Definizione di Lettera di Xxxxxxxxx

Lettera di Xxxxxxxxx. Lettera inviata dalla Contraente all’Assicurato successivamente alla Decorrenza della Copertura Assicurativa.
Lettera di Xxxxxxxxx. Lettera inviata dalla Contraente all’Impresa successivamente alla Decorrenza delle Coperture Assicurative.
Lettera di Xxxxxxxxx. Lettera inviata dall’Impresa di Assicurazione all’Impresa Locataria successivamente alla Decorrenza del Prodotto Creditor Protection.

Examples of Lettera di Xxxxxxxxx in a sentence

  • Successivamente la Contraente provvede ad inviare in modo tempestivo all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx.

  • La Contraente provvede ad inviare tempestivamente all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte.

  • La Contraente provvede ad inviare, entro 30 giorni dalla Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative, all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso; • il riepilogo delle caratteristiche delle Coperture Assicurative sottoscritte.

  • Prende atto inoltre che le date per esteso di decorrenza e di scadenza della copertura assicurativa saranno riportate nella Lettera di Xxxxxxxxx che riceverà a seguito dell’erogazione del Finanziamento; • conferma che tutte le dichiarazioni contenute nel presente Modulo di Adesione - anche se materialmente scritte da altri - sono complete ed esatte; • dichiara, inoltre, di prestare il consenso necessario per la validità dell’Assicurazione ai sensi dell’Art.

  • La Contraente provvede ad inviare tempestivamente all’Assicurato una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: • la data di decorrenza; • l’importo del premio versato; • i termini per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione, nel caso in cui il premio fosse stato finanziato, di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; • il riepilogo delle caratteristiche della Copertura Assicurativa sottoscritta.

  • Xxxxxxxx Xxxxxxxx Borsie- ri, con alcune lettere di Xxxxxxxx ed Xxxxxx Xxxx’Xxxx al Borsieri: BCT1–569-571 - 1763, Lettera di Xxxxxxxxx Xxxxxxx: BCT1–982 - 1764, Lettera di P.

  • La Contraente provvede ad inviare all’Assicurato, entro 30 giorni dalla Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative, una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati: ▪ la data di decorrenza; ▪ il riepilogo delle Coperture Assicurative sottoscritte; ▪ i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata; ▪ l’importo del premio versato.

  • La Contraente provvede ad inviare all’Assicurato, entro 30 giorni dalla Data di Decorrenza delle Coperture Assicurative, una Lettera di Xxxxxxxxx nella quale vengono riportati:  la data di decorrenza;  il riepilogo delle Coperture Assicurative sottoscritte;  i termini e le modalità per l’esercizio del diritto di recesso con l’indicazione di come si ridurrebbe l’importo del finanziamento e la corrispondente rata;  l’importo del premio versato.

Related to Lettera di Xxxxxxxxx

  • Xxxxxx Xxxxxxxxxx qualsiasi Giorno di Calendario in cui le banche siano aperte al pubblico sulla piazza di Roma ed in cui il Trans-European Automated Real Time Gross Transfer System (TARGET2) (o qualsiasi sistema che lo sostituisca) sia aperto alle contrattazioni.

  • Xxxxxx Xxxxxxx è il Valore di Riferimento più alto registrato dal Parametro o dal Paniere alla/e Data/e di Osservazione o nel Periodo di Osservazione.

  • Xxxxxxxxx Sommovimento brusco e repentino della crosta terrestre dovuto a cause endogene; ai fini dell’applicazione delle franchigie e/o limiti di risarcimento eventualmente previste/i per “Terremoto”, si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Xxxxxx Xxxxxx la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi a condizione che tali operazioni siano effettuate in osservanza delle vigenti disposizioni in materia e conformemente alle indicazioni riportate sui documenti di circolazione del veicolo assicurato;

  • Xxxxx Xxxxxxx Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore, anche solo detto “CCNL”, con le sue Premesse e Accordi Nazionali allegati;

  • Xxxxxxxx sito web realizzato dal Ministero del Turismo, per promuovere l'intero ecosistema turistico dell’Italia al fine di valorizzare, integrare e favorire la propria offerta e che sarà arricchito con nuovi contenuti prodotti dall’ecosistema TDH.

  • Xxxxxxx repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi non dovuto ad esplosione. Gli effetti del gelo e del “colpo d’ariete” non sono considerati scoppio.

  • Xxxxx Xxxxx il moltiplicatore da applicare al fatturato del Contraente attraverso cui determinare il Premio Definitivo;

  • Xxxx Xxxxx È la soluzione R.C.A. della Compagnia che, tramite dispositivi tecnologici e digitali (Vera Box e Vera Connect), implementa le prestazioni di Assistenza.

  • Xxxxxx il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Struttura si intende il soggetto giuridico assoggettato all’obbligo di autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria nonché all’obbligo di accreditamento per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore di terzi beneficiari in nome e per conto e con onere a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR);

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Xxxxx il pregiudizio subito dall’assicurato a seguito di un sinistro.

  • Premio annuo Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con un ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20).