Definizione di Gruppo di misura o misuratore

Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia elettrica prelevato presso il Punto di fornitura;
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura del gas naturale prelevato presso il Punto di fornitura;
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia termica prelevata presso il Punto di fornitura;

More Definitions of Gruppo di misura o misuratore

Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia elettrica prelevata presso il Punto di fornitura; Mercato libero: è il mercato in cui il Cliente sceglie liberamente da quale Fornitore e a quali condizioni comprare l’energia elettrica;
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura del gas naturale prelevato presso il Punto di fornitura; Mercato libero: è il mercato in cui il Cliente sceglie liberamente da quale Fornitore e a quali condizioni comprare il gas naturale;
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature di proprietà del Distributore o gestore di rete necessarie per la misura dell’energia elettrica prelevata.
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia elettrica e/o del gas naturale prelevati presso il Punto di fornitura • Punto di fornitura: è il punto fisico in cui l’energia elettrica e/o il gas naturale viene consegnato dal Fornitore e prelevato dal Cliente finalePunto di prelievo (POD): è un codice alfanumerico che identifica il punto di fornitura di energia elettrica. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitorePunto di riconsegna (PDR): è un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di fornitura di gas naturale. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitore • Servizio Conciliazione: è l’organismo istituito dall’Autorità, come definito dall’art. 1, co. 1.1, lett. t), Testo integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità
Gruppo di misura o misuratore l’apparecchio che consente la rilevazione dei consumi di gas naturale e/o energia elettrica dell’utenza del Cliente;
Gruppo di misura o misuratore è il componente della sottostazione d’utenza che serve per la misura dell’energia termica fornita all’utente; è composto dalle sonde di temperatura, da un misuratore di portata e da un calcolatore, eventualmente integrati in un unico corpo ed è comprensivo di un eventuale sistema di telecomunicazione o tele- gestione;
Gruppo di misura o misuratore è l’insieme delle apparecchiature necessarie preposte alla rilevazione e misura dell’energia elettrica e/o del gas naturale prelevati presso il Punto di fornitura • Punto di fornitura: è il punto fisico in cui l’energia elettrica e/o il gas naturale viene consegnato dal Fornitore e prelevato dal Cliente finalePunto di prelievo (POD): è un codice alfanumerico che identifica il punto di fornitura di energia elettrica. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitorePunto di riconsegna (PDR): è un codice composto da 14 numeri che identifica il punto di fornitura di gas naturale. Poiché identifica un punto fisico sulla rete di distribuzione, il codice non cambia anche se si cambia il fornitore • Servizio Conciliazione: è l’organismo istituito dall’Autorità, come definito dall’art. 1, co. 1.1, lett. t), Testo integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità – Testo Integrato Conciliazione – TICO, approvato con Del. 209/2016/E/com s.m.i. • Servizio di default: è il servizio funzionale a garantire il bilanciamento e la corretta contabilizzazione del gas prelevato senza titolo, fintanto che il Punto di riconsegna non sia fisicamente disalimentato o trovi un fornitore • Servizi di ultima istanza: per l’energia elettrica sono il Servizio di maggior tutela ovvero di salvaguardia; per il gas naturale sono i servizi erogati dal fornitore del Servizio di default di distribuzione e dal FUI • SII: è il Sistema Informativo Integrato di cui alla L. n. 129/2010, G.U. n.192/2010 • Sistema indennitario: è il sistema che garantisce un indennizzo al fornitore uscente in caso di mancato incasso del credito, o di parte di esso, relativo a fatture che contabilizzano consumi e oneri relativi agli ultimi 3 (tre) mesi di erogazione della fornitura di energia elettrica prima della data di effetto dello switching per il servizio prestato, istituito con Del. dell’Autorità ARG/elt 191/09 s.m.i. • Supporto durevole: è ogni strumento che permetta al Fornitore e al Cliente finale di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che permetta la riproduzione identica delle informazioni memorizzate; rientrano tra detti supporti, a titolo di esempio, documenti su carta, CD-ROM,...