Definizione di INPS

INPS. Matricola aziendale 5129330306; 5130706617 Posizioni Assicurative Territoriali - P.A.T. numero 20725983/26 PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: CCNL applicato / Settore CONTRATTO TERZIARIO-SERVIZI SETTORE COMMERCIO ; CONTRATTO METALMECCANICO - INDUSTRIA. / TERZIARIO SERVIZI
INPS l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
INPS sede di , matricola n. (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte)

Examples of INPS in a sentence

  • During the period of compulsory maternity leave, the maternity subsidy paid by INPS in accordance with article 5 of the above-mentioned decree of 12 July 2007 is supplemented by Politecnico di Milano up to the total amount of the temporary research fellowship.

  • Il collaboratore ha l’onere di effettuare l’iscrizione alla gestione separata INPS.

  • ANIA) e consorzi del settore assicurativo, IVASS, COVIP e CONSAP, Agenzia delle Entrate e Autorità di Vigilanza e di Controllo, e nell’eventualità INPS; altresì ad altri soggetti, quali ad esempio, quelli che svolgono attività di tutela legale, di revisione, di ricerche di mercato e di informazione commerciale, etc..

  • Le prestazioni di malattia e di infortunio erogate da INPS ed INAIL sono integrate a carico dell'azienda dopo essere state lordizzate.

  • Gli Enti Istituzionali, quali Ministero del Lavoro, CNEL, INPS, INAIL e le Banche Dati, oltre ai Lavoratori e Datori di lavoro iscritti a una delle Associazioni Datoriali stipulanti il presente CCNL e all’Ente Bilaterale (En.Bi.C.), potranno liberamente utilizzarne il testo, anche memorizzandolo su supporti cartacei o informatici.


More Definitions of INPS

INPS. Matricola aziendale 8705439914 Posizioni Assicurative Territoriali - P.A.T. numero 5461055
INPS sede di , matricola n.
INPS sede di ………………………………………. Matricola n. …………………………………… (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte);
INPS. SGRAVI CONTRIBUTIVI PER I CONTRATTI COLLETTIVI CHE AGEVOLANO LA VITA PRIVATA DEI LAVORATORI. Con circolare n. 163 del 03/11/2017 l’INPS ha fornito istruzioni circa la norma (contenuta nel Jobs Act) agevolativa per le aziende che, mediante la contrattazione collettiva (di secondo livello), introducono misure per conciliare la vita professionale e di lavoro dei propri dipendenti. La circolare precisa che lo sgravio contributivo, previsto dall’art. 25 del D.Lgs. n. 80/2015, spetta per i contratti aziendali stipulati dal 1° gennaio 2017 al 31 agosto 2018; ogni datore di lavoro può usufruire una sola volta nel biennio 2017 – 2018. Il contratto collettivo aziendale dovrà essere depositato secondo le modalità previste dall’art. 14 del D.Lgs. n. 151 del 2015. I datori di lavoro possono richiedere lo sgravio unicamente in via telematica all’INPS, che procederà al calcolo dello stesso ripartendo le risorse disponibili, secondo i criteri stabiliti da un apposito decreto interministeriale. Lo sgravio di cui si tratta (per effetto del dispositivo di cui alla legge n. 225/16 di conversione del decreto legge n. 193 del 2016) è fissato, a livello nazionale, nell’importo massimo di euro 55.200.000,00 per l’anno 2017 ed euro 54.600.000,00 per l’anno 2018. I criteri e le modalità di utilizzo delle risorse finanziarie sono stati definiti dal citato decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 settembre 2017. Il decreto interministeriale riconosce uno sgravio contributivo ai datori di lavoro che stipulino contratti collettivi aziendali contenenti le misure di cui si è detto. La gestione dei benefici contributivi è affidata all’INPS. Il decreto è datato 12 settembre 2017, ma è stato pubblicato il 23 ottobre 2017; la circolare INPS è del 3 novembre 2017; i termini della domanda sono fissati al 15 novembre 2017 … facile prevedere che nessuno potrà godere degli sgravi! Questa è spending review!!!; in realtà il quadro agevolativo è interessante e potrebbe sgravare le imprese più innovative in modo significativo (nel massimo infatti è pari al 5% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali). Come si accennava, lo sgravio contributivo è previsto in favore delle aziende che abbiano sottoscritto e depositato un contratto collettivo di secondo livello (aziendale) contenente misure in grado di favorire la conciliazione tra vita professionale e vita privata dei la oratori, in modo da innovare e/o...
INPS. Istituto Nazionale Previdenza Sociale con sede in Roma, Via Xxxx il Grande 21.
INPS matricola azienda n°………….….… sede competente …………………..….…………
INPS matricola aziendale Sede di INAIL: codice ditta/PAT Sede di C.C.N.L. applicato Nr. Dipendenti Tot. lavoratori impiegati nel servizi/forniture richiesti Di cui dipendenti □ DATORE DI LAVOROGESTIONE SEPARATA – COMMITTENTE/ASSOCIANTE 30 □ LAVORATORE AUTONOMO □ GESTIONE SEPARATA – TITOLARE DI REDDITO DI LAVORO AUTONOMO DI ARTE E PROFESSIONE DATA (firma del legale rappresentante leggibile per esteso (17)