Definizione di Misuratore non accessibile

Misuratore non accessibile è il misuratore per cui l’accesso da parte dell’operatore incaricato dal gestore ai fini della visualizzazione dei valori dei totalizzatori del misuratore è consentito solo in presenza del titolare del punto di consegna medesimo o di altra persona da questi incaricata.
Misuratore non accessibile misuratore per cui l’accesso al segnante del misuratore è consentito solo in presenza del titolare del punto di riconsegna medesimo o di altra persona da questi incaricata;
Misuratore non accessibile è il misuratore per cui l’accesso al segnante del misuratore, ai fini della visualizzazione dei valori dei totalizzatori, è consentito solo in presenza del titolare del punto di riconsegna medesimo o di altra persona da questi incaricata;

More Definitions of Misuratore non accessibile

Misuratore non accessibile misuratore per cui l’accesso al segnante del misuratore è consentito solo in presenza del titolare del PDR medesimo o di altra persona da questi incaricata;
Misuratore non accessibile è il misuratore per cui l’accesso da parte dell’operatore incaricato dal gestore ai fini della visualizzazione dei valori dei totalizzatori del misuratore è
Misuratore non accessibile misuratore per cui l’accesso al segnante del misuratore è consentito solo in presenza del titolare del punto di riconsegna medesimo o di altra persona da questi incaricata Misuratore parzialmente accessibile: misuratore cui l’impresa di distribuzione può normalmente accedere in presenza di persona che consenta l’accesso del luogo dove il misuratore è installato Parti:il Cliente e il Fornitore (VUS COM SRL)
Misuratore non accessibile. (o inaccessibile) È il misuratore collocato in un luogo al quale l’operatore incaricato della lettura può accedere solo in presenza dell’Utente o di altra persona da questi deputata per consentirne l’accesso e posto su suolo privato.
Misuratore non accessibile è il misuratore per cui l’accesso al segnante del misuratore ai fini della visualizzazione dei valori dei totalizzatori è consentito solo in presenza del titolare del punto di riconsegna medesimo o di altra persona da questi incaricata; • Misuratore con accessibilità parziale è il misuratore avente caratteristiche differenti dal misuratore accessibile e dal misuratore non accessibile; in particolare a tale misuratore l’Appaltatore di distribuzione può normalmente accedere ai fini della visualizzazione dei valori dei totalizzatori in presenza di persona che consenta l’accesso del luogo dove il misuratore è installato. In caso di assenza del cliente finale su contatore non accessibile o di impossibilità di lettura su un contatore parzialmente non accessibile, il letturista è tenuto a compilare e a lasciare un avviso cartaceo di mancata lettura il cui formato sarà definito da VUS, con l’indicazione di apposito numero verde al quale comunicare il consumo indicato dal misuratore. Detti avvisi saranno forniti dalla VUS e diversificati per letture massive e letture di clientela business. In essi dovranno essere obbligatoriamente riportati anche i seguenti dati: • la data di tentata lettura • l’ora di passaggio, • nome cognome e indirizzo del cliente, • il codice servizio e il codice identificativo dell’operatore incaricato con firma leggibile di quest’ultimo. In ogni caso dovrà essere fornita a VUS la fotolettura del civico, come prova dell’avvenuto passaggio dell’operatore.

Related to Misuratore non accessibile

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Inabilità Temporanea Totale Perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di svolgere la propria professione o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari familiari, personali o domestici.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Codice Identificativo Gara <CodiceCIG> ORDINE (se indicato): dovrà essere indicato l'identificativo ID_DG che verrà comunicato in sede di stipula <Dati Generali><DatiOrdineAcquisto>

  • Una tantum Ai lavoratori in forza alla data del 12 settembre 2008 è corrisposto un importo forfetario di € 365,00 lordi, ed è suddivisibile in quote mensili in relazione alla durata del rapporto di lavoro nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata, a questi effetti, come mese intero. Detto importo è stato calcolato al lordo dell'indennità di vacanza contrattuale erogata in regime di "vacatio" contrattuale erogata nel periodo 1° aprile-31 agosto 2008, che dovrà pertanto essere posta a conguaglio. L'importo dell'"una tantum" è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione, diretta e indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi. Inoltre, in attuazione di quanto previsto dal 2° comma dell'art. 2120 cod. civ., l'"una tantum" è esclusa dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto. Il suddetto importo verrà erogato in due tranches, la prima pari a € 200,00 con le competenze di retribuzione del mese di settembre 2008, la seconda pari a € 165,00 con le competenze di retribuzione del mese di novembre; ovvero, nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro, all'atto della liquidazione delle competenze. Le giornate di assenza dal lavoro per gravidanza e puerperio e quelle per malattia, infortunio e congedo matrimoniale con pagamento di indennità a carico dell'Istituto competente e di integrazione a carico delle aziende, intervenute nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008, saranno considerate utili ai fini dell'importo di cui sopra. Ai lavoratori che nel periodo 1° gennaio 2008-31 agosto 2008 abbiano fruito di trattamenti di C.i.g., di riduzione di orario di lavoro per contratti di solidarietà e/o di altre prestazioni economiche previdenziali, l'importo dell'"una tantum" sarà corrisposto secondo le disposizioni vigenti in materia. Dal 1° settembre 2008 cessa di essere corrisposta l'indennità di vacanza contrattuale. Ai lavoratori con qualifica di apprendista l'importo dell'"una tantum" verrà riproporzionato in rapporto alla percentuale economica in atto alla data di erogazione della stessa.

  • Atto di terrorismo azione intenzionalmente posta in essere o anche solo minacciata da una o più persone espressione di gruppi organizzati, al fine di intimidire, condizionare o destabilizzare uno Stato, la popolazione o una parte di essa.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Informazioni Riservate si intendono le informazioni che non siano di dominio pubblico e che vengano divulgate da o per conto di una Parte ai sensi del o in riferimento al presente Accordo e che siano considerate riservate al momento della divulgazione o che dovrebbero ragionevolmente essere considerate riservate o di proprietà in virtù della natura delle informazioni stesse e/o delle circostanze all’atto della divulgazione. Le Informazioni Riservate non comprendono informazioni che, ed esclusivamente nella misura in cui (i) sono di pubblico dominio per causa diversa dalla divulgazione a opera della Parte destinataria o qualsivoglia dei rispettivi rappresentanti; (ii) erano state rese note alla Parte destinataria in via non confidenziale prima della data di divulgazione da fonte diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti; (iii) sono sviluppate indipendentemente dalla Parte destinataria senza alcun riferimento alle Informazioni Riservate della Parte divulgatrice; (iv) diventano lecitamente note alla Parte destinataria in via non confidenziale per mezzo di una fonte (diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti) cui non è fatto divieto di divulgare dette informazioni alla Parte destinataria ai sensi di alcun obbligo contrattuale, legale, fiduciario o di altra natura oppure (v) sono state divulgate dalla Parte divulgatrice a terzi senza obbligo di riservatezza. In qualsivoglia controversia riguardante l'applicabilità delle presenti esclusioni, l’onere della prova sarà a carico della Parte destinataria e tale prova sarà chiara e convincente.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.