Definizione di Danni alla tappezzeria

Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. • Recupero spese per nuova immatricolazione o passaggio di proprietà: prevede il rimborso delle spese sostenute e documentata relative all’immatricolazione o passaggio di proprietà che l’Assicurato sostiene per la sostituzione dell’autovettura, a seguito di perdita totale e definitiva. • Rimborso imposta di proprietà: prevede il rimborso della parte d’imposta di proprietà relativa al periodo che intercorre fra la data del sinistro, che comporta la perdita totale del veicolo, e la data di scadenza dell’imposta pagata. • Danni al Bagaglio: prevede il rimborso dei danni ai bagagli dell’Assicurato e dei trasportati familiari.
Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio.
Danni alla tappezzeria con il limite di € 200,00. • Spese di traino, custodia e parcheggio: con il limite di € 200,00.

Examples of Danni alla tappezzeria in a sentence

  • Garanzie di base La garanzia Protezione Imprevisti prevede: - Danni alla tappezzeria per trasporto di vittime di incidenti stradali fino a 250 euro; - Perdita chiavi fino a 250 euro; - Ripristino box danneggiato da incendio del veicolo assicurato fino a 500 euro; - Rimborso fino a 250 euro delle spese di reimmatricolazione in caso di perdita del veicolo in conseguenza di incendio, furto o incidente stradale; - Rimborso forfettario di 25 euro per le spese rifacimento patente.

  • Danni alla tappezzeria Ripristino della tappezzeria del VEICOLO, imbrattata o danneggiata a causa del trasporto per soccorso di vittime della strada o di infortunati o di infermi per fatto non connesso ad eventi della circolazione.

  • Danni da effrazione: limite di € 550,00 per sinistro e per anno assicurativo; • Perdita chiavi: con il limite di € 300,00 per sinistro e per anno assicurativo; • Danni alla tappezzeria: con il limite di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo; • Spese di traino, custodia e parcheggio: con il limite di € 200,00.


More Definitions of Danni alla tappezzeria

Danni alla tappezzeria con il limite di € 1.000,00. • Spese di traino, custodia e parcheggio: con il limite di € 1.00,00. • Ripristino airbag: con il limite di € 500,00. • Garanzia lavaggio: con il limite di € 100,00. • Garanzia trasporto: nei limiti del valore previsto dalla garanzia incendio.
Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autocaravan assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. • Garanzia trasporto: sono coperti i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante il trasporto a bordo di treni o navi traghetto • Rimborsi accessori per i casi di incendio e furto totale: in caso di incendio e furto totale dell’autocaravan assicurato, Vittoria garantisce: • rimborso delle spese dei documenti necessari per la liquidazione del sinistro • il rimborso delle spese di immatricolazione per il nuovo autocaravan • il rimborso della tassa di proprietà Furto del Bagaglio Prevede l’indennizzo del furto del bagaglio dell’autocaravan assicurato; per bagaglio si intende qualsiasi oggetto per uso domestico o personale non stabilmente installato. Xxxxxxx Xxxxxx Prevede il rimborso delle spese sostenute per l’apertura delle portiere e del bagagliaio e la sostituzione delle serrature con altre dello stesso tipo a seguito di perdita o sottrazione delle chiavi relative all’autocaravan identificato in polizza.
Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. • Garanzia ripristino airbag: prevede il rimborso delle spese sostenute per ripristinare gli airbag del veicolo. • Garanzia lavaggio: prevede il rimborso delle spese per il lavaggio del veicolo in caso di ritrovamento del veicolo a seguito di furto o rapina. • Garanzia trasporto: sono coperti i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante il trasporto a bordo di treni o navi traghetto.
Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. • Recupero spese per nuova immatricolazione o passaggio di proprietà: prevede il rimborso delle spese sostenute e documentata relative all’immatricolazione o passaggio di proprietà che l’Assicurato sostiene per la sostituzione dell’autovettura, a seguito di perdita totale e definitiva. • Rimborso imposta di proprietà: prevede il rimborso della parte d’imposta di proprietà relativa al periodo che intercorre fra la data del sinistro, che comporta la perdita totale del veicolo, e la data di scadenza dell’imposta pagata. • Danni al Bagaglio: prevede il rimborso dei danni ai bagagli dell’Assicurato e dei trasportati familiari. • Garanzia ripristino airbag: prevede il rimborso delle spese sostenute per ripristinare gli airbag del veicolo. • Garanzia lavaggio: prevede il rimborso delle spese per il lavaggio del veicolo in caso di ritrovamento del veicolo a seguito di furto o rapina. • Garanzia trasporto: sono coperti i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante il trasporto a bordo di treni o navi traghetto.
Danni alla tappezzeria prevede il rimborso delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada, infortunati o infermi. • Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autocaravan assicurato, disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. • Garanzia trasporto: sono coperti i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante il trasporto a bordo di treni o navi traghetto • Rimborsi accessori per i casi di incendio e furto totale: in caso di incendio e furto totale dell’autocaravan assicurato, Vittoria garantisce: • rimborso delle spese dei documenti necessari per la liquidazione del sinistro • il rimborso delle spese di immatricolazione per il nuovo autocaravan • il rimborso della tassa di proprietà

Related to Danni alla tappezzeria

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • FATTORI DI RISCHIO Nella fornitura del Servizio Postale Universale, l’Emittente è vincolato al rispetto di obblighi di ser- vizio relativi all’espletamento del SPU, in particolare, ai tempi di consegna della corrispondenza, alla numerosità ed all’orario di apertura degli uffici postali e all’orario di raccolta della corrispon- denza. Nonostante l’Emittente adotti misure volte a salvaguardare il rispetto dei suddetti obblighi di servizio, non si può escludere la possibilità che l’Emittente sia potuto incorrere o possa incor- rere in violazioni dei medesimi con conseguente applicazione di sanzioni pecuniarie da parte delle Autorità competenti ai sensi dell’art. 21, primo comma, del D.lgs. 261/1999. Sussiste in proposito, inoltre, il rischio di un aumento degli importi delle sanzioni comminabili dall’AGCom all’Emittente in relazione al mancato rispetto degli obblighi del SPU, anche a seguito della specifica segnalazione inviata dall’AGCom al Governo in data 4 febbraio 2015, in cui l’Autorità ha segnalato l’insufficienza dell’impianto sanzionatorio applicabile al settore postale in virtù del D.lgs. 261/1999, chiedendone la revisione. Oltre al rischio di sanzioni pecuniarie, esiste per l’Emittente un rischio di revoca dell’affi- damento del SPU prima della naturale scadenza del 30 aprile 2026. L’art. 21 del D. lgs. n. 261/1999 infatti prevede che in caso di “gravi e reiterate” violazioni degli obblighi di Servizio Postale Universale, il MiSE possa revocare l’affidamento del servizio, fermi i principi del cumulo di condotte come precisati dalla delibera AGCom 265/15 CONS del 28 aprile 2015. In relazione ai rischi sopra prospettati, si segnala che, anche a seguito di talune segnalazioni effettuate da soggetti terzi, è stato avviato dalla Società uno specifico audit in merito a pre- sunte irregolarità commesse da dipendenti dell’Emittente presso alcuni CMP in riferimento ai sistemi di monitoraggio e accertamento dei livelli di qualità del servizio effettuati da sog- getti terzi, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 12, comma 4, del decreto legislativo 261/99, a giugno 2015. Dalle provvisorie acquisizioni di tale audit, allo stato concluso solo nella sua fase prelimina- re, emergerebbero alcuni comportamenti attinenti all’interferenza con i sistemi di controllo di qualità e non conformi alle policy della Società. Le ulteriori verifiche sono, alla Data del Prospetto, tuttora in corso. Allo stato non è possibile determinare se tali comportamenti possano avere avuto riflessi sulla determinazione degli indici di qualità del servizio rilevati. In relazione a tali vicende l’Emittente – al fine dell’accertamento dei fatti e della propria tutela – ha incaricato i propri legali di procedere con tutte le iniziative più opportune. Tali vicende potrebbero determinare l’avvio di specifici procedimenti nei confronti di dipendenti di Poste Italiane. Non è possibile escludere che per effetto di tali vicende possano derivare giudizi o sanzioni nei confronti di Poste Italiane stessa con possibili conseguenti ricadute negative sull’immagine o sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Società. L’art. 23 dello stesso provvedimento stabilisce, inoltre, che ogni cinque anni il MiSE verifichi attraverso un’analisi svolta dall’AGCom, sulla base di criteri definiti da quest’ultima, che la fornitura dello SPU sia svolta dall’Emittente in modo efficiente ed efficace e, in caso con- trario, possa disporre la revoca dell’affidamento. Si sottolinea inoltre che, allo scadere del periodo di affidamento del SPU (30 aprile 2026), non è possibile escludere che lo stesso non venga rinnovato a favore dell’Emittente o che lo stesso venga rinnovato a condizioni diffe- renti rispetto alle condizioni attualmente in essere.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Polizza Collettiva Il documento che prova l’Assicurazione stipulata dal Contraente nell’interesse degli Assicurati.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Danni Corporali il pregiudizio economico conseguente a lesioni personali, morte, infermità.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Danno indennizzabile danno determinato in base alle condizioni tutte di polizza, senza tenere conto di eventuali scoperti, franchigie e limiti di indennizzo. Denuncia di sinistro Avviso che l’assicurato deve dare all’assicuratore a seguito di un sinistro. Salvo diversa previsione contrattuale, l’avviso deve essere dato entro tre giorni dalla data in cui il sinistro si è verificato, o dalla data in cui l’assicurato ne è venuto a conoscenza.

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione