Definizione di Impianto termico

Impianto termico impianto tecnologico destinato alla climatizzazione invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi diversi dalla climatizzazione, comprendente i sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo e gli impianti/componenti accessori comunque connessi con il funzionamento dell’impianto.
Impianto termico l’impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per usi igienici sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo. Gli impianti individuali di riscaldamento rientrano fra gli impianti termici mentre esulano da tale definizione apparecchi quali stufe, radiatori individuali, salvo che la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio dell’unità immobile è maggiore o uguale a 15 kW: in tal caso detti apparecchi sono assimilati agli impianti termici; NOTA: In sostanza sono soggetti ai controlli ed a tutti gli obblighi di cui alla LR 17/2007, gli impianti di climatizzazione invernale con generatore e distribuzione del calore. Il Comune e la Provincia non hanno mai preso in considerazione gli impianti assimilati. - Art. 5 Cadenza temporale degli accertamenti e delle ispezioni
Impianto termico un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente i sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono quindi compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari;

More Definitions of Impianto termico

Impianto termico impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici
Impianto termico l’impianto tecnologico di ogni singolo luogo di fornitura destinato al riscaldamento degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente i sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonché gli organi di regolazione e di controllo;
Impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate. corretto esercizio degli impianti termici e più efficaci per lo svolgimento delle previste attività di controllo, accertamento e ispezione, anche ampliando l'ambito di controllo e ispezioni e fissando requisiti e scadenze più stringenti. Le Regioni devono provvedere altresì, anche in collaborazione con gli enti locali, a istituire, predisporre e gestire un catasto territoriale degli impianti termici e quello relativo agli attestati di prestazione energetica. Per quanto sopra, con legge regionale n. 39 del 20 novembre 2018 la Regione Campania ha disciplinato la materia, introducendo nuovi modus operandi, ampliando le attività a carico dell'Amministrazione e fissando nuovi range per la definizione delle tariffe a carico dei cittadini. La norma: − introduce il catasto energetico regionale, articolato nel Catasto Regionale degli Impianti Termici (Ca.R.I.T.) e nel catasto regionale degli Attestati di Prestazione Energetica (APE). La regione ha ruolo di coordinamento, supporto, gestione e verifica, rendendo disponibili i dati del catasto per una gestione integrata delle funzioni di governo; − disciplina le attività di manutenzione e controllo degli impianti di cui all'art. 7 del d.P.R. 74/2013, individuando i soggetti responsabili e le procedure relative alla figura del terzo responsabile; − introduce l'elenco regionale dei soggetti abilitati all'esercizio delle attività di ispezione degli impianti, stabilendo i loro requisiti di qualificazione ex allegato X xxx x.X.X. 00/0000, xxxxxx di aggiornamento professionale; − definisce i criteri dei programmi, su base annua, di verifica della conformità dei rapporti di ispezione; − disciplina la procedura di controllo di efficienza energetica di cui all'art. 8 del d.P.R. 74/2013, indicando gli impianti assoggettati, la documentazione obbligatoriamente prevista per ogni ...
Impianto termico centralizzato - i locali sono riscaldati da termoconvettori installati nell’area bar/ristoro Impianto idraulico: tradizionale/autonomo (dati non rilevati) Impianto elettrico: autonomo – XXX XX000X00000000 Xxxxxxxx gas cucina: presente ma non attivata l’utenza Impianto d’allarme: centralizzato
Impianto termico esistente - i locali sono riscaldati da termoconvettori installati nei locali Impianto idraulico: tradizionale/autonomo (dati non rilevati) Impianto elettrico: autonomo Impianto d’allarme: esistente Impianto di condizionamento: presente
Impianto termico. Impianto idrosanitario Impianto termico – in centrale Impianto termico – distribuzione Impianto idrosanitario - in centrale Impianto idrosanitario - distribuzione Impianto a geoscambio
Impianto termico. Gli impianti da eseguire devono comprendere la fornitura e posa in opera di: straordinaria e della eventuale sostituzione di parti impiantistiche a causa della loro usura. Intorno ai generatori e agli altri apparecchi si dovrà comunque mantenere uno spazio per manutenzione pari ad almeno 80cm, aumentabile a seconda delle specifiche necessità degli apparecchi installati. Il locale centrale termica dovrà essere occupato dagli impianti in progetto come evidenziato negli elaborati grafici. Sarà cura della Ditta installatrice provvedere alla giusta apposizione in dettaglio delle linee di adduzione e distribuzione allo scopo di consentire tutte le operazioni di manutenzione, ricordando che tutti i dispositivi installati dovranno poter uscire dal locale centrale termica utilizzando le sole porte esterne di ingresso e senza alcun intralcio nel percorso di uscita. È consentita l’installazione a parete di apparecchi previsti per tale tipo di installazione. Il posizionamento dei vari componenti degli impianti deve essere tale da evitare il rischio di formazione di sacche di gas in misura pericolosa.