Definizione di Incident Management

Incident Management l'obiettivo del processo di incident management è la gestione del ciclo di vita delle attività necessarie per ripristinare le operazioni normali di servizio il più velocemente possibile con la minima interruzione di servizio al business, assicurando che i migliori livelli di servizio e disponibilità siano mantenuti.
Incident Management definizione dei diversi livelli di priorità (ad esempio un base al numero di utenti/siti/processi impattati) e per ognuno, programmazione del tempo massimo di presa in carico e di risoluzione in relazione alla indicizzazione della priorità Gestione del servizio di Manutenzione Evolutiva (MEV) Indicazione delle modalità di gestione delle richieste di change management in coordinamento con il Team di coordinamento tecnico provinciale Modalità di gestione del servizio di Manutenzione Correttiva (MAC) Modalità adottate per l’erogazione del Servizio di Gestione, Manutenzione e Assistenza IT Service Management (ITSM): Il framework ITSM, come quello fornito da ITIL (Information Technology Infrastructure Library), si concentra sulla gestione dei servizi IT e sulla fornitura di servizi di supporto e manutenzione Valutazione della capacità di gestione dei ticket e della gestione degli incidenti può essere basata su metriche oggettive, come il tempo medio di risoluzione e il tasso di risoluzione al primo contatto
Incident Management derivanti da segnalazioni del Cliente. Le linee operative sono atte a trovare una soluzione, qualora l’incidente fosse riconducibile ad un bug o un malfunzionamento del prodotto verranno interpellati i supporti del brand qualora necessario.

Examples of Incident Management in a sentence

  • Il RTI propone un approccio strutturato al supporto in ambito gestione incidenti, che prevede l’esecuzione di attività di natura consulenziale da svolgersi preventivamente per guidare il corretto svolgimento del servizio di Incident Management da parte dell’Amministrazione (direttamente, tramite servizi del Lotto 1 o altri fornitori).

  • Il servizio di supporto all’analisi e gestione degli incidenti prevede lo svolgimento da parte del RTI di attività consulenziali volte a incrementare efficacia ed efficienza dei processi di Forensic e Incident Management, nelle fasi di analisi, progettazione e verifica (post-mortem) di tali processi, nonché di supporto alla divulgazione delle informazioni.

  • Ciascuna delle attività proposte consentirà di abilitare lo svolgimento e incrementare l’efficacia di una diversa fase del processo di Incident Management, come di seguito riportato: A.1 Pianificazione e preparazione: una fase di preparazione correttamente eseguita e personalizzata sulla base del contesto permette di minimizzare gli impatti degli incidenti, facendo leva su un’adeguata infrastruttura tecnologica di sicurezza e personale specializzato.

  • Senior e Junior Security Analyst, figure con un background tecnico, e con ampia esperienza in attività consulenziali in ambito Incident Management e Forensic, consentiranno di assicurare un alto livello di qualità dei deliverable relativi alle fasi di analisi, progettazione e verifica dei processi, avvalendosi del supporto specialistico del Forensic Expert in particolare durante le attività di quality assurance del processo di Forensic.


More Definitions of Incident Management

Incident Management gestione di eventi anomali di natura applicativa ed infrastrutturale e ripristino delle normali condizioni operative nel più breve tempo possibile e riducendo al minimo l’impatto sulle attività Business;
Incident Management indagine e stesura dei report che riguardano incidenti e disservizi che si verificano all’interno dell’infrastruttura IT dell’Istituto. • Gestione dell’infrastruttura di log management (RSA Envision) centralizzata dell’Istituto. • Gestione del ciclo di vita delle infrastrutture server, delle postazioni client e del software di base, delle componenti di rete e TLC e servizi di supporto. • Gestione Antivirus, Antispam e Url Filtering. • Collaborazione e supporto nella definizione degli aspetti procedurali e gestionali degli interventi operativi e delle attività relative a progetti di Disaster Recovery, Business Continuity (CUB - Centro Unico di Backup inter-Enti) e servizi. • Supporto nelle attività di interfaccia con Entità/Strutture interne/esterne per problematiche di sicurezza. • Supporto nella implementazione di certificazioni di siti, portali, ambienti elaborativi. • Definizione e predisposizione di documentazione, studi, relazioni e produzione di report. • Definizione di procedure operative su identificazione ed autenticazione, controllo accessi alla rete, logging, auditing e tracking, backup e retention, business continuity, processi di incident handling, con particolare riferimento alle piattaforme tecnologiche hardware e software, TLC e servizi. • Supporto all’implementazione delle misure di sicurezza logica e fisica. • Misura e reportistica dei livelli di servizi erogati dal sistema informativo INPDAP. • Definizione e supporto all’implementazione di un processo per la sicurezza delle applicazioni basato su: − linee guida per lo sviluppo del software, − test sulla sicurezza del codice sorgente, − penetration test sul codice oggetto.

Related to Incident Management

  • Controllo indica il controllo di oltre il 50% dei diritti di voto o del capitale di una delle parti.

  • Informazioni Riservate si intendono materiali, dati, sistemi ed altre informazioni relative all'attività, agli affari, alle proiezioni, agli obiettivi di mercato, alla situazione finanziaria, ai prodotti, ai servizi, ai clienti e ai Diritti di proprietà intellettuale dell'altra parte che, nel complesso, potrebbero non essere accessibili o di pubblico dominio. 17.2.Le Informazioni riservate dovranno includere, senza limitazioni, i termini delle presenti Condizioni Generali, delle eventuali Offerte o Accordo Quadro o Condizioni Particolari e qualsiasi informazione relativa a dettagli tecnici di funzionamento di qualsiasi servizio, software o hardware offerto o erogato da Trust Italia S.p.A. nell’esecuzione della fornitura. 17.3.Le parti riconoscono che, in virtù della loro relazione contrattuale, possono aver accesso a ed acquisire Informazioni riservate sull'altra parte. Ciascuna parte che riceva le Informazioni riservate (“Parte ricevente”) accetta di mantenere la riservatezza su tutte le Informazioni ricevute dall'altra parte (“Parte divulgante”), siano esse trasmesse per via orale o per iscritto, e accetta di non divulgarle né renderle disponibili a terze parti senza previo consenso scritto della Parte divulgante; tuttavia, la Parte ricevente può divulgare i termini del Contratto ai propri legali e consulenti commerciali, se tali terze parti accettano di mantenere confidenziali le Informazioni riservate in base a termini non meno restrittivi di quelli qui stabiliti. La Parte ricevente accetta inoltre di utilizzare le Informazioni riservate allo scopo esclusivo di rendere esecutivo il Contratto. 17.4.Fatta salva la disposizione precedente, gli obblighi qui stabiliti non si applicano alle Informazioni riservate che: (i) siano o diventino di dominio pubblico per ragioni estranee alla Parte ricevente; (ii) erano già legalmente in possesso della Parte ricevente prima che la Parte divulgante le rendesse pubbliche; (iii) in seguito alla divulgazione, vengano ottenute lecitamente dalla Parte ricevente tramite una terza parte che ne è legalmente in possesso, senza limitazioni; (iv) siano sviluppate indipendentemente dalla Parte ricevente senza ricorrervi; o (v) siano richieste per legge o dalle autorità giudiziarie, posto che la Parte ricevente ha l'obbligo di comunicarlo tempestivamente per iscritto alla Parte divulgante, in modo da consentirle di richiedere provvedimenti cautelari o di adottare altre misure giuridiche che ne impediscano la divulgazione, e possa ragionevolmente collaborare agli sforzi della Parte divulgante al fine di ottenere un provvedimento cautelare o altro rimedio legale onde prevenire tale divulgazione. 00.0.Xx Cliente/Partner, preso atto che l'azienda Trust Italia è in xxxxx xx xxxxxxxxxxxxxx XXX 00000 e si è dotata mezzi e/o strumenti ritenuti idonei a tutelare nella maniera più efficace la sicurezza delle informazioni (fisica, logica, informatica ed organizzativa), si impegna, ora per allora, a non divulgare ovvero rendere in alcun modo disponibili a terzi le informazioni confidenziali conosciute o gestite in relazione alla esecuzione e/o applicazione del Contratto in assenza di specifico consenso scritto di Trust Italia.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Partner fornitore certificato da Vodafone;