Definizione di Conferma di Intervento

Conferma di Intervento documento identificativo comunicato dalla AdER in fase di autorizzazione del preventivo riportante il numero interno generato dal sistema contabile;
Conferma di Intervento documento identificativo comunicato dalle Amministrazioni Contraenti in fase di autorizzazione del preventivo riportante il numero interno generato dal sistema contabile; • Numero di Regolare Esecuzione: numero identificativo comunicato dalle Amministrazioni Contraenti in fase di autorizzazione alla fatturazione e che il Fornitore deve riportare nella fattura elettronica;
Conferma di Intervento documento identificativo, utilizzato per l’autorizzazione del preventivo per l’esecuzione di attività straordinarie, riportante il numero interno generato dal sistema contabile.

Examples of Conferma di Intervento in a sentence

  • Parimenti, non saranno autorizzate attività ulteriori rispetto a quelle preventivate ed accettate con la Conferma di Intervento, salvo espressa e preventiva modifica della Conferma di Intervento medesima.

  • È fatto divieto al Fornitore di porre in essere attività non espressamente autorizzate con la Conferma di Intervento.

  • Le attività devono essere iniziate in un arco temporale entro 30 giorni solari dall’invio della Conferma di Intervento e concludersi secondo quanto previsto nel preventivo autorizzato.

  • Le prestazioni dovranno essere eseguite secondo i seguenti livelli di servizio: LIVELLO DI PRIORITA’ DESCRIZIONE TEMPO DI INIZIO DELLE ATTIVITA’ Urgente Tipico di situazioni che possono compromettere le condizioni ottimali per lo svolgimento delle normali attività lavorative dell’Amministrazione Contraente Le attività dovranno essere iniziate entro 6 ore dalla ricezione della Conferma di Intervento.

  • L’Amministrazione Contraente valuterà il preventivo predisposto dal Fornitore e, qualora tale preventivo sia accettato, invierà la Conferma di Intervento a mezzo Portale Web/ PEC.

  • Le attività dovranno essere iniziate entro 24 ore dalla ricezione della Conferma di Intervento.

  • Non urgente con mezzi); • data/ora apertura ticket; • data/ora inizio eventuale sopralluogo; • data comunicazione preventivo; • data comunicazione Conferma di Intervento; • data/ora inizio esecuzione intervento; • data/ora fine esecuzione intervento; A ciascun ticket dovranno essere collegati e scaricabili i seguenti documenti in formato pdf: • verbale di eventuale sopralluogo; • preventivo autorizzato dalle Amministrazioni Contraenti; • scheda Consuntivo Intervento.

  • Nessuna emergenza – nessuna urgenza; - data/ora apertura ticket; - data/ora inizio sopralluogo; - data preventivo; - Importo Preventivo; - data/ora fine esecuzione intervento da Preventivo; - data comunicazione Conferma di Intervento; - data/ora inizio esecuzione intervento; - data/ora fine esecuzione intervento.

  • Programmabile a medio termine Le attività devono essere iniziate entro 15 giorni solari dall’invio della Conferma di Intervento e concludersi secondo quanto previsto nel preventivo autorizzato.

  • Ricevuto il preventivo, AdER effettuerà le opportune valutazioni finalizzate alla relativa accettazione, che sarà formalizzata con la Conferma di Intervento.

Related to Conferma di Intervento

  • Intervento ciascun progetto/operazione finanziato/a con risorse pubbliche (in tutto o in parte) del presente Accordo;

  • Intervento chirurgico atto medico praticato in sala operatoria di un istituto di cura o di un ambulatorio all’occorrenza attrezzato, perseguibile attraverso una azione cruenta sui tessuti ovvero mediante l’utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa. Agli effetti assicurativi, si intende equiparata ad un intervento chirurgico anche la riduzione incruenta di fratture e lussazioni

  • PRESO ATTO che la scadenza dei contratti attuativi è fissata al 16/11/2022, salvo proroga; RILEVATO inoltre che ai sensi dell'art. 7 della Convenzione: - il Fornitore è obbligato ad attivare i servizi oggetto di ciascun ordinativo nei termini stabiliti nella sez. 8 del Capitolato Tecnico e nell’Offerta Tecnica e pertanto entro 20 giorni dall'accettazione dell'ordinativo di fornitura; - la fornitura di tutti i servizi dovrà essere sottoposta al verifica di conformità e, nel caso di esito positivo, la data del relativo verbale sarà considerata quale data di accettazione e attivazione dei servizi; PRESO ATTO che la Convenzione prevede, per quanto d'interesse dell'Archivio di Stato: - la fornitura di servizi di telefonia mobile (e relative SIM), con possibilità di sottoscrivere contratti sia nella modalità in abbonamento (a pacchetto o a consumo) sia nella modalità a ricarica; - la possibilità di noleggiare gli apparati necessari alla gestione del servizio (telefoni e tablet di diverse tipologie e sistemi operativi, oltre a modem per computer portatili); RITENUTO, alla luce delle consistenze e fabbisogni dell'Archivio di Stato, di attivare la procedura per l'adesione alla Convenzione in parola, secondo le tariffe di cui al par. 2.2 dell'allegato “Corrispettivi e tariffe”, chiedendo: - l'attivazione di n. 1 (una) utenza fonia/dati in abbonamento a consumo, con plafond nazionale dati da 1 Gbyte/mese al prezzo mensile di € 1,00 e chiamate verso rete fissa nazionale al prezzo di € 0,001 al minuto (IVA esclusa), da installare a servizio del collegamento in tecnologia GSM della centrale d'allarme della sede, - l'attivazione di n. 1 (una) utenza fonia/dati in abbonamento a pacchetto con la formula S1 (150 minuti, 50 SMS, 1 Gbyte), al canone mensile di € 1,20 (IVA esclusa), - il noleggio e connesso servizio di manutenzione di n. 1 (un) telefono di categoria “base” del catalogo della Convenzione, al canone mensile di € 2,00 (IVA esclusa); PRESO ATTO, a seguito di scambi intercorsi con il referente commerciale di Telecom Italia s.p.a. In data 01/09/2021, della necessità di richiedere un ulteriore SIM in convenzione, sulla quale verranno inviate le password per l'accesso al portale del fornitore per la gestione dei servizi; RILEVATO, al fine di quantificare la spesa presunta per la durata contrattuale, che il volume del traffico voce per l'utenza collegata alla centrale d'allarme della sede, come indicato dal gestore del servizio di manutenzione dell'impianto, è inferiore a 20 minuti/mese;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Veicolo mezzo meccanico di trasporto guidato dall’assicurato, azionato da motore e destinato a circolare sulle strade, sulle aree pubbliche nonché su quelle private.

  • Competenze tecnico professionali specifiche

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo: Lotti Risposta: Eventuali rappresentanti: Risposta:

  • Dipendente qualsiasi persona che sia stata, che si trova e che sarà alle dirette dipendenze dell’ Assicurato e quindi sia a questo collegata da: - rapporto di impiego, cioè il personale compreso e non compreso nell’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro -INAIL e non INAIL; - rapporto di servizio, cioè il personale estraneo al Contraente ma inserito a qualsiasi titolo direttamente o indirettamente nell’apparato organizzativo del Contraente stesso;

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Titolo titolo onorifico del terzo intermediario soggetto emittente. CodEORI: numero del Codice EORI (Economic Operator Registration and Identification) in base al Regolamento (CE) n. 312 del 16 aprile 2009. In vigore dal 1 Luglio 2009 tale codice identifica gli operatori economici nei rapporti con le autorità doganali sull'intero territorio dell'Unione Europea.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società seleziona gli OICR oggetto dell’attività di investimento tramite una accurata combinazione di analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Lo screening quantitativo si avvale di strumenti proprietari sviluppati internamente che consentono di analizzare la performance di un OICR in relazione alle sue politiche di investimento, al suo processo di investimento e sulla base dello stile gestionale adottato. Viene verificata la consistenza della performance generata per determinare la ripetibilità della stessa. L’analisi qualitativa si focalizza sugli elementi che non sono ricompresi in una pura analisi numerica come l’esperienza del team di investimento e degli strumenti a supporto della gestione. Si procede quindi alla determinazione dell’Asset Allocation di portafoglio sulla base dei limiti di investimento e di considerazioni macroeconomiche, selezionando gli OICR più opportuni sulla base delle risultanze delle analisi quanti-qualitative di cui sopra.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.