Definizione di Finalità 3PL

Finalità 3PL indica l’utilizzo da parte del Cliente nella propria attività della fornitura di servizi logistici di terze parti al cliente delle spedizioni UPS per le Spedizioni 3PL. Per chiarezza, le Finalità 3PL non includono la rivendita, la distribuzione o la ridistribuzione della Tecnologia UPS a terze parti.

Examples of Finalità 3PL in a sentence

  • Informazioni 3PL indicano le Informazioni che Lei riceve durante il perseguimento delle Finalità 3PL.

Related to Finalità 3PL

  • Finalità È richiesto il consenso espresso? Il conferimento dei dati è obbligatorio o facoltativo? Quali sono le conseguenze del rifiuto di fornire i dati personali?

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Arbitrato la procedura alternativa al ricorso alla giurisdizione civile ordinaria, che le parti possono adire per definire una controversia o evitarne l’insorgenza.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Codice CIG 96379965E7

  • Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione. Punteggio tecnico 46,19 Punteggio economico 12,88 Metodologia ed organizzazione Criterio C - Relazione Tecnica.pdf.p7m per lo svolgimento del cantiere (Parametro Tecnico) Dimensioni: 2 MB Firmatari: XXXXXXXXXX XXXXXXX Hash(MD5-Base64): CRAQKg3ZwwdRIq7p/w1F5g== Hash(SHA-1-Hex): 7adfd2319ee539313289f14543e0568020d69f88 Hash(SHA-256-Hex): 6d75b93a5e5e257bd83e2fe7ef88c65- 0f5dbce3fe0b9c5d80397b023620d9cac Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto Punteggio proposto - Punteggio assegnato 2,58 Punteggio massimo 10,00 Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione.

  • Esempio L’Aderente/Assicurato ha diritto all’indennizzo nel caso in cui l’Invalidità Permanente dovuta a infortunio o malattia sia superiore al 65%. Nel caso pratico di invalidità certificata al 70%, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione in essere al momento del sinistro. Se si pone che la data del sinistro sia il 1 marzo 2017, che l’Aderente/Assicurato abbia sottoscritto l’assicurazione di durata pari a 10 anni, coincidente con la durata del Contratto di Mutuo, a partire da un capitale assicurato iniziale di 100.000 Euro il 1 giugno 2012, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato di 58.056 Euro (ovvero il capitale assicurato in essere al momento del sinistro risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione).

  • Dimensioni 28 pagine più copertina (con seconda e quarta di copertina in bianco) quantità: 135.000 copie c.5 Fascicolo M105 stampa: B/N tipo di prodotto: fascicolo in A3 ripiegato con doppia spillatura centrale, copertina carta bianca con bordatura colorata.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Kasko I danni diretti e materiali subiti dal veicolo a se- guito di urto, collisione, ribaltamento e uscita di strada.

  • Formazione formale è la formazione – anche on the job e in affiancamento – prevista da un programma preventivamente definito e accompagnata da una registrazione/documentazione di quanto effettuato a cura del tutor e sottoscritta dal lavoratore. La durata della formazione è di 120 ore medie annue. In allegato all’accordo c’è il modello per l’attestazione della formazione formale

  • Obiettivi l'opzione si prefigge un obiettivo di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo. Investitori al dettaglio a cui si intende commercializzare l’opzione di investimento Il prodotto è destinato ad un cliente al dettaglio che abbia un'età non superiore a 90 anni, con un’esperienza e conoscenza base del mercato dei capitali e degli strumenti finanziari, un obiettivo di investimento di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo (almeno 6 anni), una tolleranza al rischio bassa, che intenda conservare il valore del capitale versato al netto dei costi, senza alcuna perdita e una bassa probabilità di aver bisogno di accedere alle somme investite nei primi anni successivi alla sottoscrizione del contratto. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?

  • CODICE CIVILE Art. 1341 – Condizioni generali di contratto

  • SII è il Sistema Informativo Integrato di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 129, G.U. n.192 del 18 agosto 2010;

  • DGUE Documento di Gara Unico Europeo e “Dichiarazione Soggetti di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016”:

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 6594410747 Oggetto: CATETERI ARTERIOSI E VENOSI ESCL BARD SCAD 03/02/2021 Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Scoperto La parte di danno indennizzabile, espressa in percentuale, che resta a carico dell’assicurato.

  • Definizione il CdS è un accordo tra le parti (XX.XX. della scuola e datoti di lavoro) il cui aspetto qualificante è lo "scambio" tra una riduzione di orario (da concordare caso per caso), con una proporzionale riduzione della retribuzione e una rinuncia da parte dell'istituto a procedere alla riduzione di personale per la vigenza dell'accordo stesso. Il personale eccedente è tenuto in servizio attraverso quote di riduzione dell'orario di lavoro individuale, estese anche -nei confronti dei lavoratori non direttamente coinvolti nell'esubero. Da qui la definizione di "contratto di solidarietà difensivo", in quanto prevede una rinuncia da parte di tutti i lavoratori (orario di lavoro e retribuzione) a favore dì colleghi dichiarati in soprannumero.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • DPI utilizzatore trapano elettrico;

  • Proponente UOC Gestione Risorse Umane Anno Proposta: 2018 Numero Proposta: 1431 Il Direttore dell’U.O.C. Gestione Risorse Umane riferisce: Con D.G.R. n. 206 del 3 marzo 2016, ad oggetto “Approvazione della pre-intesa tra Regione del veneto, Università degli Studi di Padova e Fondazione Giuseppe Roi Onlus ed integrazione della DGR La D.G.R. n. 206/2016 ha pertanto integrato quanto disposto al paragrafo 3.7 "Apicalità delle strutture pubbliche" dell'Allegato A alla DGR n. 2122/2013, prevedendo il riconoscimento dell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia dell'Ospedale di Vicenza quale struttura a direzione universitaria. Con D.G.R. n. 1901 del 22 novembre 2017, ad oggetto “Approvazione della pre-intesa tra Regione del Veneto, Università degli Studi di Padova e Fondazione San Bortolo Onlus di Vicenza. Parziale modifica della D.G.R. n. 206 del 3 marzo 2016”, è stato approvato, a parziale modifica di quanto previsto dalla D.G.R. n. 206/2016, l’atto di pre-intesa tra Regione del Veneto, Università degli Studi di Padova e la Fondazione San Bortolo Onlus di Vicenza, Fondazione che è subentrata alla Fondazione Roi per sostenere gli impegni economici previsti nell’atto di pre-intesa siglato il 18 maggio 2015. Tale atto è stato siglato in data 13 febbraio 2018. Con nota prot. aziendale n. 91659 del 13/9/2018 l’Università degli Studi di Padova ha trasmesso la proposta di accordo per la disciplina degli aspetti giuridico/finanziari relativi alla clinicizzazione dell’U.O.C. di Nefrologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza. Tale accordo prevede anche, quale parte integrante dello stesso, altro accordo per la regolamentazione degli incarichi esterni richiesti da professori e ricercatori universitari in convenzione con il Servizio Sanitario regionale. Con note prot. aziendali n. 93479 del 18/9/2018 e n. 93922 del 19/9/2018 l’Università degli Studi di Padova ha comunicato all’Azienda che il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha rilasciato il previsto nulla osta alla chiamata diretta del xxxx. Xxxxxxx Xxxxx – Direttore dell’U.O.C. di Nefrologia dell’Ulss n. 8 Berica - quale professore ordinario per il settore scientifico disciplinare MED/14 - Nefrologia, come da proposta del Consiglio di Dipartimento di Medicina dell’Università stessa. In considerazione pertanto della prossima assunzione in servizio del xxxx. Xxxxx presso l’Università degli Studi di Padova quale professore ordinario e del conseguente “inserimento in convenzione” dello stesso con l’Azienda in qualità di dirigente medico a tempo pieno ed a rapporto di lavoro esclusivo con incarico di Direttore dell’U.O.C. clinicizzata di Nefrologia dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza per lo svolgimento delle relative attività assistenziali, vi è la necessità di approvare lo schema di accordo di cui alla suindicata nota prot. aziendale n. 91659 del 13/9/2018, per la successiva sottoscrizione fra le Parti e con successiva decorrenza dell’accordo dalla data di effettiva presa in servizio presso l’Università da parte del xxxx. Xxxxx, e decorrenza sino al 30/9/2021 o comunque sino a diversa data di permanenza in servizio nei ruoli universitari del xxxx. Xxxxx. Il medesimo Direttore ha attestato l’avvenuta regolare istruttoria della pratica anche in relazione alla sua compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale in materia. I Direttori Amministrativo, Sanitario e dei Servizi Socio-Sanitari hanno espresso il parere favorevole per quanto di rispettiva competenza. Sulla base di quanto sopra Delibera

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Inizio lavori 28/10/2013 Fine lavori: 30/06/2015 Importo contratto: € 182.500,00