Definizione di Indicatore di Performance

Indicatore di Performance è l’indicatore chiave di prestazione (in inglese Key Performance Indicators), riportato nel Capitolato di Gestione, che consente di monitorare l’andamento del processo relativo alla disponibilità e alla funzionalità dell’Opera;
Indicatore di Performance. È l’indicatore, riportato nel Capitolato di Gestione tecnica e funzionale, che monitora l'andamento del processo relativo alla disponibilità e alla funzionalità dell’Opera;

Examples of Indicatore di Performance in a sentence

  • Il mancato raggiungimento per ciascun Indicatore di Performance del Livello Minimo di cui all’articolo 29 e/o, limitatamente ai Servizi Accessori alla Disponibilità, del Livello Obiettivo di cui all’articolo 30, costituisce inadempimento del Concessionario e comporta, indipendentemente dalla prova del danno, l’applicazione di penali calcolate in misura percentuale al valore della prestazione non resa al Livello prestabilito come indicato al Capitolato di Gestione.

  • Il Responsabile del procedimento, verificato il mancato raggiungimento del Livello minimo stabilito del relativo Indicatore di Performance di cui all’articolo 30, comunica al Concedente l’avvenuto inadempimento e la misura della penale.

  • Resta inteso che le quote sospese sono definite nell’Appendice Livelli di Servizio e il fornitore potrà emettere fattura posticipata solo al termine positivo della verifica di conformità corrispondente agli Indicatori di Performance associati alla quota sospesa; si precisa che la sommatoria delle percentuali di ciascun Indicatore di Performance previsto per il medesimo obiettivo/servizio costituisce la quota sospesa dell’obiettivo e/o del servizio.

Related to Indicatore di Performance

  • Indicatore misura attuata. COORDINAMENTO GENERALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’ MEDICO LEGALE 10. DIAGNOSTICA SPECIALISTICA E METODOLOGIA MEDICO LEGALE 1. PREVISIONE DI ACQUISTO DI APPARECCHIATURE SANITARIE ED ESPRESSIONE DI PARERE TECNICO SU GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE STESSE VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALTO RESPONSABILE DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE: COORDINATORE GENERALE CGML.10.1.1.C. PREVISIONE DI ACQUISTO E GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE SANITARIE NON RISPONDENTI ALLE EFFETTIVE ESIGENZE DEL SETTORE SANITARIO, AL FINE DI FAVORIRE DETERMINATE SOCIETA' ESTERNE. Codici di comportamento (cfr. par. 5.1.) Obblighi di astensione e comunicazione (cfr. par. 5.6.) Formazione del personale (cfr. par. 5.9.) Formazione di commissioni e assegnazione agli uffici, in caso di condanna penale per delitti contro la PA (cfr. 5.5.) Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro (cfr. par. 5.7.) Rotazione del personale ordinaria e straordinaria (cfr. par. 5.10. – 5.11.) Puntuale esecuzione dei seguenti adempimenti operativi, preliminari all’acquisto delle apparecchiature sanitarie: - valutazione dell’acquisto in rapporto alle effettive esigenze correlate all’attività svolta dalle strutture specialistiche dell’Istituto; - verifica del bacino di utenza (numero delle istanze/anno - popolazione residente) per ambito territoriale (provinciale /regionale), con riferimento alle strutture specialistiche dell’Istituto; - periodico censimento territoriale degli specialisti interni e convenzionati esterni, ai fini dell’idonea assegnazione delle apparecchiature sanitarie necessarie all’effettuazione degli accertamenti di competenza; - periodico censimento delle apparecchiature sanitarie già disponibili sul territorio e degli accertamenti specialistici effettuati.

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Bonus/Malus Formula tariffaria che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1a alla 18 a classe. In assenza o in presenza di Sinistri avvenuti nei “periodi di osservazione” si prevede il colloca- mento del Contraente in una nuova classe di appartenenza e la conseguente riduzione o maggiorazione del Premio.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Disciplinare di gara il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali dell’Appalto;

  • DURATA COMPLESSIVA 240 ore DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE UNITẢ DICOMPETENZA Modalità di erogazione Ore totali COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI: 

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.

  • Stile di gestione Attivo Grado di scostamento in termini di rischiosità rispetto al benchmark: Significativo Obiettivo della gestione: L'OICR è caratterizzato da una gestione attiva. Il gestore non si propone di replicare la composizione del benchmark, ma ricerca un apprezzamento degli attivi del comparto attraverso l'investimento in strumenti finanziari selezionati in base alle finalità e alle caratteristiche specifiche del comparto stesso. L'investimento nell'OICR può essere valutato attraverso il confronto con un benchmark, ossia un parametro di riferimento costituito da indici elaborati da soggetti terzi che individua il profilo di rischio dell’investimento e le caratteristiche del mercato in cui tipicamente il comparto investe.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • PQM La Commissione accoglie il ricorso e, per l’effetto, invita l’Amministrazione a riesaminare l’istanza di accesso nei sensi di cui in motivazione.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Margine di solvibilità requisito patrimoniale che permette di garantire che le imprese siano finanziariamente solide e quindi in grado di onorare i propri impegni in caso sopravvengano rischi imprevisti, rappresentando una garanzia della stabilità finanziaria delle stesse. Il margine di solvibilità disponibile corrisponde, in linea di mas- sima, al patrimonio libero dell’Impresa di Assicurazione, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche. Il margine di solvibilità richiesto corrisponde al requisito patrimoniale minimo che l’impresa deve soddisfare, nel rispetto della normativa comunitaria vigente.

  • CRITERIO Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica GIUDIZIO: Buono (lettera all’editore)

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 11/06/2019 15:36:25 IMPRONTA: 557BDD969444A4A53642AD54098157506A9CB95C481854FB71CB47B939B954C1 6A9CB95C481854FB71CB47B939B954C1EEB6ECD9C0669F31537105EF305B8633 EEB6ECD9C0669F31537105EF305B8633B233B2D8E13D7A87FAE2BA0F21F0C2A3 B233B2D8E13D7A87FAE2BA0F21F0C2A362C82F5B12CADFB2D406DA3D08C368D6

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Detraibilità fiscale (del premio versato)