti percentuali del danno per quote di danno fino al 10%. Tale percentuale di concorso al danno decresce progressivamente, a partire dalla quota del 11%, fino a giungere ad un concorso dello 0%, come indicato nella tabella C riportata nell’allegato 1. La garanzia Vento Forte viene prestata a franchigia 10% fissa. La garanzia Vento Forte associata all’evento Grandine viene prestata a franchigia 10% fissa.
Opzione C il ricorso ad una soluzione commerciale di cui detiene i diritti di utilizzo, fornendone licenza d’uso illimitata alla SA. La scelta dell’opzione dovrà essere riportata nell’allegato K che dovrà essere inserito nella “Busta A – Documentazione Amministrativa”. Quale che sia la scelta opzionale, l’Aggiudicatario deve personalizzare e modificare gli applicativi di base in modo da realizzare un sistema informativo integrato che soddisfi i tutti requisiti di cui al presente CSA. Nel caso in cui l’Aggiudicatario optasse per la gestione dei software in uso presso l’Amministrazione (opzione A) e dei quali la stessa detiene al momento dell’aggiudicazione la proprietà del codice sorgente, si sottolinea che i moduli aggiunti, le modifiche implementate, i diritti dell’applicativo e la relativa documentazione resteranno alla SA. Qualora la soluzione offerta venisse ceduta in proprietà all’Amministrazione (opzione B) il codice sorgente (compresi i moduli aggiunti e le modifiche implementate), la documentazione e tutti i diritti dell’applicativo resteranno alla Stazione Appaltante. Se richiesto dall’Amministrazione, il codice sorgente risiederà su ambienti specifici indicati dalla stessa. Nel caso in cui l’Aggiudicatario scegliesse l’opzione B oppure l’opzione C, dovrà farsi carico del recupero dei dati degli applicativi in uso e della relativa migrazione garantendo l’integrità e la qualità degli stessi, assumendosi in tal senso tutte le responsabilità. Inoltre sempre nel caso in cui l’Aggiudicatario optasse per B o C sarebbe opportuno predisporre un “video tutorial” per illustrare alcune delle funzioni dei moduli richiesti cosi come previsto all’art. 53 del presente CSA. Qualora la soluzione offerta fosse ceduta in licenza d’uso illimitata, la soluzione di partenza e tutte le personalizzazioni per l’Amministrazione devono essere opportunamente documentate. Indipendentemente dall’opzione scelta, il nuovo software dovrà:
Opzione C. 190(*) In caso di adesione in corso d’anno così come previsto dal penultimo comma dell’Art. 11 delle Condizioni Generali di Convenzione, i premi di cui sopra saranno dovuti interamente in caso di adesione nel corso del I semestre dell’annualità assicurativa e ridotti del 50% in caso di adesione nel corso del II semestre dell’annualità assicurativa.

Related to Opzione C

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Azioni indica le azioni della Società.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Azione formazione specifica del personale di front line

  • Transazione accordo con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine ad una lite tra di loro insorta o la prevengono.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Sanzione amministrativa Misura che l’ordinamento adotta per colpire un illecito amministrativo. E’ quindi solo impropriamente che le sanzioni amministrative si definiscono contravvenzioni, che invece sono veri e propri reati (vedi alla voce relativa). Può colpire sia le persone fisiche che le persone giuridiche. Può consistere nel pagamento di una somma di denaro oppure nella sospensione o decadenza da licenze o concessioni o espulsioni da determinati istituti pubblici. La competenza a comminare la sanzione amministrativa di solito è dell’Autorità Amministrativa ma in alcuni casi viene comminata dall’Autorità Giudiziaria.

  • Trasformazione Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Compagnia, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati, in un apposito documento, gli elementi essenziali del contratto trasformato.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.