Definizione di Materiale Originale

Materiale Originale il Materiale che dovrà essere inviato al richiedente secondo i termini del presente contratto.
Materiale Originale il Materiale che dovrà essere inviato al richiedente secondo i termini del presente contratto. Microrganismo /Altro tipo di Materiale biologico ID isolato/ Materiale Data Produzione N. Fiale (Risospendere Con…) Origine (Luogo Origine, Specie..) Referenza BFNNV TPKag93 Lotto 4/07 Aprile 2007 2 fiale da risospendere con 0,5 ml di terreno di coltura Giappone Panzarin, V., Xxxxxx, A., Xxxxxx, M., Buratin, A., Mancin, M., Xxxxxx, S., Xxxxx, C. M., Xxxxxxxxxx, X., Xxxxxxx, X., & Xxxxxxx, G. (2016). Molecular Basis for Antigenic Diversity of Genus Betanodavirus. PloS one, 11(7), e0158814. xxxxx://xxx.xxx/00.0000/xxxxxxx.xxxx.0000000 BFNNV JFIWag98 Lotto 4/07 Aprile 2007 2 fiale da risospendere con 0,5 ml di terreno di coltura Giappone Xxxxxxxx, V., Xxxxxx, X., Xxxxxx, M., Xxxxxxx, X., Xxxxxx, M., Xxxxxx, X., Xxxxx, C. M., Xxxxxxxxxx, X., Xxxxxxx, X., & Xxxxxxx, G. (2016). Molecular Basis for Antigenic Diversity of Genus Betanodavirus. PloS one, 11(7), e0158814. xxxxx://xxx.xxx/00.0000/xxxxxxx.xxxx.0000000
Materiale Originale sta ad indicare i documenti e gli altri materiali, forniti al Traduttore, relativamente a traduzione, localizzazione, revisione testi o scrittura creativa, interpretariato e consulenze per la globalizzazione, o per le consulenze per la globalizzazione di cui alle presenti Condizioni.

Examples of Materiale Originale in a sentence

  • La determinazione dei costi e dei tempi richiesti per l'inserimento delle modifiche o delle aggiunte al Materiale Originale nelle traduzioni in corso nelle lingue di destinazione sarà effettuata in base alla quantità ed al tipo di variazioni ed alla percentuale di lavoro già completato.

  • Il Ricevente potrà distribuire i prodotti derivati dal Materiale Originale, purché non si tratti di Progenie, Derivati non Modificati o Modifiche, e comunque con il previo consenso scritto da parte del Fornitore.

  • In caso di risoluzione del contratto, TRADUZIONI STR sarà tenuto a restituire al Cliente tutto il Materiale Originale e i dati fornitigli, unitamente a tutto il materiale tradotto esistente alla data della violazione.

  • Tutti i diritti relativi al Materiale Originale e Finale e qualsiasi diritto d'autore, brevetto, tecnologia e relativi segreti commerciali sono e rimangono di sola ed esclusiva proprietà del Cliente.

  • Il Cliente dichiara e garantisce (a) che il Materiale Originale è di sua proprietà o nella sua libera disponibilità e (b) che la traduzione del Materiale Originale e la pubblicazione, distribuzione, vendita o altro utilizzo del Materiale Finale non violerà alcun diritto d'autore, di marchio, di brevetto d'invenzione o altra privativa di terzi.

  • Ciononostante, il Cliente riconosce che TRADUZIONI STR è il solo ed esclusivo proprietario di ogni diritto sulle invenzioni, metodologie, innovazioni, informazioni, tecnologie, software e database usati per la traduzione del Materiale Originale e sviluppati da TRADUZIONI STR nel corso della traduzione del Materiale Originale, incluso qualsiasi relativo diritto o privativa.

  • Tutte le modifiche o le aggiunte al Materiale Originale dovranno essere presentate a TRADUZIONI STR indicando chiaramente le variazioni e la posizione rispetto alla copia presentata in precedenza.

  • Il Ricevente potrà distribuire i prodotti derivati dal Materiale Originale, purché non si tratti di Progenie, Derivati non Modificati o Modifiche, e comunque con il previo consenso scritto da parte di IZSVe. Il Ricevente che volesse presentare richiesta di brevetto derivante dall’utilizzo del Materiale di cui al presente Accordo, dovrà ottenere il previo consenso scritto da parte di IZSVe. La disciplina degli aspetti brevettuali sarà, quindi, regolata da specifico separato Accordo tra le Parti.

  • Il Materiale Originale previsto dal presente accordo, una volta processato per ottenerne Derivati non Modificati, non avendo più alcuna rilevanza scientifica dovrà essere eliminato a cura di MAPS.


More Definitions of Materiale Originale

Materiale Originale si intende tutto il materiale fornito dal Fornitore al Ricevente, come meglio descritto nell'allegato 1 del presente contratto, che potrà essere modificato previo accordo scritto tra le parti.
Materiale Originale si intende tutto il materiale fornito dal Fornitore al Ricevente, come meglio descritto nell’Allegato 1 del presente Accordo.
Materiale Originale il Materiale, descritto nella seguente tabella, che dovrà essere inviato al richiedente secondo i termini del presente contratto.
Materiale Originale sta ad indicare i documenti e gli altri materiali forniti a TRADUZIONI STR.

Related to Materiale Originale

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Riscatto parziale facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sul contratto alla data della richiesta.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Contravvenzione reato per il quale il reo risponde delle proprie azioni od omissioni coscienti e volontarie, sia che il suo comportamento risulti colposo o doloso. La contravvenzione viene punita con l’arresto o con il pagamento di un’ammenda. Ai fini assicurativi è comunque escluso il rimborso di spese per contravvenzioni dell’assicurato.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Danno materiale Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose od animali, lesioni personali, morte.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Strumenti finanziari derivati Il Fondo Interno può investire - al massimo fino al 70% - in strumenti finanziari derivati per finalità di copertura dei rischi con l’obiettivo di ridurre la rischiosità delle componenti azionaria e obbligazionaria/monetaria, senza modificare la finalità e le altre caratteristiche del Fondo Interno. Il Fondo Interno può in aggiunta investire in derivati su valute a copertura dell’esposizione a valute diverse dall’Euro derivante dall’investimento negli attivi detenuti in portafoglio. E’ inoltre previsto l’utilizzo di strumenti finanziari derivati anche per finalità di investimento nell’ambito degli OICR sottostanti.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Struttura si intende il soggetto giuridico assoggettato all’obbligo di autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria nonché all’obbligo di accreditamento per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore di terzi beneficiari in nome e per conto e con onere a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR);

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.