Definizione di Delibere AGCOM

Delibere AGCOM. Delibere emanate dall’Autoritm per le garanzie nelle comunicazioni afferenti al Servizio di notificazione degli Atti Giudiziari ai sensi della Legge 20 novembre 1982, n. 890 e ss.mm.ii.;
Delibere AGCOM sono da intendersi le delibere n. 42/13/CIR e n. 12/23/CIR e s.m.i., nonché nuove delibere/provvedimenti relativi agli alias, tempo per tempo vigenti, dell’Autorità Garante per le Comunicazioni visualizzabili all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx-x-xxxxxxxxxxxxx;
Delibere AGCOM sono da intendersi la delibera n. 42/13/CIR e s.m.i. dell’Autorità Garante per le Comunicazioni visualizzabile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxx.xxxx?XxxXX=00000; “Informativa Privacy”: è da intendersi l’informativa visualizzabile all’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxx-xxxxxxx/xxxxxx-xxx/;

Examples of Delibere AGCOM in a sentence

  • La Carta dei servizi è stata redatta in ottemperanza a quanto descritto nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”(d’ora in poi definita “Direttiva”), ai sensi delle Delibere AGCOM n.

  • Le suddette informazioni sono pubblicate sul sito web di Illumia, insieme alle informazioni concernenti le misurazioni statistiche che vengono ettettuate periodicamente da Illumia nell’ambito degli indicatori di qualità previsti dalle Delibere AGCOM n.

  • In caso di invio di SMS con mittente testuale alfanumerico di undici caratteri (“Alias”), il Cliente si impegna a rispettare le Delibere AGCOM, il Codice di Condotta, il manuale operativo del ROC e tutte le altre previsioni di legge, regolamento, ordine e disciplina, tempo per tempo applicabili (la “Normativa Alias”).

  • Il presente allegato è inteso anche come integrazione delle Condizioni Generali di Fornitura e le Condizioni di Fatturazione ai sensi delle cogenti Delibere AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e richiama i principi della Carta dei Servizi di Lepida ScpA, al fine di fornire indicazioni sulle opportunità offerte dall’utilizzo della Rete Lepida.

  • Il predetto allegato è inteso anche come integrazione delle Condizioni Generali di Fornitura e le Condizioni di Fatturazione ai sensi delle cogenti Delibere AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) e richiama i principi della Carta dei Servizi di Lepida S.p.A., al fine di fornire indicazioni sulle opportunità offerte dall’utilizzo della Rete Lepida.


More Definitions of Delibere AGCOM

Delibere AGCOM. Delibere emanate dall’Autoritm per le garanzie nelle comunicazioni afferenti al Servizio di notificazione degli Atti Giudiziari ai sensi della Legge 20 novembre 1982, n. 890 e ss.mm.ii.; ● «Destinatari», le persone fisiche, le persone giuridiche, gli enti, le associazioni e ogni altro soggetto pubblico o privato, residenti o aventi sede legale nel territorio italiano ovvero all’estero ove titolari di codice fiscale attribuito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, ai quali le amministrazioni notificano atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni; ● «Direttore dell’Esecuzione» o «Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC)»: l’esponente della Stazione Appaltante del quale il Responsabile Unico del Procedimento si avvale in sede di direzione dell’esecuzione contrattuale e di controllo dei livelli di qualitm delle prestazioni. Al Direttore dell’Esecuzione competono il coordinamento, la direzione e il controllo tecnico-contabile dell'esecuzione contrattuale, nonché il compito di assicurare la regolare esecuzione da parte dell'Appaltatore, in conformitm ai documenti contrattuali. Il Direttore dell’Esecuzione controlla l’esecuzione contrattuale congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento;
Delibere AGCOM sono da intendersi la delibera n. 42/13/CIR e s.m.i. dell’Autorità Garante per le Comunicazioni visualizzabile all’indirizzo

Related to Delibere AGCOM

  • DELIBERA di adottare la proposta di deliberazione avente per oggetto: “Indizione della procedura di gara negoziata, ai sensi del combinato disposto dell’art. 63 D. Lgs. n.50/2016 e dell’art.1, comma 2, della L. n. 120/2020, come modificato dall’art. 51 Decreto Legge n. 77 del 31.05.2021, convertito in legge n. 108 del 29.07.2021, per l’affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento e messa a norma dei servizi del Poliambulatorio di Xxxxxx X. Xxxxxxxx Xxxx,0” – Importo complessivo: € 1.624.191,63 di cui € 31.652,57 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA – CIG: 9147719885 – CUP: J89J19000740001” e conseguentemente, per i motivi e le valutazioni sopra riportate, che formano parte integrante del presente atto; di procedere all’indizione della procedura di gara negoziata, ai sensi del combinato disposto dell’art. 63 D. Lgs. n.50/2016 e dell’art.1, comma 2, della L. n. 120/2020, come modificato dall’art.51 Decreto Legge n.77 del 31.05.2021, convertito in legge n. 108 del 29.07.202, per l’affidamento dei “Lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento e messa a norma dei servizi del Poliambulatorio di Xxxxxx X. Xxxxxxxx Xxxx,0” – Importo complessivo: € 1.624.191,63 di cui € 31.652,57 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA; - Elenco elaborati progettuali - Disciplinare di gara minor prezzo, determinato mediante offerta di ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara; Poliambulatorio di Xxxxxx X. Xxxxxxxx Xxxx,0 trovano copertura economica nel finanziamento ex art. 20 III fase - L. 67/88, di cui alla DGR n. 861/2017 – scheda 00 - Xxxxxxxx 0; Il Direttore della struttura proponente provvederà all’attuazione della presente deliberazione curandone altresì la relativa trasmissione agli uffici/organi rispettivamente interessati.

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Disciplinare di gara il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali dell’Appalto;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Delitto colposo È solo quello espressamente previsto come tale (e a tale titolo contestato) dalla legge penale e commesso per negligenza, imperizia, imprudenza o inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline ma senza volontà né intenzione di causare l’evento lesivo.

  • IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.

  • Disciplinare il documento che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta di cui in premessa, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e l’aggiudicazione dell'Appalto;

  • Proprietario l’intestatario al P.R.A. del veicolo o colui che può dimostrare la titolarità del diritto di proprietà;

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Delitto E’ un reato (vedi alla voce Reati) più grave della contravvenzione, che può essere commesso volontariamente o involontariamente. Più esattamente si definisce: - delitto colposo se viene commesso involontariamente e cioè per negligenza, imprudenza o imperizia; - delitto preterintenzionale se le conseguenze sono più gravi di quelle previste e volute; - delitto doloso se viene commesso volontariamente e con la consapevolezza di commettere un delitto. Il delitto è punito con la multa o la reclusione.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • DGUE Documento di Gara Unico Europeo e “Dichiarazione Soggetti di cui all’art. 80 del Dlgs 50/2016”:

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Questionario Medico Il modulo costituito da domande sullo stato di salute dell'Assicurato.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Quesito 20 Si chiede di confermare, in caso di fusione per incorporazione tra due o più aziende avvenuta nel corso del 2017, che sia sufficiente produrre gli estratti di bilancio di una sola delle aziende coinvolte nella fusione, purché questa soddisfi da sola il criterio richiesto.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • spazio pubblicitario lo spazio fisico o il supporto di veicolazione delle informazioni di volta in volta messe a disposizione dal Comune per la pubblicità dello sponsor.

  • Sito lo spazio web sul Portale internet all’indirizzo xxx.xxxxxxxxx.xx, dedicato e gestito dalla Agenzia, contenente un’area riservata a ciascuna Convenzione.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • IMPORTANTE L’indennizzo spettante all’Assicurato è pari al corrispettivo di recesso (cioè alla penale prevista dal contratto di viaggio, nel caso di cancellazione dello stesso), calcolato alla data in cui si è manifestato l’evento, ovvero il verificarsi delle circostanze che hanno determinato l’impossibilità ad intraprendere il viaggio. L’eventuale maggior corrispettivo di recesso, addebitato dal Tour Operator in conseguenza di un ritardo da parte dell’Assicurato nel segnalare l’annullamento del viaggio al Tour Operator resterà a carico dell’Assicurato.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.