Definizione di Autore

Autore. Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx 17
Autore. Xxxxxxx Xxxxx In: Diritto civile e commerciale

Examples of Autore in a sentence

  • Ogni eventuale modifica del contenuto del presente contratto sarà valida e operante solo se fatta in forma scritta e congiunta tra Autore e NovaEditoria.

  • In quel caso l’Autore verrà contattato dall’Editor che gli sottoporrà gli interventi di modifica che riterrà opportuni, l’Autore si impegna ad applicare al testo le modifiche concordate tra Autore e Editor.

  • L’Autore si impegna a correggere le bozze con chiarezza e a restituirle entro 30 giorni (o altra data da concordare tra Autore e NovaEditoria) dal ricevimento dell’Opera da parte di NovaEditoria e dovuto pagamento.

  • Trovano applicazione le disposizioni normative previste dalla Legge sul Diritto di Autore, di cui alla Legge 22.04.1941 n.

  • L’Autore ha diritto, a sua richiesta, a una seconda revisione delle bozze che dovrà restituire con il “visto si stampi” entro 15 giorni (da concordare tra Autore e NovaEditoria) dal ricevimento dell’Opera da parte di NovaEditoria.


More Definitions of Autore

Autore s’intende un membro dell’Università a qualsiasi titolo ad essa affiliato, quale, ad esempio, un professore o un ricercatore, un docente a contratto, un assegnista, un dottorando, che sia autore o coautore anche insieme a uno o più soggetti esterni all’Università di un’opera dell’ingegno che costituisce Contributo della ricerca scientifica.
Autore viene considerato solo per nuovi oggetti • Tipologia di consenso: (valore eventualmente da transcodificare) se null 🡪 errore • Valore del consenso (valore eventualmente da transcodificare)
Autore gli autori, ossia gli utenti ai quali è permesso inviare articoli, documenti, dati, servizi per una possibile pubblicazione (ma non modificarli).
Autore si intende il soggetto che abbia scritto almeno una sceneggiatura che sia stata prodotta ovvero che sia stata realizzata in un'opera cinematografica o audiovisiva;
Autore. Nome in maiuscolo Firma
Autore. XXXXX XXXXXXX - SESSIONE 11. Abstract. Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale. L'espressione "Contratto di Fiume" (Contrat de Rivière) viene utilizzata, per la prima volta, in Francia nel 1981 e diviene un programma stabile di cofinanziamento avente, come protagonisti, soggetti essenzialmente pubblici. Si tratta di un esempio che ha ispirato, negli anni, la legislazione di diversi Paesi, dove è stato confermato l'obiettivo di ottenere un livello di protezione ambientale elevato, anche grazie all'introduzione di nuove formule idonee a dare attuazione e, al tempo stesso, a integrare il modello originario. In Italia, in particolare, il Contratto di Fiume si configura quale strumento che consente di coniugare il rendimento economico con la sostenibilità ambientale e l'utilità pubblica. Tale esperienza risponde ai principi di sussidiarietà orizzontale e verticale e consente di promuovere una governance locale integrata. I Contratti di Fiume consentono, quindi, di stimolare la progettualità territoriale dal basso, attraverso il raggiungimento dell'“equilibrio delle tre E”: Ecologia, Equità, Economia. Nel nostro ordinamento, la promozione dei Contratti di Fiume viene intrapresa a partire dal 2007 ad opera del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, quale gruppo di lavoro del Coordinamento A21 Locali Italiane, mentre il legislatore nazionale interviene solo nel 2015. In particolare, l'art. 59 c. 1 della legge 221/2015 ha inserito nella parte III del D. Lgs. 152/2006 (cd. codice dell'ambiente) l'art. 68 bis proprio in materia di Contratti di Fiume, integrando le previsioni del titolo II, capo II, sugli strumenti di gestione dei distretti idrografici. La norma prevede che i Contratti di Fiume concorrano alla definizione e all'attuazione degli strumenti di pianificazione di distretto a scala di bacino e sotto-bacino idrografico, presupponendo una coerenza con i piani e i programmi già esistenti e dando vita a processi partecipativi aperti e inclusivi, con condivisione di intenti, di impegni e di responsabilità tra i soggetti aderenti. Diverse sono le finalità perseguite, le quali possono essere ricondotte all'interno di distinti settori: la tutela dell'ambiente e la prevenzione dei danni ambientali nelle zone attraversate d...
Autore. Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx Anno: 2010