Definizione di Data Evento

Data Evento. Periodo di inabilità Franchigia Indennizzo
Data Evento. Modalità di comunicazione al mercato
Data Evento. Periodo di disoccupazione Franchigia Indennizzo

Examples of Data Evento in a sentence

  • Le richieste di Xxxxxxxxxx devono essere trasmesse dall’Assicurato alla Società entro 180 giorni dalla Data Evento.

  • La copertura opera a condizione che i suddetti Eventi assicurati si verifichino in vigenza di Xxxxxxx e a tal fine va considerata la Data Evento.

  • Data Evento 11 novembre 2022 Il Consiglio di Amministrazione: (i) approva l’informazione finanziaria periodica aggiuntiva al 30 settembre 2022; e (ii) in esecuzione della delibera assembleare del 19 aprile 2022: (a) dispone la chiusura del programma di acquisto di azioni proprie approvato in data 19 aprile 2022, e (b) approva l’avvio di un nuovo programma da eseguirsi mediante l’Offerta e, tal fine, approva il Documento di Offerta.


More Definitions of Data Evento

Data Evento campo facoltativo, per indicare la data di consegna del lavoro del preventivo
Data Evento. Modalità di comunicazione al mercato per l’obbligo di acquisto ex art. 108 TUF e/o per l’esercizio del diritto di acquisto ex art. 111 TUF; • delle modalità e della tempistica dell’eventuale Delisting. Secondo Xxxxxx di Borsa aperta successivo alla chiusura del Periodo di Adesione 18 gennaio 2017 Pagamento del Corrispettivo relativo alle Azioni portate in adesione all’Offerta Obbligatoria. 19 gennaio 2017 Inizio dell’eventuale Riapertura dei Termini. 25 gennaio 2017 Termine dell’eventuale Riapertura dei Termini. Entro la sera dell’ultimo giorno del periodo di Riapertura dei Termini e comunque entro le ore 7:59 del primo Giorno di Borsa Aperta successivo 26 gennaio 2017 Comunicazione dei risultati provvisori dell’Offerta Obbligatoria a esito della Riapertura dei Termini. Comunicato ex artt. 114 TUF e 66 del Regolamento Emittenti. Entro il giorno di calendario antecedente la Data di Pagamento nell’ambito della Riapertura dei Termini 26 gennaio 2017 Comunicazione dei risultati complessivi dell’Offerta Obbligatoria a esito della Riapertura dei Termini, ivi inclusi: • l’eventuale sussistenza dei presupposti per l’obbligo di acquisto ex art. 108 TUF e/o per l’esercizio del diritto di acquisto ex art. 111 TUF; • delle modalità e della tempistica dell’eventuale Delisting. Comunicato ai sensi dell’art. 41, comma 6, del Regolamento Emittenti. Il secondo Giorno di Borsa Aperta successivo alla chiusura della Riapertura dei Termini 27 gennaio 2017 Pagamento del Corrispettivo delle Azioni portate in adesione durante la Riapertura dei Termini A decorrere dall’avveramento dei presupposti di legge In caso di raggiungimento di una partecipazione compresa tra il 90% e il 95% del capitale sociale dell’Emittente, e pertanto di sussistenza del presupposto per l’Obbligo di Acquisto ex art. 108, comma 2, TUF, pubblicazione di un comunicato contenente le informazioni necessarie per l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto ex art. 108, comma 2, TUF, nonché la relativa indicazione sulla tempistica del Delisting delle azioni Alerion. Eventuale pubblicazione di un comunicato ai sensi dell’art. 50-quinquies del Regolamento Emittenti. A decorrere dall’avveramento dei presupposti di legge In caso di raggiungimento o superamento della soglia del 95% del capitale sociale dell’Emittente e, pertanto, di sussistenza del presupposto per l’Obbligo di Acquisto ex art. 108, comma 1 e/o del Diritto di Acquisto ex art. 111 TUF, pubblicazione di un comunicato contenente le informazioni necessarie per ...
Data Evento data del ricovero.
Data Evento data della singola prestazione odontoiatrica per lo specifico evento.
Data Evento. Salvo quanto diversamente previsto di volta in volta nel Contratto: (i) per i Ricoveri si intende quella in cui avviene il Ricovero; (ii) per le altre prestazioni sanitarie previste dalla copertura, si intende la data in cui la prestazione sanitaria è stata effettivamente effettuata.
Data Evento. Modalità di comunicazione al mercato e riferimenti normativi Pagamento ad esito della Riapertura dei Termini”)

Related to Data Evento

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Evento l’accadimento che ha generato, direttamente od indirettamente, uno o più sinistri.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Cliente o Cliente finale è il Cliente domestico e il Condominio uso domestico;

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Informazioni Riservate si intendono le informazioni che non siano di dominio pubblico e che vengano divulgate da o per conto di una Parte ai sensi del o in riferimento al presente Accordo e che siano considerate riservate al momento della divulgazione o che dovrebbero ragionevolmente essere considerate riservate o di proprietà in virtù della natura delle informazioni stesse e/o delle circostanze all’atto della divulgazione. Le Informazioni Riservate non comprendono informazioni che, ed esclusivamente nella misura in cui (i) sono di pubblico dominio per causa diversa dalla divulgazione a opera della Parte destinataria o qualsivoglia dei rispettivi rappresentanti; (ii) erano state rese note alla Parte destinataria in via non confidenziale prima della data di divulgazione da fonte diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti; (iii) sono sviluppate indipendentemente dalla Parte destinataria senza alcun riferimento alle Informazioni Riservate della Parte divulgatrice; (iv) diventano lecitamente note alla Parte destinataria in via non confidenziale per mezzo di una fonte (diversa dalla Parte divulgatrice o dai rispettivi rappresentanti) cui non è fatto divieto di divulgare dette informazioni alla Parte destinataria ai sensi di alcun obbligo contrattuale, legale, fiduciario o di altra natura oppure (v) sono state divulgate dalla Parte divulgatrice a terzi senza obbligo di riservatezza. In qualsivoglia controversia riguardante l'applicabilità delle presenti esclusioni, l’onere della prova sarà a carico della Parte destinataria e tale prova sarà chiara e convincente.

  • Controvalore delle quote l’importo ottenuto moltiplicando il Valore Unitario della Quota per il numero delle quote del Fondo Interno Assicurativo possedute dal Contraente a una determinata data.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx