Definizione di Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Vd. “Artificial Intelligence”.
Intelligenza artificiale le nuove frontiere della responsabilità civile. I tipi di sentenze della Corte costituzionale Procedimento Disciplinare I diritti di proprietà economici e il "caso Russo" Droni e diritto. La disciplina degli aeromobili a pilotaggio remoto nel diritto internazionale e comparato Le cause del fallimento delle operazioni di peacekeeping dell'ONU L'amministrazione di sostegno nel testamento biologico Il diritto al silenzio dell'imputato Dignità umana e sovraffollamento carcerario La comunicazione sociale nella Chiesa: aspetti giuridici.
Intelligenza artificiale profili di responsabilità”, Compar. dir. civ., 2020, 3, p. 1141; XXXXXXXX, M.: “Tecnologie robotiche e responsabilità per danni tra prospettive reali e falsi miti”, Tecn. dir., 2020, 2, p. 506; XXXXXXX, G.: “Responsabilità e robot”, Nuova giur. civ. comm., 2019, 3, p. 621; XXXXXXXXX, U.: “Intelligenza artificiale e responsabilità. La strategia della commissione europea”, Riv. dir. civ., 2020, 6, p. 1246; RATTI, M.: “Riflessioni in materia di responsabilità civile e danno cagionato da dispositivo intelligente alla luce dell’attuale scenario algoritmica), ovvero se sindacare la scelta effettuata dallo stesso algoritmo, se del caso giungendo ad ipotizzare una sua – seppur anche parziale – personalità giuridica. Ad oggi, l’approccio “umano-centrico”100 – invocato dalle istituzioni europee – resta ancora quello di gran lunga prevalente. La sfida è quella di continuare a riaffermarne le ragioni nei tempi che verranno. normativo”, Contr. impr., 2020, 2, p. 1174; XXXXXXXXXXX, G.: “Intelligenza artificiale e responsabilità”, ivi, p. 713; XXXXXXXX, M.: “L’intelligenza artificiale e gli stilemi della responsabilità civile”, Giur. it., 2019, 7, p. 1686. 100 Cfr. “Ethics Guidelines for trustworthy AI” pubblicato l’8 aprile 2019 dall’High-Level Expert Group on Artificial Intelligence nominato dalla Commissione Europea nel giugno 2018. In arg. XXXXXX, X.: “Sull’approccio umano-centrico all’intelligenza artificiale. Riflessioni a margine del «Progetto europeo di orientamenti etici per una IA affidabile»”, Comp. dir. civ., 2019, p. 1 ss. BIBLIOGRAFIA XXXXXX, X.: “Fino a che punto è possibile disporre contrattualmente dei propri diritti?”, Giur. merito, 2012, p. 2557 ss. XXXXXXXXX, X.: “Osservazioni sulla conclusione del contratto tramite computers e sull’accettazione di un’offerta in Internet”, Giust. civ., 1997, p. 2 ss.

Examples of Intelligenza artificiale in a sentence

  • Si intende che per propria natura intrinseca, il funzionamento degli algoritmi di Intelligenza artificiale tende a migliorare le proprie prestazioni al crescere delle dimensioni, e quindi del numero di casi clinici trattati, del dataset annotato utilizzato per l’addestramento.

  • Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Intelligenza artificiale applicata al monitoraggio trasparente quotidiano Algoritmi di detezione di anomalie per identificare la degradazione cognitiva/fisica dell'anziano L'attività di ricerca si inserisce nel contesto del progetto europeo H2020 ESSENCE.

  • Mc Xxxxxx analizza anche le proiezioni per settore degli investimenti e dell’adozione delle tecnologie nei prossimi tre anni ponderato con la dimensione delle società oggetto di campione; in relazione al settore retail si evidenzia una stima percentuale di adopter rispetto al campione analizzato di circa il 18% con un +5% di incremento nella spesa per Intelligenza artificiale da parte delle aziende.

  • Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali (Codice identificativo PE00000013 – CUP H97G22000210007), per la realizzazione del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Future Artificial Intelligence Research (hereafter FAIR); CONSIDERATO, altresì, che con D.R. 4442 del 07/12/2023, pubblicato nella G.U. – 4° serie speciale n.

  • Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Tecniche di deep learning per l'elaborazione e analisi di immagini cliniche in chirurgia toracica e addominale Integrazione tra Intelligenza artificiale e Realtà estesa La convergenza della realtà estesa (XR) e dell'intelligenza artificiale (AI) rappresenta una promettente strada per trasformare l'elaborazione delle immagini biomediche, in particolare nel campo della pianificazione chirurgica toracica e addominale.

  • La “servitizzazione” della manifattura si esprime oggi in mo- delli di commercializzazione e cre- azione del valore che, assieme al prodotto, al macchinario industria- le, offrono all’utente finale tutta una serie di sofisticati servizi digi- tali, indirizzati a personalizzare e ottimizzare di continuo l’utilizzo e il funzionamento del macchi- nario stesso, sfruttando il poten- ziale di Intelligenza artificiale (AI), apprendimento automatico (Ma- chine learning - ML), Digital twin (DT).

  • USO DI SISTEMI BASATI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE WINDTRE e WINDTRE BUSINESS studiano con attenzione l’evoluzione della disciplina dei sistemi di Intelligenza artificiale (IA) e ove possibile ne anticipano l’attuazione al fine di tutelare la centralità dell’essere umano e di ottenere il massimo vantaggio sostenibile dai sistemi di IA.


More Definitions of Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale profili di responsabilità”, Compar. dir. civ., 2020, 3, p. 1141 ss. XXXXXXXX, X.: “Bitcoin: A Peer-to- Peer Electronic Cash System”, 2008, https:// xxxxxxx.xxx/xxxxxxx.xxx
Intelligenza artificiale come accelerare l’implementazi one di soluzioni data- 14 Gen 2022 @RIPRODUZIONE RISERVATA Argomenti del whitepaper cloud data-driven company intelligenza artificiale Scaricalo gratis! DOWNLOAD
Intelligenza artificiale. Un altro punto rilevante, anche se per vari motivi sulla bocca di tutti, riguarda l’applicazione dell’intelli- genza artificiale alla cybersecurity. Personalmente ritengo necessario fare molta attenzione agli aspetti normativi, che creeranno incertez- za e discrimine tra i vari blocchi (US, Europa, Cina…). Secondo Google, nel 2024 si vedrà un aumento dell’uso dell’AI e dei grandi modelli linguistici in attac- chi di phishing e ingegneria socia- le, rendendoli più sofisticati e diffi- cili da rilevare. Splashtop osserva però che AI e Machine Learning stanno giocan- do un ruolo cruciale nel migliorare i sistemi di rilevamento precoce e risposta alle minacce. Certamente il 2024 sarà l’anno di preparazione all’applicazione dell’AI Act europeo e delle altre ipo- tesi normative (UK, USA etc). Visto l’elevato numero di esenzioni ipo- tizzate dal testo, però, è ragione- vole pensare che la gran parte dei produttori preferirà redigere do- cumenti di esenzione immediata piuttosto che adeguarsi nel futuro ad una disciplina che promette più Per molti aggressori di Ransomware le piccole e medie imprese sono oggi l’obietti- vo più interessante. Con i bilanci sotto pressione a causa dell’aumento dell’inflazio- ne, molte di queste aziende sono state costrette a tagliare i costi dei loro program- mi di sicurezza IT, lasciandole potenzialmente non sufficientemente attrezzate per far fronte a un attacco, ma con abbastanza denaro da rendere il tutto conveniente per i criminali. Le organizzazioni criminali che veicolano i Ransomware riescono a muoversi più rapidamente con le imprese più piccole e ritengono, inoltre, che siano meno pro- pense a coinvolgere le forze dell’ordine rispetto alle realtà enterprise, che hanno più familiarità con i meccanismi di segnalazione e sanno come ottenere il suppor- to delle autorità. Le PMI vittime di questi attacchi si trovano quindi spesso a soppesare compromes- si impossibili. Da un lato, pagare i criminali li incoraggia a continuare le loro attività criminali. Dall’altro, pagare il riscatto può essere l’unico modo per impedire agli aggressori di far trapelare i dati ed evitare la divulgazione pubblica della violazione, che può avere conseguenze dolorose. scontri che accordi. Inoltre l’acce- lerazione dell’Intelligenza artificia- le è imprevedibile e certamente porterà sul tavolo nuove possibi- lità di attacco e di difesa del tutto imprevedibili a priori.
Intelligenza artificiale. Uti- lizzando algoritmi di AI, Watch- Guard MDR è in grado di effet- tuare un rilevamento proattivo delle minacce. • Riduzione del carico operati- vo. La soluzione elimina la ne- cessità per i partner di investire in un proprio SOC, in tecnologie dispendiose e nella ricerca di personale specializzato.
Intelligenza artificiale aspetti fondazionali;

Related to Intelligenza artificiale

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica RILEVATA la effettiva attuale copertura economico finanziaria necessaria DATO ATTO della nomina del RUP nella persona dell’Xxx Xxxxx Xxxxxx ACCERTATA la effettiva disponibilità di copertura economico finanziaria per l'acqusizione predetta

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Riferimento Capitolato tecnico “§6.2.2 - Modalità di avviamento della fornitura” (Pag. 31).